Per esposto che intendi esattamente? Perché io, come penso anche RisparmiAmo, l'esposto in pratica lo abbiamo fatto quando un paio di mesi fa abbiamo reclamato e al contempo messo a conoscenza sia ABF che BdI.
Sì, lo so che qualcuno aveva messo a conoscenza BdI, però proprio per questo dicevo che magari, avendo visto BdI che il cliente aveva comunque proseguito in via diretta per il suo problema rivolgendosi in primo luogo direttamente alla banca con un reclamo, e in secondo luogo all'ABF, non ha potuto fare altro che constatare il tutto e fermarsi lì. Invece magari scrivendo un esposto dal
canale preposto e soprattutto sottolineando direttamente a BdI che è il parere stesso di BdI a essere impugnato dalla banca per difendersi, che la segnalazione riguarda un comportamento generale e non il singolo contenzioso, potrebbe essere possibile avere perlomeno un chiarimento sulla natura di questo fantomatico parere. Cioè mettergliela quasi come se si stesse facendo un "favore" a BdI nel segnalare che viene citata in modo potenzialmente improprio per legittimare cose che legittime non sono.
Mah, non saprei, io non ne sarei così sicuro. Tempo fa avevo espresso la mia perplessità proprio su questo punto, in
questo post. Quindi secondo me questa cosa di dover pubblicare l'inadempienza lascia molto il tempo che trova sulla reale efficacia dello strumento.
Eh hai ragione, però sul sito di ABF così c'è scritto, probabilmente ABF non si interessa più di tanto della modalità di pubblicazione e del rispetto delle loro stesse regole dopo un inadempimento. Però magari se glielo si fa notare per il singolo intermediario, fanno qualcosa.
Sì, ho citato tutte le più recenti decisioni dell'ABF sullo Ius Variandi. Ignorate. Ho fatto grafici per mostrare l'inconsistenza del giustificato motivo e non hanno risposto su questo punto.
Secondo me si tratta di un mix di due elementi: il primo è l'incompetenza di questo collegio, che non ha né letto attentamente la questione dello ius variandi da te citata, né affrontato il giustificto motivo. Il secondo è che questo collegio probabilmente non ha avuto ricorsi contro Widiba per la PMU: evidentemente non leggono (perché incompetenti e superficiali) le memorie che tu gli scrivi, ma se gli capita un ricorso su un problema identico si leggono le decisioni degli altri collegi e si adeguano. Con Widiba la prima decisione fu quella del collegio di Milano, che poi fu citata da altri collegi (Bari, Bologna). La PMU di CheBanca è assimilabile come caso, ma quello di Widiba rientrava proprio in un filone di tanti ricorsi simili tra loro per cui per i collegi diversi da quello di Milano è stato facile ricondurre tutto a quel filone e magari anche quello di Palermo avrebbe fatto lo stesso. Una volta prodotta una decisione del genere, magari potevano rendersi conto di ciò che avevano scritto e quindi poi anche la decisione prodotta per te vs CheBanca avrebbe potuto avere esito diverso.
Con questo non li sto giustificando, anzi, sono a dir poco scandalosi, sto solo cercando di trovare un minimo di senso in questi comportamenti discordanti.
L'altra eventualità da considerare è quella peggiore, ma anche più semplice, cioè che in questo collegio siano venduti/corrotti.