Caf Arbitrage Var2 Eur

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

aqmik

Nuovo Utente
Registrato
23/2/02
Messaggi
334
Punti reazioni
9
Chiedo Informazioni Su Questo Compart Di Credit Agricole Am.
A Cosa Puo' Essere Equiparato E Come Andrebbe Inserito In Un Portafoglio.e Se Le Commissioni Di Gestione Vi Sembrano Accettabili
Saluti
 
se ne e' gia parlato nei 15 giorni scorsi dovrebbe essere comunque un fondo di fondo fatti una ricerca nei vecchi post non vorrei sbagliare ma e' stato trattato alla stregua di un'ottimo monetario per il momento.
Comunque auguri di Buona Pasqua :bow:
 
ne so un po' di piu', comunque questo var non mi e' ancora ben chiaro.
grazie comunque
 
aqmik ha scritto:
Chiedo Informazioni Su Questo Compart Di Credit Agricole Am.
A Cosa Puo' Essere Equiparato E Come Andrebbe Inserito In Un Portafoglio.e Se Le Commissioni Di Gestione Vi Sembrano Accettabili
Saluti


Io più che il CAF Arbitrage Var 2 (ISIN LU0210817440) ti suggerirei il CAAM Arbitrage VaR2 (ISIN FR0007477146).

Questa è una breve analisi fatta da me su quest'ultimo UCITS qualche tempo fa:

“Il fondo appartiene alla categoria Morningstar "Obbligazionari Euro a breve termine” ed ha la migliore performance ad 1 anno (+3,6%) fra i 134 tra fondi e SICAV appartenenti a questa categoria collocati in Francia (che nello stesso periodo hanno avuto un rendimento medio del +1,3%).

Ha 5 stelle come rating M.S. (ma anche STANDARD & POOR’S gli dà lo stesso voto) anche perché è tra i migliori fondi della categoria pure a 3 anni ed a 5 anni.

L’obbiettivo di questo UCITS è quello di produrre una over-performance di almeno un 1% sull’EONIA nel giro di un anno.

Per raggiungere questo risultato il gestore può effettuare arbitraggi su tassi e valute (da cui il nome Arbitrage) ed, in via residuale, investire in mercati emergenti.

Da quando è nato il fondo ha avuto quasi sempre un rendimento di periodo superiore al benchmark di categoria (rappresentato dal Citigroup Eurozone 1-3Y).

L'investimento iniziale minimo è pari a 5 quote (al momento una quota vale € 2.863,50).”
 
Da tener presente una cosa non sono sicuro al 100 % ma diciamo al 99 %.
Non lasciarsi forviare dalle precenti performance solo per il seguente motivo in Italia e' distrubuito come fondo di fondo quindi ci sara doppia commissione ed le performance dell'omologo d'oltrealpe non devono essere prese come riferimento.
Il giudizio comunque rimane ottimo del prodotto. :bow:
 
.

L’ISIN del CAAM Arbitrage Var 2 collocato in Francia è identico a quello dell’Arbitrage Var 2 collocato in Italia come anche l’ultimo valore della quota (in entrambi i casi è pari € 2894,92).

Pur essendo un fondo obbligazionario a breve termine, negli ultimi 3 mesi, mentre la maggioranza degli altri fondi inseriti nella apposita categoria Morningstar perdeva valore, l’Arbitrage Var 2 guadagnava l’1,1% (il 4,4% su base annua quindi).
Al risultato contribuiscono le basse commissioni di gestione (solo 0,40%).

L’unico vero problema di questo UCITS sono le commissioni di sottoscrizione che mi risultano essere pari al 4,5%.


.
 
Ora non ricordo dove ho letto il discorso delel commissioni ma si faceva vedere proprio la differenza tra quello francese e quello italiano era proprio in virtu' delle doppie commisssioni.Mi sembra che non veniva mensionato il discorso commissione d'ingrtesso ora cerco un'attimo di trovare il post in questione :bow:
 
Angelo M. ha scritto:
.


Pur essendo un fondo obbligazionario a breve termine...


Il CAAM Var2 FR0007477146,così come il contenitore CAF LU0210817440,non è un Obb BT ma un absolute return
con vola molto bassa
 
A quello che ha detto Pek aggiungo che il CAF (l'unico che puoi acquistare in italia) lo puoi usare tranquillamente come sostituto di un qualunque fondo liquidità.

Ciao
G.
 
ma per quant origuarda i rendimenti esteri non sono al lordo :rolleyes:
 
Pek ha scritto:
Il CAAM Var2 FR0007477146,così come il contenitore CAF LU0210817440,non è un Obb BT ma un absolute return
con vola molto bassa


Morningstar inserisce il CAAM Arbitrage Var 2 sia in Italia che in Francia nella categoria Obbligazionari a breve termine.
Infatti M.S., a diferenza di Assogestioni, non ha una categoria dedicata ai "fondi flessibili".


.
 
Angelo M. ha scritto:
Morningstar inserisce il CAAM Arbitrage Var 2 sia in Italia che in Francia nella categoria Obbligazionari a breve termine.
Infatti M.S., a diferenza di Assogestioni, non ha una categoria dedicata ai "fondi flessibili".


.

Che ti importa dove lo inserisce Morningstar?

Di fatto,pur avendo volatilità attesa confrontabile con un
obb BT o anche monetario,non un obbligazionario BT
 
il problema è...quando saranno disponibili su iwb?
 
Ringrazio tutti per le preziose informazioni.
per l'acquisto utilizzo il sito di banca intesa, commissioni fino a 50000€ 0.25% poi zero.switc 5€
saluti
 
$o$ ha scritto:
il problema è...quando saranno disponibili su iwb?
dall' 1/08 disponibili su IwBank le sicav di Crédit Agricole, Caf Dynarbritage Var2 e Var4.
disponibili anche i Dynarbritage Volatility e Forex Plus...
 
raga ha scritto:
dall' 1/08 disponibili su IwBank le sicav di Crédit Agricole, Caf Dynarbritage Var2 e Var4.
disponibili anche i Dynarbritage Volatility e Forex Plus...


Un'altra grande conquista del club :D
 
Indietro