❤️ BTP TF 2072/2067/2051/2045... News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 16 ❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

brarl

in dubis abstine
Registrato
13/6/09
Messaggi
6.638
Punti reazioni
458
non vorrei rovinare la festa di chi attende possibili nuovi minimi ... La Fed vede la fine dei rialzi dei tassi entro marzo a causa del rallentamento dell'inflazione
la bce visto che cerca di percorrere le orme delle fed ,potrebbe lasciarsi influenzare e alzare a marzo di 25
può succedere tutto ed il contrario di tutto, anche in spazi di tempo limitati.
Anche queste, però, diventano golose occasioni.
Se si è accorti e attenti,in ogni fase di mercato, l'obbligazionario può dare soddisfazioni, al contrario
dell'azionario che il detto " mai raccogliere il coltello che cade" è sempre saggio da seguire
 

waytogain

Nuovo Utente
Registrato
10/6/15
Messaggi
5.704
Punti reazioni
1.365
La cosa bella è che tutti cercano di razionalizzare perché ancora il Bund non sia al 3% o oltre e i btp intorno al 5 o giù di lì :D

E non ce la facciamo proprio ad immaginarci che i rendimenti non salgano dopo altri 2/3 aumenti dei tassi,
Se uno spegnesse il PC 1 mese e lo riaccendesse chissà che prezzi troverebbe :D
 

brarl

in dubis abstine
Registrato
13/6/09
Messaggi
6.638
Punti reazioni
458
Chi manovra i mercati conosce in largo anticipo i dati a differenza del parco buoi che deve aspettarne l'ufficialità. Questa differenza detta in modo banale permette nella sostanza di capire da che parte stanno quelli che guadagnano e dove quelli che perdono. L'unico modo per non farsi fregare è comprare titoli che si possono portare a scadenza, visto che l'obbligazionario ti da la garanzia di rientrare con il capitale investito. Mentre chi compra i lunghi deve avere la possibilità di abbassare il prezzo di carico per poter uscire nel breve-medio se il timing di ingresso non è stato favorevole. Tutte le teorie (alcune ben articolate che denotano studio e conoscenza) che creano nel forum forti contrasti e fazioni opposte a mio modesto parere le considero congetture in quanto i mercati vengono mossi in modo da prendere in contropiede questi ragionamenti che hanno una sua logicità.
questa fase di mercato è molto complessa, e si presta a manovre di mercato con molte difficoltà.
Credo che la stessa Lagarde abbia difficoltà a decidere sul livello dei tassi( che ovviamente e principalmente
muovono i mercati obbligazionari) ma la sua preoccupazione riguardo il contenimento dell'inflazione
innervosisce i mercati che per il momento non intendono fissare un direzione precisa
 

nikolaC

In riunione
Registrato
1/1/23
Messaggi
169
Punti reazioni
184
Drogato quanto vuoi, ma porge il dato importantissimo di quanto in basso si possa spingere lo spread bund/BCE quando c'è di mezzo la BCE. Il che non è scontato. Se tu hai due informazioni: comportamento uomo sano e comportamento uomo drogato, dici chi se ne importa quando è drogato? Quanto in basso si possa spingere?
E se vogliamo essere precisi purtroppo in 20 anni sono cambiate tante cose...in realtà nessuno può dire se qualche "manina" sia intervenuta anche in momenti precedenti, quindi ...
E cmq come ti dicevo cambia solo il minimo e pochissimo la media.
Provo a spiegarmi meglio. Visto che adesso ci siamo disintossicati e non siamo più drogati, avere giovedì o venerdì lo spread bund-bce a -0,6 o -0,7 sarebbe come averlo a -0,9 o -1 in tempi di QE. Cioè un inedito storico. Quindi o ci si appresta ad una prossima e importante riduzione dei tassi bce (improbabile) o il bund è fortemente sopravvalutato (come ipotizzo).
Poi se è nessuna delle due cose, boh mi arrendo... vuol dire che non ci ho capito niente e merito di perdere il torneo della befana. Ma in questo caso, comunque, saremo appunto in una situazione storica mai vista.
 
Ultima modifica:

nikolaC

In riunione
Registrato
1/1/23
Messaggi
169
Punti reazioni
184
La cosa bella è che tutti cercano di razionalizzare perché ancora il Bund non sia al 3% o oltre e i btp intorno al 5 o giù di lì :D

E non ce la facciamo proprio ad immaginarci che i rendimenti non salgano dopo altri 2/3 aumenti dei tassi,
Se uno spegnesse il PC 1 mese e lo riaccendesse chissà che prezzi troverebbe :D
Infatti! Quello che sta succedendo è molto disallineato dal sentiment del forum... Espresso in maniera empirica appunto dalle medie del torneo della befana.
 

Massimo Odiot

Povero ma Bello
Registrato
7/11/08
Messaggi
4.187
Punti reazioni
1.126
Secondo me basta rimanere flessibili e tenere la mente aperta.

Se volessi semplificare il piu' possibile come la vedo:
- Le decisioni delle banche centrali sono state/sono/saranno influenzate dall'inflazione
- In uno dei miei ultimi post ho messo una tabellina con tassi bancari vs inflazione
- Se Pippo ha portato i tassi al 5% e l'inflazione e' scesa al 5%, allora Pippo magari rallenta o si prende una pausa
- Se Pluto sta rincorrendo Pippo, sta coi tassi al 4% ma l'inflazione e' a 8%, allora Pluto continua a correre un altro po'
- Paperino sta coi tassi al 3% e l'inflazione al 9%, hai voglia se deve correre ancora, prima di raggiungere Pippo e Pluto (a meno che non faccia il furbo, e prenda la 313)!
 

Unpoveroricco

Nuovo Utente
Registrato
23/1/23
Messaggi
257
Punti reazioni
74
Ma secondo voi in economia non c'è un effetto trascinamento?
L inflazione non può passare dal 7 al 2 in anno se non a seguito di scossoni da guerre o pandemia... Ci vorranno 3 anni per avere un ritorno alla normalità
 

brarl

in dubis abstine
Registrato
13/6/09
Messaggi
6.638
Punti reazioni
458
Ma secondo voi in economia non c'è un effetto trascinamento?
L inflazione non può passare dal 7 al 2 in anno se non a seguito di scossoni da guerre o pandemia... Ci vorranno 3 anni per avere un ritorno alla normalità
Questa è stato il ragionamento comunicativo per spingere i bond indicizzati all'inflazione.
E molti infatti ci sono cascati
 

Massimo Odiot

Povero ma Bello
Registrato
7/11/08
Messaggi
4.187
Punti reazioni
1.126
Ma secondo voi in economia non c'è un effetto trascinamento?
L inflazione non può passare dal 7 al 2 in anno se non a seguito di scossoni da guerre o pandemia... Ci vorranno 3 anni per avere un ritorno alla normalità
Nulla vieta di farci 2-3 anni con es. tassi 4% e inflazione 4%... Stiamo a vedere con tranquillita' e agiamo di conseguenza... Magari tra 6 mesi "saltera' fuori" qualcos'altro, di inaspettato, a scompigliare le carte in tavola... Oh, magari qualcosa di positivo!
 

Unpoveroricco

Nuovo Utente
Registrato
23/1/23
Messaggi
257
Punti reazioni
74
L'epoca dei tassi bassi è finita, il brutto semmai è che penso rimarranno comunque più bassi dell inflazione. Se uno vuole tenere l inflazione deve andare su debiti rischiosi, tipo quello italiano.
Altrimenti si limita a pareggiare la core che poi è quella che conta...
 

Unpoveroricco

Nuovo Utente
Registrato
23/1/23
Messaggi
257
Punti reazioni
74
Ma i tassi bassi sono finiti anche perché è finita la manodopera a buon mercato, è tutto in bolla. I giovani mancano ovunque. E nessuno ha puntato sull Africa. Sarà un periodo difficile per pensionati che non sanno investire o giovani privi di competenza.
 

ispuligidenie

Nuovo Utente
Registrato
17/3/14
Messaggi
2.009
Punti reazioni
184
Questa è stato il ragionamento comunicativo per spingere i bond indicizzati all'inflazione.
E molti infatti ci sono cascati
Ma se stanno dando cedole monstre…
7% in sei mesi…
con tasso fisso base a 1,6% + “inflazione” su btp Italia a 8 anni…non c’è partita rispetto ad tasso fisso…
infatti qui si sta aspettando tutti il 5% sul decennale, che probabilmente non ci sarà mai…
 

nikolaC

In riunione
Registrato
1/1/23
Messaggi
169
Punti reazioni
184
Provo a spiegarmi meglio. Visto che adesso ci siamo disintossicati e non siamo più drogati, avere giovedì o venerdì lo spread bund-bce a -0,6 o -0,7 sarebbe come averlo a -0,9 o -1 in tempi di QE. Cioè un inedito storico. Quindi o ci si appresta ad una prossima e importante riduzione dei tassi bce (improbabile) o il bund è fortemente sopravvalutato (come ipotizzo).
Poi se è nessuna delle due cose, boh mi arrendo... vuol dire che non ci ho capito niente e merito di perdere il torneo della befana. Ma in questo caso, comunque, saremo appunto in una situazione storica mai vista.
Stavo pensando... si sa che la notte porta consiglio.
Ma non è che siamo ancora drogati? È vero che non si fa più QE, ma mi risulta che la bce ricompra tds per sostituire i titoli che vanno a scadenza. Ora suppongo che siccome ha in portafoglio un valore enorme di titoli, il riacquisto anche solo di quelli a scadenza potrebbe spostare volumi così grandi da incidere sulle quotazioni... Mettiamoci pure che probabilmente la bce non si comporta come un investitore normale e non vede quanto ritiene congruo il prezzo di un titolo prima di ricomprare, ma lo compra e basta, con chissa quali automatismi che si è imposta.
Questo spiegherebbe pure il saliscendi di questi mesi. Probabilmente si alternano fasi in cui il mercato riporta i titoli a valori che ritiene congrui a fasi in cui la bce compra a prescindere dai prezzi e riporta su le quotazioni.
 
Ultima modifica:

nikolaC

In riunione
Registrato
1/1/23
Messaggi
169
Punti reazioni
184
Che ne pensate? Per esempio @francs , secondo te ho scritto fesserie?
Se è corretta questa mia nuova teoria mi sa che ho toppato la stima del torneo della befana...
 

ginore

Nuovo Utente
Registrato
19/12/05
Messaggi
117
Punti reazioni
7
Interrompo per un nanosecondo queste dotte disquisizioni sull'inflazione ma toglietemi un dubbio:
noto che nessuno sfiora, neppure di striscio, l'asta prossima del 31/01/23 del BTP decennale:
Btp 1° maggio 2033 Tranche: quinta Emissione: 1° novembre 2022 Scadenza: 1° maggio 2033 Cedola annuale lorda : 4,4% Codice ISIN: IT0005518128
Ora, non capisco, venerdi questo BTP ha chiuso le contrattazioni a 101,75
Che senso ha acquistarlo in asta prenotandolo entro domani 30/01/23 e comprarlo sul secondario?...è lo stesso titolo....
 

kivan

I cani mostra i coioni e i coioni mostra i schei
Registrato
21/1/09
Messaggi
114
Punti reazioni
28
Che senso ha acquistarlo in asta prenotandolo entro domani 30/01/23 e comprarlo sul secondario?...è lo stesso titolo....
Per quanto mi riguarda non ha nessun senso comprarlo in asta
 

Scalp1

Nuovo Utente
Registrato
31/7/15
Messaggi
1.231
Punti reazioni
99
Che poi...

Al di la di ogni discorso, un 5,00% lordo per un investimento a 10 anni è del tutto ragionevole.

Diciamocelo chiaramente che eravamo abituati a tassi fuori dalla logica

Gente che sbracciava per avere uno 0,85% a 20 anni...
 

Tramaglino

Nuovo Utente
Registrato
19/6/22
Messaggi
2.710
Punti reazioni
2.186
Interrompo per un nanosecondo queste dotte disquisizioni sull'inflazione ma toglietemi un dubbio:
noto che nessuno sfiora, neppure di striscio, l'asta prossima del 31/01/23 del BTP decennale:
Btp 1° maggio 2033 Tranche: quinta Emissione: 1° novembre 2022 Scadenza: 1° maggio 2033 Cedola annuale lorda : 4,4% Codice ISIN: IT0005518128
Ora, non capisco, venerdi questo BTP ha chiuso le contrattazioni a 101,75
Che senso ha acquistarlo in asta prenotandolo entro domani 30/01/23 e comprarlo sul secondario?...è lo stesso titolo....
Sostanzialmente indifferente per te.
Non è indifferente per l'emittente che colloca lì i volumi che gli interessano per X miliardi che poi tu puoi prendere sul Secondario quando ti viene comodo.
Per un soggetto che deve comprare mettiamo 50milioni fa chiaramente la differenza, perché una cosa è prenderli in asta tutte ad un buon prezzo, un'altra cercare di rastrellarli sul Secondario senza alterare troppo la quotazione (oppure prenderli OTC contrattando con il venditore).
 

performance

Nuovo Utente
Registrato
21/11/03
Messaggi
2.786
Punti reazioni
230
può succedere tutto ed il contrario di tutto, anche in spazi di tempo limitati.
Anche queste, però, diventano golose occasioni.
Se si è accorti e attenti,in ogni fase di mercato, l'obbligazionario può dare soddisfazioni, al contrario
dell'azionario che il detto " mai raccogliere il coltello che cade" è sempre saggio da seguire
L' azionario al momento contro ogni previsione è risalito sui massimi di periodo con una risalita impressionante da questa estate ,molto probabile si attende l' ultima fase del ciclo dove arriva la recessione per il rialzo dei tassi che frena la domanda ,poi a recessione economica conclamata le banche centrali iniziano a tagliare i tassi con obbligazionario su e azionario giù....
Di regola ci sono 4 distinti cicli ora dovremmo essere al terzo con banche centrali che alzano i tassi ,poi di conseguenza passiamo al quarto con una recessione economica ...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.