Che botta per la scuola Pubblica!

Scritto da tautau
era ora!

Ma con 120 € in una scuola privata ci paghi neanche il grembiulino del primo anno:D
 
Scritto da Leporello
Ma con 120 € in una scuola privata ci paghi neanche il grembiulino del primo anno:D
non è nemmeno il rimborso di quanto uno paga per la scuola pubblica che non frequenta
 
Scuola privata significa anche scuola cattolica ,islamica , buddista,

e chissà cosa altro .
 
Scritto da qegtro
Scuola privata significa anche scuola cattolica ,islamica , buddista,

e chissà cosa altro .
Di per sè non c'è nulla di male
Non necessariamente poi scuola privata significa confessionale. La bocconi è un'università privata, ma non mi pare che si caratterizzi sul piano confessionale:)
 
Principio sacrosanto quello del bonus.
Andatevi a guardare cosa costa uno studente di scuola pubblica allo stato, cioè anche a me.
 
Scritto da adolar
Di per sè non c'è nulla di male
Non necessariamente poi scuola privata significa confessionale. La bocconi è un'università privata, ma non mi pare che si caratterizzi sul piano confessionale:)

Perfettamente d'accordo.
Per alcuni, però, "privato" resta un termine tabù, di per sè negativo. Retaggio di una "cultura" fortunatamente in disfacimento.
 
Scritto da Scardanelli
Principio sacrosanto quello del bonus.
Andatevi a guardare cosa costa uno studente di scuola pubblica allo stato, cioè anche a me.

è una vergogna, una vera vergogna...
dopo il business delle case di riposo, gli amici degli amici del governatore intascheranno anche i soldi degli alunni..
evviva le onlus !!!!
 
Scritto da Bootsy
è una vergogna, una vera vergogna...
dopo il business delle case di riposo, gli amici degli amici del governatore intascheranno anche i soldi degli alunni..
evviva le onlus !!!!

E' una vergogna che io debba pagare lo stato per una istruzione di cui non mi avvalgo.
Fai un giretto in Europa e vedrai che siamo rimasti gli ultimi ad avere una scuola di stato così preponderante rispetto al privato.
 
Scritto da Scardanelli
E' una vergogna che io debba pagare lo stato per una istruzione di cui non mi avvalgo.
Fai un giretto in Europa e vedrai che siamo rimasti gli ultimi ad avere una scuola di stato così preponderante rispetto al privato.

è una questione di libera scelta.
se io commetto un reato al processo mi danno un avvocato d'ufficio. se ritengo di volerne uno di fiducia che ritengo migliore me lo pago.
non vedo perchè debba avere una riduzione fiscale.
 
..è un discorso complesso .....ma a me l'idea che i ragazzi vengano separati secondo le diverse classi "economico-culturali" di appartenenza non piace proprio per niente ...mi sembra una cosa che potrebbe portare a pessime conseguenze per gli anni futuri......per fortuna c'è la TV che ci educa a diventare tutti quanti cretini alla stessa maniera....:)
 
Ultima modifica:
Scritto da Bootsy
è una questione di libera scelta.
se io commetto un reato al processo mi danno un avvocato d'ufficio. se ritengo di volerne uno di fiducia che ritengo migliore me lo pago.
non vedo perchè debba avere una riduzione fiscale.

allora se permetti devi pagare anche l'avvocato d'ufficio a meno che non hai diritto al gratuito patrocinio a spese dello Stato, allora puoi cmq sceglierlo tu l'avvocato che dovrà difenderti e che sarà pagato dallo Stato. Parlate , parlate senza sapere vi avvalete di esempi per convincere senza conoscere le materie di cui parlate...bla bla bla che noia che barba....e poi diventate politicanti vi riempite le tasche di potere e di soldi, fatte leggi schiffose e chi si arrangi si arrangi...ma se mi incazzo vi butto davvero una rivoluzione addosso poi vedrete gentaccia....puah sono nauseato dalle ******* che certi scrivono
 
Scritto da adolar
Di per sè non c'è nulla di male
Non necessariamente poi scuola privata significa confessionale. La bocconi è un'università privata, ma non mi pare che si caratterizzi sul piano confessionale:)

Il caso delle Università, però, è diverso ad esempio da quello delle scuole superiori. Queste ultime, se private, sono quasi tutte confessionali.
 
Scritto da pecosbill
..è un discorso complesso .....ma a me l'idea che i ragazzi vengano separati secondo le diverse classi "economico-culturali" di appartenenza non piace proprio per niente ...mi sembra una cosa che potrebbe portare a pessime conseguenze per gli anni futuri......per fortuna c'è la TV che ci educa a diventare tutti quanti cretini alla stessa maniera....:)
:D :D :cool:
 
Scritto da Leporello
Ma con 120 € in una scuola privata ci paghi neanche il grembiulino del primo anno:D



!000 euro ha detto il tg5 , non mi sembra poco
 
Scritto da Scardanelli
E' una vergogna che io debba pagare lo stato per una istruzione di cui non mi avvalgo.

Bah, io penso che lo stato (che dovremo cercare di considerare come un qualcosa di cui noi tutti facciamo parte, non come un corpo estraneo) debba preoccuparsi di fornire un'istruzione seria a tutti i suoi "componenti" e pertanto dovrebbe investire in una maggiore formazione degli insegnanti in quanto tali (come solo in embrione si è iniziato fare con le SIS) e in una migliore efficacia didattica, che non si ottiene certo accorpando classi, tagliando cattedre e creando classi ingovernabili di 30 alunni.
Questo dovrebbe fare lo stato.

Poi mi sta pure bene che esistano le scuole private, al limite che lo stato (cioè anch'io) conceda qualche sgravo fiscale al riguardo, ma se "io" stato fornisco a te cittadino una scuola ed un'istruzione come si deve... beh, se vuoi andare in un'altra scuola allora te la paghi.
 
Non avrei nulla da obiettare se le scuole pubbliche fossero normalmente intonacate, con il riscaldamento funzionante, le palestre agibili e ristrutturate a rischio antisismico.

Visto che i soldi non si creano, significa che si sino spostate risorse verso un sistema in questo caso clientelare.
Non ho nulla contro le scuole private a patto che chi le frequenti se le paghi.

Visto lo stanziamento di 90 milioni di euro, se succede una disgrazia e crolla qualche scuola pubblica, sapremo chi ringraziare per la scelta delle spese.
 
Indietro