Casa, non si vende più nuovo crollo del 30%

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Nella fattispecie, ad esempio (esempio minimo ma per far capire) se il Sig. Amato percepisce una pensione mensile di circa 30.000 euro, non avendo effettuato versamenti per percepire quella pensione, sono io che gli pago la pensione con le mie tasse e i miei contributi. Secondo te potrei essere un pò inquazzato per questo fatto?
A me il povero amato fa tenerezza, e' il parafulmine per tutte le invettive contro gli sperperi.
A me non fa inquazzare lui, mi inquazzano TUTTI i pensionati che sono andati in pensione prima di 65 anni con il sistema retributivo (tipo il mio vicino di casa :D).
E piu' sono di vecchia data e minore l'eta' di ingresso e piu' mi fanno inquazzare.
 
A me il povero amato fa tenerezza, e' il parafulmine per tutte le invettive contro gli sperperi.
A me non preoccupa lui, preccupano TUTTI i pensionati che sono andati in pensione prima di 65 anni con il sistema retributivo.
E piu' sono di vecchia data e minore l'eta' di ingresso e piu' mi preoccupano.

Allora il concetto lo afferri...;)
 
Si' ma ho detto una cosuccia un poco piu' sofisticata e pregnante della tua.

Oh scusa grande economista.

Prima fai domande da alunno di prima elementare e poi pretendi risposte da Università

Bah, dentro questa sezione me sembrate tutti fuori di testa...:wall::wall::wall:
 
E hai pensato male.

Il debito pubblico è aumentato sia in valore assoluto che in rapporto al PIL.

Infatti non li ha presi per pagare il debito pubblico.

Oh meglio li ha presi per ripagare il debito pubblico.

Ma non quello Italiano. ;)
 
Ma non si era sempre detto che la "grande ricchezza privata di cui gli italiani dispongono" sono i loro immobili ?
Abbiamo svenduto qualche biloculo ai nordici ?

A me risulta che la percentuale di ricchezza nei vari assets in Italia non sia assolutamente sbilanciata nei confronti dell'immobiliare, che anzi in altri paesi avanzati rappresenta una percentuale maggiore.

Se hai dati diversi ti invito a postarli, io il grafico non lo riesco a recuperare, ma era stato postato in questa sezione da qualcuno! :)
 
A me risulta che la percentuale di ricchezza nei vari assets in Italia non sia assolutamente sbilanciata nei confronti dell'immobiliare, che anzi in altri paesi avanzati rappresenta una percentuale maggiore.
Per gli altri non lo so, la Banca d'Italia dice
http://www.bancaditalia.it/statistiche/stat_mon_cred_fin/banc_fin/ricfamit/2010/suppl_67_10.pdf
65% attivita' reali di cui il 92% tra fabbricati e terreni ---> Quasi il 60% della ricchezza.
Potremmo tornare a parlare del crollo del 30% ?
 
Indietro