❤️ BTP TF 2072/2067/2051/2045... News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 18 ❤️

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di FinanzaOnLine.

    Iscriviti alla Newsletter di FinanzaOnline dedicata alle notizie sul mondo del trading e della finanza, con approfondimenti a cura della redazione e degli analisti finanziari.
    Per iscriverti visita questo link.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sa che sono stato fortunato a non entrare oggi....penso che la prossima settimana andrà meglio. In compenso ho acquistato bot per mia tranquillità....Stamattina mi sono collegato tardi e non ho fatto in tempo ad entrare a 97,80....vediamo lunedi'
 
FONTE: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE Programma Trimestrale di Emissione 2023

Nel 2023 le esigenze di finanziamento saranno determinate dalle scadenze dei titoli in circolazione che, al netto dei BOT, saranno pari a poco meno di 260 miliardi di euro e dal nuovo fabbisogno del settore statale dell’anno che, in base alle stime preliminari coerenti il Documento Programmatico di Bilancio 2023 dello scorso novembre, dovrebbe attestarsi intorno ai 90 miliardi di euro.

Tenendo conto dei prestiti del pacchetto NGEU e dell’attività di gestione delle disponibilità di cassa, con le informazioni attualmente disponibili, si prevedono emissioni lorde complessive di titoli a medio lungo termine in un intervallo tra i
310 ed i 320 miliardi di euro.
....
Nei primi undici mesi del 2022 il fabbisogno di cassa del settore statale è sceso a circa 63,5 miliardi, dai quasi 103 miliardi del corrispondente periodo dell’anno scorso. La forte riduzione del fabbisogno (pari a oltre il 38 per cento) è spiegata dalla crescita delle entrate tributarie e contributive e dalla moderazione della spesa corrente del bilancio dello Stato. Il fabbisogno beneficia di 20 miliardi in sovvenzioni ricevute attraverso la Recovery and Resilience Facility (RRF) nelle due rate dei mesi di aprile e novembre, circa 11 miliardi in più in confronto al 2021, ma anche al netto di questo fattore la sua riduzione è pari a 28,5 miliardi
.
.....
Concludendo, i dati a tutto novembre suggeriscono che il fabbisogno del settore statale nel 2022 sarà assai contenuto e inferiore alle aspettative. L’obiettivo di deficit della PA per il 2022, confermato al 5,6 % del PIL nella versione integrata e rivista del DPB, è da considerarsi pienamente raggiungibile, così come la sua progressiva riduzione nel prossimo triennio. Anche il rapporto tra debito della PA e PIL, già sceso al 150,3% nel 2021, è previsto diminuire al 145,7% quest’anno e a circa il 141% nel 2025, l’anno finale della programmazione triennale.



Programma Trimestrale di Emissione - MEF Dipartimento del Tesoro

miracoli dell'alta inflazione! Debito/pil che diminuisce a botte del 5% anno.... Neanche una patrimoniale...
 
Finalmenti entri ? ... hai già puntato la vittima?

Io non ci capisco più nulla e ho aperto un conto deposito ... vuoto per ora
la vittima è il 2043 di cui sono già detentore a poco sotto 101 di pmc che va necessariamente abbassato :D

poi i 2034/2040/2039 forse anche 2044
 
Mi sa che sono stato fortunato a non entrare oggi....penso che la prossima settimana andrà meglio. In compenso ho acquistato bot per mia tranquillità....Stamattina mi sono collegato tardi e non ho fatto in tempo ad entrare a 97,80....vediamo lunedi'
C'è anche questo BTP per parcheggiare a breve liquidità

IT0005482309 - Btp Tf 0% Nv23 Eur

prezza 97.71€

che sono 2,29%
corrispondenti a circa un 3% annualizzato

paga il 28 novembre
 
C'è anche questo BTP per parcheggiare a breve liquidità

IT0005482309 - Btp Tf 0% Nv23 Eur

prezza 97.71€

che sono 2,29%
corrispondenti a circa un 3% annualizzato

paga il 28 novembre
Si lo avevo acquistato rivendendolo facendo un piccolo gain (140 euro). Era troppo corto volevo arrivare ad inizio 2024 quindi ho acquistato oggi i bot tasso 3,179 che non si vedeva da 10 anni. Poi tra un anno decidero' cosa fare. Intanto per tradare ho altri soldini. Sono molto indeciso se fare come Alex1981 e Waytogain e fare un pacchetto per cedolare e non vendere in continuazione. Ci pensero' su....
 
Ultima modifica:
come la vedete la situazione sul settimanale? la 72 sembra sempre piallata in fase laterale.....alla fine di quel triangolo che aveva indicato Marzio. Resuscitera'? I volumi non sembrerebbero male rispetto all'escursione di prezzo...che dite?
 

Allegati

  • Screenshot_20230210-203136_Samsung Internet.jpg
    Screenshot_20230210-203136_Samsung Internet.jpg
    572,7 KB · Visite: 65
Sera amici
Riuscito a leggere ora visto che erano poche pagine..

No way.. io non devo comprare altro.. sono già full sulla 51 a 60.43..

Sono fuori solo con pacchetto trading intraday..
ed oggi doppio loss (in giro dal telefonino mannaggia a ne è quando nn sto fermo):
- primo loss in mattinata entro short a 59.88 e poi quello spike a rialzo mi fa scattare sl a 60.06 massimo del mattino..
- secondo loss in chiusura.. in seconda mattinata entro long a 59.70, non vendo sopra i 60 che sembrava dovessero decollare (ero dal gommista col tel sempre in mano) ed alla fine mi prendo il loss in chiusura a 59.52..
Bella giornata.. ogni tanto capita..
Lunedì cedolo x punizione..
Buon week a tutti

Ps Schnabel è donna
 
Ultima modifica:
con il decennale USA in rialzo, che offre adesso il 3,75% di rendimento.
 
con il decennale USA in rialzo, che offre adesso il 3,75% di rendimento.

Inoltre da ricordare che gli investitori dovranno aumentare i titoli di stato italiani detenuti di circa 90 miliardi di euro all’anno, nei prossimi anni, per soddisfare sia gli elevati bisogni di finanziamento del governo che per compensare la fine degli acquisti di BTP da parte della Bce.
 
Inoltre da ricordare che gli investitori dovranno aumentare i titoli di stato italiani detenuti di circa 90 miliardi di euro all’anno, nei prossimi anni, per soddisfare sia gli elevati bisogni di finanziamento del governo che per compensare la fine degli acquisti di BTP da parte della Bce.
Lo Stato paga attualmente sui titoli in circolazione quasi 70Miliardi annui di cedole...
Praticamente dobbiamo sperare che gli stessi (esclusa la BCE) che hanno comprato il debito attuale, lo ricomprino e reinvestano le cedole.
Non sarà facile... ma ci proveremo 💪😅

(P.s.: potenza del disavanzo primario.😂)
 
FONTE: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE Programma Trimestrale di Emissione 2023

Nel 2023 le esigenze di finanziamento saranno determinate dalle scadenze dei titoli in circolazione che, al netto dei BOT, saranno pari a poco meno di 260 miliardi di euro e dal nuovo fabbisogno del settore statale dell’anno che, in base alle stime preliminari coerenti il Documento Programmatico di Bilancio 2023 dello scorso novembre, dovrebbe attestarsi intorno ai 90 miliardi di euro.

Tenendo conto dei prestiti del pacchetto NGEU e dell’attività di gestione delle disponibilità di cassa, con le informazioni attualmente disponibili, si prevedono emissioni lorde complessive di titoli a medio lungo termine in un intervallo tra i
310 ed i 320 miliardi di euro.
....
Nei primi undici mesi del 2022 il fabbisogno di cassa del settore statale è sceso a circa 63,5 miliardi, dai quasi 103 miliardi del corrispondente periodo dell’anno scorso. La forte riduzione del fabbisogno (pari a oltre il 38 per cento) è spiegata dalla crescita delle entrate tributarie e contributive e dalla moderazione della spesa corrente del bilancio dello Stato. Il fabbisogno beneficia di 20 miliardi in sovvenzioni ricevute attraverso la Recovery and Resilience Facility (RRF) nelle due rate dei mesi di aprile e novembre, circa 11 miliardi in più in confronto al 2021, ma anche al netto di questo fattore la sua riduzione è pari a 28,5 miliardi
.
.....
Concludendo, i dati a tutto novembre suggeriscono che il fabbisogno del settore statale nel 2022 sarà assai contenuto e inferiore alle aspettative. L’obiettivo di deficit della PA per il 2022, confermato al 5,6 % del PIL nella versione integrata e rivista del DPB, è da considerarsi pienamente raggiungibile, così come la sua progressiva riduzione nel prossimo triennio. Anche il rapporto tra debito della PA e PIL, già sceso al 150,3% nel 2021, è previsto diminuire al 145,7% quest’anno e a circa il 141% nel 2025, l’anno finale della programmazione triennale.



Programma Trimestrale di Emissione - MEF Dipartimento del Tesoro
Molto interessante!

immagine_2023-02-10_215722253.png
 
Molto interessanti, come sempre, le magistrali dissertazioni sulle resistenze, sui gaps, sui target.
La Comandante in capo, nel frattempo, mette le mani avanti ed evoca il TItalic:

"Chi pensa a un'Europa di prima, seconda e terza classe si ricordi del Titanic"

La valutazione complessiva sul merito di credito continua ad essere negativa.
C’è un modo eloquente per interpretarla: l’Italia – 2° paese esportatore in Europa –
persiste da mesi nel pagare un tasso di interesse sul debito più alto rispetto ai paeselli
bucolici con il D/Pil al 180% e rating ad un soffio dal non-investment grade,
evidente sintomo di credibilità ed affidabilità offuscata.
In 100 giorni, 100 successi della Comandante, ma silenzio assoluto su questo dato di fatto.

- Italia BBB. . . Rend. 10y 4,21%
- Grecia BB+. . . . . . . . 4,19%
- Slovenia AA-. . . . . . . 3,78%
- Croazia BBB+. . . . . . . 3,43%
- Spagna A. . . . . . . . . 3,39%
- Portogallo BBB+ . . . . . 3,21%
- Giappone A+ . . . . . . . 0,49%


 
Molto interessanti, come sempre, le magistrali dissertazioni sulle resistenze, sui gaps, sui target.
La Comandante in capo, nel frattempo, mette le mani avanti ed evoca il TItalic:

"Chi pensa a un'Europa di prima, seconda e terza classe si ricordi del Titanic"

La valutazione complessiva sul merito di credito continua ad essere negativa.
C’è un modo eloquente per interpretarla: l’Italia – 2° paese esportatore in Europa –
persiste da mesi nel pagare un tasso di interesse sul debito più alto rispetto ai paeselli
bucolici con il D/Pil al 180% e rating ad un soffio dal non-investment grade,
evidente sintomo di credibilità ed affidabilità offuscata.
In 100 giorni, 100 successi della Comandante, ma silenzio assoluto su questo dato di fatto.

- Italia BBB. . . Rend. 10y 4,21%
- Grecia BB+. . . . . . . . 4,19%
- Slovenia AA-. . . . . . . 3,78%
- Croazia BBB+. . . . . . . 3,43%
- Spagna A. . . . . . . . . 3,39%
- Portogallo BBB+ . . . . . 3,21%
- Giappone A+ . . . . . . . 0,49%
Ciaoooooooo Loucypherinoooo...ci sei mancatooooo!! :love:
Passa piu' spesso, è sempre un piacere leggerti!! :clap:
Mi mancava la tua visione lungimirante...qui son tutti a invocare tassi over 5%...povera Italia! :rolleyes:
 
Sera amici
Riuscito a leggere ora visto che erano poche pagine..

No way.. io non devo comprare altro.. sono già full sulla 51 a 60.43..

Sono fuori solo con pacchetto trading intraday..
ed oggi doppio loss (in giro dal telefonino mannaggia a ne è quando nn sto fermo):
- primo loss in mattinata entro short a 59.88 e poi quello spike a rialzo mi fa scattare sl a 60.06 magssimo del mattino..
- secondo loss in chiusura.. in seconda mattinata entro long a 59.70, non vendo sopra i 60 che sembrava dovessero decollare (ero dal gommista col tel sempre in mano) ed alla fine mi prendo il loss in chiusura a 59.52..
Bella giornata.. ogni tanto capita..
Lunedì cedolo x punizione..
Buon week a tutti

Ps Schnabel è donna
Allora ci provo :D abbiamo gli stessi gusti :asd:

Fatto una cavolata pure io ieri non ho venduto
 
:asd:Ciaoooooooo Loucypherinoooo...ci sei mancatooooo!! :love:
Passa piu' spesso, è sempre un piacere leggerti!! :clap:
Mi mancava la tua visione lungimirante...qui son tutti a invocare tassi over 5%...povera Italia! :rolleyes:
E' tornato col grafico comparativo dei rendimenti e pure in gran spolvero

Nuovi minimi delle quotazioni adesso sono assicurati :asd:
 
Riassuntino grafico dei 10Y che seguo.

US10Y ha rotto chiaramente al rialzo quella wedge e si dirige verso il 3.9%. Re-test e rimbalzo da manuale, anche su RSI.

DE10Y prosegue verso la zona 2.45-2.55%.
Quella freccia l' ho messa tempo fa e non la tolgo, fa da amuleto 😁
Gli aggiungiamo 185bp e troviamo il nostro BTP 10Y a 4.3-4.4%

IT10Y obiettivo della figura attorno a 4.5% ma la zona 4.3% non sara' facile da passare.

Credo che gia' a 4.3% ricompro qualcosa :D

IMG_20230210_213138.jpg
IMG_20230210_204047.jpg
IMG_20230210_204120.jpg

Buon Week End. Mi spiace che il thread vada un po' in vacca con troppi OT, battibecchi a due, politica etc. Se uno non ha niente di preciso da dire puo' anche stare zitto che il mondo va avanti lo stesso ( e con meno rumore 😂)
 
Lo Stato paga attualmente sui titoli in circolazione quasi 70Miliardi annui di cedole...
Praticamente dobbiamo sperare che gli stessi (esclusa la BCE) che hanno comprato il debito attuale, lo ricomprino e reinvestano le cedole.
Non sarà facile... ma ci proveremo 💪😅

(P.s.: potenza del disavanzo primario.😂)
Se mi danno almeno 5% io reinvesto pure le cedole, sennò vado a donnine con quei soldi :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro