Carta Curve - Capitolo III

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

xmestessox

Nuovo Utente
Registrato
5/2/15
Messaggi
1.204
Punti reazioni
43
Si certo, avevo con me una Amex ma poi ho risolto pagando con N26 che mi ero portato come backup.
Quindi ricapitolando: assistenza, manutenzioni e qualche disservizio ogni tanto sono i punti deboli di questa carta.
Io quando so che devo usare la Curve mi guardo prima la pagina di "status" per capire se non ci sono problemi perché non vorrei ritrovarmi nella tua situazione in cui ti sei trovato tu ed evitare figure di caccum con la carta che non passa alle casse.

Con le carte tradizionali tutto questo non succede, ovvero succede si ma molto più raramente rispetto a curve.
 

Gattobus

Nuovo Utente
Registrato
5/1/21
Messaggi
1.267
Punti reazioni
142
Quindi ricapitolando: assistenza, manutenzioni e qualche disservizio ogni tanto sono i punti deboli di questa carta.
Io quando so che devo usare la Curve mi guardo prima la pagina di "status" per capire se non ci sono problemi perché non vorrei ritrovarmi nella tua situazione in cui ti sei trovato tu ed evitare figure di caccum con la carta che non passa alle casse.

Con le carte tradizionali tutto questo non succede, ovvero succede si ma molto più raramente rispetto a curve.
Beh guarda io non ho mai avuto problemi con la carta da quando l'ho fatta. Il fatto che ci fosse la manutenzione proprio in quel momento rompeva, non l'ho usata dato che ho preferito usare N26...ma magari andava lo stesso, non ho provato quella notte. Ah, prima dimenticavo di dire: la carta N26, praticamente inusata fisicamente dato che la uso solo tramite Curve, questa volta l'ho portata con me in viaggio...non andava ne con chip ne in contactless (provato il reset con l'assistenza mentre ero li all'estero ma niente), probabile difetto della carta. Quindi quella famosa nottata ho usato N26 pagando online (dove andava nonostante la carta fisica non andasse). Della serie quando la legge di Murphy ci si mette puoi solo tamponare (poi naturalmente avevo Amex come ultima ruota).
Alla fine tutti fanno manutenzione, almeno Curve ti avvisa prima, mentre con altre carte puoi rimanere fregato senza preavviso.
 

xmestessox

Nuovo Utente
Registrato
5/2/15
Messaggi
1.204
Punti reazioni
43
Buon giorno!
Questa notte mi è venuto un dubbio (la notte il mio cervello si attiva di più :D).
Ma per quanto riguarda le contestazioni degli addebiti, ad esempio: una truffa pagando con Curve una merce mai arrivata o cose del genere. A chi bisogna rivolgersi per contestare l'addebito? Bisogna aprire una contestazione con Curve? Oppure aprire una contestazione alla propria banca emittente della carta usata su Curve?
Questo sarebbe interessante saperlo!
 

Tallinn13

Nuovo Utente
Registrato
2/1/21
Messaggi
721
Punti reazioni
40
Buon giorno!
Questa notte mi è venuto un dubbio (la notte il mio cervello si attiva di più :D).
Ma per quanto riguarda le contestazioni degli addebiti, ad esempio: una truffa pagando con Curve una merce mai arrivata o cose del genere. A chi bisogna rivolgersi per contestare l'addebito? Bisogna aprire una contestazione con Curve? Oppure aprire una contestazione alla propria banca emittente della carta usata su Curve?
Questo sarebbe interessante saperlo!
con Curve.
Io l'ho fatto e sono stato sorpreso. La mia era una spesa di 49 euro e loro sotto le 50£ rimborsano subito, senza inviare nessuna documentazione.
 

xmestessox

Nuovo Utente
Registrato
5/2/15
Messaggi
1.204
Punti reazioni
43
con Curve.
Io l'ho fatto e sono stato sorpreso. La mia era una spesa di 49 euro e loro sotto le 50£ rimborsano subito, senza inviare nessuna documentazione.
Allora mi sorge un altra domanda: perché si contesta a Curve se la transazione originaria é partita dalla carta della propria banca?
 

Gattobus

Nuovo Utente
Registrato
5/1/21
Messaggi
1.267
Punti reazioni
142
Allora mi sorge un altra domanda: perché si contesta a Curve se la transazione originaria é partita dalla carta della propria banca?
Per fortuna non ho ancora dovuto sperimentare addebiti truffaldini & co. con la Curve, ma buono a sapersi quanto scrive @Tallinn13
Qui trovi tutte le note legali Curve Customer Protection | Curve

In che senso è partita dalla carta della propria banca? Parte da Curve, che la addebita sulla carta della tua banca. Per questo la contestazione la devi fare con la carta che hai usato per fare l'acquisto, ossia Curve. Se la fai con la carta sottostante, della tua banca, non ha senso, ci sarebbe un passaggio in più. E logicamente l'emittente della tua carta sottostante ti direbbe di rifarti tramite Curve.
 

xmestessox

Nuovo Utente
Registrato
5/2/15
Messaggi
1.204
Punti reazioni
43
Per fortuna non ho ancora dovuto sperimentare addebiti truffaldini & co. con la Curve, ma buono a sapersi quanto scrive @Tallinn13
Qui trovi tutte le note legali Curve Customer Protection | Curve

In che senso è partita dalla carta della propria banca? Parte da Curve, che la addebita sulla carta della tua banca. Per questo la contestazione la devi fare con la carta che hai usato per fare l'acquisto, ossia Curve. Se la fai con la carta sottostante, della tua banca, non ha senso, ci sarebbe un passaggio in più. E logicamente l'emittente della tua carta sottostante ti direbbe di rifarti tramite Curve.

Ah ecco questo non lo sapevo mi avete dato un'informazione utile.
Quindi le contestazioni andranno presentate in inglese giusto?

Almeno una volta nella vita una contestazione potrebbe capitare, quindi meglio sapere già prima cosa fare.
 
Ultima modifica:

Gattobus

Nuovo Utente
Registrato
5/1/21
Messaggi
1.267
Punti reazioni
142
Ah ecco questo non lo sapevo mi avete dato un'informazione utile.
Quindi le contestazioni andranno presentate in inglese giusto?

Almeno una volta nella vita una contestazione potrebbe capitare, quindi meglio sapere già prima cosa fare.
Sempre sperare che non ci sia mai da fare!
Ma se si deve fare, si certo in inglese.
 

xmestessox

Nuovo Utente
Registrato
5/2/15
Messaggi
1.204
Punti reazioni
43
Sempre sperare che non ci sia mai da fare!
Soprattutto se ci son problemi con la transazione per pagare carburante o se si noleggia un auto.
Siccome ho visto nel contratto che non sono previsti rimborsi per queste operazioni.

Giusto per fare un ripassone ecco qui tutto quello che è escluso dalla protezione clienti:

Le seguenti transazioni effettuate utilizzando la Curve Card non sono coperte dalla Protezione clienti Curve: Ho messo in grassetto quelle più importanti.

  • Operazioni immobiliari (compreso l'acquisto di una multiproprietà)
  • Operazioni di noleggio o acquisto auto
  • Operazioni effettuate presso società di investimento o per l'acquisto di prodotti finanziari
  • L'acquisto o la vendita di azioni o qualsiasi forma di interesse in un'azienda
  • Acquisti effettuati allo scopo di scambiare criptovalute o qualsiasi altro tipo di merce (come indicato sopra, non possiamo generare un chargeback per questo tipo di transazione)
  • Qualsiasi merce illegale o illecita
  • Servizi di incontri/escort
  • Transazioni effettuate presso distributori automatici di carburante
  • Operazioni finalizzate all'acquisto, alla vendita o alla negoziazione di valuta estera
  • Donazioni
  • Ricariche effettuate su un servizio finanziario o pagamenti effettuati su qualsiasi altro servizio finanziario per servizi forniti o pagamenti effettuati su piattaforme di crowdfunding
  • Rimborso dei prestiti
  • Pagamento di utenze, tasse o altri servizi governativi o a qualsiasi agenzia governativa
  • Transazioni completate a causa di errore umano
  • Acquisti di marketing diretto
  • Acquisto di qualsiasi macchinario industriale o beni importanti per uso commerciale
  • Abbonamenti di prova, non sei riuscito ad annullare
  • Contenuti per adulti
  • Carte valore memorizzate, carte prepagate, carte regalo
Insomma non si ha protezione quasi di nulla. Vorrei vedere se io avessi problemi soprattutto con le operazioni in grassetto mi attaccherei proprio.
Credo di abbandonare Curve e uso volentieri la mia carta siccome mi da molte più garanzie di protezione. Peccato.
 
Ultima modifica:

kenzotange

Nuovo Utente
Registrato
23/9/20
Messaggi
533
Punti reazioni
23
ah sei tu quello famoso per il problema di amazon con curve? se ne parlava parecchio qui ma pensavo ti avessero risolto. Io avevo avuto un banale problema di aggiornamento e-mail risolto dopo 1 giorno. Forse per i problemi più grossi come il tuo l'assistenza avrà più difficoltà a risolvere, ma è proprio in questi casi che un istituto finanziario fa la differenza: ovvero il riuscire a risolvere i problemi grossi entro un tempo ragionevole.

Sono a quasi 2 settimane di mancata assistenza sulla problematica. Finirà che mi armerò di santa pazienza e scriverò al CEO (Shachar Bialick) e gliene canterò di tutte i colori. Credo che in realtà non hanno mai implementato logiche concrete per problemi legati ad rimborsi parziali...Sono diventati davvero pessimi!
 

marchr1us

Nuovo Utente
Registrato
9/3/19
Messaggi
867
Punti reazioni
70
Io sono letteralmente mesi che aspetto risposta, non riesco a pagare il canone della mia Curve black, però stranamente funziona tutto. Boh contenti loro... anche se temo che a un certo punto mi bloccheranno la carta, nonostante che da parte mia la volontà di pagare ci sarebbe pure...
 

mael

Io speriamo che me la cavo
Registrato
7/11/21
Messaggi
644
Punti reazioni
242
Buongiorno a tutti,
ho una domanda da porre agli esperti del forum (e di Curve): mi sembra che il prelievo di contanti con sottostante carta di credito sia gratuito fino a 250 euro, oltrepassata questa soglia quanto è la commissione?
Grazie
 

Gattobus

Nuovo Utente
Registrato
5/1/21
Messaggi
1.267
Punti reazioni
142
Buongiorno a tutti,
ho una domanda da porre agli esperti del forum (e di Curve): mi sembra che il prelievo di contanti con sottostante carta di credito sia gratuito fino a 250 euro, oltrepassata questa soglia quanto è la commissione?
Grazie

"Curve may charge you an additional 2% for withdrawals above £200 (or currency equivalent) per calendar month, when using a credit card as the underlying card."
Fair Use | Curve

200 euro, oltre hai il 2% di commissioni.
 

Mich_1

Nuovo Utente
Registrato
4/12/22
Messaggi
230
Punti reazioni
62
Dopo quanto vi è arrivata la carta ?
Ho richiesto la metal ad inizio mese, doveva arrivare il 17 ma ancora nulla....
 

edilioilre

Nuovo Utente
Registrato
7/3/16
Messaggi
233
Punti reazioni
7
Una curiosità, tutti i piani risultano a 0€
al mese c'è qualche promozione in corso?
Screenshot_20221228-215455_Curve.jpg
 

giovanni1888

Nuovo Utente
Registrato
3/9/22
Messaggi
387
Punti reazioni
40
Soprattutto se ci son problemi con la transazione per pagare carburante o se si noleggia un auto.
Siccome ho visto nel contratto che non sono previsti rimborsi per queste operazioni.

Giusto per fare un ripassone ecco qui tutto quello che è escluso dalla protezione clienti:


Insomma non si ha protezione quasi di nulla. Vorrei vedere se io avessi problemi soprattutto con le operazioni in grassetto mi attaccherei proprio.
Credo di abbandonare Curve e uso volentieri la mia carta siccome mi da molte più garanzie di protezione. Peccato.
Faresti la cosa peggiore della tua vita, con curve hai doppia protezione. 1) la fai con curve de ti fanno torno chiedi il chargeback alla carta sottostante ( quindi hai due gradi di protezione )