Cina: è il momento? vol.II

plum

Member
Registrato
26/9/13
Messaggi
8.470
Punti reazioni
575
Si arriva da qui:
Cina: è il momento?

18/09/2014
Il mio consulente mi ha invitato a investire sulla Cina mediante l' ETF di Deutsche Bank sull' indice CSI 300 ? Cosa ne pensate ?
Singapore
 
Ultima modifica di un moderatore:
@AleROMA79 mi chiedevi:
vorrei entrare sulla cina per ora ho solo EIMI che ha un 22% di cina.
avrei optato per FLXC che ha un ter basso e si compra su borsa italiana.

mi piaceva anche il tuo XCHA che replica il principale indice cinese CSI 300.
ma non riesco a capire la composizione, possibile che non ci siano aziende tipo Tencent e Alibaba che sono le principali negli altri etf cinesi?


EIMI mi piace ha una esposizione geografica in paesi che si stanno muovendo bene come India Taiwan,Corea ,Brasile,buono anche il Messico e Sud Africa. Lo hai e mantienilo, se vuoi esporti ancora un pochino sulla cina con FLXC che è un poco più esposto su internet e tecnologie che si stanno sviluppando molto., magari a step.

Il Xtrackers CSI 300 Swap lo dice la parola stessa e un contratto derivato.

Come capire se un ETF e sintetico?

A differenza di quelli a replica fisica, gli ETF a replica sintetica non possiedono fisicamente i titoli che compongono l'indice. Tramite specifici contratti detti Swap, il gestore del fondo stipula un accordo con vari istituti finanziari, per farsi corrispondere le performance di un indice di riferimento. Di un portafoglio denominato “collaterale

https://etf.dws.com/it-it/LU0779800910-csi300-swap-ucits-etf-1c/

sfoglia la pagina e ci trovi le banche dove sono depositati i sottostanti il collaterale. Certi etf invece di avere titoli azionari come sottostanti hanno titoli di stato americani in garanzia.
A vote leggi di etf che non hanno in potafoglio tutti gli emittenti ma solo una parte, l'altra viene ottimizzata.

Quali sono i metodi di replica degli ETF
 
Ultima modifica:
@plum scusa ma come è possibile che all’interno ci siano società tipo Apple Amazon ecc? Non è un indice di società cinesi?
 
Xtrackers ha scelto di farsi contratti Swap altri scelgono di replicare l'indice comperandosi il sottostante, cosa che per certi mercati è meglio.


Ti ricordi gli etf che replicavano gli ADR della borsa Russa (Gli American Depositary Receipt sono certificati che sostituiscono le azioni e che consentono la contrattazione sul mercato degli Stati Uniti di titoli emessi su altri mercati finanziari. Gli American Depositary Receipt rappresentano un certo ammontare di azioni della società emittente.)

Quando hanno vietato lo scambio di questi titoli Russi, chi aveva l'etf a replica fisica forse qualcosa porta a casa perché BlackRock qualcosa ha comperato fisicamente, chi aveva l'Etf a replica sintetico sembra non si sappia più nulla.

Se fai fatica a capire il funzionamento con gli Swap prendi solo ETf che replicano i sottostanti fisicamente, specialmente su mercati esotici.
 
cosa dite, è il momento? Stavo pensando di fare un mezzo ingresso su MSCI China etf ishares ed eventualmente raddoppiare tra qualche mese. Chi segue il mercato cinese pensa che il peggi osia passato?
 
Non so, siamo in balia degli stati uniti, quindi vai a saperlo. Pare che il pil Cina sia meglio del previsto, ma sai anche tu che il regime non è mai chiaro sui dati, io sono dentro con un cip su ETF + JD. Vedremo per ora non sono in perdita da 3 mesi.
 
Eventualmente quali etf consigliate che NON siano a replica sintetica?
 
Eventualmente quali etf consigliate che NON siano a replica sintetica?
Se scorri le pagine indietro li trovi tutti.
Il fatto che possa essere sintetico non ci vedo (pro e contro) dei problemi, leggendo su FOL in varie sezioni ancora non è chiaro quale sia migliore tra i lati positivi e negativi.
(io l'ho sintetico).
 

11/06/2024 08:45 - WS​

BORSA CINESE -1% Sui minimi da Febbraio, i turisti cinesi non spendono - L'Analisi Tecnica di Websim​


FATTO
L'Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen si avvia a chiudere la seduta in calo dell'1%, sui minimi da febbraio.
L’Hang Seng di Hong Kong perde l’1,7%.
Scende la maggior parte dei titoli collegati alle attività turistiche per effetto delle indicazioni sulla domanda di viaggi e vacanze emerse dopo il fine settimana della festa del Duen Ng (festival delle barche drago) a Macao.
Citigroup segnala ieri che ci sono segni diindebolimento dello slancio in atto da inizio anno: la spesa media per viaggiatore è salita meno che in passato, probabilmente perché molti turisti hanno preferito soluzioni di livello più basso o hanno accettato proposte di soggiorno a forte sconto in altre città.
Un numero crescente di turisti domestici non sta ancora spendendo ai livelli pre-Covid, sottolineando la sfida che il governo del presidente Xi Jinping si trova ad affrontare per rilanciare l'economia.
Secondo una dichiarazione del ministero del turismo, la spesa dei turisti nazionali è salita a 40,4 miliardi di yuan (5,6 miliardi di dollari) durante i tre giorni di vacanza terminati lunedì, in crescita dell'8,1% rispetto allo stesso festival di un anno fa.
Nel complesso, il traffico interno è aumentato del 6,3% rispetto allo scorso anno raggiungendo 110 milioni di viaggi, ha riferito il ministero.
Nonostante questi aumenti, secondo Citigroup, la spesa media per viaggiatore è stata del 12,3% inferiore ai livelli del 2019.
La spesa pro capite, secondo Citi, prosegue una tendenza di moderazione avviata a partire dal Festival di Qingming di aprile. L’indebolimento dello slancio evidenzia la fragilità della ripresa dei consumi in Cina, dove le sfide economiche, dalla persistente crisi immobiliare a un mercato del lavoro fiacco, si combinano con il cambiamento delle preferenze di viaggio dei residenti cinesi.
Altrove, martedì le principali banche statali cinesi sono state viste vendere dollari per yuan sul mercato dei cambi a pronti onshore per evitare che la valuta locale cadesse troppo rapidamente, hanno detto quattro persone a conoscenza della questione.
Le banche statali cinesi di solito agiscono per conto della banca centrale nel mercato dei cambi del paese, ma potrebbero anche tradare per proprio conto. Le azioni delle banche statali sono intervenute, mentre lo yuan onshore è sceso ai minimi da quasi sette mesi contro il dollaro.


EFFETTO
Analisi tecnica Borsa.
Il trend di breve dell’indice CSI 300 sta tornando a indebolirsi. Il cedimento della soglia discriminante intorno ai 3.500 punti rischierebbe di vanificare gli sforzi degli ultimi mesi. In direzione opposta, solo la violazione di quota 3.600 punti dovrebbe finalmente decretare l'avvio di una nuova fase rialzista.
Operatività. Restiamo ottimisti nel lungo termine. Si suggerisce di sfruttare la debolezza per comprare. Primo target in area 4mila/4.065 punti. Cambio di scenario e stop loss prudenziale da applicare in caso di ritorno sotto 3.400 punti per rientrare verso 3mila punti.
risorsa

Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:
ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT.MI)

Da inizio 2024: +20,0%
Obiettivo dell'ETF è quello di replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID.
L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società più impegnate nella transizione ecologica.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC.MI)

Da inizio 2024: +11,30%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, il più conveniente tra i 13 prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:
risorsa

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA.MI)

Da inizio 2024: +5,0%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
ETF Franklin MSCI China Paris Aligned Climate UCITS (Acc)
Isin: IE000EBPC0Z7 (FRCP.MI)

Da inizio 2024: +3,20%
Il nuovo ETF è conforme agli indici EU Climate Benchmark PAB e replica l’MSCI China Climate Paris-Aligned composto da titoli azionari cinesi a grande e media capitalizzazione. Progettato per sostenere gli investitori che cercano di ridurre la loro esposizione ai rischi climatici fisici e di transizione, l’indice sovrappeserà le società cinesi che passano ad un’economia a basse emissioni di carbonio, garantendo al contempo il pieno allineamento con gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Accordo di Parigi sul Clima. Non distribuisce Dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni nette totali 0,22%. Leggi il Documento KID.

www.websim.it
 
Indietro