marble
Vietato sperare
- Registrato
- 22/5/09
- Messaggi
- 5.459
- Punti reazioni
- 638
Ciao a tutti,
Ho realizzato un calcolatore che consente di simulare la rendita di un fondo pensione.
Lo scaricate da qui -> RenditeFondiPensione (Formato: Fogli Google)
L'idea è nata nella discussione principale sui fondi pensione (giunta al capitolo 12). Ringrazio tutti i partecipanti (in particolare @mander, @laradio, @--marco--, @PiVi1962, @plum) per avermi offerto importanti informazioni e spunti di riflessione.
Ho preferito creare un thread a parte, perchè in quella discussione si trattano moltissimi temi relativi alla pensione complementare, mentre qui vorrei focalizzarmi soltanto su come funzionano le rendite, e sulla convenienza delle varie soluzioni possibili (incluso il "fai da te " ).
Io mi sono già fatto un'idea di cosa farò quando sarà ora di chiudere la mia fase di accumulo (mi manca ancora più o meno un decennio), ma ho appunto 10 anni per approfondire e cambiare idea. Spero che questa discussione fornisca a me e a tutti elementi utili.
Soprattutto vorrei evitare: sterili polemiche, giudizi di merito sul tal fondo o gestore, flame su come sono fatte le leggi di questo (strano e complesso) paese.
In questa versione del tool (Gennaio 2022), sono presenti 15 fondi (7 negoziali - di cui 2 regionali - , 5 aperti, 2 PIP, 1 Preesistente). In futuro ne potranno essere aggiunti di ulteriori (abbiate pazienza se non c'è il "vostro" fondo
).
La prima inevitabile avvertenza nei confronti dell'utilizzatore del tool è che si tratta di calcoli complessi e dunque i numeri mostrati sono da "maneggiare con cura". L'esperienza di queste ultime settimane in cui mi sono cimentato nella interpretazione dei vari contratti delle gestioni separate mi ha fatto capire che si tratta di contratti articolati, con molti parametri e - in certa misura - non chiari e dunque interpretabili.
Ringrazio in anticipo chiunque abbia la pazienza di verificare i miei calcoli e di segnalarmi imprecisioni.
Nota Bene Il tool non intende sostituire i vari calcolatori che ogni fondo propone on-line: piuttosto, integrarli. Quello che ho potuto appurare è che alcuni calcolatori sono assolutamente attendibili, mentre altri forniscono risultati "sballati". Il punto è che un po' tutti si fermano al calcolo della prima rata lorda, senza spiegare cosa accade "dopo".
Il tool è MOLTO SEMPLICE, ma richiede un minimo di conoscenza della terminologia.
Nel foglio CONFRONTO è possibile inserire alcuni paramteri: genere, montante, anni di rendita, anni di permanenza nella previdenza complementare, percentuale già tassata in fase di accumulo, percentuale di rivalutazione prevista per la gestione separata. I dati che potete inserire sono quelli in celle con sfondo bianco.
Si possono selezionare a quel punto fino a 3 fondi, ed ottenere un confronto immediato dei principali dati, fra i quali la rendita effettiva attribuita dal fondo, la prima rendita lorda, la rendita totale a fine periodo (ahinoi, prima o poi.......
) . Oltre ai dati lordi, è mostrata anche una ipotesi di dati netti.
E' importante tenere presente che tutte le simulazioni sono fatte ipotizzando di attivare la rendita nel 2021 all'età di 67 anni.
Ho realizzato un calcolatore che consente di simulare la rendita di un fondo pensione.
Lo scaricate da qui -> RenditeFondiPensione (Formato: Fogli Google)
L'idea è nata nella discussione principale sui fondi pensione (giunta al capitolo 12). Ringrazio tutti i partecipanti (in particolare @mander, @laradio, @--marco--, @PiVi1962, @plum) per avermi offerto importanti informazioni e spunti di riflessione.
Ho preferito creare un thread a parte, perchè in quella discussione si trattano moltissimi temi relativi alla pensione complementare, mentre qui vorrei focalizzarmi soltanto su come funzionano le rendite, e sulla convenienza delle varie soluzioni possibili (incluso il "fai da te " ).
Io mi sono già fatto un'idea di cosa farò quando sarà ora di chiudere la mia fase di accumulo (mi manca ancora più o meno un decennio), ma ho appunto 10 anni per approfondire e cambiare idea. Spero che questa discussione fornisca a me e a tutti elementi utili.
Soprattutto vorrei evitare: sterili polemiche, giudizi di merito sul tal fondo o gestore, flame su come sono fatte le leggi di questo (strano e complesso) paese.
In questa versione del tool (Gennaio 2022), sono presenti 15 fondi (7 negoziali - di cui 2 regionali - , 5 aperti, 2 PIP, 1 Preesistente). In futuro ne potranno essere aggiunti di ulteriori (abbiate pazienza se non c'è il "vostro" fondo
La prima inevitabile avvertenza nei confronti dell'utilizzatore del tool è che si tratta di calcoli complessi e dunque i numeri mostrati sono da "maneggiare con cura". L'esperienza di queste ultime settimane in cui mi sono cimentato nella interpretazione dei vari contratti delle gestioni separate mi ha fatto capire che si tratta di contratti articolati, con molti parametri e - in certa misura - non chiari e dunque interpretabili.
Ringrazio in anticipo chiunque abbia la pazienza di verificare i miei calcoli e di segnalarmi imprecisioni.
Nota Bene Il tool non intende sostituire i vari calcolatori che ogni fondo propone on-line: piuttosto, integrarli. Quello che ho potuto appurare è che alcuni calcolatori sono assolutamente attendibili, mentre altri forniscono risultati "sballati". Il punto è che un po' tutti si fermano al calcolo della prima rata lorda, senza spiegare cosa accade "dopo".
Il tool è MOLTO SEMPLICE, ma richiede un minimo di conoscenza della terminologia.
Nel foglio CONFRONTO è possibile inserire alcuni paramteri: genere, montante, anni di rendita, anni di permanenza nella previdenza complementare, percentuale già tassata in fase di accumulo, percentuale di rivalutazione prevista per la gestione separata. I dati che potete inserire sono quelli in celle con sfondo bianco.
Si possono selezionare a quel punto fino a 3 fondi, ed ottenere un confronto immediato dei principali dati, fra i quali la rendita effettiva attribuita dal fondo, la prima rendita lorda, la rendita totale a fine periodo (ahinoi, prima o poi.......
E' importante tenere presente che tutte le simulazioni sono fatte ipotizzando di attivare la rendita nel 2021 all'età di 67 anni.

Ultima modifica: