canone rai

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

mibo2

Nuovo Utente
Registrato
13/12/00
Messaggi
211
Punti reazioni
0
se uno si ostina a non pagare il canone rai nonostante i vari avvisi, cosa gli puo succedere?
ci sara l'accertamento?
in caso di accertamento se scoprono che c'è il televisore che multa ti fanno?
se uno li anticipa con una raccomandata dicendo che non possiede il televisore è peggio?
io non credo possano fare controlli in tutta italia e poi in caso di controllo uno non puo dire che ha messo il televisore la settimana prima? credo che spetti a loro dimostrare il contrario
attendo le vostre risposte, non oso invocare l'aiuto di voltaire e verm:D :D :D :D
 
Scritto da mibo2
se uno si ostina a non pagare il canone rai nonostante i vari avvisi, cosa gli puo succedere?
ci sara l'accertamento?
in caso di accertamento se scoprono che c'è il televisore che multa ti fanno?
se uno li anticipa con una raccomandata dicendo che non possiede il televisore è peggio?
io non credo possano fare controlli in tutta italia e poi in caso di controllo uno non puo dire che ha messo il televisore la settimana prima? credo che spetti a loro dimostrare il contrario
attendo le vostre risposte, non oso invocare l'aiuto di voltaire e verm:D :D :D :D


Da quello che mi risulta, a chi non paga il canone Tv, viene pignorato un mobile o un arredo di casa pari al valore del canone maggiorato degli interessi per ritardato pagamento e delle sopratasse.
 
Re: Re: canone rai

Scritto da Strange
Da quello che mi risulta, a chi non paga il canone Tv, viene pignorato un mobile o un arredo di casa pari al valore del canone maggiorato degli interessi per ritardato pagamento e delle sopratasse.

d'accordo ma come fanno a dimostrare che la televisione non l'ho comprata il giorno prima?
tempo fa verm o voltaire avevano preparato per un utente del fol una lettera da spedire dove si segnalava alla rai che non si possedeva il televisore,
se qualcuno puo gentilmente ritrovarmela...
grazie
 
re

a posto, trovato tutto
 
il problema non è pagarlo o non pagarlo, ... ma aspettare di vedere qualcosa di decente in TV!!!
Se tutti i programmi più interessanti li stanno spostando sul digitale ( a pagamento! ), che senso ha continuare a pagare il canone...
... risposta: a mantenere inalterati i posti di lavoro pubblici!
 
il problema va inquadrato...

C' è una giurisprudenza costituzionale che legittima il canone rai come tassa di possesso non tanto dell' apparecchio televisivo ma anche dell' allaccio all' antenna cioè della possibilità di usufruire del servizio pubblico televisivo
 
Re: il problema va inquadrato...

Scritto da redon
C' è una giurisprudenza costituzionale che legittima il canone rai come tassa di possesso non tanto dell' apparecchio televisivo ma anche dell' allaccio all' antenna cioè della possibilità di usufruire del servizio pubblico televisivo

Credo sia sufficiente la detenzione ;)
 
Credo bisognerebbe dimostrare anche di non aver mai usufruito e detenuno una radio. Mi risulta che il canone è relativo anche al servizio pubblico radiofonico, di cui per giunta usufruiamo anche quando siamo in auto.

Ma posso sbagliarmi ...

ciao,

Cippo
 
Forse può interessare, da

http://spazioinwind.libero.it/stoprai

"Cosa succede quando si disdice il canone Rai

Se la disdetta è avvenuta in modo regolare, seguendo alla lettera le disposizioni, è possibile (anche se molto improbabile) che i funzionari della Rai escano per suggellare il televisore. Il suggellamento consiste nel rivestire l’apparecchio TV con un sacco di juta che viene sigillato con una lega metallica predisposta dal ministero delle finanze. In questa evenienza, l’utente che abbia richiesto il suggellamento, deve permettere che l’operazione venga effettuata su un vecchio TV, in un luogo esterno alla propria abitazione (per esempio, sul pianerottolo, in cantina, o addirittura in strada). Nessun funzionario S.A.T. infatti può entrare in casa vostra senza l’autorizzazione di un Magistrato.

Se la S.A.T. trascorso un po’ di tempo dal giorno della disdetta invia l’ingiunzione di pagamento, vuol dire che la stessa è stata compilata in modo scorretto. L’invio dell’ingiunzione di pagamento è sempre anticipata da una serie di comunicazioni da parte della S.A.T. che riportano il motivo per cui la disdetta non è stata accolta dall’ufficio competente. Preso atto dell’errore il richiedente può rettificare la domanda di disdetta con R/R, sempre che sia ancora nei termini prescritti dalla legge (31 dicembre).

Coloro che hanno ricevuto l’ingiunzione dei pagamento, e non hanno provveduto ad onorare il presunto debito entro i termini prescritti oppure non hanno fatto ricorso, vanno incontro al pignoramento. Il pignoramento può essere effettuato su un bene qualsiasi (a scelta del proprietario) purché il valore dello stesso sia pari all’importo che la S.A.T. vi ha ordinato di pagare, al quale vanno aggiunte le spese legali per l’avvenuto pignoramento (al massimo viene raddoppiato l’importo del valore dei beni pignorati). A pignoramento avvenuto, nessuno potrà entrare nella vostra casa e potrete disdire nuovamente il canone per l’anno successivo seguendo la procedura corretta.

A tutti coloro che intendono disdire il canore Rai si raccomanda di verificare che non sussistano pendenze con la S.A.T.. Onde evitare problemi consigliamo infatti di saldare gli eventuali debiti e solo in un secondo momento di procedere alla disdetta. "


Ciao
Estella
 
re

Scritto da jellyfish
Forse può interessare, da

http://spazioinwind.libero.it/stoprai

"Cosa succede quando si disdice il canone Rai

Se la disdetta è avvenuta in modo regolare, seguendo alla lettera le disposizioni, è possibile (anche se molto improbabile) che i funzionari della Rai escano per suggellare il televisore. Il suggellamento consiste nel rivestire l’apparecchio TV con un sacco di juta che viene sigillato con una lega metallica predisposta dal ministero delle finanze. In questa evenienza, l’utente che abbia richiesto il suggellamento, deve permettere che l’operazione venga effettuata su un vecchio TV, in un luogo esterno alla propria abitazione (per esempio, sul pianerottolo, in cantina, o addirittura in strada). Nessun funzionario S.A.T. infatti può entrare in casa vostra senza l’autorizzazione di un Magistrato.

Se la S.A.T. trascorso un po’ di tempo dal giorno della disdetta invia l’ingiunzione di pagamento, vuol dire che la stessa è stata compilata in modo scorretto. L’invio dell’ingiunzione di pagamento è sempre anticipata da una serie di comunicazioni da parte della S.A.T. che riportano il motivo per cui la disdetta non è stata accolta dall’ufficio competente. Preso atto dell’errore il richiedente può rettificare la domanda di disdetta con R/R, sempre che sia ancora nei termini prescritti dalla legge (31 dicembre).

Coloro che hanno ricevuto l’ingiunzione dei pagamento, e non hanno provveduto ad onorare il presunto debito entro i termini prescritti oppure non hanno fatto ricorso, vanno incontro al pignoramento. Il pignoramento può essere effettuato su un bene qualsiasi (a scelta del proprietario) purché il valore dello stesso sia pari all’importo che la S.A.T. vi ha ordinato di pagare, al quale vanno aggiunte le spese legali per l’avvenuto pignoramento (al massimo viene raddoppiato l’importo del valore dei beni pignorati). A pignoramento avvenuto, nessuno potrà entrare nella vostra casa e potrete disdire nuovamente il canone per l’anno successivo seguendo la procedura corretta.

A tutti coloro che intendono disdire il canore Rai si raccomanda di verificare che non sussistano pendenze con la S.A.T.. Onde evitare problemi consigliamo infatti di saldare gli eventuali debiti e solo in un secondo momento di procedere alla disdetta. "


Ciao
Estella

se uno invece di disdire si limita a non pagare(non possedendo un televisore), la procedura è la stessa?
l'eventuale pignoramento o ingiunzione di pagamento riguarderebbe solo quell'anno oppure anche alcuni anni passati?
ciao e grazie
 
Re: Re: canone rai

Scritto da Strange
Da quello che mi risulta, a chi non paga il canone Tv, viene pignorato un mobile o un arredo di casa pari al valore del canone maggiorato degli interessi per ritardato pagamento e delle sopratasse.

Il pignoramento puo riguardare anche gli anni passati che uno non avesse pagato dal momento che gli sono stati mandati gli avvisi?
prima del pignoramento suppongo che l'interessato riceva un avviso giusto?
 
Indietro