Casa abbandonata? O la ristrutturi o il Comune te la porta via

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Milordpiero

Nuovo Utente
Registrato
19/2/08
Messaggi
19.474
Punti reazioni
748
è in Cilento a circa 40' dal mare.

bei posti .. possibile non trovi una coppia di nordici mezzi freak , tipo pensionati giovani a budget limitato , es 200 € , che viene a stare quasi vicino al mare ? dalle mie parti ( sud piemonte ) ne abbiamo a iosa ... e scelgono le case più selvagge e assurde
Se ti restano 1000 € all'anno in 10 anni ti sei pagato il tetto e sfank uli di brutto chi voleva fartela demolire
 

Calidris

Nuovo Utente
Registrato
27/11/05
Messaggi
27.294
Punti reazioni
484
bei posti .. possibile non trovi una coppia di nordici mezzi freak , tipo pensionati giovani a budget limitato , es 200 € , che viene a stare quasi vicino al mare ? dalle mie parti ( sud piemonte ) ne abbiamo a iosa ... e scelgono le case più selvagge e assurde
Se ti restano 1000 € all'anno in 10 anni ti sei pagato il tetto e sfank uli di brutto chi voleva fartela demolire

Dipende dalle mode, 40 anni fa i casali toscani erano solo vecchie case contadine schifate da tutti.
 

ciroascarone

liberante
Registrato
2/3/07
Messaggi
21.775
Punti reazioni
1.231
Cosi, con 100 euro, ti portano via la casa - Il Tempo

E' destinato a far discutere il ddl sull'autorecupero urbano depositato qualche giorno fa in Senato dal Movimento Cinque Stelle. Il provvedimento prevede che in caso di immobili abbandonati, il Comune possa richiedere al proprietario di adeguarsi al piano di ristrutturazione o, in alternativa, possa togliergli la disponibilità del bene in cambio di un rimborso mensile.

Nel caso in cui il municipio decide di avviare un piano di recupero edilizio di zone abbandonate si troverà davanti a una doppia strada. Può chiedere al proprietario di pagare, ovviamente di tasca propria, la ristrutturazione dell'immobile, o può di fatto togliergli l'usufrutto del bene a fronte di un rimborso mensile di 100 euro per unità abitativa.

L'ente locale cederebbe l'immobile così ottenuto in comodato d'uso a un gruppo di cittadini per il recupero. Una volta ristrutturato la casa sarebbe affittato a canone agevolato a quei cittadini che non hannno la disponibilità economica per comprarsi una casa o locare una casa a prezzi di mercato. Passati 18 anni il comodato si conclude e l'inquilino può richiede l'acquisto della casa a prezzi di mercato.

Che succede se il proprietario non vuole cedere l'immobile per il suo recupero? Secondo quanto spiegato al quotidiano il Tempo dai depositari del dl, il proprietario ha il diritto di opporsi. Ma in questo caso, il Comune avrebbe la possibilità di imporre delle sanzioni.

questi sono completramenete impazziti..cominciano a fare i madurokalmeri e non sono ancora al potere...vanno fermati a tutti i costi anche votando le mafie pidokkioforzitaliote unite se necessario....sono il peggio possibile....
 

Letshope

Nuovo Utente
Registrato
9/4/01
Messaggi
41.721
Punti reazioni
1.534
questi sono completramenete impazziti..cominciano a fare i madurokalmeri e non sono ancora al potere...vanno fermati a tutti i costi anche votando le mafie pidokkioforzitaliote unite se necessario....sono il peggio possibile....

A me non sembra una brutta idea. A Parigi c'è l'obbligo di ripulire le facciate delle case ogni 10 anni.
 

Haganah

p = &Cote_Azur; p++
Registrato
13/4/06
Messaggi
33.792
Punti reazioni
1.709
un' ottima zappa sui piedi dei crillibani...fategliela portare avanti, vi prego!
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.036
Punti reazioni
1.801
bei posti .. possibile non trovi una coppia di nordici mezzi freak , tipo pensionati giovani a budget limitato , es 200 € , che viene a stare quasi vicino al mare ? dalle mie parti ( sud piemonte ) ne abbiamo a iosa ... e scelgono le case più selvagge e assurde
Se ti restano 1000 € all'anno in 10 anni ti sei pagato il tetto e sfank uli di brutto chi voleva fartela demolire

non è che sia pieno di questa gente...in tutto il paese ce n'è un paio, ma è pieno di case vuote.
 

sandalio

Part-time trader
Registrato
22/2/07
Messaggi
7.162
Punti reazioni
249
L'imu va messa anche sui ruderi, è tutta lì la questione, tassi anche i ruderi anno su anno, se il proprietario non paga va espropriata
Giustissimo. E soprattutto anche i vari ENTI, sono i primi a dover pagare.
 

Don Evabè

Basta menzogne!
Registrato
8/7/13
Messaggi
22.877
Punti reazioni
908

Don Evabè

Basta menzogne!
Registrato
8/7/13
Messaggi
22.877
Punti reazioni
908
Il Disegno di Legge che è stato illustrato in Conferenza stampa a Palazzo Madama è nato dalla proposta della senatrice del M5s Ornella Bertorotta ed emendato dagli iscritti certificati alla piattaforma Russeau, il sistema operativo del Movimento 5 Stelle che permette ai cittadini di collaborare con i portavoce in Parlamento per la scrittura delle proposte di legge. È stato finalizzato così, dopo due mesi di condivisione in rete su Lex Parlamento, il Ddl su "autorecupero degli immobili abbandonati"

Il testo prevede di recuperare migliaia di immobili, pubblici e privati, in stato di abbandono e quindi disabitati, dando un contributo importante all'emergenza abitativa che dilaga nelle nostre città, da una parte, e dall'altra permetterà di recuperare il patrimonio edilizio inutilizzato. Nell'insieme il provvedimento stabilisce una serie di norme per favorire la pratica dell'autorecupero, rivitalizzando così i quartieri abbandonati e recuperando una parte preponderante del patrimonio edilizio italiano senza consumare un metro quadro di superficie in più rispetto ad oggi. Risponde in maniera efficace all'esigenza di un'abitazione per tutti i cittadini. Anche quelli che hanno subito la precarizzazione forzata, i licenziamenti in età lavorativa avanzata e tante altre condizioni che hanno impedito di soddisfare il bisogno di avere una casa.Questa proposta va letta assieme al reddito di cittadinanza: ognuno dovrebbe avere un minimo di sussistenza e un tetto sulla testa.

Il Comune avrà il compito di censire entro due anni gli immobili abbandonati, in maniera tale da essere messi a disposizione dei gruppi di autorecupero. Sarà l'amministrazione comunale a stabilire i requisiti che dovranno avere i gruppi e le procedure di assegnazione degli immobili. Sempre a cura del Comune gli interventi strutturali di messa in sicurezza statica e riduzione della vulnerabilità sismica, che verranno finanziati dal Fondo per l'autorecupero. La dotazione del fondo è di di 400 milioni l'anno ed è destinata a tutti i comuni che ne facciano richiesta, che così potranno finanziare i costi di progettazione, le procedure di gara, i materiali, le certificazioni e ogni altro onere.

La legge punta a favorire i proprietari di immobili abbandonati che non possono recuperare l'immobile, sia per ragioni economiche che per altri motivi. Qualora l'edificio privato ricada in aree oggetto di programmi di recupero, il proprietario potrà concedere il proprio in comodato d'uso al gruppo di autorecupero per un periodo di 18 anni, trascorsi i quali l'immobile tornerà nella sua piena disponibilità già ristrutturato, percependo inoltre un ristoro mensile di 100 euro per ogni unità abitativa, per tutta la durata del comodato.

Dopo 18 anni gli appartenenti al gruppo possono richiedere l'acquisto dell'immobile a prezzi di mercato. Abbiamo 100 mila ragazzi che lasciano l'Italia, anche perché non hanno una casa. Garantire loro un luogo dove vivere potrebbe trattenerli sul nostro territorio, ripopolando allo stesso tempo i quartieri abbandonati delle città italiane.
 

sandalio

Part-time trader
Registrato
22/2/07
Messaggi
7.162
Punti reazioni
249
Ma io non capisco perchè deve sempre entrare il commune I comitati. NO!! La gestione deve essere private. Vuoi recuperare le case e farle antisismiche? Tassi o incentivi il private in modo che operi in tal senso. Poi saranno affari suoi se vuole farlo o meno. Perchè questa gestione COMUNISTA???!!!
 

Don Evabè

Basta menzogne!
Registrato
8/7/13
Messaggi
22.877
Punti reazioni
908
Ma io non capisco perchè deve sempre entrare il commune I comitati. NO!! La gestione deve essere private. Vuoi recuperare le case e farle antisismiche? Tassi o incentivi il private in modo che operi in tal senso. Poi saranno affari suoi se vuole farlo o meno. Perchè questa gestione COMUNISTA???!!!

Il comune ha gli uffici tecnici, al comune è affidata per legge la gestione dell'urbanistica.
Mi pare evidente che possa essere il comune a censire gli immobili che possono o no rientare nel caso e a gestire i fondi pubblici a disposizione.
Altrimenti chi deve farlo, il singolo?
Ma dai...
 

travis22

metto un laic
Registrato
6/7/10
Messaggi
12.770
Punti reazioni
630
è proprio questione di mentalità
all'italiano non importa niente se in pieno centro storico il proprio fabbricato cade a pezzi e fa schifo
 

sandalio

Part-time trader
Registrato
22/2/07
Messaggi
7.162
Punti reazioni
249
Per me si. E' il solito discorso per mangiarci sopra, punto e basta.
 

yumatu

Nuovo Utente
Registrato
8/6/14
Messaggi
1.367
Punti reazioni
77
Il terzo obiettivo che sarà contenuto nella legge d’iniziativa popolare riguarda «gli strumenti che chiediamo da tempo immemore per intervenire sugli edifici abbandonati e degradati, favorire la residenza e la riqualificazione storica degli edifici privati nel centro delle città. Insomma, vogliamo poter imporre ai proprietari di immobili e a chi li ha in custodia il loro recupero». Perché la leva degli incentivi non sempre funziona. «Così come vi è la necessità di una disposizione che espliciti gli accordi tra i diversi Comuni e le soprintendenze nel pianificare ed attuare interventi di manutenzione e decoro dei beni vincolati, compresi gli spazi pubblici».
Nardella: legge popolare salva-centri, su commercio e Airbnb decidiamo noi - CorriereFiorentino.it
 

bandit

Let's go Brandon
Registrato
23/8/00
Messaggi
7.260
Punti reazioni
331
Mi sembra di capire che quelli favorevoli a questa legge lo facciano per ragioni di “degrado urbano” e per la svalutazione immobiliare che ne deriva, pero da come e’ messa qui, si capisce tra le righe che la ristrutturazione dell’immobile sara' effettuata a carico dello stato che poi avra' il diritto di metterci dentro le risorse tanto care a questo governo.

Sicuri che la toppa sia meglio del buco? :D
 

scoppiettante

Nuovo Utente
Registrato
25/11/17
Messaggi
6.692
Punti reazioni
487
Proposta farraginosa e ingestibile, in tipico stile incompetente-5stelle.
Concordo però sulla necessità di eliminare edifici fatiscenti che generano degrado estetico e covi di criminali.
Molti proprietari i soldi ce li hanno eccome. Non ristrutturano perché attendono modifiche ai piani regolatori, aumenti di volumetrie...le solite speculazioni.
Inoltre c'è una enorme quantità di edifici pignorati da tribunali e banche. I primi sono nullafacenti assenteisti e tengono tutto bloccato per 10 anni. I secondi non vogliono fare emergere nei bilanci che gli edifici valgono meno di ciò che hanno scritto a libro.
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.036
Punti reazioni
1.801
Se il Comune mi porta via la mia ereditata in un paesino del sud (valore prossimo a zero) mi fa solo che un favore, così risparmio oltre 1000€ di Imu e tari all'anno
 

Opinionista

Esterno mie opinioni
Registrato
21/7/02
Messaggi
15.371
Punti reazioni
526
Se il Comune mi porta via la mia ereditata in un paesino del sud (valore prossimo a zero) mi fa solo che un favore, così risparmio oltre 1000€ di Imu e tari all'anno


Ritengo che i comuni non portino via ai proprietari case, abbandonate o no, del valore prossimo a zero soprattutto se rendono 1000€ di Imu e tari all'anno.