che brutta cosa vogliono fare a M.Marittima

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

freude

Blus a Balus !
Registrato
12/10/08
Messaggi
46.971
Punti reazioni
1.307
Dio mio che schifezza vogliono fare a ridosso della spiaggia nella località più à la page della romagna, che dire, impressionante.

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...014-nuovo-grattacielo-in-riva-al-mare/640130/

Milano Marittima, nel 2014 un nuovo grattacielo in riva al mare
L'edificio avrà 18 piani per 58 metri di altezza ed è progettato dall'archistar Mario Cucinelle. Voluto dall'amministrazione del Partito Democratico, sarà costruito dalla Pentagramma Romagna spa, per metà controllata dalle coop. Legambiente: "Basta con le politiche del calcestruzzo"




Un altro “eco-mostro” benedetto dal Pd svetterà sulle coste romagnole? È il timore che a Milano Marittima, ormai, tiene banco da mesi non solo tra gli ambientalisti. L’ultima critica però è proprio di Legambiente, che alla giunta di Cervia ha già assegnato due bandiere nere (2008 e 2012) e che oggi parla di Comune che “si ostina a voler portare avanti la politica del calcestruzzo con l’ennesimo grattacielo”.


Nel ciclone c’è un palazzone a strati che si depositerà ad appena 50 metri dalla spiaggia. Un edificio di 18 piani per 58 metri di altezza e 200 appartamenti, 50 negozi e tre piani di parcheggi interrati. Ufficialmente ideato per celebrare il centenario (l’anno scorso) di Milano Marittima, lo costruirà una società controllata a metà dalle coop, la Pentagramma Romagna spa: è composta al 50% dalla Eagle, una partecipata del consorzio regionale delle Cooperative costruzioni, e per il resto appartiene alla Fintecna, una società immobiliare nota a livello locale per le compravendite tra pubblico e privato.
 
È quella specie di Jenga gigante?!?!?! :eek:
 
quant'è brutto :Puke:

e il linea di principio non sono contro i grattacieli vicino al mare, ma questo monopolizza paesaggio e risorse naturali con la sua invadenza
 
Che schifo.
Ci avessero costruito un padulo gigante, almeno sarebbe stato umoristico. Questo fa solo schifo. Degno del Piddinistan.

P.S.
Per i non toscani, padulo è il membro virile, soprattutto quando rappresentato.
 
Gli sbalzi di 10 metri come li realizzano? il problema non è puramente tecnico, ma di ingombro delle strutture che terranno fuori ad arte dalla volumetria consentita, con il moltiplicarsi degli ingombri rispetto ai mq di terreno coperti e impegnati e rispetto ai mc abitati.
 
Che schifo.
Ci avessero costruito un padulo gigante, almeno sarebbe stato umoristico. Questo fa solo schifo. Degno del Piddinistan.

P.S.
Per i non toscani, padulo è il membro virile, soprattutto quando rappresentato.

anche nel piddinistan del nord :)
il padulo lo si disegna sin dalle elementari in quanto semplice e rappresentativo, possibilmente sui diari delle fanciulle, o almeno cosi si faceva :yes:

sì, ci fu un'epoca in cui si fecero x analogia alcune centinaia di torri
evidentemente x motivi vari si continua così
 
I lavori dovrebbero partire quest’anno: servono diverse varianti d’intesa col Ptcp provinciale perché il piano regolatore non prevedeva costruzioni oltre i 22 metri di altezza, l’equivalente di sette-otto piani.

Sanno in anticipo che non possono farlo pero lo faranno, come ci riusciranno in che modo in quali maniere? :mmmm::mmmm:

Facile immaginare. :yes::yes:
 
Gli sbalzi di 10 metri come li realizzano? il problema non è puramente tecnico, ma di ingombro delle strutture che terranno fuori ad arte dalla volumetria consentita, con il moltiplicarsi degli ingombri rispetto ai mq di terreno coperti e impegnati e rispetto ai mc abitati.

Cucinella vuole un palazzo che ricordi “una catasta irregolare di assi di legno”, per il quale “lo sfasamento dei piani renderà l’edificio una struttura che gioca col vento”, in grado di “intercettare la brezza, non creare ombre nel periodo estivo sulla spiaggia” e suggestioni varie. Sarà un grattacielo “molto diverso dai parallelepipedi con persiane che troviamo intorno”, ha assicurato dunque l’archistar.
 
la coop sei tu...in quanti andate alla coop e poi votate a destra? ben vi sta.
 
Cucinella vuole un palazzo che ricordi “una catasta irregolare di assi di legno”, per il quale “lo sfasamento dei piani renderà l’edificio una struttura che gioca col vento”, in grado di “intercettare la brezza, non creare ombre nel periodo estivo sulla spiaggia” e suggestioni varie. Sarà un grattacielo “molto diverso dai parallelepipedi con persiane che troviamo intorno”, ha assicurato dunque l’archistar.

Questo cucinella è un disegnatore, non un architetto. Vedo nelle sue intenzioni molta emotività, buona per vendere, giocare col vento(?) e non fare ombra sulla spiaggia, che dipende solo dall'ubicazione, ma poca realizzabilità.

ditemi voi come si fa a realizzare un edificio che gioca col vento se non creando canalizzazioni e vortici che potrebbero rendervi impossibile abitare, se non stando tappati in casa.
Ditemi voi come di fa a realizzare un edificio alto che non fa ombra sulla spiaggia, se non facendolo lontano dalla spiaggia.

questo fa la pari con Heidi alla quale sorridono i monti, solo che Heidi è un cartone animato
 
Questo cucinella è un disegnatore, non un architetto. Vedo nelle sue intenzioni molta emotività, buona per vendere, giocare col vento(?) e non fare ombra sulla spiaggia, che dipende solo dall'ubicazione, ma poca realizzabilità.

ditemi voi come si fa a realizzare un edificio che gioca col vento se non creando canalizzazioni e vortici che potrebbero rendervi impossibile abitare, se non stando tappati in casa.
Ditemi voi come di fa a realizzare un edificio alto che non fa ombra sulla spiaggia, se non facendolo lontano dalla spiaggia.

questo fa la pari con Heidi alla quale sorridono i monti, solo che Heidi è un cartone animato


Vien da ridere sul fatto dell'ombra come se ci volessero delle cime per capire i movimenti del sole e agire di conseguenza, ormai si legge di tutto compreso che quando piove è auspicabile servirsi di un ombrello.
 
Cucinella vuole un palazzo che ricordi “una catasta irregolare di assi di legno”, per il quale “lo sfasamento dei piani renderà l’edificio una struttura che gioca col vento”, in grado di “intercettare la brezza, non creare ombre nel periodo estivo sulla spiaggia” e suggestioni varie. Sarà un grattacielo “molto diverso dai parallelepipedi con persiane che troviamo intorno”, ha assicurato dunque l’archistar.

Dai disegni che ho visto mi sono fatto l'opinione che quel Cucinella voglia un grattacielo che moltiplichi di parecchio le superfici da manutenere con tinteggiature e ripristini degli intonaci esterni.
Credo anche che voglia che i proprietari degli appartamenti spendano non poco di riscaldamento in inverno e forse di condizionamento in estate.

Non sono architetto ma i parallelepipedi mi sembrano più facili ed economici da gestire.
 
Dai disegni che ho visto mi sono fatto l'opinione che quel Cucinella voglia un grattacielo che moltiplichi di parecchio le superfici da manutenere con tinteggiature e ripristini degli intonaci esterni.
Credo anche che voglia che i proprietari degli appartamenti spendano non poco di riscaldamento in inverno e forse di condizionamento in estate.

Non sono architetto ma i parallelepipedi mi sembrano più facili ed economici da gestire.

Però possono sopperire mettendo mini pale eoliche nei punti strategici sfruttando i molteplici vortici di vento che ci saranno. :D:D

Un palazzo green. :D:D
 
Però possono sopperire mettendo mini pale eoliche nei punti strategici sfruttando i molteplici vortici di vento che ci saranno. :D:D

Un palazzo green. :D:D

Molto bene così gli abitanti oltre al rumore del vento e dei vortici potranno usufruire anche del rumore delle pale eoliche.

In bocca al lupo al costruttore, all'agenzia immobiliare incaricata a vendere gli appartamenti, a chi comprerà gli appartamenti.

::confused:
 
Sinceramente visto nella foto del giornale a me piace anche se da lì non si riesce a giudicarne l'impatto visto che manca la visuale del litorale.

Da questa prospettiva invece non mi piace.

Salvo poi le osservazioni di Ciro che ovviamente non discuto.
 

Allegati

  • M marittima 1.jpg
    M marittima 1.jpg
    9,8 KB · Visite: 81
Meglio i grattacieli verdi
 

Allegati

  • Grattac verde.gif
    Grattac verde.gif
    38,5 KB · Visite: 104
Mi sembra chiaro esplicito inequivocabile che manchino i criteri per farlo, sicuramente con i regolamenti attuali.


Milano Marittima, nel 2014 il nuovo grattacielo targato Pd in riva al mare - Il Fatto Quotidiano

I lavori dovrebbero partire quest’anno: servono diverse varianti d’intesa col Ptcp provinciale perché il piano regolatore non prevedeva costruzioni oltre i 22 metri di altezza, l’equivalente di sette-otto piani. In tutto questo, il sindaco Pd Roberto Zoffoli (scade l’anno prossimo) tira dritto nonostante una petizione contraria al progetto (Salvatore Settis e Fabio Concato tra i firmatari) e per oggi ha in programma “CerviaPiù città del futuro”, il convegno sul piano strategico locale di cui il nuovo palazzo sul mare è un fiore all’occhiello.

Non si puo fare ma nonostante l'impedimento è sorto un comitato del no quasi a immaginare l'inutilità dei regolamenti, mi ricorda quello che aveva un parere accomodante sull'evasione e che per certi aspetti anche questa operazione in corso d'opera finisce per giustificare i tanti abusi edilizi fatti e da fare.
 
Sinceramente visto nella foto del giornale a me piace anche se da lì non si riesce a giudicarne l'impatto visto che manca la visuale del litorale.

Da questa prospettiva invece non mi piace.


Salvo poi le osservazioni di Ciro che ovviamente non discuto.

Contrariamente a ciò che riporta il fatto, non è a 50 metri dal mare ma a 250-300 metri

La non piacevolezza deriva dalle diverse proporzioni fra struttura e spazi abitabili, a cui siamo abituati.
Queste strutture enormi faranno si che ogni appartamento sia quasi una villa indipendente e, a questo punto, metterei l'ascensore per le auto, se sono previsti appartamenti molto grandi.
Ogni piano, considerate le strutture, sarà di circa 6 metri, almeno a quello che vedo dalle foto. Al decimo piano, a 60 metri di altezza, il vento si fa sentire.
Non conosco l'aggressività della salsedine da quelle parti, ma dovrebbe essere bassa. L'usura dovuta alle condizioni climatiche sarà la stessa dei viadotti dell'autostrada. Roba per ricchi, sicuri di essere ricchi soprattutto fra 30-40 anni, quando inizieranno le manutenzioni serie e ci sarà il ricambio generazionale dei condomini.
 
Che schifo.
Ci avessero costruito un padulo gigante, almeno sarebbe stato umoristico. Questo fa solo schifo. Degno del Piddinistan.

P.S.
Per i non toscani, padulo è il membro virile, soprattutto quando rappresentato.
Grazie della spiegazione
 
Indietro