Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
la risposta che mi piacerebbe è A ma la realtà è B
gli unici gioielli di famiglia sono i ns due figli che si stanno facendo un c..o così per non perdere i posto di lavoro. di questi tempi l'unica cosa di valore.![]()
di solito paga i debiti chi li ha contratti...
io i miei me li pago, mi chiedo allo stato di intervenire.
queste due sono le due sole soluzioni che vedete voi perche la televisione vi dice questo...
ma se la verita fosse un altra? se ci fosse un altra strada?
varrebbe la pena provarci ,crederci...o accettare supinamente le vostre due soluzioni?
ovviamente mi astengo a questa...partigiana(vista e proposta solo dai banchieri & aff.) soluzione
lo stato è anche quello che ha italianizzato alitalia tra gli applausi dei fans di silviochi li paga i tre mld che ci siamo accollati in quell'occasione ?
![]()
![]()
![]()
esattamente come dici
i soldi vanno presi a chi li ha mangiati, a chi ha scaldato la poltrona ma non ha controllato, vigilato, indagato sugli sprechi
sempre detto : il debito ( titoli del ns. debito pubblico ) vanno insindacabilmente splamati su chi ha creato i debiti nella sanità e nalla p.a per
malagestione e omesso controllo sui centri di spesa, sui dipendenti che per anni timbravano i cartellini e andavo a fare i loro comodi
i loro tfr le loro liquidazioni, tredicesime, vecchi privilegi maturati, anche parte dei loro intoccabili lauti stipendi .....vanno pagati con titoli di stato
Bisogna sostituire il "chi ha di più deve dare di più" di sinistra concezione con quello più corretto "chi ha preso di più (dallo stato) deve dare di più" e vedete che le cose si sistemano.
Già.
Ho votato lo stato, ma non deve regalarli ai soliti noti come fatto con le cartolarizzazioni degli immobili![]()
Dovendo scegliere preferite che lo stato vi applichi imposte patrimoniali tali da costringervi a vendere beni di famiglia o preferite che sia lo stato a vendere propri beni?
Bisogna sostituire il "chi ha di più deve dare di più" di sinistra concezione con quello più corretto "chi ha preso di più (dallo stato) deve dare di più" e vedete che le cose si sistemano.
io non ho votato perchè la domanda sottintende sempre il solito equivoco: uno stato ladro contro dei cittadini onesti...
purtroppo non è così, quando ce ne renderemo conto sarà comunque tardi
![]()
assolutamente corretto
chi ha creato il debito insostenibile non sono state le famiglie anche se il potere pre-costituito semina il pensiero sublimale alle mandrie dicendo che
….hanno vissuto sopra le loro possibilita e adesso bisogna fare i sacrifici ( che puntualmente appioppano ai soliti)
il debito lo hanno creato l’allegra combriccola della spesa pubblica, appalti infiniti costati una fortuna perché ben gonfiati da tangenti e corruzione,
corpose e esose spese di consulenza agli amici degli amici, assunzioni nelle imprese pubbliche per passarsi fogli da un’ufficio all’altro, e così via ….spensieratamente… per anni e anni
il giano bifronte della politica bipartisan si è ingrassato alle spalle del tessuto produttivo poi gli presenta pure il conto,
facendolo precipitare sempre più verso povertà e disagio
è vero! ho constatato con i miei occhi che a Parigi hanno costruito tre linee di metrò allo stesso costo ed in minor tempo della linea rossa di Milano. Il ponte strallato di Le Havre alla foce della Senna se non ricordo male era stato aggiudicato per un costo di 250.000.000 di €. In 7 anni l'hanno terminato. Per non parlare dei servizi pubblici francesi, i postini nelle campagne francesi portano i medicinali ordinati via minitel alla farmacia, nel 1985 dalle cabine telefoniche stradali si poteva chiamare tutto il mondo con le monetine e si poteva ricevere la telefonata perchè ogni cabina aveva un suo n° telefonico. Da fantascienza allora per noi che avevamo difficoltà di chiamare con la teleselezione e le grosse ditte con stabilimenti sparsi per il paese di Dante si doveva attrezzare con ponti radio privati a caro prezzo.
Ah! lesitalienne....![]()