Ci emme

ci.emme

Nuovo Utente
Registrato
4/6/20
Messaggi
90
Punti reazioni
0
06.jpg06.jpgAutoritratto , tecnica mista su tela , cm.40x60 – 1989
 

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Sei uno "scapigliato"...
:):p Ciao!! e complimenti.
 

ci.emme

Nuovo Utente
Registrato
4/6/20
Messaggi
90
Punti reazioni
0
Ciao techne… avevo fatto in precedenza dei lavori con immagini , da manifesti o altro , ripiegate e incollate su tela o altri supporti in una successione in cui le diverse pieghe producevano in continuità un flusso differente ( e infatti li avevo intitolati ‘ Molteplice continuo ’)
In ‘ Molteplice istantaneo’ , al contrario , con un’elaborazione su materiale riflettente ho cercato di compenetrare nello stesso istante , senza successione temporale, le differenze provocate su un unico soggetto (in questo caso il mio viso).
Ora posto un esempio di Molteplice continuo e successivamente qualche opera sulla piega che è uno dei temi e caratteri ricorrenti nella mia ricerca)
 

ci.emme

Nuovo Utente
Registrato
4/6/20
Messaggi
90
Punti reazioni
0
01.jpgMolteplice continuo , manifesto su tela , cm.150x120 - 1974
 

ci.emme

Nuovo Utente
Registrato
4/6/20
Messaggi
90
Punti reazioni
0
Ecco qualcosa sulla piega nel mio lavoro
notando per caso una foto di giornale accartocciata e gettata in un angolo dello studio e osservandola veramente per la prima volta , avevo “scoperto” ( quasi una rivelazione ) in una cosa così banale potenzialità espressive inaspettate - come una particolare plasticità unita alla possibilità di variazioni e applicazioni pressoché infinite
Era il 1970 e iniziai a riprodurre graficamente immagini spiegazzate , a fotocopiarle (prima in bianco e nero quando le fotocopiatrici erano ancora a “carbonella” e successivamente , dalla fine degli anni ’70 , a colori),a realizzare pieghe con carta ma anche con materiali come polipan, pvc, plexiglas o altro simile trattati a caldo o disciolti con solventi.
Con le foto da giornale e le fotocopie come un frame , potevo creare sequenze che componessero quasi un’immagine in movimento.
Già agli anni ’70 risalgono pure le immagini di sequenze tratte da un unico foglio di carta bianca diversamente spiegazzato dove la luce faceva emergere dall' uniformità configurazioni differenti e plasticamente dinamiche
Negli anni ’80 , per strutture di una serie intitolata ” Sistemi ” , fra materiali vari utilizzai anche le fotocopie plastificate e a volte vi applicai pure quelle pieghe che più spesso lasciavo libere a parete in bilico tra peso apparente e leggerezza.
Mi fermo qui , con qualche foto
 

ci.emme

Nuovo Utente
Registrato
4/6/20
Messaggi
90
Punti reazioni
0
01.jpg Variazione grafica ,tecnica mista su cartone , cm. 80x50 – 1970
 

ci.emme

Nuovo Utente
Registrato
4/6/20
Messaggi
90
Punti reazioni
0
Frame (Davide al cerchio rosso) , xerografia , cm.20x30 - 197302.jpg
Copy story , xerografia , cm.70x100 – 197203.jpg
 

ci.emme

Nuovo Utente
Registrato
4/6/20
Messaggi
90
Punti reazioni
0
Sequenza , xerografia , cm.30x160 - 1973 04.jpg
Sequenza , xerografia , cm.100x30 – 197405.jpg
 

ci.emme

Nuovo Utente
Registrato
4/6/20
Messaggi
90
Punti reazioni
0
Concrescenza (dittico) , materiali vari , cm. 80 x45 – 1972 07.jpg
Studio , foto e plexiglas , cm. 8x24x6 - 198308.jpg
 

ci.emme

Nuovo Utente
Registrato
4/6/20
Messaggi
90
Punti reazioni
0
Pieghe , polipan e pigmenti , dimensioni variabili - 197509.jpg
10.jpgPieghe , materiali vari , cm. 120x100x60 - 1976
 

ci.emme

Nuovo Utente
Registrato
4/6/20
Messaggi
90
Punti reazioni
0
Pieghe , materiali vari , cm.30x100x10 - 1990 11.jpg
 

ci.emme

Nuovo Utente
Registrato
4/6/20
Messaggi
90
Punti reazioni
0
Sistema , xerografia plastificata e materiali vari , cm. 75x130x40 – 198512.jpg
Sistema , xerografia plastificata e materiali vari, cm.130x325x40 - 198213.jpg
 

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Nelle opere a inizio pagina ci trovo le inquietudini di Bacon, anche dei richiami alle sue strutture compositive come nel cerchio rosso e nella scelta del dittico (anche se Bacon predilige il trittico).
:bow::) Ciao!! e complimenti.
 
Ultima modifica:

ci.emme

Nuovo Utente
Registrato
4/6/20
Messaggi
90
Punti reazioni
0
Nelle opere a inizio pagina ci trovo le inquietudini di Bacon, anche dei richiami alle sue strutture compositive come nel cerchio rosso e nella scelta del dittico (anche se Bacon predilige il trittico).
:bow::) Ciao!! e complimenti.

Grazie ...ci rifletto un pò
 

ci.emme

Nuovo Utente
Registrato
4/6/20
Messaggi
90
Punti reazioni
0
ho riflettuto : chissà cosa ne direbbe Bacon ! intanto sul David ho recuperato un polittico
ciaocopy story-cm.45x100 .jpg