Freedom Tower
Nuovo Utente
- Registrato
- 20/7/12
- Messaggi
- 2.222
- Punti reazioni
- 126
Ma come arrivi a 110?
E' chiaramente impossibile se è tutto Made in Italy: come detto prima hai 80+20, questi 20 vengono rispesi in nuovi prodotti quindi alla fine hai 120.
Le spese complessive in made in italy sono 80 da parte dell'impresa più 20 da parte del dipendente. Ipotizzando che le imprese che producono e vendono made in italy abbiano un margine del 10%, 10 è il valore che va a sommarsi al pil, no? 10% di 80+20= 10
Non capisco perché consideri i costi dell'impresa nel pil, non essendo spesa pubblica si dovrebbe calcolare solo il valore aggiunto, o mi sbaglio?
Oppure nel caso tu avessi ragione a considerare i costi come pil, perché i 20 dello stipendio li calcoli in aggiunta al pil mentre gli 80 che spende l'azienda sempre in made in italy no?
Hai ragione, solo sui 1000 euro di plusvalenza si applica l'iva (errore mio nato dal fatto che nelle attivitá che seguo i prodotti usati (scarti di lavorazioni varia) sono gratis![]()
Gli 80 prima o poi vanno in tasca a privati (lasciamo perdere le tasse per semplicità) come stipendi o dividenti, oppure sono investiti (gli investimenti fanno parte del pil) se i privati spendono in made in Italy tutti i loro guadagni la spesa rientra nel pil, che poi torna ad altri privati e cosí via.
Introducendo la tassazione se lo stato spende per soggetti poveri questi spenderanno più (in percentuale) di quello che spendono i soggetti ricchi (che accumulano magari all'estero).
Quindi il Pil misura quanto circola il denaro più della ricchezza prodotta, tanto é che il baratto di beni e servizi non rientra nel pil.
Continua a sembrarmi strano. Ero entrato in questo thread piuttosto convinto di sapere abbastanza bene come funzionasse il pil e ora sono pieno di dubbi.
Per quale motivo tutti i consumi finiscono nel pil e non solo il valore creato?
Calcolare tutti i consumi è come calcolare il baratto allora, visto che non si ha la certezza che qualcuno stia creando valore ma solo la certezza che qualcuno sta facendo circolare della merce.
Dio salvi l'isu da questi discorsi