chi mi può dare un consiglio?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

identity

Nuovo Utente
Registrato
14/10/01
Messaggi
73
Punti reazioni
0
in data 17/7/02 ho impartito un ordine di vendita via fax alla mia banca con scritto:

vendita n..... azioni d. telekom a € 11.18 circa (al meglio)

in questi giorni il titolo ha toccato quasi i 13 €

oggi (24/7) l'impiegato della banca mi ha chiamato e mi ha detto che l'ordine non è passato e mi chiede cosa deve fare. solo che oggi il titolo quota 10.20

Secondo voi cosa dovrei fare nei confronti della banca (credo impossibile che non sia passato quell'ordine - credo che loro si siano scordati di inserirlo)?

grazie per i consigli
 
proprio nessuno mi può dare un consiglio?
 
Scritto da identity
proprio nessuno mi può dare un consiglio?

Hai la ricevuta del fax? Riportante trasmissione OK, numero cui lo hai inviato?

Se si, nessun problema.
Se no, niente.

ciao
Marco
 
Allora reclamo scritto indirizzato alla funzione di controllo interno della banca, ai sensi della delibera 11522/98 Consob (l'articolo in questo momento mi sfugge), allegando fotocopia del fax e della ricevuta.
Nel reclamo chiedi: data e ora di registrazione dell'ordine da parte della banca e data e ora dell'invio dell'ordine a mercato o all'intermediario negoziatore.

Puoi chiedere i danni della mancata vendita, prendendo come riferimento il prezzo denaro che quotava il titolo nell'ora di invio (aggiungi pure 5 minuti che rientrano nella tempestività di esecuzione, richiesta dalla normativa, per un ordine via fax).

Per il modulo reclamo spero che intervenga Voltaire che mi sembra provvisto, oppure ricerca nel FOL i thread che hanno la parola "reclamo".

Ciao
Marco
 
grazie marco. sei stato molto gentile.
 
Scusate il ritardo, in questi giorni sono meno presente del solito.

Ecco il fac-simile:

Da inviare a mezzo raccomandata AR all'apposita funzione
(Ufficio reclami o altro) indicata nel contratto, con indirizzo
specifico: se non c'è, chiedere in agenzia.


Oggetto: deposito amministrato numero XXXXXX, (+ altri
eventuali rapporti riguardante i titoli, se esistenti), conto
corrente numero XXXXXXXX .

In riferimento ai rapporti indicati in epigrafe, Vi contesto
quanto segue.


....(descrizione semplice, il più possibile dettagliata,
dell'accaduto)......

Vi invito, pertanto, a metterVi in contatto con me entro 90
giorni dalla ricezione della presente per la definizione del
danno da liquidarmi.

In mancanza di riscontro da parte Vostra mi vedro' costretto,
mio malgrado, a rivolgermi ad un legale per la definizione del
danno, con conseguente aggravio di oneri e spese da parte
Vostra.




Indicare, oltre all'indirizzo, anche un recapito telefonico.

Ovviamente, firmare...pare logico, ma c'è chi lo
dimentica.....ovviamente, se i rapporti per i quali si effettua il
reclamo sono cointestati, ci vogliono tutte le firme.

90 giorni è il termine di legge per la risposta da parte
dell'intermediario...ecco perché si indica 90 giorni.


Fammi pure sapere se serve altro.
 
GRAZIE PER LA RISPOSTA.

OGGI HO IL COLLOQUIO COL DIRETTORE DELLA BANCA E MI HA PALESATO UNA MAREA DI SPESE PER CHIUDERE IL CONTO E IN + MI HA CHIESTO DEI SOLDI ANCHE PER TRASFERIRE DELLE OBBLIGAZIONI ARGENTINA. CREDI CHE POSSA FARE QUALCOSA PER NN PAGARE TALI SPESE VISTO I LORO ERRORI?????

GRAZIE
 
Le spese di chiusura e trasferimento titoli sono un modo che le banche usano per frenare i clienti che hanno intenzione di andare via.

In genere, una banca che accoglie un cliente che va via da un'altra banca cerca di rimborsare le spese sostenute (dipende anche dal "peso" del cliente): sei già in contatto con altro istituto?
 
SI HO APERTO UN CONTO CON FINECO E UNO IN UN'ALTRA BANCA. MA NON SO FINO A CHE PUNTO POSSANO VENIRMI INCONTRO.
 
se puo' servire un consiglio per il futuro, gli ordini di borsa è megli passarli via telefono previo avvio del registratore da parte del borsino che riceve l'ordine e che testimonia la volontà del cliente.
Non dico che il fax non abbia valore, ma chiunque potrebbe inviare un foglio bianco alla propria banca, tenere il report che ha dato l'ok per l'avvenuta ricezione e poi dire che era un ordine di borsa, in altri ambiti il giochetto lo si fa anche col le raccomandate[vuote] A/R.

Sulle spese, come dice Volt, hanno il coltello dalla parte del manico e non è detto che pur pagando le spese per interrompere il rapporto con loro non ti facciano aspettare settimane per "liberare" i titoli.

in bocca al lupo


d1St
 
Scritto da diSt

Non dico che il fax non abbia valore, ma chiunque potrebbe inviare un foglio bianco alla propria banca, tenere il report che ha dato l'ok per l'avvenuta ricezione e poi dire che era un ordine di borsa

d1St

Dipende dalle procedure interne della banca o sim.
Se le procedure prevedono che ogni fax ricevuto venga protocollato in entrata, fotocopiato e archiviato tra i "fax in entrata", e tra i fax in entrata c'è il foglio bianco del cliente, sarà molto dura dimostrare che quel fax era un ordine.

Cert che è possibile che qualche realtà non presti l'attenzione dovuta all'Organizzazione, alle procedure interne, ai rischi che ne conseguono.

ciao
Marco
 
la risposta della direttrice dopo le mie minacce è stata:

"detti lei le condizioni. Noi abbiamo sbagliato e noi dobbiamo rimediare. Tanto per cominciare eliminate tutte le spese dal conto e trading on line gratuito per un anno. Poi per il resto ci dica lei come possiamo rimediare."

Cosa dovrei chiedere ancora? Che mi puliscano la macchina il fine settimana:D :D :D .

Ora metto tutto per iscritto e me lo faccio firmare. che ne dite?
 
Scritto da identity
la risposta della direttrice dopo le mie minacce è stata:

"detti lei le condizioni. Noi abbiamo sbagliato e noi dobbiamo rimediare. Tanto per cominciare eliminate tutte le spese dal conto e trading on line gratuito per un anno. Poi per il resto ci dica lei come possiamo rimediare."

Cosa dovrei chiedere ancora? Che mi puliscano la macchina il fine settimana:D :D :D .

Ora metto tutto per iscritto e me lo faccio firmare. che ne dite?

Mah....
Io farei cmq la lettera da inviare al settore interno competente (reclami, ispettorato...). Perlomeno ricevi una risposta scritta.

Ciao
Marco
 
Scritto da identity
la risposta della direttrice dopo le mie minacce è stata:

"detti lei le condizioni. Noi abbiamo sbagliato e noi dobbiamo rimediare. Tanto per cominciare eliminate tutte le spese dal conto e trading on line gratuito per un anno. Poi per il resto ci dica lei come possiamo rimediare."

Cosa dovrei chiedere ancora? Che mi puliscano la macchina il fine settimana:D :D :D .

Ora metto tutto per iscritto e me lo faccio firmare. che ne dite?



ma nel post sopra non era un direttore che ti chiedeva pure dei $$?? :p


se avevi impartito un ordine a 11.18 (che è un ordine limitato e non al meglio) fai il conto del profitto che avresti avuto eseguendo l'operazione e chiedi che ti venga restituito l'importo sul c/c.


ciao
 
io ho avuto la sensazione durante il colloquio che avendo capito che non scherzavo ma ero intenzionato ad inviare una lettera di reclamo (credo che loro si siano proprio scordati di immettere l'ordine) mi hanno concesso un risparmio nella tenuta del conto e delle spese del tol superiore all'importo che avrebbero dovuto stornarmi. Credo che non vogliano che la cosa venga a conoscenza dei "piani alti".
ripeto: è stata la mia sensazione
 
Identity la tua banca dovresti lodarla e basta.

I fax per l'inserimento di qualsiasi ordine (non solo di borsa ma anche ad esempio bonifici o pagamento di RI.BA.) non è previsto dal normale contratto che firmi al momento dell'apertura del conto corrente.

E' un'opzione che la banca concede al cliente previa autorizzazione scritta e firmata.

I rischi di queste operazioni sono evidenti e non si fanno cosi tanto per fare.

Inoltre il tuo ordine (con l'indicazione di un prezzo 11.18 circa e poi come se non bastasse con scritto al meglio) era formalmente non corretto e non avrebbero dovuto/potuto passarlo.

La prossima volta che vai nella tua banca stringi la mano al direttore e fai lui i complimenti è andato ben al di la delle sue responsabilità.
 
Indietro