che ci metto nel cassetto?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

s.e.r.

Nuovo Utente
Registrato
4/12/12
Messaggi
43
Punti reazioni
5
Allora, la situazione è questa: ho un mutuo residuo al 2,5% (variabile) di 75k, vita residua 17 anni, ho 60k da gestire e vorrei cercare di costruire un portafoglio che renda almeno 1 punto in più, quindi 3,5% netto. Deve anche permettermi di disinvestire in tempi abbastanza rapidi in caso di aumento dei tassi che renderebbero l’investimento improduttivo, profilo di rischio più prudente possibile per arrivare al rendimento.

Io avrei pensato di fare così:

10% liquidità remunerata, rendimento 1% netto

40% c.d. semilibero (rendimax), rendimento 2,64% netto

50% tds e obbligazioni da mettere nel cassetto, suddivise in
1/3 tasso fisso, scadenza massima 5 anni
1/3 tasso variabile, scadenza massima 7 anni
1/3 indicizzati all’inflazione, scadenza boh!

Per arrivare al rendimento desiderato solo per quest’ultima parte il rendimento netto medio dovrebbe essere il 4,6-4,7% e per ogni tipologia vorrei prendere almeno 2 o 3 titoli diversi per diversificare.

Ora la domanda è:
che ci metto nel cassetto?
Devo rimodulare i pesi nel portafoglio (o proprio tutto il portafoglio)?
Trovo qualcosa che abbia questi rendimenti al di fuori di grecia e portogallo o sto sognando?

Ringrazio chi avrà la pazienza di aiutarmi
S.
 
Allora, la situazione è questa: ho un mutuo residuo al 2,5% (variabile) di 75k, vita residua 17 anni, ho 60k da gestire e vorrei cercare di costruire un portafoglio che renda almeno 1 punto in più, quindi 3,5% netto. Deve anche permettermi di disinvestire in tempi abbastanza rapidi in caso di aumento dei tassi che renderebbero l’investimento improduttivo, profilo di rischio più prudente possibile per arrivare al rendimento.

Io avrei pensato di fare così:

10% liquidità remunerata, rendimento 1% netto

40% c.d. semilibero (rendimax), rendimento 2,64% netto

50% tds e obbligazioni da mettere nel cassetto, suddivise in
1/3 tasso fisso, scadenza massima 5 anni
1/3 tasso variabile, scadenza massima 7 anni
1/3 indicizzati all’inflazione, scadenza boh!

Per arrivare al rendimento desiderato solo per quest’ultima parte il rendimento netto medio dovrebbe essere il 4,6-4,7% e per ogni tipologia vorrei prendere almeno 2 o 3 titoli diversi per diversificare.

Ora la domanda è:
che ci metto nel cassetto?
Devo rimodulare i pesi nel portafoglio (o proprio tutto il portafoglio)?
Trovo qualcosa che abbia questi rendimenti al di fuori di grecia e portogallo o sto sognando?

Ringrazio chi avrà la pazienza di aiutarmi
S.

un sogno!!!

comunque io, forse, allegerirei il mutuo
estingui parzialmente, presumo accorciando la durata
lasciandoti dei soldi liquidi per le evenienze
l'estinzione parziale dovrebbe essere valutata anche in considerazione di quanti interessi riesci a detrarre in fase di dichiarazione dei redditi
 
Secondo me, quei 60k li potresti mettere tutti in Rendy (l'importante è stare sotto i 100k, quindi in questo caso ci stai), dove non paghi il bollo e ti accreditano trimestralmente gli interessi. Magari stai con una parte vincolata e l'altra sul Like.
Come bond, devi vedere che commissioni pagheresti con la banca. E poi hai da pagare il bollo per il deposito titoli. Insomma, fossi in te, se hai anche poco tempo per seguire, un CD è la miglior scelta.
 
un sogno!!!

comunque io, forse, allegerirei il mutuo
estingui parzialmente, presumo accorciando la durata
lasciandoti dei soldi liquidi per le evenienze
l'estinzione parziale dovrebbe essere valutata anche in considerazione di quanti interessi riesci a detrarre in fase di dichiarazione dei redditi

mutuo già alleggerito!! ho lasciato quei 75k perche sviluppano una rata tutto sommato abbordabile e come dicevo il tasso non è male se paragonato a quelli di ora, non potrei accorciare la durata ma solo abbassare ulteriormente la rata

Secondo me, quei 60k li potresti mettere tutti in Rendy (l'importante è stare sotto i 100k, quindi in questo caso ci stai), dove non paghi il bollo e ti accreditano trimestralmente gli interessi. Magari stai con una parte vincolata e l'altra sul Like.
Come bond, devi vedere che commissioni pagheresti con la banca. E poi hai da pagare il bollo per il deposito titoli. Insomma, fossi in te, se hai anche poco tempo per seguire, un CD è la miglior scelta.

per le commissioni pensavo di sfruttare la promo di fineco e in ottica cassetto una volta strutturato il portafoglio non dovrei movimentarlo molto, avevo pensato a tds e obbligazioni per diversificare ma se non c'è modo di ottenere rendimenti tutto sommato modesti senza prendere grossi rischi seguirò il tuo consiglio, magari aprendo un altro c.d. e amen, l'importante è che riesca a rendere almeno quanto il tasso del mutuo senza vincoli a lungo.
 
mutuo già alleggerito!! ho lasciato quei 75k perche sviluppano una rata tutto sommato abbordabile e come dicevo il tasso non è male se paragonato a quelli di ora, non potrei accorciare la durata ma solo abbassare ulteriormente la rata



per le commissioni pensavo di sfruttare la promo di fineco e in ottica cassetto una volta strutturato il portafoglio non dovrei movimentarlo molto, avevo pensato a tds e obbligazioni per diversificare ma se non c'è modo di ottenere rendimenti tutto sommato modesti senza prendere grossi rischi seguirò il tuo consiglio, magari aprendo un altro c.d. e amen, l'importante è che riesca a rendere almeno quanto il tasso del mutuo senza vincoli a lungo.

Non capisco il concetto di rata abbordabile di un mutuo a tasso variabile.

Io estinguerei il mutuo o lo porterei sotto la soglia dei 40K.
Quindi di 65K che hai:
35K per abbattere il mutuo a 40K
Il resto un conto deposito NON vincolato in attesa di Settembre.

Ciao
 
per ora.....

rimani lontano dai titoli di stato, in quanto tra settembre ed ottobre la Germania andrà alle urne e non possiamo sapere cosa potrebbe accadere, però posso consigliarti i conti deposito e cerca di non " tenerli fermi troppo a lungo" perché gli scenari finanziari/politici/economici potrebbero cambiare molto rapidamente, però prova a prendere in considerazione la possibilità di alleggerire il mutuo che ne so per esempio versandoci 25k così ti rimarrebbero "solo" 50k "tondi tondi", così da aver una minor durata rimanente del mutuo
 
sta fissa dei titoli di stato che crolleranno....
 
Allora, la situazione è questa: ho un mutuo residuo al 2,5% (variabile) di 75k, vita residua 17 anni, ho 60k da gestire e vorrei cercare di costruire un portafoglio che renda almeno 1 punto in più, quindi 3,5% netto. Deve anche permettermi di disinvestire in tempi abbastanza rapidi in caso di aumento dei tassi che renderebbero l’investimento improduttivo, profilo di rischio più prudente possibile per arrivare al rendimento.

Io avrei pensato di fare così:

10% liquidità remunerata, rendimento 1% netto

40% c.d. semilibero (rendimax), rendimento 2,64% netto

50% tds e obbligazioni da mettere nel cassetto, suddivise in
1/3 tasso fisso, scadenza massima 5 anni
1/3 tasso variabile, scadenza massima 7 anni
1/3 indicizzati all’inflazione, scadenza boh!

Per arrivare al rendimento desiderato solo per quest’ultima parte il rendimento netto medio dovrebbe essere il 4,6-4,7% e per ogni tipologia vorrei prendere almeno 2 o 3 titoli diversi per diversificare.

Ora la domanda è:
che ci metto nel cassetto?
Devo rimodulare i pesi nel portafoglio (o proprio tutto il portafoglio)?
Trovo qualcosa che abbia questi rendimenti al di fuori di grecia e portogallo o sto sognando?

Ringrazio chi avrà la pazienza di aiutarmi
S.

concordo al 100% su chi ti ha consigliato di diminuire il peso dei titoli di stato.
magari non succederà nulla ma vista anche l'importanza del tuo investimento , è un rischio da non prendere

i conti deposito non mi piacciono ma è un "blocco personale"

io spezzerei i tuoi 60k in pacchetti da 10 k andando a comprare bond ( lotti da 1000 ) diversificati sia a livello geografico che settoriale.
solo ed esclusivamente di grosse società

ovviamente il tutto riducendo il peso delle commissioni quindi aprendo un conto su uno dei mille istituti online che vi sono( tra l'altro se trasferisci titoli e soldi....tanti ti danno anche un bonus)

mi dirai ....quali bond dunque?

aspetta dopo l'estate e vedrai che 6 pacchetti da 10k li farai senza problemi con un ottimo rendimento

ovviamente se puoi aspettare ......se la cosa è impellente allora possiamo valutare qualcosa ora.....ma sinceramente sarebbe come schiantarsi contro un muro sapendo di farlo :D:D
 
sta fissa dei titoli di stato che crolleranno....

le scommesse si perdono si vincono solo se si gioca ....altrimenti sono solo parole.

se tu ritieni che i TDS Italia siano un porto sicuro e ad ora offrano ottimi rendimenti, proponi a chi ha aperto il thread la tua alternativa di investimento basata quasi esclusivamente su BTP CTZ ecc..
 
le scommesse si perdono si vincono solo se si gioca ....altrimenti sono solo parole.

se tu ritieni che i TDS Italia siano un porto sicuro e ad ora offrano ottimi rendimenti, proponi a chi ha aperto il thread la tua alternativa di investimento basata quasi esclusivamente su BTP CTZ ecc..

anche io avrei qualcosa da investire. allora quale titolo .
dammi qualche consiglio in merito, qualche isin.
se fossero tuoi dove li investiresti?
va bene qualsiasi forma di investimento, basta che renda qualcosa......
grazie cmq.
 
condivido la situazione 180k di mutuo
che investo da 3 anni o quasi. saranno 3 a novembre

nessuna intenzione di ridurre il mutuo per ora...
tra poco porterò a termine giro su mittel da cui prevedo di ricavare un 4% in un mese ... ma nulla vieta di tenere bond in tasca per un po' vediamo come si muove il mercato e prenderò una decisione.
in ogni caso mi son pagato le rate del mutuo di un anno e mi avanzano i soldi per un qualche sfizio...
è andata bene a volte va moooooooolto peggio a volte meglio.
 
sta fissa dei titoli di stato che crolleranno....

appunto..
..se tutti vendessero i titoli di stato per aspettare settembre che (si dice)ci sarà la rivoluzione ci sarebbe da ridere ...anzi da piangere.:rolleyes:
 
a mio avviso ciò che doveva succedere nei mercati è già abbondantemente stato scontato...ora ci sarà solo una lenta e graduale normalizzazione...:bye:
 
Non capisco il concetto di rata abbordabile di un mutuo a tasso variabile.

Io estinguerei il mutuo o lo porterei sotto la soglia dei 40K.
Quindi di 65K che hai:
35K per abbattere il mutuo a 40K
Il resto un conto deposito NON vincolato in attesa di Settembre.

Ciao

rata abbordabile significa semplicemente che ora riesco a pagarla senza grandi problemi, prima di estinguere parzialmente pagavo una rata alta più del doppio di adesso, ed era decisamente più difficile, grazie per il consiglio di settembre

concordo al 100% su chi ti ha consigliato di diminuire il peso dei titoli di stato.
magari non succederà nulla ma vista anche l'importanza del tuo investimento , è un rischio da non prendere

i conti deposito non mi piacciono ma è un "blocco personale"

io spezzerei i tuoi 60k in pacchetti da 10 k andando a comprare bond ( lotti da 1000 ) diversificati sia a livello geografico che settoriale.
solo ed esclusivamente di grosse società

ovviamente il tutto riducendo il peso delle commissioni quindi aprendo un conto su uno dei mille istituti online che vi sono( tra l'altro se trasferisci titoli e soldi....tanti ti danno anche un bonus)

mi dirai ....quali bond dunque?

aspetta dopo l'estate e vedrai che 6 pacchetti da 10k li farai senza problemi con un ottimo rendimento

ovviamente se puoi aspettare ......se la cosa è impellente allora possiamo valutare qualcosa ora.....ma sinceramente sarebbe come schiantarsi contro un muro sapendo di farlo :D:D

grazie anche a te e a tutti gli altri che non ho citato, vi leggo con interesse e sarei contento se questo 3d fosse utile anche per altri che si trovano in situazioni simili alla mia
 
appunto..
..se tutti vendessero i titoli di stato per aspettare settembre che (si dice)ci sarà la rivoluzione ci sarebbe da ridere ...anzi da piangere.:rolleyes:

tanto per capire... che tipi di scenari potrebbero presentarsi a settebre dopo le elezioni tedesche?
 
tanto per capire... che tipi di scenari potrebbero presentarsi a settebre dopo le elezioni tedesche?

è una domanda da fare a giulioron...
è lui che predica di non investire e di uscire dai titoli di stato itaiani.
 
tanto per capire... che tipi di scenari potrebbero presentarsi a settebre dopo le elezioni tedesche?


Questa è una domandona.
Probabilmente nemmeno questa volta cadrà il mondo, tuttavia, potrebbe essere una situazione di volatilità magari solo momentanea che però è meglio evitare a meno che non si sia davvero esperti.

Sinceramente i Tedeschi dovranno mettersi l'anima in pace capendo una volta per tutte che qualunque sistema finanziario moderno ha un prestatore di ultima istanza che nei momenti di crisi fornisce liquidità al sistema.

Questo prestatore è la BCE.

Cosa che la Merkel sa benissimo ma la retorica politica nasconde agli elettori.

Ciao


P.S.

Poi naturalmente ci sono i problemi italiani ovvero pensare di mantenere un sistema amministrato con carta penna e calamaio basato su una ventina di Regioni una sessantina di ASL un centinaio di province, circa ottomila comuni ed un centinaio di direzioni provinciale dell'Agenzia delle Entrate ognuna con margini di discrezione propri nella gestione delle procedure tributarie.
 
Questa è una domandona.
Probabilmente nemmeno questa volta cadrà il mondo, tuttavia, potrebbe essere una situazione di volatilità magari solo momentanea che però è meglio evitare a meno che non si sia davvero esperti.

Sinceramente i Tedeschi dovranno mettersi l'anima in pace capendo una volta per tutte che qualunque sistema finanziario moderno ha un prestatore di ultima istanza che nei momenti di crisi fornisce liquidità al sistema.

Questo prestatore è la BCE.

Cosa che la Merkel sa benissimo ma la retorica politica nasconde agli elettori.

Ciao


P.S.

Poi naturalmente ci sono i problemi italiani ovvero pensare di mantenere un sistema amministrato con carta penna e calamaio basato su una ventina di Regioni una sessantina di ASL un centinaio di province, circa ottomila comuni ed un centinaio di direzioni provinciale dell'Agenzia delle Entrate ognuna con margini di discrezione propri nella gestione delle procedure tributarie.

Sono daccordo con te, qualsiasi opera di risanamento in Italia dovrebbe partire prima col machete nel disboscare la giunglia di questi Enti se non inutili almeno da ridimensionare soprattutto nella mole di denaro che gestiscono, mettendomi nei panni dei crucchi (ma anche dei contribuenti italiani...) posso capire che non vogliano pagare di tasca loro per mantenere questi allegri carrozzoni...

OK!
 
è una domanda da fare a giulioron...
è lui che predica di non investire e di uscire dai titoli di stato itaiani.

.....non sono ancora al punto di essere nominato Predicatore :D:D

scherzi a parte....io ho espresso la mio opinione e sono lineare da almeno due mesi su questa tesi.
poi ...come ho sostenuto...le scommesse le vince o le perdi chi gioca. parlando a posteriori sono tutti bravi...

sia sul thread di PSA ( a cui sono legato ) che su quello del portogallo , ho chiaramente detto di aver venduto tutto 3 settimane fa e rimarrò liquido totalmente fino a settembre perchè ritengo che le quotazioni dei bond siano troppo elevate

il portogallo è già sceso parecchio e alcuni sul thread iniziano infatti a ricredersi. PSA tiene per ora. TDS Italia stabili e anche i grossi bond italiani tengono

a mio avviso vi sono troppe cose in ballo e sinceramente nessuno sa cosa possa succedere.
è vero che gli interessi sono troppi per far saltare il tavolo ( e il nostro governo ne è la riprova , sia per come è stato formato e sia per quello che non sta facendo) ma ne ho viste troppe in questi anni per essere sicuro di qualcosa.

che muovono i fili sono pochi , dunque se decidono di riversarsi su qualche cadavere tutto diventerà fertile ( PIL basso, deficit, disoccupazione....tutti i dati saranno letti nel modo a loro congeniale)


magari ovviamente non succederà nulla in germania...magari la corte costituzionale dirà che è tutto ok....magari l'europa troverà finalmente una solidità reale.......MAGARI .....

io non sono disposto a incassare il 5% richiando la pelle su bond di società pluriindebitate o su stati che possono essere soggetti a speculazione da un momento all'altro

tutto questo in ottica di medio periodo. chi intende i bond anche come speculazione giornaliera è ovviamente estromesso dal discorso
 
Indietro