reganam
Nuovo Utente
- Registrato
- 19/11/09
- Messaggi
- 22.273
- Punti reazioni
- 470
censis: è finita l'epoca della casa per tutti
Venerdì, 28 dicembre, 2012 - 08:22
censis: è finita l'epoca della casa per tutti — idealista.it/news/
il censis ha elaborato il proprio tradizionale rapporto di fine anno, in cui fa il punto della situazione economica e sociale del paese. anche il mercato immobiliare fa parte dei temi di rilievo. al riguardo il centro di ricerche emette delle previsioni assai negative per il futuro: è finita l'epoca della casa per tutti
secondo il censis, infatti, a comprare casa saranno d'ora in poi fondamentalmente due categorie:
1. le famiglie che hanno già degli immobili da usare come punto di partenza
2. le famiglie con due redditi solidi
in alcuni casi, come a roma o milano, serve inoltre la combinazione di entrambi i fattori
nel rapporto del censis si evince la fotografia di un'italia impoverita, in cui le famiglie fanno ormai i conti con la nuova situazione. tra i "sintomi" più eclatanti, c'è il sorpasso delle biciclette vendute sulle auto (oltre 3 milioni) o la diffusione degli orti urbani
in questo quadro la casa non poteva certo restare immune dagli obiettivi e dalle possibilità reali di spesa. in calo infatti gli investimenti nel mondo delle costruzioni con un netto -25% rispetto al 2011 e con sole 907 mila famiglie che hanno palesato la volontà di acquistare casa contro 1 milione e 400 mila di circa 10 anni fa. tra l’altro quelle che effettivamente concretizzano questo desiderio sono soltanto il 53,5% del totale
Venerdì, 28 dicembre, 2012 - 08:22
censis: è finita l'epoca della casa per tutti — idealista.it/news/
il censis ha elaborato il proprio tradizionale rapporto di fine anno, in cui fa il punto della situazione economica e sociale del paese. anche il mercato immobiliare fa parte dei temi di rilievo. al riguardo il centro di ricerche emette delle previsioni assai negative per il futuro: è finita l'epoca della casa per tutti
secondo il censis, infatti, a comprare casa saranno d'ora in poi fondamentalmente due categorie:
1. le famiglie che hanno già degli immobili da usare come punto di partenza
2. le famiglie con due redditi solidi
in alcuni casi, come a roma o milano, serve inoltre la combinazione di entrambi i fattori
nel rapporto del censis si evince la fotografia di un'italia impoverita, in cui le famiglie fanno ormai i conti con la nuova situazione. tra i "sintomi" più eclatanti, c'è il sorpasso delle biciclette vendute sulle auto (oltre 3 milioni) o la diffusione degli orti urbani
in questo quadro la casa non poteva certo restare immune dagli obiettivi e dalle possibilità reali di spesa. in calo infatti gli investimenti nel mondo delle costruzioni con un netto -25% rispetto al 2011 e con sole 907 mila famiglie che hanno palesato la volontà di acquistare casa contro 1 milione e 400 mila di circa 10 anni fa. tra l’altro quelle che effettivamente concretizzano questo desiderio sono soltanto il 53,5% del totale