❤️ BTP TF dal 2032 al 2072 News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 22 ❤️

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
buonasera, faccio una domanda forse molto banale…mi chiedo, quando si dice che il mercato anticipa sempre i moviment, significa che già i prezzi dei tds risentono dell’ulteriore aumento dei tassi previsto?
si pensa ad un aumento di altri 50\75 punti base…è già prezzato?e quindi ulteriori discese(al di là delle turbolenze politico-economiche italiche) non sono all’orizzonte,oppure per comprare qualche altra tranche converrà aspettare che l’impatto delle decisioni di francoforte si ripercuota sui prezzi.
grazie
 
Non ne ho idea, certo che per perdere oltre il 99% del capitale deve essere qualche derivato infernale collegato al FTSE.
Credo che abbia comprato etf a leva 7x.
Per cui con una variazione in un giorno del 17% ha praticamente azzerato l'investimento...
 
buonasera, faccio una domanda forse molto banale…mi chiedo, quando si dice che il mercato anticipa sempre i moviment, significa che già i prezzi dei tds risentono dell’ulteriore aumento dei tassi previsto?
si pensa ad un aumento di altri 50\75 punti base…è già prezzato?e quindi ulteriori discese(al di là delle turbolenze politico-economiche italiche) non sono all’orizzonte,oppure per comprare qualche altra tranche converrà aspettare che l’impatto delle decisioni di francoforte si ripercuota sui prezzi.
grazie

non è facile sapere quanto il mercato abbia incorporato un evento

sono sempre ipotesi non precise
 
nessuno ha ancora detto che sia US10y che DE10y hanno rotto trendline rialziste rimaste valide da oltre un anno?
US10y molto timidamente...


us10.png

de10.png
 
Banalmente, lo so...però...T.I.N.A. : There is No Alternative.
Azionario e materie prime soggette a forte probabilità di recessione, ancora non tecnicamente conclamata;
Gold in scenario favorevole, ma praticamente ai massimi storici e inflazione alta ma ballerina, che pare in tendenziale discesa. Peraltro oro sistematicamente respinto al raggiungimento dei massimi che fatica a sfondare al rialzo...almeno per ora.
liquidità mazzolata da un livello di inflazione alto che la sta falcidiando ormai da troppo...
there is no alternative ai bond. Eventualmente stando corti con le scadenze si limitano i rischi. peraltro, questo posizionamento attendista è anche discretamente remunerato. Prima o poi succederà qualcosa che porrà fine a questo equilibrio stabile fatto di basse oscillazioni e ridotti range di movimento....nell'attesa che ciò accada ci si porta a casa dal 3 al 4 % senza troppi patemi d'animo.
Che altro c'è da aggiungere al dato di fatto, che i rialzi dei tassi fanno poco più del solletico ai bond? In Italia dal bottom sono passati 7 mesi e ...quanto in termini percentuali di rialzo dei tassi, rispetto ad ottobre? aiutatemi per favore....
Niente, non fa una piega. Banchieri centrali "minacciosi" bellamente ignorati.. Imbarazzante quanto poco siano credibili agli occhi dei mercati.
 
Ma con il misero 0,25% non si rischia di fare la combo Recessione + inflazione?
La Garde inadeguata e miope
 
sono già tutti d'accordo: banche centrali grossi investitori e tutte le banche. come nel 2012. aspettano la data, quel giorno in cui tutti compreranno questi titoli di stato con superrendimento. e vedrete faranno il pieno in poche ore (ci sarà il sboooom ed i rendimenti collasserano)....volete sapere quel giorno? non si sa. alcuni informati in banca mi dicono che per loro non è ancora il momento di acquistare.....
Cioè intendi dire che ci sarà il giorno in cui si chiuderà definitivamente la partita e i rendimenti aumenteranno?
 
Ma con il misero 0,25% non si rischia di fare la combo Recessione + inflazione?
La Garde inadeguata e miope
Si molto probabile.
Inadeguata non so... penso che siano costretti a muoversi sul filo del rasoio.
Se alzassero tanto e subito collasserebbe l'economia.
Insomma dopo un decennio di denaro a pioggia alla fine ci si trova in questa situazione.

Io mi difendo diversificando tra indicizzato e fisso, così se l'inflazione permane a lungo mi proteggo in parte.
 
Si molto probabile.
Inadeguata non so... penso che siano costretti a muoversi sul filo del rasoio.
Se alzassero tanto e subito collasserebbe l'economia.
Insomma dopo un decennio di denaro a pioggia alla fine ci si trova in questa situazione.

Io mi difendo diversificando tra indicizzato e fisso, così se l'inflazione permane a lungo mi proteggo in parte.
L'inflazione si cura solo con l'antibiotico, l'aspirina 0,25 % serve solo per non essere incolpati di non averci capito un casso...poi!
 
L'inflazione si cura solo con l'antibiotico, l'aspirina 0,25 % serve solo per non essere incolpati di non averci capito un casso...poi!
...a volte però penso che alzando piano lasci comunque correre l'inflazione che si mangia il debito ed in termini reali il costo per gli interessi si riduce...
Alla fine ci rimettono i consumatori, ma i bilanci degli stati ne trovano giovamento.
Insomma, porti i tassi al 4% con inflazione di medio periodo al 4% alla fine fai pari e patta...
 
...a volte però penso che alzando piano lasci comunque correre l'inflazione che si mangia il debito ed in termini reali il costo per gli interessi si riduce...
Alla fine ci rimettono i consumatori, ma i bilanci degli stati ne trovano giovamento.
Insomma, porti i tassi al 4% con inflazione di medio periodo al 4% alla fine fai pari e patta...
Nella vita reale sono miope (non vedo lontano) in economia devo essere presbite (non ci vedo da vicino?).
Durante la pandemia negli stati uniti hanno stampato una valanga di denaro, questo ha generato fisicamente un espansione economica e relativa inflazione.
Le banche che non hanno usato il denaro per fini per i quali erano stati stampati (con un rientro che solitamente va sopra al rendimento dei Tds) ma lo hanno destinato ad un guadagno inferiore ma "certo" in Tds con il più veloce e repentina inversione dei tassi adesso piangono e PAGANO riequilibrando la bilancia tra soldi stampati e capitalizzazione bruciata.
Stampo 500 Mld e Brucio 500 Mld di capitalizzazione delle banche inefficenti.

Ma i soldi Stampati in Europa, come li Bruciamo ? Non rendiamo il 110% a coloro che lo hanno richiesto ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro