Cedolino INPS novembre 2022: perequazione anno corrente

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Pred_01

compro i sogni
Registrato
21/10/14
Messaggi
26.498
Punti reazioni
853
Ma credo che sia anche incostituzionale , uno se ha versato ha diritto a avere indietro i suoi soldi.
Beh, lo "Stato" ha il compito di evitare/limitare di "far morire di fame" la gente, non certo quello di non far livellare le pensioni.
 

gioviale56

Nuovo Utente
Registrato
10/1/06
Messaggi
17.125
Punti reazioni
441
Beh, lo "Stato" ha il compito di evitare/limitare di "far morire di fame" la gente, non certo quello di non far livellare le pensioni.

Può agire in tanti modi , non regalare il RDC ai parassiti , o furbetti che siano. Non regalare miliardi al comico ucraino , non mantenere milioni di clandestini presenti e coccolati in italia. I modi sono tanti , ne ho citato solo alcuni.
 

Pred_01

compro i sogni
Registrato
21/10/14
Messaggi
26.498
Punti reazioni
853
Può agire in tanti modi , non regalare il RDC ai parassiti , o furbetti che siano. Non regalare miliardi al comico ucraino , non mantenere milioni di clandestini presenti e coccolati in italia. I modi sono tanti , ne ho citato solo alcuni.
Io al posto di voi pensionati che ancora non avete visto nessuna perequazione, mi sarei accontentato di non vedermi applicare, parimenti, gli adeguamenti (aumenti) dell'IRPEF regionale, dove ad esempio la Campania ha già fatto.
 

gioviale56

Nuovo Utente
Registrato
10/1/06
Messaggi
17.125
Punti reazioni
441
Io al posto di voi pensionati che ancora non avete visto nessuna perequazione, mi sarei accontentato di non vedermi applicare, parimenti, gli adeguamenti (aumenti) dell'IRPEF regionale, dove ad esempio la Campania ha già fatto.

Io sono sotto 4 volte il minimo , quindi perequazione al 100%. Però l'inflazione è ben più alta degli aumenti avuti. A Tenerife per i pensionati inps nessuna addizionale .
 

ciccino53

Nuovo Utente
Registrato
19/11/11
Messaggi
1.463
Punti reazioni
81
Tanto le addizionali regionali le applicano comunque, anche ai non pensionati….
io pago l’1,73%, non e’ poco….
 

Pred_01

compro i sogni
Registrato
21/10/14
Messaggi
26.498
Punti reazioni
853
Io sono sotto 4 volte il minimo , quindi perequazione al 100%. Però l'inflazione è ben più alta degli aumenti avuti. A Tenerife per i pensionati inps nessuna addizionale .
Era per dire che se all'INPS serve del tempo per perequare tutti, beh anche l'AdE potrebbe aspettare per attuare gli aumenti delle addizionali; "strano" che nessuno ci abbia pensato.

Circa l'inflazione, quello che io dico ad un mio conoscente pensionato, che la nostra botta di k... è stata l'aver fatto io una surroga, lui un mutuo con Unicredit a fine 2020, (io a metà 2021), a tasso fisso ed allo 0.6% = io ho surrogato un tasso variabile dello 0.58% che ad oggi avrebbe comportato un aumento di almeno 200€/mese.
Per quel mio conoscente, non ci sarebbe stata nessuna perequazione che avrebbe rimborsato quell'ammontare.
 

gioviale56

Nuovo Utente
Registrato
10/1/06
Messaggi
17.125
Punti reazioni
441
Era per dire che se all'INPS serve del tempo per perequare tutti, beh anche l'AdE potrebbe aspettare per attuare gli aumenti delle addizionali; "strano" che nessuno ci abbia pensato.

Circa l'inflazione, quello che io dico ad un mio conoscente pensionato, che la nostra botta di k... è stata l'aver fatto io una surroga, lui un mutuo con Unicredit a fine 2020, (io a metà 2021), a tasso fisso ed allo 0.6% = io ho surrogato un tasso variabile dello 0.58% che ad oggi avrebbe comportato un aumento di almeno 200€/mese.
Per quel mio conoscente, non ci sarebbe stata nessuna perequazione che avrebbe rimborsato quell'ammontare.

Qui a Tenerife saremo al 20% annuo di inflazione , auto e affitti alle stelle.
 

beastly

Nuovo Utente
Registrato
1/2/23
Messaggi
31
Punti reazioni
6
Buongiorno, sul web ci sono pareri discordanti sulle modalità di rivalutazione pensioni 2023

Mi spiego meglio, alcuni dicono che il meccanismo sia a scaglioni nel senso supponiamo una pensione lorda di 2500 mensili.
Sui primi 2101 si avrà il +7,3% sulla parte eccedente rivalutano il +6,20%.


Altri dicono: con 2500 ti rivalutano il tutto a +6,2%
Chi ha ragione secondo voi?
 

beowulf56

Nuovo Utente
Registrato
24/1/21
Messaggi
1.114
Punti reazioni
90
Buongiorno, sul web ci sono pareri discordanti sulle modalità di rivalutazione pensioni 2023

Mi spiego meglio, alcuni dicono che il meccanismo sia a scaglioni nel senso supponiamo una pensione lorda di 2500 mensili.
Sui primi 2101 si avrà il +7,3% sulla parte eccedente rivalutano il +6,20%.


Altri dicono: con 2500 ti rivalutano il tutto a +6,2%
Chi ha ragione secondo voi?
La ragione non è secondo noi ma secondo la legge di bilancio approvata. Comunque è la seconda ipotesi che hai scritto.
Pensioni 2023, l'aumento per la rivalutazione slitta a marzo - PMI.it
 

ciccino53

Nuovo Utente
Registrato
19/11/11
Messaggi
1.463
Punti reazioni
81
E’ da tempo che la prima proposta e’ stata scartata per la seconda
non li chiamano più scaglioni ma fasce….tralascio la battuta….
 

beastly

Nuovo Utente
Registrato
1/2/23
Messaggi
31
Punti reazioni
6
ok quindi avevo capito bene purtroppo. Grazie, il dubbio è sorto solo perché alcuni siti riportano:
clausola di salvaguardia:
"Resta fermo il meccanismo di garanzia in base al quale la rivalutazione non può essere inferiore all’aumento massimo attribuibile della fascia inferiore"
Ma questa era valida nel 2022 col vecchio sistema a scaglioni, ora non può essere valida col nuovo metodo. Da qui nasce la confusione.
 

gioviale56

Nuovo Utente
Registrato
10/1/06
Messaggi
17.125
Punti reazioni
441
309. Per il periodo 2023-2024 la rivalutazione automatica dei
trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito
dall'articolo 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, e'
riconosciuta:

a) per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o
inferiori a quattro volte il trattamento minimo INPS, nella misura
del 100 per cento;

b) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a
quattro volte il trattamento minimo INPS e con riferimento
all'importo complessivo dei trattamenti medesimi:

1) nella misura dell'85 per cento per i trattamenti
pensionistici complessivamente pari o inferiori a cinque volte il
trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a
quattro volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale
limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante
sulla base di quanto previsto dalla lettera a), l'aumento di
rivalutazione e' comunque attribuito fino a concorrenza del predetto
limite maggiorato. Per le pensioni di importo superiore a cinque
volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite
incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla
base di quanto previsto dal presente numero, l'aumento di
rivalutazione e' comunque attribuito fino a concorrenza del predetto
limite maggiorato;

2) nella misura del 53 per cento per i trattamenti
pensionistici complessivamente superiori a cinque volte il
trattamento minimo INPS e pari o inferiori a sei volte il trattamento
minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a sei volte il
predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato
della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di
quanto previsto dal presente numero, l'aumento di rivalutazione e'
comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite
maggiorato;

3) nella misura del 47 per cento per i trattamenti
pensionistici complessivamente superiori a sei volte il trattamento
minimo INPS e pari o inferiori a otto volte il trattamento minimo
INPS. Per le pensioni di importo superiore a otto volte il predetto
trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota
di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto
dal presente numero, l'aumento di rivalutazione e' comunque
attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato;

4) nella misura del 37 per cento per i trattamenti
pensionistici complessivamente superiori a otto volte il trattamento
minimo INPS e pari o inferiori a dieci volte il trattamento minimo
INPS. Per le pensioni di importo superiore a dieci volte il predetto
trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota
di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto
dal presente numero, l'aumento di rivalutazione e' comunque
attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato;

5) nella misura del 32 per cento per i trattamenti
pensionistici complessivamente superiori a dieci volte il trattamento
minimo INPS.
 

beastly

Nuovo Utente
Registrato
1/2/23
Messaggi
31
Punti reazioni
6
si si, avevo già letto il comma 309.
Che poi si legge '' limite maggiorato'', quindi desumo che il limite di ogni fascia deve essere anch esso incrementato.
Esempio 1° fascia non è 2101, ma 2101 +7,3% =2254€
Quindi con 2200 lordi mensili si ricade in 1 fascia e non in 2 fascia a quanto ho capito
 
Ultima modifica:

beastly

Nuovo Utente
Registrato
1/2/23
Messaggi
31
Punti reazioni
6
Per me non è cosi. Rivalutazione completa fino a 4volte il minimo per tutti. Per il rimanente ci sono le percentuali .

Pensioni, A Marzo gli aumenti degli assegni oltre le 4 volte il minimo
ok quindi tu invece sostieni che ci sarà il meccanismo a scaglioni. Cioè per i primi 2101 rivalutazione piena +7,3% poi la parte eccedente rivalutata con percentuali decrescenti.
Quindi con 2500€ i primi 2101 rivalutati a +7,3% poi la parte eccedente rivalutata a +6,2%.
Altri sostengono i 2500 ricadono nella 2 fascia e quindi rivalutazione secca a +6,2% dell intero importo quindi 2500 +6,2%
 

gioviale56

Nuovo Utente
Registrato
10/1/06
Messaggi
17.125
Punti reazioni
441
ok quindi tu invece sostieni che ci sarà il meccanismo a scaglioni. Cioè per i primi 2101 rivalutazione piena +7,3% poi la parte eccedente rivalutata con percentuali decrescenti.
Quindi con 2500€ i primi 2101 rivalutati a +7,3% poi la parte eccedente rivalutata a +6,2%.
Altri sostengono i 2500 ricadono nella 2 fascia e quindi rivalutazione secca a +6,2% dell intero importo quindi 2500 +6,2%

Ho sempre letto che funziona cosi. Ora potrebbero anche aver cambiato metodo di calcolo. La norma è riportata sopra. Non è di facile lettura , almeno non lo è per il sottoscritto.
 

beowulf56

Nuovo Utente
Registrato
24/1/21
Messaggi
1.114
Punti reazioni
90
Per me non è cosi. Rivalutazione completa fino a 4volte il minimo per tutti. Per il rimanente ci sono le percentuali .

Pensioni, A Marzo gli aumenti degli assegni oltre le 4 volte il minimo
Se leggi con attenzione la tabella riportata nel sito che citi ti accorgi che non è come pensi. Del resto lo stesso sito riporta quanto segue: "Si rammenta che gli aumenti avverranno per scaglioni complessivi di importo (non per fasce progressive) con erosione, pertanto, del potere d’acquisto piuttosto sensibile considerando l’attuale tasso di inflazione (+7,3%)."
Sull'argomento era già stata aperta un'altra discussione.
Calcolo Excel perequazione pensioni - biennio 2023-2024
 
Ultima modifica:

gioviale56

Nuovo Utente
Registrato
10/1/06
Messaggi
17.125
Punti reazioni
441
Se leggi con attenzione la tabella riportata nel sito che citi ti accorgi che non è come pensi. Del resto lo stesso sito riporta quanto segue: "Si rammenta che gli aumenti avverranno per scaglioni complessivi di importo (non per fasce progressive) con erosione, pertanto, del potere d’acquisto piuttosto sensibile considerando l’attuale tasso di inflazione (+7,3%)."
Sull'argomento era già stata aperta un'altra discussione.
Calcolo Excel perequazione pensioni - biennio 2023-2024

Si , probabilmente è cosi . Anche qui pare che lo confermino. Mi sa che le norme siano cambiate.



Come Funziona la rivalutazione delle Pensioni nel 2023 [Guida]