💚🤍❤️BTP TF dal 2033 al 2072 News, AT, View, Trading & Cassetto-Vol 29💚🤍❤️

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kikka123

I ❤️ Btp
Registrato
27/2/07
Messaggi
4.360
Punti reazioni
1.393
Eccovi il nuovo 3d, come sempre, terminate prima l'altro, grazie... :)
Ho voluto essere patriottica :D ho sostituito i cuori con il nostro amato tricolore 🇮🇹 vi piace? Confido ci porti un po' di fortuna, ne abbiamo tanto bisogno! Aggiungo pure una buona dose di 🐞🍀🐞🍀🐞🍀🐞🍀🐞🍀 e speriamo che qualcuno più in alto....ce la mandi buona! :sperem: :sperem: :sperem:

Proveniamo da qui: ❤️ BTP TF dal 2033 al 2072 News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 28 ❤️

In questo thread discutiamo liberamente di :

- BTP Tasso Fisso (TF) Titoli di Stato Italiani con scadenze medio lunghe.

- BTP Future derivato dai BTP, Bund Future benchmark obbligazionario Zona EU, Treasury Americano rendimento T-Note Yield.

- Analizziamo grafici, Trend di mercato e talvolta i più temerari si cimentano addirittura nell’analisi fondamentale.

- Commentiamo News provenienti dal mondo economico, Dati in uscita con particolare attenzione all’inflazione, PIL, disoccupazione, PMI Sentiment di mercato, Riunioni ECB-FED nonché rispettive Press Conference e decisioni Tassi di riferimento.

- Sono graditi approfondimenti su tutto il mondo obbligazionario, view, operatività.

- Limitare i post attinenti la politica, unica eccezione quelli riferiti alla politica monetaria.

I nostri BTP Tasso Fisso 50yr—>10Yr

TitoloTassoIsinScadenza
BTP-20722,15%IT000544188301.03.2072
BTP-20672,80%IT000521739001.03.2067
BTP-20534,50%IT000553414101.10.2053
BTP-20522,15%IT000548098001.09.2052
BTP-20511,70%IT000542523301.09.2051
BTP-20502,45%IT000539840601.09.2050
BTP-20493,85%IT000536311101.09.2049
BTP-20483,45%IT000527301301.03.2048
BTP-20472,70%IT000516282801.03.2047
BTP-20463,25%IT000508305701.09.2046
BTP-20451,50%IT000543800401.09.2045*Btp Green
BTP-20444,75%IT000492399801.09.2044
BTP-20434,45%IT000553003201.09.2043
BTP-20411,80%IT000542170301.03.2041
BTP-20405,00%IT000453255901.09.2040#no cacs
BTP-20403,10%IT000537715201.03.2040
BTP-20395,00%IT000428696601.08.2039#no cacs
BTP-20382,95%IT000532132501.09.2038
BTP-20383,25%IT000549677001.03.2038
BTP-20370,95%IT000543319501.03.2037
BTP-20374,00%IT000393465701.02.2037#no cacs
BTP-20362,25%IT000517790901.09.2036
BTP-20361,45%IT000540211701.03.2036
BTP-20354,00%IT000550859030.04.2035*Btp Green
BTP-20353,35%IT000535880601.03.2035
BTP-20344,20%IT000556094801.03.2034*New BTP
BTP-20345,00%IT000353515701.08.2034#no cacs
BTP-20334,35%IT000554408201.11.2033
BTP-20332,45%IT000524035001.09.2033
BTP-20334,40%IT000551812801.05.2033
BTP-20335,75%IT000325682001.02.2033#no cacs
BTP-20322,50%IT000549423901.12.2032
Le negoziazioni dei nostri BTP avvengono presso l’unico mercato obbligazionario regolamentato italiano, il MOT (Mercato Obbligazionario Telematico) Tutte le cedole vengono liquidate in due trance ogni 6 mesi e tassate con aliquota al 12,5%

*Btp Green sono Titoli di Stato governativi connessi al mondo della finanza sostenibile, i cui proventi sono destinati al finanziamento delle spese sostenute dallo Stato con positivo impatto ambientale per supportare la transizione ecologica.

#CACs = Clausole azione collettiva
BTP contrassegnati con # sono Titoli di Stato governativi emessi prima del 01/01/2013 quindi non sono sottoposti ad eventuale ristrutturazione del debito sovrano “haircut” e/o prolungamento della scadenza “rollover” nel malaugurato caso di default Italico. Bisogna altresì ricordare e sottolineare che dalla data di introduzione delle cosiddette CACs(2013) nessun Paese fino ad ora ha mai applicato queste clausole nella zona Euro. La Grecia è stata l’unico paese che ha ristrutturato il proprio debito, ma questo è avvenuto prima del 2013.

________________________________________________________________________________________

Differenza tra Rendimento annuale semplice a scadenza e Tasso annuale interno (TIR)

Per comprendere la differenza tra un classico rendimento annuale a scadenza e un tasso annuale interno (TIR) dobbiamo prima ripassare la definizione di quest’ultimo. Il tasso interno di rendimento (TIR) serve per determinare la redditività di un potenziale investimento basandosi sul flusso di cassa previsto. La formula del TIR è assai complessa per molti utenti, di conseguenza per una migliore comprensione riportiamo l’esempio descritto in modo semplice da un utente:

Se tu mi dai oggi 100 ed io tra 10 anni ti restituisco netto 148 ti sto riconoscendo un TIR del 4% annuo e un rendimento semplice del 48%/10anni=4,8% (noterai che per tutto il tempo io ho tenuto tutti i soldi e gli interessi maturati senza darti nulla, allora ti ho dovuto pagare interessi su interessi); se invece ogni anno ti dò 4 e a scadenza ti restituisco 100 allora ti sto sempre dando un TIR del 4%, ma un rendimento semplice di (4%*10 cedole)/10 anni=4% (noterai che in questo secondo caso ti ho già restituito ogni anno il 4% del tuo investimento, ma per lo stesso motivo non sono stato tenuto a pagarti interessi sugli interessi, perciò il prestito non mi è costato 148 ma 140). Con ciò abbiamo voluto mostrare il significato della differenza tra il tasso annuale interno di rendimento (TIR) e il rendimento annuale semplice.

- Per coloro che vogliono calcolare il Tasso annuale interno (TIR) a piè di pagina trovate allegato il foglio Excel “BTP-5minuti” creato da "lo statistico" che, grazie alle formule già incluse, calcola il TIR lordo fino alla seconda cifra decimale.

- Infine segnaliamo che l'utente @giorgio1966 ha recentemente modernizzato il foglio di calcolo “Excel Master6.5” relativo ai nostri BTP Tasso Fisso, riportiamo il link ai seguenti file sempre aggiornati che potete scaricare:

Nuovo Layout del Foglio Excel Master6.5 (solo per Btp TF)

Per i nuovi utenti ricordarsi di prendere visione del: REGOLAMENTO DEL FORUM E DOMANDE FREQUENTI

________________________________________________________________________________________

Grazie infinfinite a @axelinus @6percento, @francs, @Tramaglino, che hanno contribuito a creare il 3d e questo post iniziale

Allegati​

 
Ultima modifica:
Grazie @kikka123 per aver aperto il nuovo thread,
so che l’hai fatto sopratutto per il tuo portafoglio (questa la capiscono in pochi) ma tant’è :D
l’importante è tenere la barra dritta ed aspettare che questa buriana finisca.
Ad maiora Kikka OK!


P.S. Mi piace la bandiera italiana vicino ai nostri BTP 🇮🇹
 
Ultima modifica:
Ciao

purtroppo la memoria a volte è corta e ci dimentichiamo le stime fatte poco tempo fa.

Ricordiamoci che fino a qualche settimana fa c'erano i soliti noti che promuovevano l'idea di investire sul btp 2072 e sui centenari austriaci per fare il gain della vita.
Meglio continuare a non commentare e soprattutto a non deriderli adesso, sarebbe troppo facile.

Con il mio solito schemino sui punti di ingresso rispetto al ns decennale si può riassumere il tutto

4.00 - saltato (nell'ultima tornata)
4.25 - fatto
4.50 - fatto
4.75 - fatto
5.00 - fatto

Pertanto questa mattina per me acquisti conclusi, ho finito lo switch di tutti i btp italia sui TDS a cedola fissa

Grandi cedole sono garantite per i prossimi 20 anni, ma continuerò a lavoricchiare per non annoiarmi

Adesso gli speculatori possono fare quello che vogliono, vendo solo se Conte ridiventa premier

buon gain a tutti
 
Ultima modifica:
Overview della situazione: minimi del 2013 in avvicinamento.

1696404587445.png
 
Servizi PMI Italia vicino alla soglia spartiacque tra espansione e contrazione 49,9
migliora il Composito che sale a 49,2

Vedi l'allegato 2941200
@axelinus , stai facendo acquisti o ritieni un buon momento per entrare sui lunghi o sposi l'idea che il bund deve allinearsi ai tassi BCE e quindi ci saranno ben altri rendimenti e si torna ai rendimenti 2008 dei titoli di stato?
 
Al momento tutti dati sul filo del rasoio.....
 
@staffo

Esatto: i titoli di stato che non sono sottostante di derivati tipo questi https://www.fideuramdirect.it/it/tr...derivati/schede-derivati/long_btp_future.html sono soggetti a minor volatilità.
Minor volatilità non significa che non possono scendere, significa che lo fanno senza tremila su e giù che tanto fanno comodo ai traders e a chi incassa commissioni sul trading e vende derivati e prodotti finanziari perché la maggior volatilità implica automaticamente un maggior numero di compravendite. La volatilità fa volumi e i volumi fanno soldi per i gestori (brokers, fondi, ecc.)
 
PMI Francesi che peggiorano nettamente rispetto al resto dell’Eurozona
Tedeschi invece che risalgono sopra 50 con i PMI Servizi e.. questo non è proprio un bel segnale per l’inflazione.
Eurozona che di riflesso dopo il dato tedesco migliora sia con i Servizi che con il Composito vs mese precedente

IMG_1670.jpeg
 
Grosso dubbio, visti i saldi...
Abbasso pmc del 72 tutt’ora a 62 oppure entro nel st39-40 5?
Parliamo di 5-10k al massimo
 
Esatto: i titoli di stato che non sono sottostante di derivati tipo questi https://www.fideuramdirect.it/it/tr...derivati/schede-derivati/long_btp_future.html sono soggetti a minor volatilità.
c' è un elenco dei tds che NON sono sottostante di titoli derivati? Immagino che gli stati più grossi li abbiano ( fr, germ, austr )

In ogni caso , la volatilita' dei tds che non sono sottostante di derivati è causata esclusivamente dai flussi di acq \ vendita e dai market maker quindi.....
 
interessante ma non vedo bonos con maturity di 5\6 anni con cedole interessanti , li vedo tutti 2037 o 2038 o anche di più.... o no?
No, sui corti sono abbastanza apposto, forse una puntata sul Valore 2 ma deciderò non prima di venerdì ore 12:00 :o
 
quelli che hanno tutto investito stanno facendo delle scelte di portafoglio , del tipo, vendere azionario in guadagno per acquistare lunghi o vendere i corti ( 2\3 ) ?
 
quelli che hanno tutto investito stanno facendo delle scelte di portafoglio , del tipo, vendere azionario in guadagno per acquistare lunghi o vendere i corti ( 2\3 ) ?
Io avevo tutto investito in azionario (fondi World) e immobili. Immobili venduti tutti tranne la prima casa, l’ultimo di recente, azionario sto riducendo drasticamente. Sto acquistando ESCLUSIVAMENTE BTP lunghi dal 2040 in poi con focus sul ‘72. Ma a me il capitale non serve ragiono sulle cedole, non ho fretta che arrivi il prossimo ciclo economico. NON credo ovviamente nella possibilità del default italico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro