Che mi dite di postaprevidenza valore?

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

pot79

Nuovo Utente
Registrato
29/11/14
Messaggi
60
Punti reazioni
1
Condivido pienamente il tuo punto di vista.

Sono anni che porto avanti il principio che la previdenza complementare debba fondarsj sulle rendite per poter avere contropartite fiscali

Le rendite sono migliorabili se il controllo politico fosse adeguato.

Tu che lavoro fai, che tipo di reddito hai?

Dipendente privato (anno 1980)....diciamo che il mio reddito previdenziale è intorno ai 50k. Fortunatamente sono riuscito a partire abbastanza subito dopo l'università, per cui non sono messo malissimo a livello di contributi...dal mio file aggiornato sono a circa 220k di contribuzione, insomma sono intorno al mio primo millino (calcolato con i valori di oggi) lordo al mese che, obiettivamente, per la mia età, è un buon punto di partenza. Ma mi mancano ancora tanti anni e soprattutto viviamo in un'epoca in cui l'incertezza la fa da padrone, per cui sono in balia delle onde come quasi tutti.
Penso molto a programmarmi per il futuro e non escludo, a seconda dei legami e della buona salute, e sempre se sarò stato in grado di mettere i mattoncini giusti, di uscirmene dal lavoro (sempre che ci sia in un futuro) con una decina d'anni d'anticipo, ma per farlo è necessario, appunto, riuscire a programmare una certa continuità di reddito.

TFR lasciato in azienda in virtù di quell'ipotesi di lasciare il lavoro anticipatamente, ma a breve virerò sul fondo negoziale. Cmq una sommetta discreta già c'è.
CERCO, ogni ANNO, di sfruttare al massimo i vantaggi fiscali del FP. COME penso si possa comprendere, non ho una strategia molto aggressiva, ma mi piace cmq ottimizzare le mie risorse ed esigenze ;)
 

mander

Nuovo Utente
Registrato
4/2/15
Messaggi
21.375
Punti reazioni
510
Dipendente privato (anno 1980)....diciamo che il mio reddito previdenziale è intorno ai 50k. Fortunatamente sono riuscito a partire abbastanza subito dopo l'università, per cui non sono messo malissimo a livello di contributi...dal mio file aggiornato sono a circa 220k di contribuzione, insomma sono intorno al mio primo millino (calcolato con i valori di oggi) lordo al mese che, obiettivamente, per la mia età, è un buon punto di partenza. Ma mi mancano ancora tanti anni e soprattutto viviamo in un'epoca in cui l'incertezza la fa da padrone, per cui sono in balia delle onde come quasi tutti.
Penso molto a programmarmi per il futuro e non escludo, a seconda dei legami e della buona salute, e sempre se sarò stato in grado di mettere i mattoncini giusti, di uscirmene dal lavoro (sempre che ci sia in un futuro) con una decina d'anni d'anticipo, ma per farlo è necessario, appunto, riuscire a programmare una certa continuità di reddito.

TFR lasciato in azienda in virtù di quell'ipotesi di lasciare il lavoro anticipatamente, ma a breve virerò sul fondo negoziale. Cmq una sommetta discreta già c'è.
CERCO, ogni ANNO, di sfruttare al massimo i vantaggi fiscali del FP. COME penso si possa comprendere, non ho una strategia molto aggressiva, ma mi piace cmq ottimizzare le mie risorse ed esigenze ;)

Prova con il negoziale per avere meno costi e il contributo, conferendo anche il TFR per evitare la tassazione separata!!!
 

maumoto

Nuovo Utente
Registrato
3/10/22
Messaggi
17
Punti reazioni
0
Ciao,ho 63 anni e sono in pensione,ho pensato di aprire il pip poste per avere rimborso di 1350€ annuali versando 5000€ con un investimento totale in 5 anni di 25000€,secondo voi conviene?
 

fol-low me

Dura Lex, sed lex
Registrato
12/6/09
Messaggi
8.117
Punti reazioni
558
e quanto avresti intenzione di riprenderli?
 

maumoto

Nuovo Utente
Registrato
3/10/22
Messaggi
17
Punti reazioni
0
l'idea mia è 5 anni , poi eventualmente posso allungare qualche anno in piu,calcolando che non posso riaprirlo.il limite e 65 anni
 

fol-low me

Dura Lex, sed lex
Registrato
12/6/09
Messaggi
8.117
Punti reazioni
558
i PIP non li conosco, ma immagino funzionino come i FPA (fondi pensioni aperti integrativi).

i tuoi 1350€ di risparmio\conteggio derivano dalla aliquota marginale del 27%?
Sappi che è stata abbassata al 25%.

irpef 2022 scaglioni - Google Suche

Quando li andrai a tirare fuori (dato che li tirerai fuori prima di 15 anni), ti verranno tassati al 15% CORRIGE (errata CORRIGE23%)....ogni singolo €......

MODIFICO: Tua la scelta: non pagare oggi il 25% per pagare tra 5 anni il 15% è un investimento che puo avere senso se GARANTITO
Il vantaggio fiscale è certo..... l'inflazione no.

Con un lasso di tempo così breve investirei i 5000 in BTPItalia max mag2025 o nov2028...... ho già difeso il capitale dall'inflazione, ZERO costi, e con la certezza che al momento della riscossione il capitale viene completamente restitutito integralmente...... con un PIP con così poco tempo di investimento questa garanzia non la hai dato che potresti sempre incappare in un "mercato OBBLIGAZIONARIO orso" (quest'anno le obbligazioni hanno perso tantissimo) per i primi 2-3 anni....cosa che metterebbe a rischio il montante quando dopo 5 anni lo volessi riscuotere.

Investire su "linee pensionistiche" reparto "GARANTITO"? x me saranno meno performanti di un BTPitalia di 5 anni. IMho.
 
Ultima modifica:

maumoto

Nuovo Utente
Registrato
3/10/22
Messaggi
17
Punti reazioni
0
Ti ringrazio molto della spiegazione,mi sembrava troppo bello e semplice,lascio perdere
 

Nemor

Nuovo Utente
Registrato
7/4/07
Messaggi
31.250
Punti reazioni
1.402
i PIP non li conosco, ma immagino funzionino come i FPA (fondi pensioni aperti integrativi).

i tuoi 1350€ di risparmio\conteggio derivano dalla aliquota marginale del 27%?
Sappi che è stata abbassata al 25%.

irpef 2022 scaglioni - Google Suche

Quando li andrai a tirare fuori (dato che li tirerai fuori prima di 15 anni), ti verranno tassati al 23%....ogni singolo €......
Scusa non sarebbero tassati quanto meno al 15% ? Inoltre risparmia anche qualcosa di addizionale regionale e comunale.
 

maumoto

Nuovo Utente
Registrato
3/10/22
Messaggi
17
Punti reazioni
0
infatti ho letto ora questo
La tassazione che si applica alle somme riscattate varia da un'aliquota massima del 15% che può scendere dello 0,30% all'anno dopo il quindicesimo anno di partecipazione al fondo fino a un minimo del 9%
 

Nemor

Nuovo Utente
Registrato
7/4/07
Messaggi
31.250
Punti reazioni
1.402
infatti ho letto ora questo
La tassazione che si applica alle somme riscattate varia da un'aliquota massima del 15% che può scendere dello 0,30% all'anno dopo il quindicesimo anno di partecipazione al fondo fino a un minimo del 9%
Diciamo che risparmi un 500/550 di tasse annue, se non hai il FP da qualche decennio. Ricordati che i mercati se scendono come in questo ultimo anno possono erodere tutto questo vantaggio, ovviamente può essere anche il contrario. Nel tuo caso farei la linea garantita che ti permette di recuperare almeno il capitale versato ovviamente meno i costi di gestione del fondo.
 

donatogargianti

Nuovo Utente
Registrato
8/2/16
Messaggi
551
Punti reazioni
22
Ciao,ho 63 anni e sono in pensione,ho pensato di aprire il pip poste per avere rimborso di 1350€ annuali versando 5000€ con un investimento totale in 5 anni di 25000€,secondo voi conviene?
A mio parere è il miglior investimento che si possa fare in un periodo di 5 anni.
Il rendimento che ne esce fuori pur considerando la tassazione del 15% sul capitale versato è imbatibile.
 

maumoto

Nuovo Utente
Registrato
3/10/22
Messaggi
17
Punti reazioni
0
Diciamo che risparmi un 500/550 di tasse annue, se non hai il FP da qualche decennio. Ricordati che i mercati se scendono come in questo ultimo anno possono erodere tutto questo vantaggio, ovviamente può essere anche il contrario. Nel tuo caso farei la linea garantita che ti permette di recuperare almeno il capitale versato ovviamente meno i costi di gestione del fondo.
Certamente nel mio caso faro' fondo garantito 100%,grazie a tutti per le preziose info
 

fol-low me

Dura Lex, sed lex
Registrato
12/6/09
Messaggi
8.117
Punti reazioni
558
Scusa non sarebbero tassati quanto meno al 15% ? Inoltre risparmia anche qualcosa di addizionale regionale e comunale.
scusami NEMOR..... chiedo venia..... ho confuso l'aliquota del 23% che è quella della "riscossione anticipo" prima della pensione.
Si......allora ritratto quanto scritto sopra.....con un delta del 10% in 5 anni....investendo in un GARANTITO (che ti darà una miseria....meno di un CD) può avere il suo senso..... [ho modificato il post....x dare un senso alla discussione]
Anche se temo che il 10% gli servirà per ripagarsi dell'inflazione dei prossimi anni.....
 

massi983

Nuovo Utente
Registrato
12/8/22
Messaggi
27
Punti reazioni
4
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da farvi: ho sottoscitto posta previdenza valore nel 2007 e ad oggi che sono passati più di 15 anni continuano a scalarmi il 2.5 % su ogni versamento, sono andato nella mia area personale ed effettuvamente sul mio foglio informativo non c'è scritto che questo costo sarebbe scomparso. La mia domanda è : posso passare al nuovo tipo di contratto oppure no? qualcuno che si è trovato nella mia stessa situazione come ha risolto? grazie