Capital gain derivati

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Mattra

Non sono STATO io
Registrato
30/1/01
Messaggi
15.433
Punti reazioni
1.134
Vorrei sapere come si devono regolare gli intermediari finanziari nel calcolo del capital gain sugli strumenti derivati in regime amministrato.
La banca con cui opero considera base imponibile solo gli utili realizzati senza considerare le spese sostenute (ma solo per gli strumenti derivati)
Faccio un esempio:
Alla fine della giornata ho realizzato 20 punti di minifib (+20 euro) ed ho pagato 100 euro di commissioni.
La mia situazione reale è -80 euro.
Secondo la banca ho realizzato una plusvalenza di 20 euro e mi vengono quindi addebitate 2,5 euro (12.5% di 20) di tasse senza considerare le spese sostenute.
E' corretta questa procedura? La banca mi ha risposto che tutti gli intermediari si regolano in questo modo nel calcolo del capital gain per gli strumenti derivati. Ma la base imponibile non deve comprendere anche tutte le spese (commissioni, fissato bollato, ...) sostenute?
Grazie.
 
Infatti, e non mi pare di aver visto deroghe per i derivati nella normativa.

Cerco di informarmi meglio, e non appena ho risposte le scrivo qui.
 
Grazie Voltaire, sempre molto disponibile.
Ciao :)
 
Ho appena chiesto conferma ad un fibbista "dal di dentro", e mi ha confermato la versione che noi appoggiamo, pertanto il tuo intermediario ti sta facendo pagare l'imposta sostitutiva non solo sui guadagni, ma anche sulle spese sostenute per ottenerli.
 
Ok, grazie.
Ma ho chiamato diverse volte, ho anche mandato via fax una vecchia lettera del Sole 24 ore (31/01/99) sull'argomento (circolare 24 giugno 1998 n.165 E punto 2.3.2 - 2.3.3), ma continuano a rispondermi che loro si regolano così, come le altre banche.
Cosa devo fare? Mi devo proprio rivolgere ad un avvocato?
 
Devo reperire quella circolare (presumo sia del Ministero delle Finanze) e verificar se non sia stata poi superata.

Comunque, mi sembra stranissimo che si tassino delle spese sostenute, e non dei guadagni.
 
Scritto da Voltaire
Devo reperire quella circolare (presumo sia del Ministero delle Finanze) e verificar se non sia stata poi superata.

Comunque, mi sembra stranissimo che si tassino delle spese sostenute, e non dei guadagni.


Loro tassano i guadagni, ma non considerano le spese sostenute (che io però pago).
 
è una questione importante, merita un up.
 
spese

La regola di lavorare "al netto" di spese, commissioni,oneri e simili per quanto riguarda il calcolo dell'imponibile per la tassazione del capital gain vale per tutte le fattispecie previste, e quindi anche per i derivati, sia di tipo "traslativo" (con sottostante reale) che "differenziale" (con sottostante immateriale).
Quindi dal conteggio plus/minus vanno scorporate le commisioni e le spese, senza eccezione.
Come del resto gia' osservato da Voltaire, mi stupisco che ci sia un "movimento di pensiero" nelle banche che pensi di adottare prassi diverse (tra l'altro non si puo' certo dire che applicare correttamente la regola provochi complicazioni procedurali...)

bye
 
Grazie per le risposte.
Non capisco come mai alcuni intermediari si regolano come gli pare anche se la legge impone delle regole chiare.
 
Scritto da Mattra
Non capisco come mai alcuni intermediari si regolano come gli pare anche se la legge impone delle regole chiare.

Non hai idea di quanto spesso accada.....
 
Dopo 2 mesi mi hanno rettificato il capital gain versato tempo fa. Ora hanno scoperto che le commissioni vanno considerate anche per i derivati!!!
"Il bello" è che sto parlando di un tol che viene considerato "miglior broker online" e che dice di essere al servizio del trading professionale.
 
La normativa finanziaria è sconosciuta a tutti i livelli: non hai idea degli errori, anche evidentissimi, commessi dagli "esperti" che rispondono su MF, Borsa & Finanza, ecc.
 
Scritto da Mattra
Dopo 2 mesi mi hanno rettificato il capital gain versato tempo fa. Ora hanno scoperto che le commissioni vanno considerate anche per i derivati!!!
"Il bello" è che sto parlando di un tol che viene considerato "miglior broker online" e che dice di essere al servizio del trading professionale.

Chi sono questi premi nobel ?
 
Indietro