Chi paga il caffè con carta di credito è un ROMPIBALLE

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Benjamin_Malaussène

Nuovo Utente
Registrato
12/8/19
Messaggi
5.594
Punti reazioni
790
Non e' un servizio che un compra volontariamente. Glielo stai imponendo. I baristi ne farebbero volentieri a meno. Se sei liberista vero, non quelli finti che abbiamo qui in italia, non puoi vedere di buon occhio un costo imposto dallo stato. E' ridicolo. I baristi devono essere libero di rifiutare quel costo e di non offrire quel servizio cosi' come devono essere libero di offrilo e poter scaricare il costo sul cliente che lo richiede. Qui invece si prentende che debba offrire forzatamente quel servizio e che se lo paghi lui. Ridicolo.

Le banche fanno lobby sullo stato per imporre il loro servizio. Gran parte della gente se ne frega di pagare 3 euro col la carta. E se ci fosse un costo e volesse farlo, lo pagherebbe (lo fa gia' in altri settori ... ad esempio con paypal). Ma e' volontario, non imposto dallo stato.
Innanzitutto non è un costo imposto dallo stato, ma dalla banca che offre il servizio.

Satispay non mette commissioni sotto i 20€, ma quando chiedi di pagare con satispay il barista ti guarda comunque male.

Smettiamoci di prenderci in giro: chi vuole che la gente paghi col contante lo fa per poter evadere.

Dire diversamente significa essere ciechi o in malafede. Il tassista che quasi ti mena se gli chiedi di pagare col pos o di lasciarti una ricevuta è un ladro o un liberista?
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.034
Punti reazioni
1.800
Innanzitutto non è un costo imposto dallo stato, ma dalla banca che offre il servizio.

Satispay non mette commissioni sotto i 20€, ma quando chiedi di pagare con satispay il barista ti guarda comunque male.

Smettiamoci di prenderci in giro: chi vuole che la gente paghi col contante lo fa per poter evadere.

Dire diversamente significa essere ciechi o in malafede. Il tassista che quasi ti mena se gli chiedi di pagare col pos o di lasciarti una ricevuta è un ladro o un liberista?
A parte che è 10€ la soglia, ma
Satispay non rientra nella legge dell'obbligo.
Quindi se ho Satispay e basta non sto rispettando l'obbligo.
L'obbligo è di accettare almeno una carta di credito e una di debito.

Per il resto cieco o in malafede è chi pensa che l'evasione si realizzi solo col contante. Si può benissimo evadere accettando solo pagamenti tracciabili e, al contrario, pagare tutte le imposte anche per le transazioni in contanti.
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.034
Punti reazioni
1.800
Comunque tutti sti baristi che vi guardano male se pagate con 50€ o bancomat o Satispay un caffè li trovate voi. Cambiate bar, la cortesia e simpatia per un barista è la primissima cosa da curare.
 

franz.old

Nuovo Utente
Registrato
30/10/05
Messaggi
75.980
Punti reazioni
1.741
Questo è ciò che credo anch'io, ma piano piano si andrà in questa direzione. Gli ATM stanno scomparendo.
anche in banca smetterebbero di assaltare bancomat,strappandoli dalla sede
Non c'è il diritto di pagare con i 50 Euro?
questa volta lo ha fregato, alla prossima gli chiede i soldi anticipati e ci fara' una figura del barbone
 

Benjamin_Malaussène

Nuovo Utente
Registrato
12/8/19
Messaggi
5.594
Punti reazioni
790
A parte che è 10€ la soglia, ma
Satispay non rientra nella legge dell'obbligo.
Quindi se ho Satispay e basta non sto rispettando l'obbligo.
L'obbligo è di accettare almeno una carta di credito e una di debito.

Per il resto cieco o in malafede è chi pensa che l'evasione si realizzi solo col contante. Si può benissimo evadere accettando solo pagamenti tracciabili e, al contrario, pagare tutte le imposte anche per le transazioni in contanti.
Non hai risposto.
Lascia stare gli obblighi.
Se lo offri come possibilità, ma poi fai la faccia storta se chiedo di usarlo, ci deve essere una volontà precisa.

Parliamo di giustificare una scelta politica, citando posizioni ideologiche (il liberismo) che in realtà non si applicano.

I piccoli esercizi commerciali vogliono farsi pagare in contanti per esser liberi di dare meno nell'occhio quando si dimenticano di battere lo scontrino.

Tutto il resto sono arrampicate sugli specchi (anche abbastanza ridicole).

E Salvini fa dichiarazioni simili appunto per strizzare l'occhio a chi vuole evadere.
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.034
Punti reazioni
1.800
Non hai risposto.
Lascia stare gli obblighi.

Parliamo di giustificare una scelta politica, citando posizioni ideologiche (il liberismo) che in realtà non si applicano.

I piccoli esercizi commerciali vogliono farsi pagare in contanti per esser liberi di dare meno nell'occhio quando si dimenticano di battere lo scontrino.

Tutto il resto sono arrampicate sugli specchi (anche abbastanza ridicole).
Ma uno dei motivi sarà anche quello. Ma è innegabile che con queste commissioni se hai margini bassi c'è un problema. Negarlo vuol dire essere in malafede nel senso opposto.
E come al solito i costi van bene solo se a pagarli sono gli altri
Se ci fosse più equità e libertà, si potrebbe mettere la commissione 50/50 tra chi vende e paga, e sarebbe più equo, tanto per dirne una , ma poi scommetto che tanti clienti preferirebbero i contanti.

Oppure potrei avere solo Satispay e nessun pos, cavoli del cliente poi se non ha Satispay.
 

wizardgsz

Nuovo Utente
Registrato
9/2/01
Messaggi
24.991
Punti reazioni
791
Pagare con 100 monete da 1 cent è possibile?

La cinquecentomilalira non ce l'ho ancora :(
 

wizardgsz

Nuovo Utente
Registrato
9/2/01
Messaggi
24.991
Punti reazioni
791
No, è vietato dalla legge. Massimo venti monete.
Interessante. Non sapevo, grazie.

BdI in realtà dice 50?

In relazione al limite posto al potere liberatorio, l'art. 11 del Regolamento (CE) N. 974-98 stabilisce che, a eccezione dell'autorità emittente, nessuno è obbligato ad accettare più di 50 monete metalliche in un singolo pagamento, a prescindere dal taglio.

Banca d'Italia - Monete.
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.034
Punti reazioni
1.800
Interessante. Non sapevo, grazie.

BdI in realtà dice 50?

In relazione al limite posto al potere liberatorio, l'art. 11 del Regolamento (CE) N. 974-98 stabilisce che, a eccezione dell'autorità emittente, nessuno è obbligato ad accettare più di 50 monete metalliche in un singolo pagamento, a prescindere dal taglio.

Banca d'Italia - Monete.
Allora sarà 50 e ricordavo male. Ricordavo che c'è un limite massimo.
 

Nicolay

Nuovo Utente
Registrato
12/5/15
Messaggi
3.937
Punti reazioni
76
¹P
Comunque tutti sti baristi che vi guardano male se pagate con 50€ o bancomat o Satispay un caffè li trovate voi. Cambiate bar, la cortesia e simpatia per un barista è la primissima cosa da curare.
Non so se puo' aiutare a comprendere meglio il problema, ma vi racconto la la mia esperienza.
Il proprietario e unico dipendente del baretto semiperiferico che mi fa il caffe' al mattino mi ha detto senza giri di parole che preferisce regalarmelo il caffe' piuttosto che farselo pagare col bancomat.
I dipendenti del bar dell'Universita' privata dove prendo il caffe' dopo pranzo accettano di tutto, bancomat, carte, cellulari. Ieri uno studente davanti a me ha pagato con l'orologio!
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.034
Punti reazioni
1.800
¹P

Non so se puo' aiutare a comprendere meglio il problema, ma vi racconto la la mia esperienza.
Il proprietario e unico dipendente del baretto semiperiferico che mi fa il caffe' al mattino mi ha detto senza giri di parole che preferisce regalarmelo il caffe' piuttosto che farselo pagare col bancomat.
I dipendenti del bar dell'Universita' privata dove prendo il caffe' dopo pranzo accettano di tutto, bancomat, carte, cellulari. Ieri uno studente davanti a me ha pagato con l'orologio!
Beh orologio e smartphone non sono altro che pagamenti tranite bancomat o carta di credito inserite in gpay o Apple pay
 

Maupassant

Campionesse d'Europa
Registrato
13/4/06
Messaggi
30.329
Punti reazioni
1.514
Dimostra ancora una volta la sua scarsa intelligenza, è proprio l'emblema di quelli rimasti indietro: col Pos il tempo lo risparmi, casomai i rompicòjòni sono quelli col 50€ intero.
 

bomba84

Kansei Dorifto
Registrato
4/1/14
Messaggi
22.951
Punti reazioni
1.794
Sarà che il resto del mondo civilizzato va da na parte e noi all'opposto..ma tant'è :o

Io sono uno di quei gran rompikojoni cmq :o
 

maxbank

"All'apparir del vero tu misera cadesti..."
Registrato
16/5/14
Messaggi
48.205
Punti reazioni
1.264
Sentivo ieri Carnevale Maffè che snocciolava un po' di numeri sul costo del digitale e il costo del cash.
Il cash costa 7 miliardi all'anno, tra produzione, trasporto, protezione, assicurazioni. Solo che il costo non è immediatamente visibile come la percentuale su una transazione, quindi la gente non ci pensa.
Però cavoli suoi, chissene.
pensa quanto ci sono costati i vaccini eppure dicevano che erano gratis...
 

twosun

Nuovo Utente
Registrato
17/5/12
Messaggi
4.008
Punti reazioni
153
Dimostra ancora una volta la sua scarsa intelligenza, è proprio l'emblema di quelli rimasti indietro: col Pos il tempo lo risparmi, casomai i rompicòjòni sono quelli col 50€ intero.
uno di questi giorni devo provare con la 300 intera :ninja:
 

Aargh!

Nuovo Utente
Registrato
12/10/19
Messaggi
2.914
Punti reazioni
264
Di mi.nchiate ne ho lette e sentite tante.
[...]
Mi auguro che chi deve pagare un caffè lo faccia con una bella banconota da 50.
Nella gran parte degli altri paesi UE e WASP, si PUÒ pagare tutto con carta di credito. PUÒ parola chiave.

Probabilmente a molti italiani sfugge la sottile differenza tra un obbligo IMPOSTO dallo stato e una SCELTA di comodità dei cittadini.
Soffriamo una forma schizofrenica di dipendenza di autorità.
 
Ultima modifica:

Sir Wildman

The White Knight
Registrato
21/6/03
Messaggi
86.879
Punti reazioni
3.090
Innanzitutto non è un costo imposto dallo stato, ma dalla banca che offre il servizio.

Satispay non mette commissioni sotto i 20€, ma quando chiedi di pagare con satispay il barista ti guarda comunque male.

Smettiamoci di prenderci in giro: chi vuole che la gente paghi col contante lo fa per poter evadere.

Dire diversamente significa essere ciechi o in malafede. Il tassista che quasi ti mena se gli chiedi di pagare col pos o di lasciarti una ricevuta è un ladro o un liberista?
Ma anche no: le banche vogliono che lo stato imponga il POS. Il POS e' un servizio che il barista potrebbe tranquillamente non offrire.
Se lo stato rende obbligatorio il POS e' lo stato che impone quel costo, non la banca (anche se la stessa fa lobbying per mettere l'obbligatorieta').
Satispay, non so se sia aggiornato, ma a me pare che sia 0 sotto i 10 euro e 20c fissi sopra. Han cambiato'??
 

Superstardelbene

Nuovo Utente
Registrato
28/2/05
Messaggi
21.575
Punti reazioni
491
Ma uno dei motivi sarà anche quello. Ma è innegabile che con queste commissioni se hai margini bassi c'è un problema. Negarlo vuol dire essere in malafede nel senso opposto.
E come al solito i costi van bene solo se a pagarli sono gli altri
Se ci fosse più equità e libertà, si potrebbe mettere la commissione 50/50 tra chi vende e paga, e sarebbe più equo, tanto per dirne una , ma poi scommetto che tanti clienti preferirebbero i contanti.

Oppure potrei avere solo Satispay e nessun pos, cavoli del cliente poi se non ha Satispay.

Se si paga con il bancomat per legge si potrebbe mettere la commissione nello scontrino come hanno fatto con i sacchetti
 

Nicolay

Nuovo Utente
Registrato
12/5/15
Messaggi
3.937
Punti reazioni
76
Beh orologio e smartphone non sono altro che pagamenti tranite bancomat o carta di credito inserite in gpay o Apple pay
Certo, ma le parole chiave del mio post sono altre. Provo a chiarire. Da un lato vi e' il padroncino che si arrabbatta tutto il giorno per sopravvivere e dall'altra vi e' la grande distribuzione ben posizionata in luoghi strategici e con clientela benestante, che puo' tranquillamente accettare tutto l'overhead di burocrazia e costi, ricaricandoli sull'utenza (che manco se ne accorge).
E' quindi inutile comparare le due cose. Con tutto il male che penso di Salvini, credo che questa volta lui abbia voluto difendere i primi, che poi sono anche la base del suo elettorato o almeno lo erano un po' di tempo fa.