Chi guadagna di piú dovrebbe pagare meno tasse(in percentuale)

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

eddy koodoo

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
6/9/05
Messaggi
5.885
Punti reazioni
315
Lo so che una frase del genere vi potrebbe lasciare interdetti peró ragionateci un'attimo_Ovviamente chi guadagna di piú dovrebbe pagare sempre di piú di chi guadagna meno é un dato di fatto.Piú grande é l'utile e piú grande é la somma in percentuale dello stesso_Ovviamente per una questione di solidarietá indipendentemente da quante tasse sono state versate tutti hanno diritto agli stessi servizi e quindi chi ha guadagnato di piú é giusto che paghi anche per altri meno bravi/fortunati/ecc...
Ora peró se uno guadagna poco paga una percentuale piú bassa rispetto a chi guadagna molto anche se poi sappiamo bene che altre tasse indirette gravano molto di piú su chi guadagna poco ribaltando ingiustamente la situazione.
Poniamo invece che queste tasse vengano eliminate o diventino proporzionali al reddito.Tipo le multe in Svizzera.Le cose si capovolgierebbero radicalmente tutelando realmente chi ha di meno.
Peró prendiamo in esame solo il reddito.In una societá meritocratica rispetto della legge permettendo chi guadagna di piú teoricamente dovrebbe essere anche il piú meritevole in quanto colui che alla fine dell'anno contribuisce piú degli altri a ingrassare le tasche dello stato.
Con il sistema attuale chi guadagna di piú paga una percentuale piú alta pensate al 75% di Hollande oltre un certo reddito.Questo incentiva o la fuga di ricchi e capitali dal paese perdendo tutto o nella migliore delle ipotesi molti cercano escamotage per non raggiungere un certo reddito perché ci smenerebbero rispetto a guadagnare di meno.Lo sport preferito dell'italiano medio é quello di abbassare il piú possibile l'utile a volte in modo legale e altre evadendo.
Per me questo sistema é un controsenso mettiamo invece che chi guadagnasse di piú pagherebbe meno tasse.Un esempio concreto.Sotto i 50000 paghi il 22% sopra i 100000 il 21% e sopra i 150000 il 20%...A quel punto tutti farebbero a gara per dichiarare il piú possibile uno perché guadagnerebbero il piú possibile concentrandosi solo sul lavoro e non su come abbassare l'utile secondo perché rappresenterebbe un'incentivo una sorta di meccanismo premiale.Ovviamente le tasse indirette invece dovrebbero essere proporzionali tutelando i meno abbienti che quindi alla fin della fiera ci guadagnerebbero rispetto al sistema attuale.Peró riguardo al reddito da lavoro a mio avviso un'incentivo a voler pagare piú tasse per convenienza aumenterebbe di non poco il gettito rendendo di fatto i cittadini stessi controllori di se stessi.
Forse ho detto delle bestialitá o forse no...Fate vobis
 
Lo so che una frase del genere vi potrebbe lasciare interdetti peró ragionateci un'attimo_Ovviamente chi guadagna di piú dovrebbe pagare sempre di piú di chi guadagna meno é un dato di fatto.Piú grande é l'utile e piú grande é la somma in percentuale dello stesso_Ovviamente per una questione di solidarietá indipendentemente da quante tasse sono state versate tutti hanno diritto agli stessi servizi e quindi chi ha guadagnato di piú é giusto che paghi anche per altri meno bravi/fortunati/ecc...
Ora peró se uno guadagna poco paga una percentuale piú bassa rispetto a chi guadagna molto anche se poi sappiamo bene che altre tasse indirette gravano molto di piú su chi guadagna poco ribaltando ingiustamente la situazione.
Poniamo invece che queste tasse vengano eliminate o diventino proporzionali al reddito.Tipo le multe in Svizzera.Le cose si capovolgierebbero radicalmente tutelando realmente chi ha di meno.
Peró prendiamo in esame solo il reddito.In una societá meritocratica rispetto della legge permettendo chi guadagna di piú teoricamente dovrebbe essere anche il piú meritevole in quanto colui che alla fine dell'anno contribuisce piú degli altri a ingrassare le tasche dello stato.
Con il sistema attuale chi guadagna di piú paga una percentuale piú alta pensate al 75% di Hollande oltre un certo reddito.Questo incentiva o la fuga di ricchi e capitali dal paese perdendo tutto o nella migliore delle ipotesi molti cercano escamotage per non raggiungere un certo reddito perché ci smenerebbero rispetto a guadagnare di meno.Lo sport preferito dell'italiano medio é quello di abbassare il piú possibile l'utile a volte in modo legale e altre evadendo.
Per me questo sistema é un controsenso mettiamo invece che chi guadagnasse di piú pagherebbe meno tasse.Un esempio concreto.Sotto i 50000 paghi il 22% sopra i 100000 il 21% e sopra i 150000 il 20%...A quel punto tutti farebbero a gara per dichiarare il piú possibile uno perché guadagnerebbero il piú possibile concentrandosi solo sul lavoro e non su come abbassare l'utile secondo perché rappresenterebbe un'incentivo una sorta di meccanismo premiale.Ovviamente le tasse indirette invece dovrebbero essere proporzionali tutelando i meno abbienti che quindi alla fin della fiera ci guadagnerebbero rispetto al sistema attuale.Peró riguardo al reddito da lavoro a mio avviso un'incentivo a voler pagare piú tasse per convenienza aumenterebbe di non poco il gettito rendendo di fatto i cittadini stessi controllori di se stessi.
Forse ho detto delle bestialitá o forse no...Fate vobis

ma è già così
 
Indietro