Sono passati quasi due mesi dall’inizio del nuovo Finanzagame con le classifiche GF e possiamo dire che siamo molto soddisfatti della risposta all’iniziativa.
Sebbene ci aspettassimo un numero maggiore di partecipanti (intorno a 50-100 nel totale delle due classifiche), abbiamo apprezzato la qualità dei traders che hanno accettato le regole GF. Tutti (o quasi) hanno dimostrato di saper gestire un portafoglio diversificato, impegnandosi nella simulazione fino alla fine. I risultati ottenuti dai primi partecipanti in appena 2 mesi, considerando tutte le limitazioni della simulazione, sono decisamente buoni. Il forum di Finanzagame ha registrato un interesse senza precedenti nella sua storia recente.
Siamo molto interessati a intervistare i partecipanti qualificati e possiamo già anticipare che effettueremo le interviste nella seconda metà di gennaio. Come abbiamo promesso, è previsto un rimborso forfetario (Euro 200) per un giorno di permanenza a Roma, più il biglietto in treno (2° classe). Siamo fiduciosi che tra 7 intervistati troveremo almeno un analista/trader con cui iniziare un serio e duraturo progetto di collaborazione.
Il successo dell’attuale Finanzagame ci ha inoltre convinto a ripetere la simulazione anche a inizio 2003 (per la precisione da lunedi 30 dicembre 2002). Abbiamo parlato con i vertici di Finanzaonline chiedendo di introdurre alcuni miglioramenti nel software del Finanzagame, per lo meno gli ordini con limite di prezzo in apertura e chiusura. Questa modifica, che renderebbe più realistica la simulazione, purtroppo non è implementabile poiché i tecnici dello staff di Finanzaonline sono impegnati in altri progetti, che per evidenti ragioni di riservatezza non possiamo comunicarvi, e non hanno la possibilità di venire incontro alle nostre esigenze. Dobbiamo quindi continuare a inserire gli ordini con le attuali modalità. Se lo ritenete opportuno provate voi a fare un appello comune chiedendo tutti insieme la stessa cosa (tante voci valgono più di una), ma dubitiamo che riusciremo ad ottenere qualcosa.
Giovedì 5 dicembre 2002 lanceremo 3 nuovi sondaggi:
1) sulla durata della nuova simulazione (3 o 4 mesi)
2) sul criterio di scelta dei 100 titoli più liquidi
3) sull’opportunità o meno che tutti i partecipanti alle classifiche Galileo Finance aprano un nick del tipo NCggmmaaaa, rendendo più facile l’individuazione dei partecipanti.
Per quanto riguarda la scelta dei titoli, faremo riferimento agli scambi nel semestre 01/06/2002-30/11/2002. I due criteri possibili di selezione sono:
a) scegliere titoli che scambiano di più IN MEDIANA (criterio attuale)
b) scegliere titoli che scambiano a sufficienza tutti i giorni (vedi sondaggio per i dettagli).
Abbasseremo leggermente il limite massimo investibile sul singolo titolo da Euro 20.000 a Euro 15.000. L’obiettivo di questa regola è quello di ridurre ulteriormente la componente “fortuna” nelle classifiche, aumentando obbligatoriamente la diversificazione del portafoglio.
Manterremo invariate tutte le altre regole: le due classifiche (titoli e indici/solo Mib30), il numero di titoli, il sistema delle penalizzazioni.
Lunedì 16 dicembre 2002 (dopo aver raccolto i risultati del sondaggio sui nickname) apriremo un thread con l’elenco dei partecipanti alla seconda edizione delle classifiche Galileo Finance. Anche per i partecipanti alla prima edizione, sarà necessario postare su quel thread per rendere pubblica la propria intenzione di partecipare alla seconda edizione. Le iscrizioni termineranno lunedì 20 gennaio 2003.
Ci aspettiamo i vostri commenti su queste e su altre possibili forme di miglioramento della simulazione. Postate pure in questo thread i vostri commenti.
Grazie a tutti dell’interesse dimostrato.
RR e lo staff di Galileo Finance
Sebbene ci aspettassimo un numero maggiore di partecipanti (intorno a 50-100 nel totale delle due classifiche), abbiamo apprezzato la qualità dei traders che hanno accettato le regole GF. Tutti (o quasi) hanno dimostrato di saper gestire un portafoglio diversificato, impegnandosi nella simulazione fino alla fine. I risultati ottenuti dai primi partecipanti in appena 2 mesi, considerando tutte le limitazioni della simulazione, sono decisamente buoni. Il forum di Finanzagame ha registrato un interesse senza precedenti nella sua storia recente.
Siamo molto interessati a intervistare i partecipanti qualificati e possiamo già anticipare che effettueremo le interviste nella seconda metà di gennaio. Come abbiamo promesso, è previsto un rimborso forfetario (Euro 200) per un giorno di permanenza a Roma, più il biglietto in treno (2° classe). Siamo fiduciosi che tra 7 intervistati troveremo almeno un analista/trader con cui iniziare un serio e duraturo progetto di collaborazione.
Il successo dell’attuale Finanzagame ci ha inoltre convinto a ripetere la simulazione anche a inizio 2003 (per la precisione da lunedi 30 dicembre 2002). Abbiamo parlato con i vertici di Finanzaonline chiedendo di introdurre alcuni miglioramenti nel software del Finanzagame, per lo meno gli ordini con limite di prezzo in apertura e chiusura. Questa modifica, che renderebbe più realistica la simulazione, purtroppo non è implementabile poiché i tecnici dello staff di Finanzaonline sono impegnati in altri progetti, che per evidenti ragioni di riservatezza non possiamo comunicarvi, e non hanno la possibilità di venire incontro alle nostre esigenze. Dobbiamo quindi continuare a inserire gli ordini con le attuali modalità. Se lo ritenete opportuno provate voi a fare un appello comune chiedendo tutti insieme la stessa cosa (tante voci valgono più di una), ma dubitiamo che riusciremo ad ottenere qualcosa.
Giovedì 5 dicembre 2002 lanceremo 3 nuovi sondaggi:
1) sulla durata della nuova simulazione (3 o 4 mesi)
2) sul criterio di scelta dei 100 titoli più liquidi
3) sull’opportunità o meno che tutti i partecipanti alle classifiche Galileo Finance aprano un nick del tipo NCggmmaaaa, rendendo più facile l’individuazione dei partecipanti.
Per quanto riguarda la scelta dei titoli, faremo riferimento agli scambi nel semestre 01/06/2002-30/11/2002. I due criteri possibili di selezione sono:
a) scegliere titoli che scambiano di più IN MEDIANA (criterio attuale)
b) scegliere titoli che scambiano a sufficienza tutti i giorni (vedi sondaggio per i dettagli).
Abbasseremo leggermente il limite massimo investibile sul singolo titolo da Euro 20.000 a Euro 15.000. L’obiettivo di questa regola è quello di ridurre ulteriormente la componente “fortuna” nelle classifiche, aumentando obbligatoriamente la diversificazione del portafoglio.
Manterremo invariate tutte le altre regole: le due classifiche (titoli e indici/solo Mib30), il numero di titoli, il sistema delle penalizzazioni.
Lunedì 16 dicembre 2002 (dopo aver raccolto i risultati del sondaggio sui nickname) apriremo un thread con l’elenco dei partecipanti alla seconda edizione delle classifiche Galileo Finance. Anche per i partecipanti alla prima edizione, sarà necessario postare su quel thread per rendere pubblica la propria intenzione di partecipare alla seconda edizione. Le iscrizioni termineranno lunedì 20 gennaio 2003.
Ci aspettiamo i vostri commenti su queste e su altre possibili forme di miglioramento della simulazione. Postate pure in questo thread i vostri commenti.
Grazie a tutti dell’interesse dimostrato.
RR e lo staff di Galileo Finance