Chiarimento sull'esecuzione di ordini in contropartita diretta tra loro

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

celeron

Main Trend Analysis
Registrato
20/3/00
Messaggi
1.243
Punti reazioni
144
E' regolare inviare al mercato ordini che trovano esecuzione in contropartita diretta tra loro (come ad esempio mettersi in lettera in book e comprarsi da solo o mettersi in denaro e vendersi da solo)?
Cioè non trattandosi di operazioni che, come normalmente avviene, comportano il trasferimento della proprietà dei titoli da un soggetto ad un altro, sono da considerarsi regolari o no?
Com'è disciplinata tale materia?
 
Codice Civile "Art. 2637 (Aggiotaggio) - Chiunque diffonde notizie false, ovvero pone in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari, quotati o non quotati, ovvero ad incidere in modo significativo sull'affidamento che il pubblico ripone nella stabilità patrimoniale di banche o di gruppi bancari, è punito con la pena della reclusione da uno a cinque anni".



Non importa se la stessa parte compra e vende, ciò che conta è che la compravendita non alteri sensibilmente il prezzo.

L'art. 181 del T.U.F., abrogato, prevedeva anche il caso in cui la compravendita simuli negoziazioni regolari su strumenti che non le hanno.
 
Ultima modifica:
Un caso recente (non erano solo in contropartita diretta): Directa (non ha minimo commissionale, quindi si prestava molto al gioco) ha modificato le modalità di immissione delle pdn su titoli fuori del Mib30.
 

Allegati

  • minieseguiti.jpg
    minieseguiti.jpg
    51,8 KB · Visite: 179
Scritto da Voltaire
Un caso recente (non erano solo in contropartita diretta): Directa (non ha minimo commissionale, quindi si prestava molto al gioco) ha modificato le modalità di immissione delle pdn su titoli fuori del Mib30.

scusa voltaire ma nelle aste di alcuni titoli obbligazionari ad esempio noto questa situazione
prezzo de l giorno precedente del titolo 100

vendita al meglio 30.000
acquisto 29000 105
acquisto 10000 99

il titolo apre a 99 ma quello che a inserito l'acquisto a 105 non ha posto in essere na operazione simulata??
perche' noto che se ad esempio un altro si mette in acquisto ad esempio con 10000 a 100 lui modifica il quantiativo da 29000 a 19000 ed il titolo apre sempre a 99. e' un comportamento regolare??? forse trattandosi di un asta non si viola la norma a cui ti riferivi sulle operazioni simulate'?? cioe' e' palese che la sua intenzione e' acquistare il titolo a 99 e non a 105 bohhhhh

grazie per la curiosita'
 
Non sono operazioni simulate, infatti.

Quelle proposte, anche se messe ad arte per cercare di accaparrarsi la lettera ad un prezzo basso sfruttando il meccanismo di asta, sono comunque delle vere proposte. Nulla vieta ad altri soggetti di inserirsi nel book, così come nulla vieta al venditore di ritirare o modificare la proposta.
 
Indietro