Century bonds: starways to heaven?

dj_lagra

moderatevi! o sarete moderati...
Registrato
26/10/20
Messaggi
2.222
Punti reazioni
3.747
I bond centenari: da qui all'eternità... o quasi!

Negli ultimi giorni ho scoperto che la lista dei titoli centenari non è limitata ai due austriaci molto famosi e poco altro... per pura curiosità elenco qui i titoli di stato (o altro ente pubblico assimilabile: land, regione, città) di cui sono a conoscenza:
A parte molti titoli irlandesi, di cui si trovano solo l'annuncio di emissione e le condizioni definitive, per tutti gli altri ho messo il collegamento alla borsa (ad una delle borse) su cui sono stati ammessi alla negoziazione. Che siano effettivamente scambiati, lo lascio verificare a voi...

La lista NON si intende esaustiva, sicuramente ci sono altre decine di titoli.

P.S. qualcuno ricorderà che anche l'Argentina si è lanciata in titoli centenari: Argentina 7,125% Call USD (ora ristrutturato ma a suo tempo anche su Eurotlx, a sua volta offerto in cambio di un titolo uguale per durata e cedola, qui la discussione sul forum)
 
Ultima modifica:
Riclassificazione dei titoli precedenti per borsa di quotazione (anche più d'una):

Borsa di MILANO

Borsa di FRANCOFORTE

LUXEMBOURG Stock Exchange

EURONEXT - altre sedi

Borsa di LONDRA

Rimangono esclusi da questa lista i titoli alla Borsa di Vienna (che, lo ricordo, è aperta in contrattazione continua da 10 a 55 minuti al giorno, in funzione dello strumento) e quelli non quotati.

P.S. nei prossimi giorni arricchirò le informazioni con taglio minimo, volume di gennaio 2024 o l'ultima quotazione valida
 
Ultima modifica:
Spin off dei bond matusa nel ventaglio estremo dei centenari.

hai fatto come le serie TV, better call saul e Berlino :D

Comunque a parte gli austriaci ed il mexico EUR gli altri sono praticamente intrattabili
 
Ultima modifica:
Spin off dei bond matusa nel ventaglio estremo dei centenari.

hai fatto come le serie TV, better call saul e Berlino :D

Comunque a parte gli austriaci ed il mexico EUR gli altri sono praticamente intrattabili
non è un vero spin-off, è più una notizia "buono a sapersi"/"non l'avrei mai creduto" tipo le spigolature della settimana enigmistica.

poi devi considerare quelle che non scambiano per scelta e quelle che non scambiano perchè non c'è nessuno.
l'israeliana a francoforte ha bid e ask ad una figura di distanza, se ha fatto solo uno scambio da 200k nominali negli ultimi 12 mesi non è perchè non si poteva; il messico in euro poco più di una figura e nessuno scambio, in sterline poco più di due e nessuno scambio, in dollari due figure e due scambi da 2k nominali, il nordreno westfalia 0,95% scambia quasi tutti i giorni (anche per via del taglio 1k se fosse accessibile forse potrebbe battersela con il nostro Spagna o Belgio 2071), l'1,375% appena uno scambio, l'1,45% ed il 2,25% qualcuno; il perù non scambia ma una sola figura di spread.
sarebbe interessante capire come funziona in Lussemburgo, sia il Perù che la Comunità Francese e le tre Messico espongono un prezzo con una data ed un orario recenti, ma non vedo eseguiti.

quindi è ovvio che nessuna avrà l'abbondanza dell'austria, e così come ci sono i MM possono anche scomparire, ma se ad uno piacciono le vie non battute, cerca cerca e qualcosina c'è.
 
non è un vero spin-off, è più una notizia "buono a sapersi"/"non l'avrei mai creduto" tipo le spigolature della settimana enigmistica.

poi devi considerare quelle che non scambiano per scelta e quelle che non scambiano perchè non c'è nessuno.
l'israeliana a francoforte ha bid e ask ad una figura di distanza, se ha fatto solo uno scambio da 200k nominali negli ultimi 12 mesi non è perchè non si poteva; il messico in euro poco più di una figura e nessuno scambio, in sterline poco più di due e nessuno scambio, in dollari due figure e due scambi da 2k nominali, il nordreno westfalia 0,95% scambia quasi tutti i giorni (anche per via del taglio 1k se fosse accessibile forse potrebbe battersela con il nostro Spagna o Belgio 2071), l'1,375% appena uno scambio, l'1,45% ed il 2,25% qualcuno; il perù non scambia ma una sola figura di spread.
sarebbe interessante capire come funziona in Lussemburgo, sia il Perù che la Comunità Francese e le tre Messico espongono un prezzo con una data ed un orario recenti, ma non vedo eseguiti.

quindi è ovvio che nessuna avrà l'abbondanza dell'austria, e così come ci sono i MM possono anche scomparire, ma se ad uno piacciono le vie non battute, cerca cerca e qualcosina c'è.
da quello che ho capito, tutti gli altri escluso MOT , EUROLUX, EURONEXT, in Italia, dovrebbero essere richiesti OTC
 
da quello che ho capito, tutti gli altri escluso MOT , EUROLUX, EURONEXT, in Italia, dovrebbero essere richiesti OTC
io non so cosa ti fa fare la tua banca.
tieni presente che Eurolux non esiste: la borsa del Lussemburgo si abbrevia in Luxse e non fa parte del gruppo Euronext. E dubito che solo perchè siano quotate su una borsa del gruppo Euronext, io possa trovare e negoziare le obbligazioni che ho citato sul trading online della mia banca.
 
Riclassificazione dei titoli precedenti per borsa di quotazione (anche più d'una):

Borsa di MILANO

Borsa di FRANCOFORTE

LUXEMBOURG Stock Exchange

EURONEXT - altre sedi

Borsa di LONDRA

Rimangono esclusi da questa lista i titoli alla Borsa di Vienna (che, lo ricordo, è aperta in contrattazione continua da 10 a 55 minuti al giorno, in funzione dello strumento) e quelli non quotati.

P.S. nei prossimi giorni arricchirò le informazioni con taglio minimo, volume di gennaio 2024 o l'ultima quotazione valida
Su etlx c'è anche perpetual Intesa ed Unipolsai vedevo e poi ci sono diverse corporate che fanno perpetual tipo AXA.
 
Su etlx c'è anche perpetual Intesa ed Unipolsai vedevo e poi ci sono diverse corporate che fanno perpetual tipo AXA.
tutte le banche fanno perpetue, ce ne saranno centinaia in giro in varie borse. se ti interessa curiosare puoi usare la bibbia delle obbligazioni: la ricerca è un po' lenta, ma è una vera miniera d'oro.
io mi volevo concentrare sui soli titoli di stato.
 
tutte le banche fanno perpetue, ce ne saranno centinaia in giro in varie borse. se ti interessa curiosare puoi usare la bibbia delle obbligazioni: la ricerca è un po' lenta, ma è una vera miniera d'oro.
io mi volevo concentrare sui soli titoli di stato.
Grazie molto interessante veramente.
Ottima iniziativa bravo.
 
io non so cosa ti fa fare la tua banca.
tieni presente che Eurolux non esiste: la borsa del Lussemburgo si abbrevia in Luxse e non fa parte del gruppo Euronext. E dubito che solo perchè siano quotate su una borsa del gruppo Euronext, io possa trovare e negoziare le obbligazioni che ho citato sul trading online della mia banca.
ma in Italia, quelle da te citate, non si trovano;occorre creare conti online esteri per negoziare sulla Borsa di Londra o di Francoforte?
 
Riclassificazione dei titoli precedenti per borsa di quotazione (anche più d'una):

Borsa di MILANO

Borsa di FRANCOFORTE

LUXEMBOURG Stock Exchange

EURONEXT - altre sedi

Borsa di LONDRA

Rimangono esclusi da questa lista i titoli alla Borsa di Vienna (che, lo ricordo, è aperta in contrattazione continua da 10 a 55 minuti al giorno, in funzione dello strumento) e quelli non quotati.

P.S. nei prossimi giorni arricchirò le informazioni con taglio minimo, volume di gennaio 2024 o l'ultima quotazione valida
Grazie mille.
Ti risulta se nell’etf x25e sono presenti buona parte delle obbligazioni sopra riportate?
 
Indietro