Beh dai con 50€ non andrò fallitoe poi dovrai aspettare che scada il primo...fra quanto? 16 anni, 20 anni...bella idea![]()
Alcuni durano pure 3 anni
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Beh dai con 50€ non andrò fallitoe poi dovrai aspettare che scada il primo...fra quanto? 16 anni, 20 anni...bella idea![]()
neanche ricordavo che esistessero quelli a 3 e 6 anni...allora si potrebbe anche provare...Beh dai con 50€ non andrò fallito
Alcuni durano pure 3 anni
Mia opinione, che ovviamente lascia il tempo che trova, ma credo che fare quanto da te scritto, sia la situazione con la quale si va a "svegliare il cane che dorme".Salve, quando un cointestatario di un bfp cartaceo con la clausola "pari facoltà di rimborso" viene a mancare so che si può portare a scadenza e chiede il rimborso l'intestatario vivente invece quello che non mi è chiaro che succede nel caso di cui sopra con un buono dematerializzato? Si può trasferire su un altro libretto intestato solo alla persona vivente e portarlo a scadenza?
Quindi il buono dematerializzato si può portare a scadenza con l'accredito sul libretto di emissioneMia opinione, che ovviamente lascia il tempo che trova, ma credo che fare quanto da te scritto, sia la situazione con la quale si va a "svegliare il cane che dorme".
Questo perché se è vero che magari presentando un certificato di morte si giustificherebbe la richiesta, ma credo che sia altrettanto vero che la Posta possa intanto liquidare quel Buono Postale e poi emetterne un altro con un tasso diverso, per non parlare di eventuali tasse da versare e su tutto c'è la questione degli eventuali altri eredi.
Io lascerei stare.
vai tranquillo...di testimonianze in merito nel thread ce ne sono a iosa...
Quindi il buono dematerializzato si può portare a scadenza con l'accredito sul libretto di emissione
anche se viene a mancare uno degli intestatari?
neanche ricordavo che esistessero quelli a 3 e 6 anni...allora si potrebbe anche provare...![]()
Certo, anche se sarebbe il colmo che per aderire a Rinnova si smobilizzino molti soldi col rischio che la cosa non vada in porto ..Per quel che vale, posso confermare. Stamattina mi hanno detto che basta avere in saccoccia un buono appena scaduto e ci si può attaccare qualsiasi altra cifra, in sede di stipula di un buono Rinnova.
I buoni fruttiferi non vanno dichiarati in successione a meno che siano dematerializzati. Sono comunque esenti da imposta di successione.Mia opinione, che ovviamente lascia il tempo che trova, ma credo che fare quanto da te scritto, sia la situazione con la quale si va a "svegliare il cane che dorme".
Questo perché se è vero che magari presentando un certificato di morte si giustificherebbe la richiesta, ma credo che sia altrettanto vero che la Posta possa intanto liquidare quel Buono Postale e poi emetterne un altro con un tasso diverso, per non parlare di eventuali tasse da versare e su tutto c'è la questione degli eventuali altri eredi.
Io lascerei stare.
Mi pare che si richiedeva della possibile procedura sui dematerializzati.Certo, anche se sarebbe il colmo che per aderire a Rinnova si smobilizzino molti soldi col rischio che la cosa non vada in porto ..
I buoni fruttiferi non vanno dichiarati in successione a meno che siano dematerializzati. Sono comunque esenti da imposta di successione.
Certo, anche se sarebbe il colmo che per aderire a Rinnova si smobilizzino molti soldi col rischio che la cosa non vada in porto ..
Se però l'operatore postale conferma ben venga.
Quindi stai dicendo che con un buono con pfr con cointestatario deceduto , l'altro non può farselo pagare a vista subito?Mi pare che si richiedeva della possibile procedura sui dematerializzati.
Imposta di successione a parte, resta la questione se ci sono possibili eredi o meno, infatti ho frettolosamente scritto di "certificato di morte", in realtà la Posta potrebbe richiedere atto di successione.
NO. Non affatto detto/scritto questo.Quindi stai dicendo che con un buono con pfr con cointestatario deceduto , l'altro non può farselo pagare a vista subito?
Come dicevo prima non avendo l'obbligo di dichiararlo in successione, un genitore prima della morte potrebbe violare la legittima facendo due buoni pfr per ogni figlio di importi non uguali.
Se il libretto (o conto Bancoposta), al quale il buono dematerializzato è collegato, è ancora attivo si.Quindi il buono dematerializzato si può portare a scadenza con l'accredito sul libretto di emissione
anche se viene a mancare uno degli intestatari?
Il governo Amato ha fatto un prelievo forzoso su tutti conti senza distinzione.Ciao, mi sono sempre chiesto come mai, quando si parla di BPF, non si temono mai le questioni che, "dall'altra parte", portano le questioni del FIDT e delle CACs. E se il BTP al 2037, che e' fuori dalle CACs, non sia più sicuro dei BPF 4*4... Il Governo Amato, di notte, non ebbe bisogno ne' di introdurre il FIDT ne' le CACs... Nulla si dice per i BPF sulla ristrutturazione del debito perché probabilmente sarebbero i primi a concorrervi...
Ciao, ho questi BFP sottoscritti anni fa con importi miseri
Potete confermarmi che ai tassi attuali non ha alcun senso continuare a tenerli?
Grazie
BFP 4X4RISPARMINUOVI
Sottoscritto 04/2015 e scadenza 04/2031
BUONO FRUTTIFERO POSTALE BFP3X4
Sottoscritto 02/2014 e scadenza 02/2026
BUONO INDICIZZATO A INFLAZIONE
Sottoscritto 02/2014 e scadenza 02/2024
Quello indicizzato all'inflazione me lo terrei stretto visto che dovrebbe pagare ottimi rendimenti in questo periodo. Anche quello "risparmi nuovi" non dovrebbe essere da buttare.
Ma per dare una risposta precisa bisognerebbe sapere esattamente quanto rendono, però non vedo perché dovremmo andare noi a cercare i tassi di quei buoni quando potresti farlo tu...
Il primo ad aprile 2023, devi rispettare le scadenze dei 4 anni, ti rende 650 euro netti ogni 10k. A questi devi togliere il bollo.Ciao, ho questi BFP sottoscritti anni fa con importi miseri
Potete confermarmi che ai tassi attuali non ha alcun senso continuare a tenerli?
Grazie
BFP 4X4RISPARMINUOVI
Sottoscritto 04/2015 e scadenza 04/2031
BUONO FRUTTIFERO POSTALE BFP3X4
Sottoscritto 02/2014 e scadenza 02/2026
BUONO INDICIZZATO A INFLAZIONE
Sottoscritto 02/2014 e scadenza 02/2024