cieli aperti...

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Pace In Medioriente

@LER1967 AKA Luigir
Registrato
28/12/00
Messaggi
1.021
Punti reazioni
42
cosa ne pesante? Prima la storiaccia Alitalia/Volare... ora...

L'Enac mette a terra i voli easyJet sulla Milano-Olbia

Finanzaonline.com - 21/04/2006 14:55 - Prosegue la vicenda dei voli Milano-Olbia che vede contrapposte la compagnia aerea a basso costo easyJet e l'Enac. Proprio quest'ultima ha fatto cancellare i voli sulla tratta sopra citata nonostante easyJet avesse deciso di regalare i relativi biglietti ai passeggeri. Un comunicato stampa di easyJet spiega che: "La mossa dell’ENAC contravviene a tutte le regole stabilite dalla Commissione Europea e di ciò se ne assume la completa responsabilità. La Comunità Europea -si legge nel comunicato- nel regolamento 2408/92 infatti detta chiaramente le regole per l’imposizione degli oneri di servizio pubblico ed esclude da questa regola i voli che non siano operati “a regime oneroso”. Come precedentemente comunicato easyJet, ha infatti deciso di operare la rotta a titolo gratuito, almeno per le prossime due settimane". Arnaldo Munoz Commercial General Manager per il Sud Europa di easyJet a dichiarato: "La decisione di ENAC è quindi illegittima e soprattutto un chiaro segnale di una burocrazia cieca che pur di sostenere posizioni insostenibili va contro tutto e tutti e in primis i passeggeri. La parvenza di organismo regolatore super partes, che aveva cercato di darsi nelle scorse settimane, è venuta meno ieri, quando ha gettato la maschera e si è fatta spalleggiare nel suo agire proprio da una delle compagnie che ENAC aveva cercato di difendere nella propria posizione di monopolio autorizzato e protetto. La parola rimane purtroppo ai tribunali che saranno chiamati a dirimere una situazione che, nonostante gli sforzi fatti da easyJet per cercare una soluzione amichevole e di totale beneficio per tutte le parti coinvolte è rimasta schiava di schemi predeterminati e predefiniti e che nulla hanno a che vedere con l’interesse dei consumatori e dei Sardi". Il comunicato si chiude spiegando che ai passeggeri prenotati nella prima giornata la compagnia inglese offre oltre al rimborso totale, un buono di 100 Euro da spendere in un prossimo futuro su un qualsiasi volo easyJet.
 
Non ho seguito granchè la questione, così a occhio il blocco di chi decide di volare gratis mi sembra un aiuto al cassone alitalia. Sappiamo che è di "interesse nazionale" per tutti quanti i ns politici.

:D :D :D

Tutti in piedi compagni e camerati...

Non passa lo straniero !

W l'italia
 
http://www.enac-italia.it/comunicati/comsta_21.asp?selpa1=632

Potrebbe essere questa la motivazione :confused:

L’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ricorda che, per assicurare la continuità territoriale, i collegamenti con la Sardegna da Milano e da Roma sono soggetti ad oneri di servizio pubblico. Tali tratte possono essere affidate solo a vettori che garantiscono di operare durante tutto il corso dell’anno, con tariffe socialmente sostenibili e ad orari rispondenti al diritto alla mobilità degli abitanti della Sardegna che altrimenti, in periodi di bassa stagione, rimarrebbero senza collegamenti.
 
Pace In Medioriente ha scritto:
cosa ne pesante? Prima la storiaccia Alitalia/Volare... ora...

L'Enac mette a terra i voli easyJet sulla Milano-Olbia

Mi pare una interpretazione diversa di diverse leggi. Credo piu' compito della magistratura identificare chi ha ragione.

Diciamo che l'Enac non ha proprio tutti i torti. Qualcuno i servizi li deve pur pagare, se Easyjet regala i biglietti....beh... e' un suo arbitrio.
 
skymap ha scritto:
http://www.enac-italia.it/comunicati/comsta_21.asp?selpa1=632

Potrebbe essere questa la motivazione :confused:

L’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ricorda che, per assicurare la continuità territoriale, i collegamenti con la Sardegna da Milano e da Roma sono soggetti ad oneri di servizio pubblico. Tali tratte possono essere affidate solo a vettori che garantiscono di operare durante tutto il corso dell’anno, con tariffe socialmente sostenibili e ad orari rispondenti al diritto alla mobilità degli abitanti della Sardegna che altrimenti, in periodi di bassa stagione, rimarrebbero senza collegamenti.

sembrerebbe molto contraddittoria la decisione... visto che un aumento degli slots/voli consentirebbe maggiore mobilità ai sardi o chi va in sardegna... o no?
 
claudio_rome ha scritto:
Qualcuno i servizi li deve pur pagare, se Easyjet regala i biglietti....beh... e' un suo arbitrio.

questa non l ho capita, scusa. Siamo alla storia degli ordini e dei monopoli... tutti contrari poi tutti a favore, per l interesse (quale?) pubblico
 
Pace In Medioriente ha scritto:
sembrerebbe molto contraddittoria la decisione... visto che un aumento degli slots/voli consentirebbe maggiore mobilità ai sardi o chi va in sardegna... o no?


Basta che pagano loro!!

Adesso ricordo, ogni volo da/per la sardegna e' sovvenzionato dallo stato italiano . Presumo che tale sovvenzione sia valida solo per operatori che operino tutto l'anno e non sporadicamente (tipo i charter).

Il punto e' che un biglietto Alitalia/ Air One e similari da/per sardegna ha un prezzo ridotto (SOVVENZIONATO ANCHE DA CHI GLI PIACE SOLO LA MONTAGNA) ed e' curioso notare che i prezzi sono comunque piu' alti di quelli praticati da Ryanair o Easyjet (NON SOVVENZIONATI)

Abbasso le sovvenzioni, servono solo a distorcere il mercato e a rubare soldi ai contribuenti.
 
Pace In Medioriente ha scritto:
questa non l ho capita, scusa. Siamo alla storia degli ordini e dei monopoli... tutti contrari poi tutti a favore, per l interesse (quale?) pubblico

I servizi aeroportuali. Il fatto che Easyjet regali i biglietti, non vuol dire che non debba pagare i servizi aeroportuali...tutto qua'
 
claudio_rome ha scritto:
I servizi aeroportuali. Il fatto che Easyjet regali i biglietti, non vuol dire che non debba pagare i servizi aeroportuali...tutto qua'

ok ora ho capito
 
:mmmm: :mmmm: :mmmm:


ROMA (MF-DJ)--Meridiana non riceve nessun sussidio per operare i collegamenti tra Sardegna, Milano e Roma. Lo precisa la compagnia in una nota dopo le reiterate informazioni pubbliche diramate da EasyJet e Ryanair in merito ai presunti sussidi pubblici che riceverebbero le compagnie operanti sulle linee per la Sardegna. "Il regime di oneri di servizio pubblico e' garantito dal 2004 senza alcuna compensazione pubblica". Anche questa mattina, a fronte della disponibilita' di Meridiana ad operare, come richiesto da Enac, un volo straordinario quotidiano fra Milano Malpensa e Olbia, per garantire il trasporto dei passeggeri prenotati sul vettore EasyJet, e' stata distribuita ai passeggeri la seguente informativa: "questa soppressione del diritto dei consumatori alla libera competizione va ad esclusivo vantaggio di compagnie inefficienti, con alti costi d'esercizio e che ricevono sussidi, sostiene le alte tariffe e va a discapito del turismo in Sardegna". "E' nostra precisa volonta' ribadire che Meridiana non percepisce alcun sussidio, ne' tantomento puo' dirsi interessata a non sviluppare il turismo in Sardegna, dove oltre ad impiegare circa 1.300 persone, garantisce, senza alcun contributo pubblico, il diritto alla mobilita' a tutti i residenti e gli emigrati sardi. Infine, Meridiana opera in regime di concorrenza in Italia e in Europa, non riteniamo che ci possano essere date lezioni sul libero mercato". La societa' ricorda infine che sui nostri collegamenti per la Sardegna, la tariffa sociale determinata dalla Legge per le categorie beneficiarie (residenti, emigrati, giovani, studenti universitari, anziani e disabili) sono fisse a 49 euro (tasse escluse), mentre con EasyJet e Ryanair le tariffe in prossimita' del viaggio diventano ben piu' alte. com/pev (END) Dow Jones Newswires April 21, 2006 11:55 ET (15:55 GMT) Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl.
 
:mmmm: :mmmm: :mmmm:

TRASPORTO AEREO:EASYJET A MERIDIANA, EXCUSATIO NON PETITA...

(ANSA) - CAGLIARI, 21 APR - "Excusatio non petita, accusatio manifesta". E' la lapidaria replica di Easyjet alla nota di Meridiana che aveva respinto l'accusa di spalleggiare l'Enac per difendere la propria posizione di "monopolio autorizzato e protetto" nel contenzioso che si è aperto sui voli tra Milano e la Sardegna tra la compagnia low cost e l'Ente Nazionale Aviazione Civile.
 
skymap ha scritto:
:mmmm: :mmmm: :mmmm:


ROMA (MF-DJ)--Meridiana non riceve nessun sussidio per operare i collegamenti tra Sardegna, Milano e Roma. ...........

........

La societa' ricorda infine che sui nostri collegamenti per la Sardegna, la tariffa sociale determinata dalla Legge per le categorie beneficiarie (residenti, emigrati, giovani, studenti universitari, anziani e disabili) sono fisse a 49 euro (tasse escluse), mentre con EasyJet e Ryanair le tariffe in prossimita' del viaggio diventano ben piu' alte. com/pev (END) Dow Jones Newswires April 21, 2006 11:55 ET (15:55 GMT) Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl.

Capzo ma dicono una cosa e subito dopo si smentiscono da soli!!!!


Se ad uno che non e' "categoria sociale" paga (ad esempio) 149 Euro. I 100 Euro che la compagnia "non incassa" quando fa volare un sardo possono essere:
1) Pagati dai 149 Euro (perche' altrimenti pagherebbero chesso' 95 Euro: NON ci credo nemmeno se lo vedo)
2) Dallo Stato alla compagnia

E non e' un sussidio?????
 
Boh, non so che dire... :confused:

mi sono sempre tenuto distante dal titolo AZ perchè già pago tramite il fisco per voli di cui non usufruisco - nei limiti del possibile evito la compagnia di (s)bandiera - quindi non so rispondere, è una delle cose su cui varrebbe la pena saperne qualcosa in più.

Di sicuro qualcuno ci marcia e a pelle direi che non sono le low cost... ;)
 
skymap ha scritto:
Boh, non so che dire... :confused:



Di sicuro qualcuno ci marcia e a pelle direi che non sono le low cost... ;)

La mia era una domanda retorica...il sussidio e' evidente.
 
Scusate, se ho ben capito...

L'alitalia si è impegnata a fare un "servizio pubblico" garantendo un certo numero di voli durante tutto l'anno...

Le compagnie low-cost fanno dei voli nei periodi più caldi dell'anno...

E' ovvio che vi saranno molti voli antieconomici per la compagnia alitalia che giustamente richiede un sussidio per effettuare il servizio anche quando non gli converrebbe, come è evidente altresì che le compagnie low cost operando solo quando la domanda è più alta non avendo voli in perdita da ammortizzare possono esporre tariffe più convenienti.

La domanda è per fare lo stesso (identico) servizio come numero di voli frequenza dell'alitalia le compagnie alternative quanto chiedono?

Sempre se ho capito bene...
 
Indietro