Chi mi aiuta

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Gordon G

Nuovo Utente
Registrato
26/1/11
Messaggi
250
Punti reazioni
8
Gli uomini del fisco italiano la considerano una sorta di arma di fine mondo. La soluzione finale contro gli evasori che sottraggono alle casse dello Stato oltre 100 miliardi di euro l’anno. E’ tutto pronto per il lancio dell’anagrafe dei conti correnti: l’enorme archivio istituito dal Decreto salva Italia del dicembre 2011 nel quale confluiranno tutti i dati relativi ai rapporti che intercorrono tra gli italiani e gli istituti finanziari. In pratica, un grande fratello fiscale utile agli 007 tributari per mettere sotto controllo i movimenti di denaro presso banche, poste e società di gestione e intermediazione del risparmio. Per poi poterli incrociare con le dichiarazioni dei redditi al fine di smascherare possibili contribuenti infedeli.

La delicata operazione è ormai ai nastri di partenza perché da lunedì il Sid (Sistema informatico dati) gestito da Sogei consentirà all’Agenzia delle entrate di acquisire automaticamente le informazioni sui conti correnti degli italiani dagli operatori bancari. Lo ha annunciato Attilio Befera, direttore dell'Agenzia, premurandosi di ribadire che la segretezza di questa mole di dati sensibili è a prova di bomba e ricordando che è stato proprio il garante della privacy a imporre il ricorso a un sistema di interscambio autonomo. Un sistema di interscambio che si chiama Sid e che è separato da tutti gli altri sistemi. «Si tratta di una application to application senza intervento di personale umano», ha garantito Befera per fugare uno dei grandi timori di molti contribuenti. Vale a dire il pericolo che informazioni sulla vita privata finanziaria di ciascun cittadino escano dagli uffici tributari per diventare di dominio pubblico. All’Agenzia delle entrate giurano che non succederà.

quindi se io sposto da un mio conto deposito cifre di 30000 sul mio conto corrente per acquistare obligazioni cosa succede??
 
Non credo ci siano problemi,anche perchè il tutto rimane tracciato.
L'importante è che la liquidità sia comunque dichiarata (a titolo esemplificativo il caso di un tizio che richiede aiuti tramite certificazione issee,senza dichiarare i saldi dei c/c,in questo caso con le nuove disposizione sarebbe beccato subito.)
 
E' normale che dia sempre più fastidio il fatto di essere spiati.......KO!
Come è normale non avere paura quando non si ha nulla da nascondere.......OK!
 
E' solo per capire, nel senso i soldi sono sempre miei ma li sposto da un mio conto sul quale c'erano già ad un altro mio conto, non mi stanno pagando per una prestazione quindi non ricevo del denaro in più che devo dimostrare da dove arriva
 
Sposto in officine giuridiche
 
Ripeto..spostare da un conto all'altro non è un problema! Nel tuo caso mi pare di capire che l'intestazione sia la medesima ergo che dovrebbero contestarti?nulla.
 
Al limite possono venire a chiederti come hanno avuto origine i primi 30000 euro. Poi se li sposti da un conto ad un altro il tuo patrimonio rimane sempre lo stesso.
 
Secondo me le uniche richieste di chiarimento saranno sui depositi e prelievi di una certa entità di denaro in contante.

Per i pagamenti tracciabili (bonifici, carte di credito, assegni) vedono già loro se c'è qualcosa che non va (per i versamenti in contante/assegni ovviamente dovrà esserci corrispondenza con quanto dichiarato in Mod. Unico).

Quindi se si paga e si incassa tutto con rilascio di pezza giustificativa.....ok.
Diversamente meglio attivarsi fin d'ora per trovare spiegazioni convincenti.

Ne vedremo delle belle.
 
Secondo me le uniche richieste di chiarimento saranno sui depositi e prelievi di una certa entità di denaro in contante.

Per i pagamenti tracciabili (bonifici, carte di credito, assegni) vedono già loro se c'è qualcosa che non va (per i versamenti in contante/assegni ovviamente dovrà esserci corrispondenza con quanto dichiarato in Mod. Unico).

Quindi se si paga e si incassa tutto con rilascio di pezza giustificativa.....ok.
Diversamente meglio attivarsi fin d'ora per trovare spiegazioni convincenti.

Ne vedremo delle belle.

Già quel che è certo è che ne vedremo delle belle.
Non vorrei che ora sia un problema farsi dei bonifici da nipoti a nonno e viceversa per esempio nonostante ciò sia tutto tracciato,sarebbe l'ennesima dimostrazione che questo stato va a metter mani dove non serve!
Vedremo!
 
quindi se io sposto da un mio conto deposito cifre di 30000 sul mio conto corrente per acquistare obligazioni cosa succede??

questo succede
arresto-2-300x203.png


:wall:
 
:confused:ma anche i conti correnti o depositi estinti sono obligati a trasmettere i dati dei saldi??
 
io voglio farmi beccare, gli dico che volevo vedere se effettivamente, i controlli funzionano :D
 
Indietro