Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
A questo punto perlomeno vale la pena segnalare all'ABF l'inadempimento.Arrivata la risposta della banca al mio reclamo per le spese addebitate il 30/09 (ricordo che avevo già vinto ricorso ABF in primavera). In sintesi mi dicono che la PMU è legittima e che il mio ricorso in ABF è superato dall'esito AGCM (e qui ci sta un sincero e sentito "Complimentoni!" al Garante 👏 ) ... ed in ogni caso specificano che non sono obbligati ad ottemperare alla decisione ABF.
Nel capitolo "Proseguire in giudizio?" che e' quello che e' importante per noi, non c'e' scritto nulla.
Proseguire in giudizio?Nel capitolo "Proseguire in giudizio?" che e' quello che e' importante per noi, non c'e' scritto nulla.
La PEC inviata a me è stata inviata per conoscenza anche ad ABF quindi direi che già sanno... credo sia questione di tempo e risulteranno inadempienti, per quel poco che vale... 👎A questo punto perlomeno vale la pena segnalare all'ABF l'inadempimento.
6 mesi di bannerino e hanno sfoltito chi non vuole pagare...La PEC inviata a me è stata inviata per conoscenza anche ad ABF quindi direi che già sanno... credo sia questione di tempo e risulteranno inadempienti, per quel poco che vale... 👎
Ah e allora sì, magari hanno pure già comunicato ad ABF tutte le decisioni per le quali intendono non adempiere, e non lo sappiamo. Devono solo ufficilizzare pubblicamente le cose entrambe le parti.La PEC inviata a me è stata inviata per conoscenza anche ad ABF quindi direi che già sanno... credo sia questione di tempo e risulteranno inadempienti, per quel poco che vale... 👎
sarebbe interessante leggere la motivazione di ABF, se vuoi riportarla ovviamente.E' arrivata oggi la decisione sul mio ricorso contro CheBanca e mi è stato respinto. L'ABF ha fatto copia/incolla delle risposte della banca senza entrare nel merito del giustificato motivo. E per quanto riguarda lo Ius Variandi ha detto che seppur gratuito il canone fosse di zero euro e quindi si può variare. Non ho capito bene, sinceramente.
Quello non potrebbe neanche farlo perché non è presente nel documento di sintesi, quindi aumentare il canone significa letteralmente introdurra una nuova voce di costo, nel caso di Widiba, cosa non ammessase così fosse allora widiba potrebbe semplicemente azzerare le spese di liquidazione e aumentare il canone da zero a x... mah
ah sì, avevo confuso la voce canone con quella del bancomat... che poi, dimenticavo, la mancata specificazione della voce canone a zero é il motivo per cui hanno puntato sulle spese di liquidazione... e chissà, magari è anche il motivo per cui abf punisce widiba enon chebancaQuello non potrebbe neanche farlo perché non è presente nel documento di sintesi, quindi aumentare il canone significa letteralmente introdurra una nuova voce di costo, nel caso di Widiba, cosa non ammessa
sarebbe interessante leggere la motivazione di ABF, se vuoi riportarla ovviamente.
detta così sembra che se il canone è a zero si può variare, mentre una voce di spesa a zero non si può variare... se così fosse allora widiba potrebbe semplicemente azzerare le spese di liquidazione e aumentare il canone da zero a x... mah
Si ma quella era una "tris".Io farei una bella triade "Aemme1 + Eles + CheckList", come "King, Soldatino e Dartagnan" (cit. Febbre da cavallo)
![]()
Aggiungo ai ricorsi ACCOLTI anche quello di un mio familiare.Arrivato adesso l'avviso ABF al mio ricorso:
ACCOLTO
Collegio di ?Aggiungo ai ricorsi ACCOLTI anche quello di un mio familiare.
Significativo un passaggio del Collegio (magari può essere utile a chi deciderà di proseguire):
"... a nulla rileva il provvedimento dell’AGCM del 12 luglio 2022, richiamato dall’Intermediario resistente ed emesso nell’ambito del procedimento avviato a suo carico per la contestazione di una pratica commerciale scorretta, che, a fronte degli impegni dallo stesso assunti, non ha sanzionato l’Intermediario. Il suddetto provvedimento non ha una natura decisoria, né esprime una valutazione sulla legittimità o meno della modifica negoziale unilateralmente effettuata dall’Intermediario, che, per le ragioni sopra esaminate, non può ritenersi consentita ai sensi dell’art. 118 TUB".
Per il resto sembra quasi un copia/incolla della "famosa" decisione 4882.
Per esposto che intendi esattamente? Perché io, come penso anche RisparmiAmo, l'esposto in pratica lo abbiamo fatto quando un paio di mesi fa abbiamo reclamato e al contempo messo a conoscenza sia ABF che BdI.Comunque come ultima spiaggia si potrebbero tentare degli esposti a Banca d'Italia in massa, esposti che non vertono sugli inadempimenti, né sui casi singoli, ma sul mancato rispetto del TUB in generale. Quindi esposti per segnalare una violazione da parte della banca. So che BdI è stata messa in copia da alcuni in precedenza, ma non erano esposti articolati veri e propri, e BdI sapeva che il tutto era stato segnalato sia alla banca come reclamo, sia eventualmente all'ABF, e quindi la cosa aveva dei margini per proseguire.
In caso, si dovrebbero scrivere gli esposti per bene esplicitando alcune premesse e le richieste, in questi quattro punti:
- l'esposto non riguarda una controversia specifica ma una richiesta di chiarimenti laddove BdI è stata citata dalla banca;
- sul caso l'ABF si è espresso e ha accertato una violazione: se di violazione si tratta, al di là delle controversie dei singoli clienti, è bene che BdI vigili sull'operato che riguarda una moltitudine di clienti, anche coloro che non hanno mai fatto un reclamo o un ricorso;
- la banca sostiene di aver agito correttamente proprio perché la manovra sarebbe stata approvata da BdI all'interno di un procedimento AGCM, ma leggendo il risultato del procedimento si capisce che tale approvazione in realtà si riferisce esclusivamente alla trasparenza nelle comunicazioni bancarie e alle azioni migliorative, non alla manovra in sé; Visto che è la banca stessa a far leva sul parere di BdI per sentirsi legittimata nel proprio operato, è bene che BdI faccia chiarezza, data la diversa interpretazione data dai clienti e dato che l'ABF, che è strettamente collegato alla BdI, continua a ritenere illegittima la manovra, creando quindi un cortocircuito;
- in virtù del parere di BdI la banca risulta anche inadempiente di fronte alle decisioni dell'ABF. Non si discutono gli inadempimenti, che sono un diritto degli intermediari, ma se il parere di BdI è stato impropriamente usato e interpretato, è bene che BdI in un certo senso si "difenda", e che ne prenda le distanze o, al contrario, confermi di aver ritenuto valida la manovra, in contrasto con quanto sostenuto da tutti i collegi ABF.
Non so, probabilmente non si otterrebbe comunque nulla, ma almeno è un modo leggermente diverso di indirizzare il problema.
Inoltre sul sito dell'ABF viene riportato che "La notizia dell'inadempimento dell'intermediario deve inoltre essere pubblicata, in evidenza, sulla pagina iniziale del sito internet dell'intermediario per la durata di 6 mesi."
Per cui non possono neanche cavarsela con quel misero link nel menu in fondo alla pagina. Dovrebbero perlomeno metterlo in alto a destra come fecero per l'esito del procedimento AGCM.
Mah, non saprei, io non ne sarei così sicuro. Tempo fa avevo espresso la mia perplessità proprio su questo punto, in questo post. Quindi secondo me questa cosa di dover pubblicare l'inadempienza lascia molto il tempo che trova sulla reale efficacia dello strumento.Resta il fatto che quando gli inadempimenti verranno davvero pubblicati, quel link relegato in basso nel menu non sarà sufficiente.
Caspita questa non me l'aspettavo proprio sai?E' arrivata oggi la decisione sul mio ricorso contro CheBanca e mi è stato respinto. L'ABF ha fatto copia/incolla delle risposte della banca senza entrare nel merito del giustificato motivo. E per quanto riguarda lo Ius Variandi ha detto che seppur gratuito il canone fosse di zero euro e quindi si può variare. Non ho capito bene, sinceramente.