Casa, non si vende più nuovo crollo del 30%

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

parere

Non lo vogliono capire!
Devono riportare i prezzi che c'erano prima dell'euro, altrimenti il mercato non riparte!
Unica alternativa: lavoro per tutti e raddoppio degli stipendi
Siccome questa è utopia, non resta che riportare i prezzi a livelli accessibili.

Vero, ma temo che in alcune zone come Finale Ligure ed Alassio i prezzi caleranno poco.....:mad:
 
Vero, ma temo che in alcune zone come Finale Ligure ed Alassio i prezzi caleranno poco.....:mad:
Certamente sarà come dici tu, ovviamente determinate zone sfuggono alle logiche generali, di solito, quando si fanno questi discorsi, ci si riferisce al mercato delle grandi città. Se è vero che ci sono zone dove i prezzi non scenderanno, ti posso dire che vi sono zone dove i prezzi sono già scesi del
50-60% rispetto al 2008.
 
Certamente sarà come dici tu, ovviamente determinate zone sfuggono alle logiche generali, di solito, quando si fanno questi discorsi, ci si riferisce al mercato delle grandi città. Se è vero che ci sono zone dove i prezzi non scenderanno, ti posso dire che vi sono zone dove i prezzi sono già scesi del
50-60% rispetto al 2008.

nei paeselli in via di spopolamento dove non trovi neanche più il tabaccaio, anche il 90% :D
 
Sì se chi vende lo fa' nell'ottica di prendere una casa più grande , e chi cerca è costretto (se non trova) ad andare in affitto...
Non per tutti il fatto che la casa sia un asset poco liquido è un problema...riesci a capirlo...?:rolleyes:

ancora non hai capito che non ci riesce?
 
Nel 2012 e 2013 solo di btp Italia ci s
 
Tra il 2012 e il 2013 solo di btp Italia ci sono stati nuovi investimenti finanziari di oltre 40 miliardi di euro. Quindi i soldi in circolazione saranno anche diminuiti ma ce ne sono ancora parecchi.
Semplicemente sotto la regia del governo Monti c'è stato un dirottamento dei risparmi verso i titoli di stato. Inutile negarlo ma l'IMU ha dato una mazzata micidiale al settore rendendo oltremodo gravoso detenere un immobile specie se per solo utilizzo saltuario come seconda casa.
 
Mah.... a Genova, in certi luoghi/quartieri, dai massimi del 2007 c'è stato un bel calo che sfiora il 40% e oltre, parlo di numeri da vetrina... certo ci sono anche quartieri/appartamenti che hanno retto meglio la botta ma anche loro un bel -20% l'hanno fatto...

Il vero problema è il lavoro incerto e l'accesso al credito... il primo spaventa i più saggi ad aventurarsi in un acquisto, anche se avendo il 100% del capitale, a privarsi del liquido... mentre le banche concedono sempre meno mutui ...
 

Allegati

  • Schermata 2013-06-30 a 20.19.29.png
    Schermata 2013-06-30 a 20.19.29.png
    144,2 KB · Visite: 301
Per chi ricorda il mio che ho venduto nel 2011 a 106K

questa la realtà delle vetrine oggi, stessa strada/tipologia, alcuni anche più grandi...
 

Allegati

  • Schermata 2013-06-30 a 20.27.53.png
    Schermata 2013-06-30 a 20.27.53.png
    56,7 KB · Visite: 301
  • Schermata 2013-06-30 a 20.27.10.png
    Schermata 2013-06-30 a 20.27.10.png
    61,2 KB · Visite: 299
  • Schermata 2013-06-30 a 20.26.59.png
    Schermata 2013-06-30 a 20.26.59.png
    62,6 KB · Visite: 293
...il tempo di andare a cena e mi trovo dei messaggi cancellati...:rolleyes:
 
Quello è un fatto.

Desiderare che i proprietari inizino a svendere, mi pare pura ideologia. Chi desidera la svendita si metta l'animo in pace, perchè finchè esisteranno risparmi privati, gli italiani non abbasseranno il prezzo.
Il cerino in mano ce l'ha chi vuole comprare, ma non può per via di salari bassi o assenza di lavoro, che non gli permettono di raggiungere il prezzo.
Poi ci sono gli speculatori che vogliono comprare a meno pur avendo il cash, perchè la moda del momento è ribassista, allora il proprietario DEVE vendere a tutti i costi a meno. ;)

Non farci caso, solite litanie dei ribassisti che non si rassegnano al fatto che il mattone è fulcro del mondo e punto di riferimento assoluto dell'economia :D
 
Cosa dicevano di interessante?

ad esempio che il salario- che negli anni settanta era per alcuni una variabile indipendente - adesso è diventato variabile dipendente dai desideri di vendita di quanti sono rimasti col cerino in mano...
a quanto pare non si può dire perché evidentemente qualche moderatore - indovinare quale - si offende...:D
 
ad esempio che il salario- che negli anni settanta era per alcuni una variabile indipendente - adesso è diventato variabile dipendente dai desideri di vendita di quanti sono rimasti col cerino in mano...
a quanto pare non si può dire perché evidentemente qualche moderatore - indovinare quale - si offende...:D

Questa si che e' new economy! :clap:

Peccato per la censura, grazie per la dritta OK!, evitero' di scriverlo :D
 
Le tue trollate non portano alcun costrutto, purtroppo ho dovuto cancellare chi quotava i tuoi sfotto!!!
 
Non farci caso, solite litanie dei ribassisti che non si rassegnano al fatto che il mattone è fulcro del mondo e punto di riferimento assoluto dell'economia :D

Ah, ma i ribassisti sono affamati di mattoni. Stanno sempre a cercare di comprare. Per loro si che il mattone è il fulcro del mondo :D

Comunque, iniziative governative, che dati i nostri governi non credo arriveranno mai se non in misura insufficiente, potrebbero essere forme di agevolazione e garanzie sui mutui per chi è acquirente per la prima volta. Tuttavia, c'è da dire che non in tutte le nazioni il sistema ha funzionato, per far incontrare domanda e offerta.
 
Ah, ma i ribassisti sono affamati di mattoni. Stanno sempre a cercare di comprare. Per loro si che il mattone è il fulcro del mondo :D

Comunque, iniziative governative, che dati i nostri governi non credo arriveranno mai se non in misura insufficiente, potrebbero essere forme di agevolazione e garanzie sui mutui per chi è acquirente per la prima volta. Tuttavia, c'è da dire che non in tutte le nazioni il sistema ha funzionato, per far incontrare domanda e offerta.

Per inciso , nessuno costringe nessuno a comprare immobili...
Sinceramente non capisco dove sia il problema! Se domanda e offerta non si mettono d'accordo l'immobiliare si blocca...e allora?
Chi ha necessità di vendere dovrà abbassare , chi ha necessità di acquistare si adeguerà.
Chi non può acquistare pur volendolo fare , o adeguerà le sue esigenze al budget che possiede (modificando la zona di ricerca , la metratura , ecc.) oppure andrà in affitto...
Non capisco e mai capirò queste pretese ribassiste!
 
Indietro