Canone RAI - Cap. II

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

xmagox

Salite sulla giostra
Registrato
18/11/05
Messaggi
3.143
Punti reazioni
115
Se vendo la casa per la quale ho già fatto dichiarazione all'Ade di non detenzione TV e sposto residenza in una nuova casa.
Le bollette luce e gas della casa venduta sono state volturate al nuovo proprietario, domanda: nella nuova casa devo rifare di nuovo la dichiarazione all'Ade di non detenzione TV ? Oppure vale la precedente?
Non ho capito se la dichiarazione all'Ade di non detenzione TV segue la casa oppure segue il proprietario ovunque egli vada.
grazie
 

camp

Nuovo Utente
Registrato
7/7/08
Messaggi
904
Punti reazioni
81
Se vendo la casa per la quale ho già fatto dichiarazione all'Ade di non detenzione TV e sposto residenza in una nuova casa.
Le bollette luce e gas della casa venduta sono state volturate al nuovo proprietario, domanda: nella nuova casa devo rifare di nuovo la dichiarazione all'Ade di non detenzione TV ? Oppure vale la precedente?
Non ho capito se la dichiarazione all'Ade di non detenzione TV segue la casa oppure segue il proprietario ovunque egli vada.
grazie
segue il codice fiscale del dichiarante, vale per l'anno solare in cui si fa la dichiarazione (se entro il 30 gennaio) e sull'utenza elettrica dichiarata come residenziale nel bimestre relativo all'emissione di ciascuna fattura
 

shaoulin

Trader de me cojoni
Registrato
18/3/15
Messaggi
3.833
Punti reazioni
198
Inviata dichiarazione, stavo per scordarmi.
Raiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr! :P
 

xmagox

Salite sulla giostra
Registrato
18/11/05
Messaggi
3.143
Punti reazioni
115
segue il codice fiscale del dichiarante, vale per l'anno solare in cui si fa la dichiarazione (se entro il 30 gennaio) e sull'utenza elettrica dichiarata come residenziale nel bimestre relativo all'emissione di ciascuna fattura
quindi se ho fatto la dichiarazione sostitutiva di non possesso il 1 gennaio 2023 e cambio casa e di conseguenza cambiano anche gli operatori di luce e gas si presume per l'intero 2023 che anche nella nuova casa con i nuovi operatori di luce e gas non ci sia la detenzione della Tv ? Confermate?
 

dragstar

Nuovo Utente
Registrato
11/7/04
Messaggi
1.659
Punti reazioni
25
anche io inviata comunicazione tramite spid
 

Checklist

Due pesi due censure
Registrato
20/10/17
Messaggi
5.516
Punti reazioni
481
Ma... tutti senza tv in casa? :D
 

Immanvel

Nuovo Utente
Registrato
16/6/22
Messaggi
59
Punti reazioni
15
Buongiorno
Io sono residente in una casa dove mio padre paga il Canone Rai.
Adesso abito in un altro immobile di un altro comune ed ancora non ho fatto la residenza. Ho stipulato un contratto di luce con tipologia residente.
Posso chiedere comunque l'esenzione del canone Rai, non avendo io la Tv in casa?
 

copper

Nuovo Utente
Registrato
2/10/08
Messaggi
11.924
Punti reazioni
783
Se non hai tv nella nuova casa sì, però era meglio farlo prima di stipulare il contratto luce.
Poi non ho capito come hai fatto a stipulare il contratto residenziale senza avere la residenza...
 

Immanvel

Nuovo Utente
Registrato
16/6/22
Messaggi
59
Punti reazioni
15
Se non hai tv nella nuova casa sì, però era meglio farlo prima di stipulare il contratto luce.
Poi non ho capito come hai fatto a stipulare il contratto residenziale senza avere la residenza...
Penso che la tipologia di contratto 'residente' o 'non residente' non abbia nulla a che fare con la residenza fiscale. Infatti neanche ti chiedono un documento che attesti che tu sia residente in tale abitazione, ed anche se nella carta di identità c'è scritto che sei residente altrove, non fanno storie.
 

copper

Nuovo Utente
Registrato
2/10/08
Messaggi
11.924
Punti reazioni
783
Quando ho firmato il contratto con SEN c'era questa dicitura:

RESIDENZA ANAGRAFICA
Dichiara di avere la residenza anagrafica nell’immobile indicato e si impegna a comunicare tempestivamente a Servizio Elettrico Nazionale la variazione della propria residenza anagrafica, che comporterà la perdita delle agevolazioni tariffarie, fiscali, e l’eventuale integrazione del contributo di allacciamento.
Dichiara, altresì, di essere consapevole che da quanto sopra dichiarato deriverà la perdita dei medesimi benefici eventualmente goduti in relazione ad altre forniture.
 

slu

Nuovo Utente
Registrato
2/11/18
Messaggi
33
Punti reazioni
0
I vecchi schermi a tubo catodico e quelli leggermente più recenti DVB-T1 ma mai aggiornati con decoder esterno allo standard T2 dato che non riusciranno a visualizzare più nulla saranno considerati ancora tv?

""Quando saranno oscurati i canali tv?


Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha fissato una data per lo “switch-off“: a partire dal 20 Giugno 2022 la visione dei canali tv sarà possibile solo utilizzando tv o decoder che siano in grado di decodificare il nuovo standard DVB-T2.""
Stessa situazione: vecchio tv piccolino che fa ancora comodo come secondo monitor PC, ma mai più allacciato all'antenna.

Conta come dispositivo atto a ricevere?
 

copper

Nuovo Utente
Registrato
2/10/08
Messaggi
11.924
Punti reazioni
783
Sulla questione "adattabile" o "adattato" si è discusso molto. La vecchia legge (o Regio Decreto) parlava di apparecchi adattabili, ma il Ministero dello Sviluppo Economico ha esentato gli apparecchi adattabili ma non adattati con decoder esterno, quindi monitor puri e tv analogiche sono esenti canone. Per estensione anche i tv privi di sintonizzatore Mpeg4 dovrebbero essere ora esenti e in futuro tutti i tv DVB-T1, ma temo serviranno ulteriori chiarimenti perchè la Rai farebbe pagare anche gli scaldabagno, quindi serve una volontà politica che le si opponga.
 

Neal17

Nuovo Utente
Registrato
24/2/18
Messaggi
100
Punti reazioni
2
Ho dimenticato, a fine 2022, di procedere all'invio della comunicazione-modulo per l'esonero dal canone. Ed ora cosa è opportuno fare? Non ho il dispositivo e non vorrei passare, attraverso il pagamento del canone 2023, ad ammettere in modo indiretto il possesso dello stesso.
 

salsipuede

ʕ•ᴥ•ʔ
Registrato
8/6/10
Messaggi
6.607
Punti reazioni
421
fai la comunicazione entro il 30 Giugno così almeno eviti di pagare il secondo semestre (il primo è andato...)
 

sunshine88

Nuovo Utente
Registrato
10/6/15
Messaggi
318
Punti reazioni
2
ciao a tutti,
io ho inviato dichiarazione ( con spid sul sito dell'ade ) il 5\12\22.
Al 31\12\22 mi hanno continuato ad addebitare il costo in bolletta..
cosa devo aspettarmi per la bolletta elettricita' del periodo genn-febb 2023?
Attendo vs parere.
grazie 1000
 

copper

Nuovo Utente
Registrato
2/10/08
Messaggi
11.924
Punti reazioni
783
La comunicazione entro il 31/01/23 vale per tutto il 2023 (ma meglio farla prima di dicembre).
Anche se tu l'avessi fatta in luglio avresti continuato a pagare per tutto il 2022.
 

Immanvel

Nuovo Utente
Registrato
16/6/22
Messaggi
59
Punti reazioni
15
Fatta la comunicazione prima del 31/01/2023 mandando tramite PEC la certificazione.
Nella bolletta arrivata oggi, ci sono 27.73 euro di canone della RAI.

Alla faccia del cactus.
 

copper

Nuovo Utente
Registrato
2/10/08
Messaggi
11.924
Punti reazioni
783
Motivo per il quale la comunicazione va fatta preferibilmente entro dicembre, o meglio novembre, perchè l'AdE deve poi comunicare l'esenzione ai gestori, che a loro volta devono aggiornare i loro database e il tutto deve avvenire prima dell'emissione della prima bolletta dell'anno successivo.
Che poi non capisco la cifra, che dovrebbe essere multiplo di 9. Forse hai aperto un nuovo contratto o cambiato gestore?
 

axell00

Ciao mamma...
Registrato
1/5/05
Messaggi
4.086
Punti reazioni
175
Motivo per il quale la comunicazione va fatta preferibilmente entro dicembre, o meglio novembre, perchè l'AdE deve poi comunicare l'esenzione ai gestori, che a loro volta devono aggiornare i loro database e il tutto deve avvenire prima dell'emissione della prima bolletta dell'anno successivo.
Che poi non capisco la cifra, che dovrebbe essere multiplo di 9. Forse hai aperto un nuovo contratto o cambiato gestore?
Quindi per avere l'esenzione per il 2023 è inutile inviare la comunicazione adesso?