cambio e valuta applicati nel convertire cedole n valuta estera

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

oldfuture

Nuovo Utente
Registrato
6/4/06
Messaggi
11
Punti reazioni
0
Una banca con cui lavoro,a precisa domanda,visto che il criterio non appare nelle condizioni nè del c.deposito nè del c/c in euro di appoggio, mi ha risposto:
....il cambio medio tra il minimo ed il massimo negoziati dalla banca nella giornata di conversione....
Mi pare equivalente a dire il cambio che piu' mi aggrada,vista l'impossibilità di controllo e di negoziazione!
La data del cambio (non la valuta di accredito) è poi due giorni prima dell'effettiva data di pagamento della cedola!
Gradirei sapere se è una prassi diffusa e se l'assenza totale di trasparenza e di possibilità di negoziazione rende attaccabile questa prassi.
Grazie per i commenti.
 
A differenza delle obbligazioni che si regolano a 3gg valuta, se io acquisto un titolo in valuta e non ho un c/c denominato nella stessa, il regolamento avviene a 2gg. Ad esempio oggi acquisto un titolo ungherese che regola + 3gg lav; domani verrà fissato il cambio.
Il fatto della fissazione del cambio è assolutamente dipendente dal momento in cui viene negoziato dalla banca. Generalmente applicano uno spread a loro favore che però non è evidenziato da alcuna parte. L'unica verifica che puoi fare è vedere se nel giorno di cambio la valuta ha "toccato" il cambio che ti hanno applicato. Tieni conto inoltre che anche nelle valute esiste il denaro/lettera.
Ciao
 
cambio su cedole invaluta estera

grazie Licia.Vedi pero' che una cosa è applicare uno spread,altra cosa è fare i propri porci comodi.Di fatto spread implica un tasso di cambio di riferimento (denaro o lettera o intermedio)come i vecchi tassi uic o gli attuali bce.Erano certo meglio i tempi della commissione valutaria dove le cose erano chiare!
Mi piacerebbe se qualcuno mi desse (se riesce ad averle) le condizioni applicate da altre banche ed un parere legale sulla regolarità di questa prassi alla luce della famosa trasparenza.IL pensiero di ABI,Consob,Bankitalia in materia sarebbe auspicabile,ma mi sorprenderebbe assai vederlo visto che non sono un pubblico ministero!
 
licia94 ha scritto:
A differenza delle obbligazioni che si regolano a 3gg valuta, se io acquisto un titolo in valuta e non ho un c/c denominato nella stessa, il regolamento avviene a 2gg. Ad esempio oggi acquisto un titolo ungherese che regola + 3gg lav; domani verrà fissato il cambio.
Un annetto fa ho acquistato un bond in fiorini ungheresi tramite IW Bank. L'ordine fu telefonico, ed al termine della telefonata l'operatore mi disse anche il cambio fiorino/euro che sarebbe stato applicato alla transazione, cambio poi precisamente rispettato come successivamente riportato nella contabile di conferma.

Ciao. Massimo
 
cambio su cedole in valuta estera

Aggiungo che tutti sanno che l'ufficio cambi dell banca non negozia praticamente mai l'ammontare della cedola di un cliente,ma partite ben maggiori.Se la banca volesse essere relativamente trasparente basterebbe dicesse "..il cambio medio tra il massimo ed il minimo(denaro) registrato da reuter il giorno X..."
Saluti
 
Indietro