Steffan
CIA vale più di 2€
- Registrato
- 17/10/00
- Messaggi
- 15.114
- Punti reazioni
- 1.273
Questo è il secondo thread di CIA.
orami la seguiamo da quanto era a 0,10 ma il titolo sicuramente ha ancora spazio e soprattutto vogliamo capire cos'ha in testa Panerai e quali progetti ha se questa piccola società.
17:32 Class Editori: via libera a scissione immobiliare, designato Cda
.. ..
Un comunicato emesso dalla società rende noto che si è tenuta oggi l’Assemblea straordinaria degli azionisti di Class Editori spa, che ha esaminato e approvato il progetto di scissione immobiliare a favore della società Compagnia immobiliare Azionaria (Cia), i cui elementi essenziali sono già stati comunicati al mercato dopo la riunione del Consiglio di amministrazione del 13 settembre 2002.
-----------------------------------------------------------------
Le ragioni della scissione :
Poiché non è missione di una società editoriale sviluppare al proprio interno un’attività immobiliare, il management di Class Editori ha ritenuto opportuno che gli immobili acquisiti con il recente riscatto dal leasing passino con la scissione alla nuova società, Compagnia Immobiliare Azionaria. La stima di valore degli immobili che saranno scissi é di circa 15 milioni di euro, contro un valore di libro di 2,3 milioni di euro, e pertanto con una plusvalenza implicita significativa e non rilevata dal mercato.
( RILEGGERE ACCURATAMENTE, NEL PROSPETTO SI DICE DEL VALORE DI 15 MILIONI DI EURO CHE DIVISI PER 92 MILIONI DI AZIONI DANNO UN VALORE DI 0,17 , NON RILEVATO, APPUNTO DAL MERCATO, IN QUANTO IL TITOLO VALE 0,10.)
La parte di immobili attualmente occupata da Class Editori, che è anche la parte più consistente di quelli da trasferire, sarà presa in affitto dalla casa editrice a prezzi di mercato, generando ricavi significativi. Mentre per Class Editori non si determineranno disarmonie nel conto economico, in quanto l’onere degli affitti sarà in linea con quello dei canoni di locazione finanziaria. Con questa liquidità e con quella derivante da eventuali finanziamenti ottenibili con mutui, la nuova società avvierà il progetto di sviluppo, sia nel settore immobiliare (con preferenza per immobili e fondi rustici destinabili ad agriturismo di alto livello, in regioni d’Italia fortemente incentivate da fondi Ue) che in quello azionario.
GENERANDO RICAVI SIGNIFICATIVI, PROGETTI DI SVILUPPI IN AGRITURISMO DI ALTO LIVELLO IN REGIONI D'ITALIA FORTEMENTE INCENTIVATE DA FONDI UE CHE IN QUELO AZIONARIO.
Modalità della scissione
Come indicato nel progetto, la scissione parziale della società Class Editori Spa, la cui efficacia sarà subordinata all’ammissione dei titoli della nuova società alle negoziazioni da parte di Borsa Italiana spa, così come deliberato dall’assemblea, avverrà mediante trasferimento a Cia degli immobili attualmente di proprietà di Class Editori Spa. L’operazione sarà effettuata con l’utilizzo parziale della riserva sovraprezzo azioni, in modo da rendere l’operazione fiscalmente neutra (cioè senza pagamento di alcuna imposta) per gli azionisti di Class Editori, cui saranno assegnate azioni della nuova società nella misura di un’azione della società beneficiaria, Compagnia Immobiliare Azionaria, per ciascuna azione di Class Editori. Si tratta quindi di una scissione proporzionale, senza nessun conguaglio in denaro, che, mentre diminuirà solo del 2,7% il patrimonio di Class Editori (82,6 milioni di euro), offre la possibilità agli azionisti della casa editrice di godere (attraverso le azioni della nuova società) della consistente rivalutazione e di una attività economica differenziata rispetto a quella editoriale, rivalutazione configurabile come una sorta di dividendo straordinario.
CONSISTENTE RIVALUTAZIONE E DI UNA ATTIVITà ECONOMICA DIFFERENZIATA RISPETTO A QUELLA EDITORIALE, UNA SORTA DI LIVELLO STRAORDINARIO.
L’assemblea ha approvato la lista di coloro che faranno parte del Consiglio di amministrazione della Compagnia Immobiliare Azionaria nelle persone di: Vittorio Terrenghi (designato presidente), Maurizio Carfagna, Paolo Cuccia, Nicoletta Costa Novaro, Diego Della Valle, Marco Fanfani, Luca Panerai, Paolo Panerai, Antonello Perricone, Angelo Riccardi, Umberto Vitiello, Domenico Zonin, Gianni Zonin.
I componenti del Collegio sindacale saranno: Francesco Fenghi, Carlo Maria Mascheroni e Maria Grazia Vassallo (sindaci supplenti, Pierluigi Galbussera, Luciano Barbucci).
DELLA VALLE, ZONIN, CUCCIA, PANERAI ECT
orami la seguiamo da quanto era a 0,10 ma il titolo sicuramente ha ancora spazio e soprattutto vogliamo capire cos'ha in testa Panerai e quali progetti ha se questa piccola società.
17:32 Class Editori: via libera a scissione immobiliare, designato Cda
.. ..
Un comunicato emesso dalla società rende noto che si è tenuta oggi l’Assemblea straordinaria degli azionisti di Class Editori spa, che ha esaminato e approvato il progetto di scissione immobiliare a favore della società Compagnia immobiliare Azionaria (Cia), i cui elementi essenziali sono già stati comunicati al mercato dopo la riunione del Consiglio di amministrazione del 13 settembre 2002.
-----------------------------------------------------------------
Le ragioni della scissione :
Poiché non è missione di una società editoriale sviluppare al proprio interno un’attività immobiliare, il management di Class Editori ha ritenuto opportuno che gli immobili acquisiti con il recente riscatto dal leasing passino con la scissione alla nuova società, Compagnia Immobiliare Azionaria. La stima di valore degli immobili che saranno scissi é di circa 15 milioni di euro, contro un valore di libro di 2,3 milioni di euro, e pertanto con una plusvalenza implicita significativa e non rilevata dal mercato.
( RILEGGERE ACCURATAMENTE, NEL PROSPETTO SI DICE DEL VALORE DI 15 MILIONI DI EURO CHE DIVISI PER 92 MILIONI DI AZIONI DANNO UN VALORE DI 0,17 , NON RILEVATO, APPUNTO DAL MERCATO, IN QUANTO IL TITOLO VALE 0,10.)
La parte di immobili attualmente occupata da Class Editori, che è anche la parte più consistente di quelli da trasferire, sarà presa in affitto dalla casa editrice a prezzi di mercato, generando ricavi significativi. Mentre per Class Editori non si determineranno disarmonie nel conto economico, in quanto l’onere degli affitti sarà in linea con quello dei canoni di locazione finanziaria. Con questa liquidità e con quella derivante da eventuali finanziamenti ottenibili con mutui, la nuova società avvierà il progetto di sviluppo, sia nel settore immobiliare (con preferenza per immobili e fondi rustici destinabili ad agriturismo di alto livello, in regioni d’Italia fortemente incentivate da fondi Ue) che in quello azionario.
GENERANDO RICAVI SIGNIFICATIVI, PROGETTI DI SVILUPPI IN AGRITURISMO DI ALTO LIVELLO IN REGIONI D'ITALIA FORTEMENTE INCENTIVATE DA FONDI UE CHE IN QUELO AZIONARIO.
Modalità della scissione
Come indicato nel progetto, la scissione parziale della società Class Editori Spa, la cui efficacia sarà subordinata all’ammissione dei titoli della nuova società alle negoziazioni da parte di Borsa Italiana spa, così come deliberato dall’assemblea, avverrà mediante trasferimento a Cia degli immobili attualmente di proprietà di Class Editori Spa. L’operazione sarà effettuata con l’utilizzo parziale della riserva sovraprezzo azioni, in modo da rendere l’operazione fiscalmente neutra (cioè senza pagamento di alcuna imposta) per gli azionisti di Class Editori, cui saranno assegnate azioni della nuova società nella misura di un’azione della società beneficiaria, Compagnia Immobiliare Azionaria, per ciascuna azione di Class Editori. Si tratta quindi di una scissione proporzionale, senza nessun conguaglio in denaro, che, mentre diminuirà solo del 2,7% il patrimonio di Class Editori (82,6 milioni di euro), offre la possibilità agli azionisti della casa editrice di godere (attraverso le azioni della nuova società) della consistente rivalutazione e di una attività economica differenziata rispetto a quella editoriale, rivalutazione configurabile come una sorta di dividendo straordinario.
CONSISTENTE RIVALUTAZIONE E DI UNA ATTIVITà ECONOMICA DIFFERENZIATA RISPETTO A QUELLA EDITORIALE, UNA SORTA DI LIVELLO STRAORDINARIO.
L’assemblea ha approvato la lista di coloro che faranno parte del Consiglio di amministrazione della Compagnia Immobiliare Azionaria nelle persone di: Vittorio Terrenghi (designato presidente), Maurizio Carfagna, Paolo Cuccia, Nicoletta Costa Novaro, Diego Della Valle, Marco Fanfani, Luca Panerai, Paolo Panerai, Antonello Perricone, Angelo Riccardi, Umberto Vitiello, Domenico Zonin, Gianni Zonin.
I componenti del Collegio sindacale saranno: Francesco Fenghi, Carlo Maria Mascheroni e Maria Grazia Vassallo (sindaci supplenti, Pierluigi Galbussera, Luciano Barbucci).
DELLA VALLE, ZONIN, CUCCIA, PANERAI ECT