Checklist
⚖️Due pesi due censure
- Registrato
- 20/10/17
- Messaggi
- 6.612
- Punti reazioni
- 781
Si proviene da qui.
PREAMBOLO
Se leggi questo primo post probabilmente ti ci hanno mandato (a leggerlo). Quasi certamente sei deluso e arrabbiato anche tu per l'introduzione delle spese fisse di liquidazione (anche conosciute come "canone") del pacchetto base Smart, che nell'area riservata era indicato come "Già tuo e gratuito PER SEMPRE".
Di seguito sono elencate risorse e consigli per opporsi alla pmu e riottenere le condizioni gratuite. Non mi assumo alcuna responsabilità circa l'utilizzo improprio di tali informazioni o l'esito dei propri ricorsi.
Questo post riepilogativo è anche un compendio, e sarà di volta in volta modificato a mia discrezione man mano che si evolve la situazione od ogni volta che lo riterrò opportuno. Ogni commento e sviluppo della vicenda viene dibattuto nel thread.
Pur non essendo scopo di questa guida riassumere tutte le peripezie che hanno avuto origine dalla pmu, per dovere di cronaca e completezza riporto una breve sintesi della (triste) vicenda nel seguente spoiler:
Se non hai intenzione di chiudere il conto, o di accettare la pmu, puoi fare reclamo ed eventualmente ricorso.
Di seguito la prassi per procedere.
1 - INVIO DEL RECLAMO
Perché una richiesta sia accolta occorre inizialmente inoltrare un reclamo formale alla banca. Qui la pagina di riferimento.
Si può anche inviare il reclamo formale a mezzo PEC, come fatto da molti, all'indirizzo reclami@widipec.it.
Seguendo l'impostazione del modello, va richiesto sostanzialmente l'annullamento del canone o spese fisse e la restituzione degli addebiti già prelevati.
I motivi vertono principalmente sulla politica scorretta con il claim "gratis per sempre" che si leggeva in area riservata (quindi nulla a che fare con discorsi pubblicitari prima di sottoscrivere il conto corrente) e sull'ipotesi di mancato giustificato motivo (qui uno spunto) oltre, causa maior, al precedente costituito da alcune decisioni ABF secondo le quali, con un ormai consolidato orientamento di quasi tutti i Collegi, “non può reputarsi una ‘modifica’ contrattuale ammissibile l’aumento di un costo, pur menzionato nell’originario documento di sintesi, da un valore pari a zero a un qualsivoglia valore positivo”. Ed è proprio su quest'ultimo punto che si basano le decisioni ABF a favore dei ricorsisti Widiba.
Questo lascia intendere che nel reclamo sia sufficiente contestare soltanto questa illecita introduzione di onere, dato che gli altri motivi, ad oggi, non sono stati presi in considerazione dall'Arbitro. Ciò non impedisce, tuttavia, che chiunque lo ritenga utile o giusto possa menzionare anche altri motivi.
Si conclude il reclamo scrivendo che, in mancanza di quanto richiesto, ci si riserva di adire l'ABF.
2 - INVIO DEL RICORSO
Se la risposta della banca al reclamo è negativa, o se non perviene entro 60 giorni, si può inoltrare un ricorso ad ABF.
Il ricorso ha un costo di 20 euro e la procedura è molto semplice: basta seguire le istruzioni del sito ABF.
La guida completa è consultabile a questo indirizzo.
Nel ricorso non occorre impostare alcuna scrittura formale come nel caso del reclamo, in quanto in fase preparatoria vengono già richiesti tutti i dati necessari. Difatti si può fare riferimento al reclamo scrivendolo sinteticamente nei riquadri che vedremo più avanti, oppure si può allegare un file di testo (possibilmente in pdf) in cui si ripete sostanzialmente ciò che si chiede nel reclamo con una breve ricostruzione delle proprie vicende.
Al ricorso andranno allegati:
- contratto
- comunicazione pmu del 14/05/2021
- testo reclamo inviato alla banca (consigliato in pdf della pec)
- evidenza contabile degli addebiti (movimenti) delle spese di canone
Altri allegati come il documento di identità si evincono facilmente seguendo i vari step della procedura sul sito dell'ABF.
RISORSE
Reclamo
• Esempi di testi scritti dagli utenti:
- Testo di giodal80: Link al post
- Testo di gerod: Link al post
Ricorso
• Alcune decisioni ABF di riferimento:
- N. 26498 del 12 dicembre 2018
- N. 7459 del 11 maggio 2022
- N. 7495 del 11 maggio 2022
FAQ DI DUBBI AMLETICI (alcune aka "domande del menga")
■ Ho già inviato un reclamo pochi mesi fa, devo inoltrarne un altro ora che ho ricevuto la nuova comunicazione/pec di risposta dalla banca?
♦ No. Puoi seguire questo schema crono-logico: Link al post
■ Se ho fatto reclamo via pec a Widiba mesi fa, posso procedere con ricorso ad AFB? O devo fare un nuovo reclamo, aspettare risposta e poi procedere al ricorso entro 60 gg?
♦ Se non è trascorso un anno dal reclamo puoi procedere direttamente al ricorso seguendo il link della faq precedente, non bisogna fare nessun ulteriore reclamo.
■ Dove trovo le schermate "gratis per sempre"? Devo allegarle?
♦ No, non è necessario allegarle (pertanto non ti dico nemmeno dove trovarle).
■ Quanto tempo ho per fare ricorso?
♦ Un anno di tempo dal reclamo, decorso il quale bisogna fare un nuovo reclamo prima di poter fare ricorso.
■ Se vinco il ricorso mi ridanno le 20 euro?
♦ Sì, a meno che la banca decida di risultare inadempiente.
■ È utile rispondere alla loro pec/comunicazione di rifiuto minacciandoli che se non mi accontentano farò ricorso ABF?
♦ No, è del tutto inutile. La comunicazione formale non è una chat: il reclamo è unico, la risposta della banca è unica, se non sta bene si procede direttamente con il ricorso.
■ Conviene citare tutte le decisioni ABF nel reclamo e/o nel ricorso?
♦ Ognuno può fare come meglio ritiene. È consigliabile citarle (ne basterebbe anche una sola) nel ricorso in fase di repliche.
■ Ho visto il video del ricorso ABF ma ho ancora dubbi su come e cosa scrivere. Ho paura di sbagliare e non poter tornare indietro.
♦ Hai letto anche la guida completa linkata? Sei sicuro? Rileggi la pagina 17.
■ Nel ricorso devo scrivere che ho ricevuto risposta al mio reclamo? Eventualmente devo allegarla?
♦ Se hai ricevuto la risposta della banca riferita al tuo reclamo sì, altrimenti no. Le risposte al reclamo in ogni caso sono tutte insoddisfacenti della richiesta, anche quelle ad "accoglimento parziale", pertanto autorizzano a pieno diritto l'avvio del ricorso.
■ Ho ricevuto le controdeduzioni della banca, non so se/cosa rispondere, mi aiutate?
♦ Alcuni utenti ritengono inutile replicare alle controdeduzioni dato che ormai l'orientamento dell'ABF è chiaro. Saltare le repliche determinerebbe anche un esito più rapido del ricorso. Se in ogni caso si vuole rispondere per una questione di completezza o perché lo si ritiene utile da qui a qui ci sono alcuni spunti. Altri qui.
■ Se vinco il ricorso la banca poi mi chiude il conto per ritorsione?
♦ Premesso che una banca, così come un utente, può chiudere il conto anche senza giustificato motivo (punto, questo, invero controverso almeno lato banca) purché con preavviso, per rispondere a questa domanda dovrei utilizzare questa. Se volete fare la colletta vi fornisco il mio IBAN.
AGGIORNAMENTO (Gennaio 2023)
WIDIBA HA DECISO DI RISULTARE INADEMPIENTE. LE DECISIONI DI TUTTI I RICORSI, SEBBENE ACCOLTI DALL'ABF (AD ECCEZIONE DEL COLLEGIO DI PALERMO CHE INVECE NON CONDIVIDE LE STESSE MOTIVAZIONI), NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE DALLA BANCA. CHI DECIDESSE DI PROSEGUIRE LA BATTAGLIA DOVRÀ METTERE IN CONTO DI ADIRE IL GIUDICE DI PACE O RIVOLGERSI AD UN'ASSOCIAZIONE DEI CONSUMATORI.
WIDIBA HA DECISO DI RISULTARE INADEMPIENTE. LE DECISIONI DI TUTTI I RICORSI, SEBBENE ACCOLTI DALL'ABF (AD ECCEZIONE DEL COLLEGIO DI PALERMO CHE INVECE NON CONDIVIDE LE STESSE MOTIVAZIONI), NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE DALLA BANCA. CHI DECIDESSE DI PROSEGUIRE LA BATTAGLIA DOVRÀ METTERE IN CONTO DI ADIRE IL GIUDICE DI PACE O RIVOLGERSI AD UN'ASSOCIAZIONE DEI CONSUMATORI.
PREAMBOLO
Se leggi questo primo post probabilmente ti ci hanno mandato (a leggerlo). Quasi certamente sei deluso e arrabbiato anche tu per l'introduzione delle spese fisse di liquidazione (anche conosciute come "canone") del pacchetto base Smart, che nell'area riservata era indicato come "Già tuo e gratuito PER SEMPRE".
Di seguito sono elencate risorse e consigli per opporsi alla pmu e riottenere le condizioni gratuite. Non mi assumo alcuna responsabilità circa l'utilizzo improprio di tali informazioni o l'esito dei propri ricorsi.
Questo post riepilogativo è anche un compendio, e sarà di volta in volta modificato a mia discrezione man mano che si evolve la situazione od ogni volta che lo riterrò opportuno. Ogni commento e sviluppo della vicenda viene dibattuto nel thread.
Pur non essendo scopo di questa guida riassumere tutte le peripezie che hanno avuto origine dalla pmu, per dovere di cronaca e completezza riporto una breve sintesi della (triste) vicenda nel seguente spoiler:
– Widiba invia la nota PMU del 14-05-2021 dove preannuncia l'introduzione di oneri.
– Alcuni utenti reclamano: tutti respinti.
– Il primo che fa ricorso in ABF se lo vede presto accettato dalla banca prima che parta l'istruttoria di valutazione e giudizio.
– A seguito di tale avvenimento, alcuni successivi reclami sono stati accolti.
– Ad un certo punto Widiba decide di non accogliere più alcun reclamo e si oppone ai ricorsi che intanto stava ricevendo.
– Quasi tutti i ricorsi presentati vengono vinti.
– Nel frattempo, a seguito della segnalazione di diversi utenti, era in corso una valutazione da parte di AGCM che riguardava il claim "gratis per sempre": questa si è conclusa in un nulla di fatto per gli speranzosi correntisti. Tale provvedimento, data la natura e l'ambito in cui opera quest'organo, si riferisce infatti soltanto alla possibile pratica commerciale scorretta in fase di scelta del prodotto e relativa apertura del conto.
In conseguenza di tale (in)conclusione, Widiba risponde ai reclamanti che non avevano ancora intrapreso il ricorso (e che avevano l'addebito degli oneri sospeso) con esito variabile come segue:
– Si susseguono casini vari come comunicazioni ricevute per errore anche a chi non spettano, addebiti e storni (ora pure senza storno) anche a chi aveva vinto i ricorsi, nessun addebito a chi invece dovrebbe averlo, ecc.
– Ad oggi, i ricorsi di tutti i collegi ad eccezione di quello di Palermo continuano ad essere accolti dall'ABF.
– Alcuni utenti reclamano: tutti respinti.
– Il primo che fa ricorso in ABF se lo vede presto accettato dalla banca prima che parta l'istruttoria di valutazione e giudizio.
– A seguito di tale avvenimento, alcuni successivi reclami sono stati accolti.
– Ad un certo punto Widiba decide di non accogliere più alcun reclamo e si oppone ai ricorsi che intanto stava ricevendo.
– Quasi tutti i ricorsi presentati vengono vinti.
– Nel frattempo, a seguito della segnalazione di diversi utenti, era in corso una valutazione da parte di AGCM che riguardava il claim "gratis per sempre": questa si è conclusa in un nulla di fatto per gli speranzosi correntisti. Tale provvedimento, data la natura e l'ambito in cui opera quest'organo, si riferisce infatti soltanto alla possibile pratica commerciale scorretta in fase di scelta del prodotto e relativa apertura del conto.
In conseguenza di tale (in)conclusione, Widiba risponde ai reclamanti che non avevano ancora intrapreso il ricorso (e che avevano l'addebito degli oneri sospeso) con esito variabile come segue:
- Chi rientrava nel "gratis per sempre" -> Concede lo storno definitivo di tutti gli addebiti e un ulteriore preavviso di 30 gg dal ricevimento della comunicazione entro cui poter recedere gratuitamente e senza alcun addebito. Decorso tale termine applicherà i futuri canoni, come da Manovra.
- Chi non rientrava nel "gratis per sempre" -> Riceverà l'addebito di tutti i canoni a far data dalla prima introduzione della pmu, ossia dal 15-07-2021.
In sostanza Widiba decide di spostare avanti la scadenza della pmu solo per alcuni, riavvolgere il nastro, e andare avanti con l'introduzione delle spese.– Si susseguono casini vari come comunicazioni ricevute per errore anche a chi non spettano, addebiti e storni (ora pure senza storno) anche a chi aveva vinto i ricorsi, nessun addebito a chi invece dovrebbe averlo, ecc.
– Ad oggi, i ricorsi di tutti i collegi ad eccezione di quello di Palermo continuano ad essere accolti dall'ABF.
Se non hai intenzione di chiudere il conto, o di accettare la pmu, puoi fare reclamo ed eventualmente ricorso.
Di seguito la prassi per procedere.
1 - INVIO DEL RECLAMO
Perché una richiesta sia accolta occorre inizialmente inoltrare un reclamo formale alla banca. Qui la pagina di riferimento.
Si può anche inviare il reclamo formale a mezzo PEC, come fatto da molti, all'indirizzo reclami@widipec.it.
Seguendo l'impostazione del modello, va richiesto sostanzialmente l'annullamento del canone o spese fisse e la restituzione degli addebiti già prelevati.
I motivi vertono principalmente sulla politica scorretta con il claim "gratis per sempre" che si leggeva in area riservata (quindi nulla a che fare con discorsi pubblicitari prima di sottoscrivere il conto corrente) e sull'ipotesi di mancato giustificato motivo (qui uno spunto) oltre, causa maior, al precedente costituito da alcune decisioni ABF secondo le quali, con un ormai consolidato orientamento di quasi tutti i Collegi, “non può reputarsi una ‘modifica’ contrattuale ammissibile l’aumento di un costo, pur menzionato nell’originario documento di sintesi, da un valore pari a zero a un qualsivoglia valore positivo”. Ed è proprio su quest'ultimo punto che si basano le decisioni ABF a favore dei ricorsisti Widiba.
Questo lascia intendere che nel reclamo sia sufficiente contestare soltanto questa illecita introduzione di onere, dato che gli altri motivi, ad oggi, non sono stati presi in considerazione dall'Arbitro. Ciò non impedisce, tuttavia, che chiunque lo ritenga utile o giusto possa menzionare anche altri motivi.
N.B. I clienti dei pacchetti Top e Premium che non riescano ad azzerare il canone o che vogliano comunque reclamare non possono evidentemente avvalersi dello stesso principio di cui si sono potuti avvalere i clienti dello Smart, in quanto la voce di canone per i primi era già presente e valorizzata con un importo maggiore di 0. Tuttavia costoro possono reclamare basandosi (e in questo caso unicamente) sull'eventuale mancanza del giustificato motivo, qualora ne ritenessero legittima l'ipotesi.
Si conclude il reclamo scrivendo che, in mancanza di quanto richiesto, ci si riserva di adire l'ABF.
N.B. Nei precedenti capitoli del thread sono presenti alcuni testi forniti dagli utenti, che troverete nelle risorse in fondo al post e da cui si può prendere spunto. Tuttavia, non essendo aggiornati o del tutto corretti/completi ed essendo reclamo e ricorso dei procedimenti soggettivi, è fortemente sconsigliato copiarli pari pari.
2 - INVIO DEL RICORSO
Se la risposta della banca al reclamo è negativa, o se non perviene entro 60 giorni, si può inoltrare un ricorso ad ABF.
Il ricorso ha un costo di 20 euro e la procedura è molto semplice: basta seguire le istruzioni del sito ABF.
La guida completa è consultabile a questo indirizzo.
Nel ricorso non occorre impostare alcuna scrittura formale come nel caso del reclamo, in quanto in fase preparatoria vengono già richiesti tutti i dati necessari. Difatti si può fare riferimento al reclamo scrivendolo sinteticamente nei riquadri che vedremo più avanti, oppure si può allegare un file di testo (possibilmente in pdf) in cui si ripete sostanzialmente ciò che si chiede nel reclamo con una breve ricostruzione delle proprie vicende.
Cosa scrivere nei riquadri
1. "Per quale motivo fai ricorso?"
2. "Quali sono le tue richieste all'Arbitro Bancario Finanziario?"
?
Risposta
1. Leggi paragrafo precedente
2. "Chiedo il ripristino delle condizioni gratuite e il riaccredito delle somme già prelevate"
Al ricorso andranno allegati:
- contratto
- comunicazione pmu del 14/05/2021
- testo reclamo inviato alla banca (consigliato in pdf della pec)
- evidenza contabile degli addebiti (movimenti) delle spese di canone
Altri allegati come il documento di identità si evincono facilmente seguendo i vari step della procedura sul sito dell'ABF.
N.B. Non è attualmente necessario allegare le schermate che evidenziano i claim del "gratis per sempre", in quanto l'ABF poggia il suo giudizio su un altro principio dello ius variandi.
RISORSE
Reclamo
• Esempi di testi scritti dagli utenti:
- Testo di giodal80: Link al post
- Testo di gerod: Link al post
Ricorso
• Alcune decisioni ABF di riferimento:
- N. 26498 del 12 dicembre 2018
- N. 7459 del 11 maggio 2022
- N. 7495 del 11 maggio 2022
FAQ DI DUBBI AMLETICI (alcune aka "domande del menga")
■ Ho già inviato un reclamo pochi mesi fa, devo inoltrarne un altro ora che ho ricevuto la nuova comunicazione/pec di risposta dalla banca?
♦ No. Puoi seguire questo schema crono-logico: Link al post
■ Se ho fatto reclamo via pec a Widiba mesi fa, posso procedere con ricorso ad AFB? O devo fare un nuovo reclamo, aspettare risposta e poi procedere al ricorso entro 60 gg?
♦ Se non è trascorso un anno dal reclamo puoi procedere direttamente al ricorso seguendo il link della faq precedente, non bisogna fare nessun ulteriore reclamo.
■ Dove trovo le schermate "gratis per sempre"? Devo allegarle?
♦ No, non è necessario allegarle (pertanto non ti dico nemmeno dove trovarle).
■ Quanto tempo ho per fare ricorso?
♦ Un anno di tempo dal reclamo, decorso il quale bisogna fare un nuovo reclamo prima di poter fare ricorso.
■ Se vinco il ricorso mi ridanno le 20 euro?
♦ Sì, a meno che la banca decida di risultare inadempiente.
■ È utile rispondere alla loro pec/comunicazione di rifiuto minacciandoli che se non mi accontentano farò ricorso ABF?
♦ No, è del tutto inutile. La comunicazione formale non è una chat: il reclamo è unico, la risposta della banca è unica, se non sta bene si procede direttamente con il ricorso.
■ Conviene citare tutte le decisioni ABF nel reclamo e/o nel ricorso?
♦ Ognuno può fare come meglio ritiene. È consigliabile citarle (ne basterebbe anche una sola) nel ricorso in fase di repliche.
■ Ho visto il video del ricorso ABF ma ho ancora dubbi su come e cosa scrivere. Ho paura di sbagliare e non poter tornare indietro.
♦ Hai letto anche la guida completa linkata? Sei sicuro? Rileggi la pagina 17.
■ Nel ricorso devo scrivere che ho ricevuto risposta al mio reclamo? Eventualmente devo allegarla?
♦ Se hai ricevuto la risposta della banca riferita al tuo reclamo sì, altrimenti no. Le risposte al reclamo in ogni caso sono tutte insoddisfacenti della richiesta, anche quelle ad "accoglimento parziale", pertanto autorizzano a pieno diritto l'avvio del ricorso.
■ Ho ricevuto le controdeduzioni della banca, non so se/cosa rispondere, mi aiutate?
♦ Alcuni utenti ritengono inutile replicare alle controdeduzioni dato che ormai l'orientamento dell'ABF è chiaro. Saltare le repliche determinerebbe anche un esito più rapido del ricorso. Se in ogni caso si vuole rispondere per una questione di completezza o perché lo si ritiene utile da qui a qui ci sono alcuni spunti. Altri qui.
■ Se vinco il ricorso la banca poi mi chiude il conto per ritorsione?
♦ Premesso che una banca, così come un utente, può chiudere il conto anche senza giustificato motivo (punto, questo, invero controverso almeno lato banca) purché con preavviso, per rispondere a questa domanda dovrei utilizzare questa. Se volete fare la colletta vi fornisco il mio IBAN.
Ultima modifica: