Calcolo media interessi tra più conti

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

franct

Nuovo Utente
Registrato
1/9/09
Messaggi
64
Punti reazioni
3
Ciao a tutti,

domanda facile facile, che probabilmente chi mastica un minimo di matematica la troverà pure ridicola ma... purtroppo non è così per me! :specchio:
Supponiamo di avere più cifre investite - non importa in cosa - con tassi di rendimento diversi, che calcolo bisogna fare per sapere la "media degli interessi"? Ad es: 10000€ al 3,5% 5000 al 3,85%, 5000 al 3,00%, 3000 al 2,25%, 2000 al 1,00%, 2000 allo 0%

Grazie!
 
Ciao a tutti,

domanda facile facile, che probabilmente chi mastica un minimo di matematica la troverà pure ridicola ma... purtroppo non è così per me! :specchio:
Supponiamo di avere più cifre investite - non importa in cosa - con tassi di rendimento diversi, che calcolo bisogna fare per sapere la "media degli interessi"? Ad es: 10000€ al 3,5% 5000 al 3,85%, 5000 al 3,00%, 3000 al 2,25%, 2000 al 1,00%, 2000 allo 0%

Grazie!

beh
in prima analisi devi partire dai giorni di possesso....
poi devi verificare se i tassi sono confrontabili....: se sono nel composto, nel continuo ecc....
e se hanno tutti le stesse scadenze...cioe se quei tassi sono tutti a 12 o a18 o a 24 mesi ecc....
in caso contrario devi convertirli in un unico standard di tasso...
per poi arrivare ad una media ponderata, dove i pesi sono le varie somme poste a capitale...
 
Ciao a tutti,

domanda facile facile, che probabilmente chi mastica un minimo di matematica la troverà pure ridicola ma... purtroppo non è così per me! :specchio:
Supponiamo di avere più cifre investite - non importa in cosa - con tassi di rendimento diversi, che calcolo bisogna fare per sapere la "media degli interessi"? Ad es: 10000€ al 3,5% 5000 al 3,85%, 5000 al 3,00%, 3000 al 2,25%, 2000 al 1,00%, 2000 allo 0%

Grazie!

un media semplice potrebbe essere questa considerando tempo e tipo (semplice o composto) uguale:

 
Attenzione però, che se si vuole la risposta alla domanda "a quale tasso dovrei investire la somma totale per ottenere gli stessi interessi?" la media da utilizzare è quella geometrica, e non l'aritmetica. Fermo restando quanto detto sopra sulla confrontabilità dei tassi.
 
Ciao a tutti,

domanda facile facile, che probabilmente chi mastica un minimo di matematica la troverà pure ridicola ma... purtroppo non è così per me! :specchio:
Supponiamo di avere più cifre investite - non importa in cosa - con tassi di rendimento diversi, che calcolo bisogna fare per sapere la "media degli interessi"? Ad es: 10000€ al 3,5% 5000 al 3,85%, 5000 al 3,00%, 3000 al 2,25%, 2000 al 1,00%, 2000 allo 0%

Grazie!

A me viene così:

10000 x 3,5% = 350 €
5000 x 3,85% = 192,5 €
5000 x 3% = 150 €
3000 x 2,25% = 67,5 €
2000 x 1% = 20 €
2000 x 0% = 0 €

Totale interessi = 350 + 192,5 + 150 + 67,5 + 20 + 0 = 780 €

Totale importo investito = 10000 + 5000 + 5000 + 3000 + 2000 + 2000 = 27000 €

Tasso medio = 780 / 27000 = 0,0289 --> 2,89%

:bye:
 
Ciao a tutti,

domanda facile facile, che probabilmente chi mastica un minimo di matematica la troverà pure ridicola ma... purtroppo non è così per me! :specchio:
Supponiamo di avere più cifre investite - non importa in cosa - con tassi di rendimento diversi, che calcolo bisogna fare per sapere la "media degli interessi"? Ad es: 10000€ al 3,5% 5000 al 3,85%, 5000 al 3,00%, 3000 al 2,25%, 2000 al 1,00%, 2000 allo 0%

Grazie!

Bisogna fare il calcolo come fatto da IanSolo. In ogni caso in allegato trovi un foglio excel che puoi utilizzare per essere più veloce nel calcolo. E' il massimo che sono riuscito a fare in 5 minuti, spero vada bene.

Ecco l'immagine con l'esempio da te postato.

Saluti
 

Allegati

  • Calcolo tasso medio.png
    Calcolo tasso medio.png
    21,8 KB · Visite: 2.650
  • Calcolo tasso medio.xls
    22 KB · Visite: 433
Indietro