Buoni Fruttiferi Postali - Cap. III - [Leggere primo post]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AMMAZZA CHE BOTTA!!

Spiego il titolo, oggi mi sono visto accreditare l'importo di un buono sottoscritto 20 anni fa.

I 10K di allora sono divenuti 24.511 di oggi; ma la "sorpresa" è stata che poichè in questi ultimi mesi monitoravo spesso il rendimento, ho chiaro in mente che mi veniva riportato un valore "netto" a scadenza di circa 24.700 (ci sarebbero mancati scarsi 2€, per la precisione), ed in realtà oggi me ne vedo accreditati appunto "scarsi" 200 in meno.

Saranno delle tasse di cui non ho tenuto conto, almeno questo mi sembra di capire nel leggere i post che di tanto in tanto vengono qui scritti sull'argomento tassazione appunto.

Quanto sopra, per vostra informazione ....... aggiungo, al momento non avendo urgente necessità di quella cifra, ho provato a fare un Buono "RINNOVA", l'ho fatto via APP da smartphone, risparmiandomi file ed attese presso l'ufficio postale.
 
Spiego il titolo, oggi mi sono visto accreditare l'importo di un buono sottoscritto 20 anni fa.

I 10K di allora sono divenuti 24.511 di oggi; ma la "sorpresa" è stata che poichè in questi ultimi mesi monitoravo spesso il rendimento, ho chiaro in mente che mi veniva riportato un valore "netto" a scadenza di circa 24.700 (ci sarebbero mancati scarsi 2€, per la precisione), ed in realtà oggi me ne vedo accreditati appunto "scarsi" 200 in meno.

Saranno delle tasse di cui non ho tenuto conto, almeno questo mi sembra di capire nel leggere i post che di tanto in tanto vengono qui scritti sull'argomento tassazione appunto.

Quanto sopra, per vostra informazione ....... aggiungo, al momento non avendo urgente necessità di quella cifra, ho provato a fare un Buono "RINNOVA", l'ho fatto via APP da smartphone, risparmiandomi file ed attese presso l'ufficio postale.

Direi che potrebbe essere il bollo ?
 
Spiego il titolo, oggi mi sono visto accreditare l'importo di un buono sottoscritto 20 anni fa.

I 10K di allora sono divenuti 24.511 di oggi; ma la "sorpresa" è stata che poichè in questi ultimi mesi monitoravo spesso il rendimento, ho chiaro in mente che mi veniva riportato un valore "netto" a scadenza di circa 24.700 (ci sarebbero mancati scarsi 2€, per la precisione), ed in realtà oggi me ne vedo accreditati appunto "scarsi" 200 in meno.

Saranno delle tasse di cui non ho tenuto conto, almeno questo mi sembra di capire nel leggere i post che di tanto in tanto vengono qui scritti sull'argomento tassazione appunto.

Quanto sopra, per vostra informazione ....... aggiungo, al momento non avendo urgente necessità di quella cifra, ho provato a fare un Buono "RINNOVA", l'ho fatto via APP da smartphone, risparmiandomi file ed attese presso l'ufficio postale.

come ti hanno già detto

hai dimenticato la patrimoniale dello 0.2
 
come ti hanno già detto

hai dimenticato la patrimoniale dello 0.2

No, mi "colpisce" proprio quella, (lo 0.2), visto che ha prodotto i suoi effetti anche quando il capitale erano quegli"sporchi" 10K iniziali.
 
No, mi "colpisce" proprio quella, (lo 0.2), visto che ha prodotto i suoi effetti anche quando il capitale erano quegli"sporchi" 10K iniziali.

Non è esatto.
Se si tratta di buono ventennale, è stato sottoscritto nel 2002, ma il bollo è applicato solo per 2012 (10 euro), 2013 (15 euro), 2014-2021 (20 euro per anno).
 
Ma i buoni con pfr non vanno in successione.
Se fanno le cose di nascosto (purtroppo potrebbe accadere), così facendo si raggira la legge.
È uno strumento a mio avviso pericoloso, ma d'altronde si ottiene effetto peggiore se durante la vita gli dà ogni mese un tot in contanti o alla peggio gli lascia il bancomat delegandolo ufficiosamente al ritiro

Non riesco a capire..
ho dei BFP cartacei intestati a me e a mia mamma, la quale è deceduta, con pari facoltà di rimborso e non sono ancora scaduti.
La direttrice delle Poste della mia città mi ha fatto fare una certa successione interna alle Poste, che dice essere comunque necessaria per poter poi effettuare il rimborso alla scadenza, è corretto ?
Cosa intendi per "fanno le cose di nascosto" ?
Ritenete che alla scadenza dei BFP, momento in cui chiederò il rimborso, potrei trovarmi qualche sorpresa a mio sfavore ?
 
Non riesco a capire..
ho dei BFP cartacei intestati a me e a mia mamma, la quale è deceduta, con pari facoltà di rimborso e non sono ancora scaduti.
La direttrice delle Poste della mia città mi ha fatto fare una certa successione interna alle Poste, che dice essere comunque necessaria per poter poi effettuare il rimborso alla scadenza, è corretto ?
Cosa intendi per "fanno le cose di nascosto" ?
Ritenete che alla scadenza dei BFP, momento in cui chiederò il rimborso, potrei trovarmi qualche sorpresa a mio sfavore ?

La questione di cui parlavo è che se nel tuo caso solo tu e tua madre foste a conoscenza del buono e se fossi stato l'unico figlio ad avere ricevuto dei BFP in aggiunta all'eredità comune, teoricamente ci sarebbe potuta essere una lesione della legittima. I buoni fruttiferi non sono soggetti a imposta di successione e quindi di base non vengono dichiarati.

Secondo la giurisprudenza Poste Italiane non può rifiutare il rimborso del buono ma gli altri eredi potranno richiedere successivamente la propria spettanza al superstite, che provvede all'incasso.

Questo perché parliamo di buoni cartacei, ora coi dematerializzati dovrebbe essere diverso perché appaiono già nella dichiarazione di consistenza delle Poste.
 
Ultima modifica:
La questione di cui parlavo è che se nel tuo caso solo tu e tua madre foste a conoscenza del buono e se fossi stato l'unico figlio ad avere ricevuto dei BFP in aggiunta all'eredità comune, teoricamente ci sarebbe potuta essere una lesione della legittima. I buoni fruttiferi non sono soggetti a imposta di successione e quindi di base non vengono dichiarati.

Secondo la giurisprudenza Poste Italiane non può rifiutare il rimborso del buono ma gli altri eredi potranno richiedere successivamente la propria spettanza al superstite, che provvede all'incasso.

Questo perché parliamo di buoni cartacei, ora coi dematerializzati dovrebbe essere diverso perché appaiono già nella dichiarazione di consistenza delle Poste.

Nel mio caso è semplice, sono l’unico figlio/erede, ed ho messo i BFP in successione in quanto comunque la successione non supera 1M quindi non tassabile.
Rimane il fatto strano della pratica di successione interna Poste, dato che comunque posso incassare i BFP avendo pfr.
Quindi dopo la procedura di successione interna Poste, mantengo i BFP fino a scadenza naturando gli interessi e poi chiedo il rimborso.
 
Nel mio caso è semplice, sono l’unico figlio/erede, ed ho messo i BFP in successione in quanto comunque la successione non supera 1M quindi non tassabile.
Rimane il fatto strano della pratica di successione interna Poste, dato che comunque posso incassare i BFP avendo pfr.
Quindi dopo la procedura di successione interna Poste, mantengo i BFP fino a scadenza naturando gli interessi e poi chiedo il rimborso.

Perfetto, quindi il problema eredi non si pone.
La successione interna di cui parlano dovrebbe essere la dichiarazione di consistenza, ma comunque non avresti il problema perché non vanno presentati nella dichiarazione di successione non essendo soggetti a imposta.

Pertanto direi che puoi incassarli a scadenza grazie alla pfr, anche se conoscendo le Poste, nel dubbio mi accerterei certificando che sei l'unico erede con atto notorio. Ma ripeto, a quanto mi risulta, dovrebbero pagartelo a vista in ogni caso essendo cointestatario e l'onere di eventuali reclami di altri eredi (che non ci sono) sarebbe tuo..
 
Ultima modifica:
sicuramente sarà passato altre volte il quesito e me ne scuso, quindi: se faccio bfp da 4k da libretto smart intestato ad A, e bfp da 4k da libretto smart intestato ad A+B, non pago il bollo su nessuno dei due?
Mentre se su libretto smart int. a B ho in essere già bfp da 10k e accendo altro bfp anche di importo inferiore ai 5k, pagherò alla scadenza bollo su entrambi?
E' giusto il discorso?
 
Perfetto, quindi il problema eredi non si pone.
La successione interna di cui parlano dovrebbe essere la dichiarazione di consistenza, ma comunque non avresti il problema perché non vanno presentati nella dichiarazione di successione non essendo soggetti a imposta.

Pertanto direi che puoi incassarli a scadenza grazie alla pfr, anche se conoscendo le Poste, nel dubbio mi accerterei certificando che sei l'unico erede con atto notorio. Ma ripeto, a quanto mi risulta, dovrebbero pagartelo a vista in ogni caso essendo cointestatario e l'onere di eventuali reclami di altri eredi (che non ci sono) sarebbe tuo..

Infatti durante la successione delle Poste mi hanno chiesto l’atto notorio.
Quindi mi sembra di capire che è tutto nella norma, i BFP cartacei li ho io, quindi maturano interessi e quando scadono chiedo il rimborso.
 
sicuramente sarà passato altre volte il quesito e me ne scuso, quindi: se faccio bfp da 4k da libretto smart intestato ad A, e bfp da 4k da libretto smart intestato ad A+B, non pago il bollo su nessuno dei due?
Mentre se su libretto smart int. a B ho in essere già bfp da 10k e accendo altro bfp anche di importo inferiore ai 5k, pagherò alla scadenza bollo su entrambi?
E' giusto il discorso?

Direi sì per tutti.
Però lo 0,2% va pagato dai 5.000€ in su.
Essendo minimo 1€, suggerisco di fare buoni di almeno 500€.
Tradotto: 1 buono da 500€ paga 1€, 10 buoni da 50€ paghi 10€ di bollo.
 
sicuramente sarà passato altre volte il quesito e me ne scuso, quindi: se faccio bfp da 4k da libretto smart intestato ad A, e bfp da 4k da libretto smart intestato ad A+B, non pago il bollo su nessuno dei due?
Mentre se su libretto smart int. a B ho in essere già bfp da 10k e accendo altro bfp anche di importo inferiore ai 5k, pagherò alla scadenza bollo su entrambi?
E' giusto il discorso?

Il bollo si paga sul capitale nominale (4k nel tuo caso) ma la soglia dei 5k va calcolata sul "valore di rimborso" ad ogni 31/12. Quando il valore di rimborso (capitale + interessi maturati) dei tuoi BFP supererà i 5k, inizierai a pagare il bollo (sul capitale nominale)!
Per quanto riguarda le diverse intestazioni non so risponderti con precisione.
 
Secondo voi, quando il 15/12 la Bce aumenterà nuovamente i tassi di almeno 0.5%, la Posta aumenterà il tasso dei 4x4 ?
Sono un po’ dubbioso …in quanto i BTP stanno continuando a salire ..quindi inizio a pensare che CDP potrebbe anche ridurre il tasso dei BFP.
Cosa ne pensate ?
 
Secondo voi, quando il 15/12 la Bce aumenterà nuovamente i tassi di almeno 0.5%, la Posta aumenterà il tasso dei 4x4 ?
Sono un po’ dubbioso …in quanto i BTP stanno continuando a salire ..quindi inizio a pensare che CDP potrebbe anche ridurre il tasso dei BFP.
Cosa ne pensate ?

Il ritocco del 4x4 potrebbe succedere, sia in un senso (+) che nell'altro (-). La strategia migliore (a mio avviso) è intanto quella di accaparrarsi il 3% attuale per poi eventualmente disdirlo e sottoscrivere i nuovi 4x4 (qualora l'offerta sia migliorativa).
 
Il ritocco del 4x4 potrebbe succedere, sia in un senso (+) che nell'altro (-). La strategia migliore (a mio avviso) è intanto quella di accaparrarsi il 3% attuale per poi eventualmente disdirlo e sottoscrivere i nuovi 4x4 (qualora l'offerta sia migliorativa).

Meglio il BFP cartaceo (personalmente preferisco questo) o dematerializzato ?
Il dematerializzato può essere acquistato e rimborsato tramite libretto Smart ?
 
Meglio il BFP cartaceo (personalmente preferisco questo) o dematerializzato ?
Il dematerializzato può essere acquistato e rimborsato tramite libretto Smart ?

Puoi pure fare dematerializzato e operare da filiale.
La differenza è che il dematerializzato, a scadenza o su richiesta, viene accreditato senza necessità di recarsi in filiale.
 
DOMANDA:
- in assenza di un libretto/BP/PPE come si fa a sottoscrivere un BFP cartaceo di 30k?
- fino a quanti cointestatari può avere un bfp cartaceo?

Al momento i 30k sono su un CD in scadenza. L'idea è quella di far sottoscrivere un 4x4 a mia madre cointestato con noi 3 figli in modo da proteggere il capitale per i prossimi 16 anni e non avere complicazioni di successione (faccio corna).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro