Buongiorno
Oggi cda conti 2022.
Attese Integrae:
VdP 11.000.000
Ebitda 2.150.000
Netto 900.000
Pfn positiva a 2.170.000
Released
10.900.000
2.000.000
830.000.
Pfn cash 1.800.000
‐---------
Da notare:
Evoluzione prevedibile della gestione
Nel corso dei primi mesi del 2023 è proseguita intensa la richiesta focalizzata dei servizi federativi innovativi implementati dal Gruppo, con particolare riferimento a quelli a valenza tracking, security, doganali, ferroviari/intermodali, anche alla luce dell’articolata situazione internazionale che rende necessario e imprescindibile un puntuale controllo della catena logistica multimodale.
CIRCLE Group ha dimostrato di saper cogliere i trend derivanti dal PNRR e dalla Next Generation EU e i megatrends di settore legati alle nuove tecnologie a supporto della digitalizzazione, intercettando così le necessità e le potenzialità di questa fase decisiva per il
settore dei porti, della logistica intermodale e dei trasporti multimodali.
Al contempo,
il consolidamento del Piano Next Generation EU ha generato una forte richiesta di servizi di supporto legato a tematiche di progettualità europea e di “EU branding” che continuano ad essere molto intensi sia a livello di progetti EU diretti sia a livello di aziende private interessate a sfruttare al meglio le opportunità esistenti e mai così ampie come ora.
A questo proposito è partito il 1° ottobre il progetto RAISE (“Robotics and AI for Socioeconomic Empowerment”), promosso da Università di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e CNR, che ha un valore per Circle di 780.000 Euro comportando importanti evoluzioni tecnologiche e di R&D per Circle Group nel 2023.
Sono in corso inoltre importanti progetti relativi all’internazionalizzazione. Il Gruppo, infatti oltre ad essere entrato nel Consorzio internazionale ReNEW, con Magellan Circle, per la transazione energetica del trasporto sulle vie navigabili interne, per un valore di 175.000 Euro, si è aggiudicato tramite Magellan Circle il progetto MedBan - Mediterranean Blue Acceleration
Network, per un valore di 80.000 Euro, ed ha ottenuto il compito di coordinare, sempre attraverso Magellan Circle, il progetto Horizon Europe Seanergy per supportare la trasformazione dei porti in produttori e utilizzatori di energia pulita, per un valore di circa 360.000 Euro.
Sono inoltre proseguite le sottomissioni di nuovi progetti UE (8 nei primi 3 mesi).
Il lancio, nel corso del 2022, della nuova suite Milos® Global Supply Chain Visibility for Manufacturing & Distribution ha voluto dare una ulteriore risposta concreta alle aziende industriali che sono costrette ad un monitoraggio puntuale dei costi logistici e di trasporto a livello internazionale, dei tempi di consegna, dei rischi e che vedono nella suite una esigenza trasformata anche in una opportunità di gestione proattiva e predittiva e che
sta vedendo interesse di molti gruppi industriali.
Continua la crescita molto più che proporzionale dei servizi federativi cloud based (SaaS) ricorrenti che rappresentano uno degli asset strategici del Gruppo, con un particolare focus anche sulla componente aerea, resa nel 2022 molto più competitiva dai noli marittimi ancora molto alti e che rappresenta ora per il gruppo uno dei focus innovativi grazie all’integrazione delle soluzioni di Cargo Start.
Prosegue infine l’ulteriore monitoraggio delle opportunità di crescita per vie esterne (Systematic M&A) del Gruppo, con la valutazione di varie opportunità concrete sul tavolo mirate ad un rafforzamento sia nei segmenti più innovativi sia nella presenza internazionale.