Case low cost

bancale

Uso le banche.
Registrato
30/1/03
Messaggi
3.367
Punti reazioni
674
Partendo da una mia convinzione: le nostre abitazioni, in futuro, saranno sempre più spesso ristrutturate per seguire le mode, per migliorare l'efficienza energetica, per il cambiamento delle esigenze degli utilizzatori.
Per questo motivo non ritengo sensato ed economicamente sostenibile dotare le abitazioni di bagni del valore di 10/15/20.000 €, di pavimenti da 100 e passa € al mq e di infissi estremamente costosi.
La mia idea è che una buona struttura portante, a prova di terremoti e eventi naturali avversi, sarà poi completata con prodotti di scarsa qualità, visto che non avranno il compito di durare 30/40/50 anni.
Cosa ne pensate? Conoscete esperienze e aziende che si stanno attivando su questa strada? Ritenete che realizzare processi e materiali per diminuire il costo degli interni delle abitazioni e pertanto anche delle ristrutturazioni periodiche sia il futuro?
 
Partendo da una mia convinzione: le nostre abitazioni, in futuro, saranno sempre più spesso ristrutturate per seguire le mode, per migliorare l'efficienza energetica, per il cambiamento delle esigenze degli utilizzatori.
Per questo motivo non ritengo sensato ed economicamente sostenibile dotare le abitazioni di bagni del valore di 10/15/20.000 €, di pavimenti da 100 e passa € al mq e di infissi estremamente costosi.
La mia idea è che una buona struttura portante, a prova di terremoti e eventi naturali avversi, sarà poi completata con prodotti di scarsa qualità, visto che non avranno il compito di durare 30/40/50 anni.
Cosa ne pensate? Conoscete esperienze e aziende che si stanno attivando su questa strada? Ritenete che realizzare processi e materiali per diminuire il costo degli interni delle abitazioni e pertanto anche delle ristrutturazioni periodiche sia il futuro?
Può essere, però per vendere solitamente si fa il contrario: la roba di qualità è bene in vista, le barbonerie ben nascoste
 
E' completamente diverso il mio modo di ragionare. Non parlo di vendere allo stesso prezzo di abitazioni con finiture
di pregio, parlo proprio di evidenziare questo aspetto.
Per esempio, nel mercato dell'usato, conta ben poco che la qualità dei prodotti utilizzati 20/30 anni fa, sia stata
eccellente, oramai, moltissimi acquirenti ristrutturano gli immobili acquistati. Ristrutturazioni quasi complete per chi
utilizza gli immobili direttamente, ristrutturazioni comunque importanti per chi li acquista per affittare.
Anche perché, affittare un'immobile con impianti vecchi è sempre causa di spese e di controversie.
Per non parlare degli impianti elettrici che sono obbligatoriamente da rifare per via delle modifiche normative.
 
Struttura portante finita in maniera maniacale ha già di per sé un costo elevato...

Le "finiture" tipo coibentazioni, serramenti, porta d'ingresso, riscaldamenti a pavimento, pannelli solari, pompa di calore, cappotto, servono per un elevato comfort abitativo per classificare l'immobile in una classe energetica elevata e per mantenere il valore commerciale del asset immobiliare.

Una volta che si sono affrontati questi costi ridursi a speculare su qualche euro di piastrelle di scarsa qualità oppure sanitari che non fanno parte della categoria TOP non va ad incidere quasi per nulla sul costo finale di un immobile medio, con gli standard attuali.

Se poi vuoi il pavimento in parquet recuperato da un galeone affondato nel mar dei caraibi, gli affreschi nei soffitti, e la rubinetteria in oro zecchino è un'altro discorso.

Per arrivare a pensare quanto hai esposto secondo me non sei mai entrato in un negozio di piastrelle...
 
Ultima modifica:
Struttura portante finita in maniera maniacale ha già di per sé un costo elevato...

Le "finiture" tipo coibentazioni, serramenti, porta d'ingresso, riscaldamenti a pavimento, pannelli solari, pompa di calore, cappotto, servono per un elevato comfort abitativo per classificare l'immobile in una classe energetica elevata e per mantenere il valore commerciale del asset immobiliare.

Una volta che si sono affrontati questi costi ridursi a speculare su qualche euro di piastrelle di scarsa qualità oppure sanitari che non fanno parte della categoria TOP non va ad incidere quasi per nulla sul costo finale di un immobile medio, con gli standard attuali.

Se poi vuoi il pavimento in parquet recuperato da un galeone affondato nel mar dei caraibi, gli affreschi nei soffitti, e la rubinetteria in oro zecchino è un'altro discorso.

Per arrivare a pensare quanto hai esposto secondo me non sei mai entrato in un negozio di piastrelle...
In effetti, quello che costa è la manodopera.

Sui materiali si può avere un risparmio, ma che non modifica gli ordini di grandezza del costo di una ristrutturazione.
 
Grazie a tutti per le risposte. Continuo a ritenere possibile diminuire fortemente i costi di costruzione. Le modalità per farlo sono molteplici, io non essendo del settore, ho necessità di aiuto per individuare innovazioni adatti allo scopo. Solo per fare un esempio: un mio amico è questi giorni negli States per stare un po’ con la figlia che vive la. Un suo vicino sta coibentando la casa, con pochi mezzi, un furgoncino, chiodi, elementi prefabbricati e listelli di plastica e alluminio per gli angoli e gli infissi. Chiaramente non sarà come un ns cappotto, ma il costo per una villetta è di ca 15000 $. Questo per dire che le possibilità sono molteplici, ma da noi esistono solo soluzioni molto più costose.
 
Grazie a tutti per le risposte. Continuo a ritenere possibile diminuire fortemente i costi di costruzione. Le modalità per farlo sono molteplici, io non essendo del settore, ho necessità di aiuto per individuare innovazioni adatti allo scopo. Solo per fare un esempio: un mio amico è questi giorni negli States per stare un po’ con la figlia che vive la. Un suo vicino sta coibentando la casa, con pochi mezzi, un furgoncino, chiodi, elementi prefabbricati e listelli di plastica e alluminio per gli angoli e gli infissi. Chiaramente non sarà come un ns cappotto, ma il costo per una villetta è di ca 15000 $. Questo per dire che le possibilità sono molteplici, ma da noi esistono solo soluzioni molto più costose.

in italia la burocrazia, soprattutto nel settore edile, è decisamente più pesante (certificazioni, permessi, sicurezza, vincoli paesaggistici, ecc.)

comunque abbattare i costi di costruzione è l'obbiettivo di qualsiasi impresa, avrai un bel da fare a scovare il metodo per farlo
 
Non sono del settore ma sono dubbioso sulla prima frase. Penso che ristrutturare fosse invece più comune in passato. Oggi ci sono tutta una serie di incombenze burocratiche che semmai spingono a lasciare per andare da un'altra parte. Che poi il costruttore metta piastrelle più economiche, serramenti e pavimenti di minor pregio ok.
Paragonare italia e USA non ha senso.
 
Credo che invece sia solo una questione culturale, si tratta di cambiare metodologie costruttive e procedere nella sperimentazione.
Dobbiamo anche considerare che i ‘muratori’ saranno sempre più difficili da trovare, utilizzare soluzioni che vengono preparate in modalità industriale e poi semplicemente montate sul posto, ritengo possa portare notevoli vantaggi.
 
Forse qualcosa si potrebbe risparmiare con gli impianti a vista.
Sarebbe più economica anche la successiva gestione dell'immobile.
Ovviamente restando "essenziali", niente roba di design!
 
Risparmi se il lavoro te lo fai tu.

Ma credo che adesso ti impediscano di farlo.

Poi, riguardo alla qualità, come ti è già stato detto non ha senso andare su materiali andanti.
 
Risparmi se il lavoro te lo fai tu.

Per imparare bene un lavoro manuale come quelli che compongono le branchie dell'edilizia servono anni di dedizione passione e pratica...

Anche il solo imbiancare una stanza di casa può sembrare semplice ed economico con il fai da te, e spesso gli avventori se proprio vogliamo dirla tutta ottengono un risultato che costa il doppio, ovvero rimozione del disastro e rifacimento.

È un ambito dove non c'è troppo da inventarsi se si vuole un risultato ottimale, e spesso bisogna stare attenti e avere un pò di esperienza personale e agganci quando si commissiona il lavoro ai tecnici.
 
Buongiorno, vorrei sottolineare un paio di aspetti che non mi sembrano siano stati affrontati e che potrebbero essere di ostacolo al progetto dell'autore del thread.

1) Costo terreno: è indipendente dalle finiture che andranno nell'edificio poi costruito e forse per ammortizzare il suo costo è meglio puntare a soluzioni che permettano al costruttore i margini migliori possibili

2) Progettazione/realizzazione: architetti, geometri e muratori vanno pagati allo stesso modo indipendentemente che poi si costruisca un castello o una Aler antisismica
 
Per il costo del terreno è evidente che non si può fare molto.
Ma sul mercato esistono lotti edificabili con prezzi molto diversi tra di loro.
Dipende dalla ubicazione più che dalla volumetria possibile.
In quanto al costo della progettazione non è vero che non vi siano margini di trattativa.
In questo periodo, a causa del superbonus, i progettisti potevano sceglierai i lavori, quindi nessuna possibilità di trattativa, ma in periodi normali credo che si possa risparmiare fino al 50%.
 
Per il costo del terreno è evidente che non si può fare molto.
Ma sul mercato esistono lotti edificabili con prezzi molto diversi tra di loro.
Dipende dalla ubicazione più che dalla volumetria possibile.
In quanto al costo della progettazione non è vero che non vi siano margini di trattativa.
In questo periodo, a causa del superbonus, i progettisti potevano sceglierai i lavori, quindi nessuna possibilità di trattativa, ma in periodi normali credo che si possa risparmiare fino al 50%.
Sei completamente fuori da ogni logica esistenziale e di mercato.

Lascia stare l'immobiliare, non fa per te.
 
Restare sull'essenziale ma di qualità,niente roba di design...
 
Credo che invece sia solo una questione culturale, si tratta di cambiare metodologie costruttive e procedere nella sperimentazione.
Dobbiamo anche considerare che i ‘muratori’ saranno sempre più difficili da trovare, utilizzare soluzioni che vengono preparate in modalità industriale e poi semplicemente montate sul posto, ritengo possa portare notevoli vantaggi.

Cosa ne pensi delle case in bioedilizia al grezzo avanzato?

 
Per il costo del terreno è evidente che non si può fare molto.
Ma sul mercato esistono lotti edificabili con prezzi molto diversi tra di loro.
Dipende dalla ubicazione più che dalla volumetria possibile.
In quanto al costo della progettazione non è vero che non vi siano margini di trattativa.
In questo periodo, a causa del superbonus, i progettisti potevano sceglierai i lavori, quindi nessuna possibilità di trattativa, ma in periodi normali credo che si possa risparmiare fino al 50%.
se vuoi edificare, l'unica cosa su cui ha senso risparmiare sono l'arredamento e poco altro.
Inoltre il progetto deve essere semplice e collaudato, linee moderne ma senza cercare di stupire con forme azzardate.
Evitare impianti complessi, niente domotica da 30K o impianti termici da 40K, niente interrato.
così facendo puoi realizzare una casa singola a prezzi ancora accettabili.
Trovare un ingegnere o architetto è fondamentale, non si risparmia sulla professionalità.
 
Grazie @toth, conosco le case di legno e anche la possibilità di farsi consegnare l'abitazione allo stadio grezzo avanzato.
Io sono alla ricerca di informazioni, tecniche costruttive, materiali, che riescano ad abbattere il costo per mq di un'abitazione.
Sto trovando qualche piccolo spiraglio, per me che vivo nelle Marche, ora il problema principale è l'enorme carico di lavoro generato
dal terremoto e dal Superbonus, prorogato per le abitazioni danneggiate al 2025.
In questa situazione non si trovano ditte disposte a fare lavori, difficile pensare di trovarle disposte a sperimentare.
 
Indietro