Qualche giorno fa ho scritto questo articolo sul mio sito: investrading.it
Riguarda esclusivamente i fondamentali, se può interessarvi. Spero che le tabelle siano leggibili, comunque lo trovate sul sito se volete (registrazione gratuita).
**********************
Coca-Cola è il maggior produttore e distributore di bevande analcoliche del mondo presente in oltre 200 paesi. Produce quattro dei maggiori cinque marchi di soft drinks: Coca-Cola, diet Coke, Fanta e Sprite; oltre a questi il Gruppo produce circa 400 marchi diversi.
Il titolo Coca-Cola non sta andando molto bene nell'ultimo periodo: a luglio quotava oltre 50 dollari e ora è a $ 40. In realtà è in fase correttiva da metà '98 quando quotava oltre 80 dollari; la discesa dell'ultimo periodo l'ha portato a ridosso dei minimi precedenti situati a circa 37 dollari e segnati all'inizio del 2003; sotto a questi livelli ci sono prezzi che il titolo non vedeva da inizio '96.
Di Coca-Cola si legge spesso quando si studia Warren Buffett, uno dei più grandi investitori di tutti i tempi o in generale quando si legge a proposito del value investing e questo è dovuto alle sue particolari qualità.
Sappiamo che Warren Buffett ancora oggi ne possiede una discreta quantità e che l'ultimo acquisto risale al 1994. I prezzi oggi sono vicini a quelli del 1996, saranno quelli giusti per un buon investimento di lungo periodo?
Nel libro Buffettology di Mary Buffett e David Clark leggiamo che in Agosto 1994 Warren Buffett comprò 257640 azioni Coca-Cola a $21.95 (post-split). Nella Lettera agli azionisti 2003 della Berkshire Hataway, la holding di Buffett, leggiamo che in totale la società possiede 200 milioni di azioni pari al 8.2% di Coca-Cola.
Selezione di dati dal 1993 a 2003
The Coca-Cola Company and Subsidiaries (in milioni di dollari, eccetto dati per azione e ratios)
......................................................2003......2002......2001......2000......1999......1998......1997......1996......1995......1994......1993
Net revenues..........................21,044...19,564...17,545...17,354...16,767..16,301..16,611...16,635...16,283...14,570...12,527
Cost of goods sold..................7,762.....7,105.....6,044.....6,204.....6,009.....5,562.....6,015......6,738.....6,940.....6,168.....5,160
Gross profit.............................13,282...12,459...11,501...11,150..10,758...10,739...10,596.....9,897.....9,343.....8,402.....7,367
Operating expenses...............7,488......7,001.....6,149.....6,016.....5,963.....5,699......5,535.....5,597.....5,231.....4,765.....4,218
Other operating charges...........573........... - ............. - ......1,443........813...........73............60........385...........86.......... - ............50
Operating income....................5,221.....5,458......5,352.....3,691....3,982......4,967.....5,001.....3,915.....4,026.....3,637.....3,099
Interest income...........................176.........209.........325........345........260.........219.........211........238........245.........181........144
Interest expense.........................178.........199.........289........447........337.........277........258.........286........272.........199........168
Equity income (loss), net..........406.........384.........152......(289).....(184)...........32.........155.........211........169.........134..........91
Other income (loss), net........ (138)......(353)...........39...........99..........98.........230.........583...........87..........86.........(25)............7
Gains (non-cash)*...........................8........... - ............91........... - ............ - ............27.........363.........431..........74........... - ............12
Income before taxes**...........5,495......5,499......5,670.....3,399.....3,819.....5,198.....6,055.....4,596.....4,328.....3,728.....3,185
Income taxes...........................1,148......1,523......1,691.....1,222.....1,388.....1,665.....1,926.....1,104.....1,342.....1,174........997
Net income**...........................4,347......3,976......3,979.....2,177.....2,431.....3,533.....4,129.....3,492.....2,986.....2,554.....2,188
Net income..............................4,347......3,050......3,969.....2,177.....2,431.....3,533.....4,129.....3,492.....2,986.....2,554.....2,176
* on issuances of stock by equity investees, ** before changes in accounting principles
Cash and cash equiv............3,482......2,345......1,934.....1,892.....1,812.....1,807......1,843.....1,658.....1,315.....1,531.....1,078
Long-term debt.......................2,517......2,701......1,219........835.........854.........687........801.....1,116.....1,141.....1,426.....1,428
Total debt.................................5,423......5,356......5,118......5,651.....6,227.....5,149.....3,875.....4,513.....4,064.....3,509.....3,100
Share-owners’ equity..........14,090....11,800....11,366.....9,316.....9,513.....8,403.....7,274.....6,125.....5,369.....5,228.....4,570
Total assets..........................27,342....24,406...22,417...20,834...21,623...19,145...16,881..16,112...15,004...13,863...11,998
Cash flow................................5,456.......4,742......4,110.....3,585......3,883.....3,433.....4,033....3,463.......3,32.......3,361....2,508
Capital expenditures................812..........851.........769........733......1,069........863......1,093.......990.........937.........878........800
Return on common equity..33.6%....34.3%.....38.5%....23.1%....27.1%....45.1%....61.6%....60.8%....56.4%....52.1%...51.8%
Dividend payout ratio...........49.8%.....65.1%.....45.1%....77.4%....65.0%....41.9%...33.6%....35.7%....37.2%....39.4%...40.6%
Av. shares outstanding.........2,459.....2,478......2,487......2,477.....2,469......2,467......2,477.....2,494.....2,525.....2,580....2,603
Av. sh. outst. (diluited)...........2,462.....2,483......2,487......2,487.....2,487......2,496......2,515.....2,523.....2,549.....2,599....2,626
Basic net income......................1.77........1.23.......1.60.......0.88..........0.98.......1.43........1.67........1.40.......1.18.......0.99.......0.84
Diluted net income...................1.77........1.23.......1.60........0.88.........0.98.......1.42........1.64........1.38........1.17......0.98.......0.83
Cash dividends........................0.88.........0.80.......0.72........0.68.........0.64.......0.60........0.56........0.50.......0.44.......0.39.......0.34
Price on December 31,.........50.75......43.84.....47.15......60.94......58.25.....67.00......66.69.....52.63.....37.13....25.75.....22.31
Capitalisation......................123,908.108,328.117,226.151,421.143,969.165,190.164,766.130,575..92,983..65,711..57,905
FONTE: Bilancio d'esercizio Coca-Cola 2003
Il riassunto dei dati degli ultimi 10 anni mostra molte delle qualità del bilancio di Coca-Cola: regolarità dei risultati, margini e redditività eccezionali, scarsissimo indebitamento, continuo buy-back azionario, cash flow molto elevato e capex molto basso.
Negli ultimi dieci anni il tasso medio composto annuo di crescita è stato del 5.3% per il fatturato, 5.4% per il reddito operativo, del 7.2% per il reddito netto e del 7.9% dell'EPS (diluito). Il tasso medio composto annuo di crescita riferito agli ultimi cinque anni è stato rispettivamente del 5.2%, 1%, 4.2% e 4.5%.
Ai dati storici è necessario aggiungere che dal bilancio 2003 risulta un deficit pensionistico trascurabile e un numero di stock options di 167 milioni ad un prezzo medio di 50.56 dollari. Il numero non è bassissimo, ma il prezzo medio di esercizio è superiore al prezzo corrente; oltre a questo c'è da evidenziare che Coca-Cola spesa a conto economico l'emissione di stock options.
Volendo confrontare i dati del 1994, anno dell'ultimo acquisto di Buffett, con quelli di dieci anni dopo è necessario stimare i dati principali per l'esercizio 2004.
Sintesi dei risultati del primo semestre 2004 (dollari, dati in milioni, eccetto dati per azione):
Sales..................................11043 (+8%)
Ebit*....................................3342 (+15%)
Earnings*...........................2759 (+15%)
Earnings per share*........1.13 (+15%)
Book Value........................15003
Net Debts..........................1510
Invested Capital*.............28797
Share Outstanding..........2439
(* escl. exceptional items, goodwill and amortisation of goodwill)
Dopo la chiusura del primo semestre la società ha emesso un profit warning annunciando che condizioni operative sfavorevoli in molti dei mercati principali stanno condizionando negativamente i risultati; le attese per il secondo semestre del 2004 sono di un EPS di $0.88 - $0.92 esclusi costi straordinari stimabili nell'ordine di $375-$450 milioni per il terzo trimestre ($0.1 per azione).
Sulla base dei risultati del primo semestre e delle indicazioni della società per il secondo, possiamo stimare i dati per l'intero esercizio 2004 e fare un confronto con i dati e i multipli, al prezzo di acquisto di Buffett, del 1994 con lo stesso tipo di rettifiche (in milioni di dollari, eccetto dati per azione e ratios):
..............................Stime 2004..............1994
Sales.............................21000...........14570
Ebit*.................................5980..............3637
Earnings*.......................4960..............2571
Earnings per share*......2.02...............0.99
Book Value...................15003.............5228
Net Debts.......................1510..............1978
Invested Capital*.........28797...........13863
Share Outstanding.......2439..............2599
Price.....................................40..............21.95
EV/S...................................4.72...............4.05
EV/EBIT*.........................16.57.............16.23
P/E*.................................19.67.............22.19
P/Bv.....................................6.5..............10.91
ROE*...........................33.06%...........49.18%
ROI*.............................20.76%...........26.24%
ROS*...........................28.48%...........24.96%
(* escl. exceptional items, goodwill and amortisation of goodwill)
Dal confronto si evidenzia che i margini sono più alti rispetto al 1994, l'indebitamento è più basso (1.55% della capitalizzazione nel 2004 e 3.47% nel 1994) ed è minore il numero medio di azioni circolanti.
I multipli su EBIT e fatturato sono leggermente più alti ora, mentre quelli sugli utili e sul patrimonio netto sono più alti nel 1994. I vari indici di redditività mostrano indicazioni discordanti: ROE e ROI sono più bassi mentre è più alto il ROS; questo è dovuto al minor leverage attuale rispetto al 1994.
In linea di massima quindi è possibile affermare che i multipli sono molto vicini a quelli della data di acquisto di Buffett, ma questo non significa che se nel 1994 Coca-Cola era conveniente a quel prezzo lo sia anche ora. Nei dieci anni precedenti l'ultimo acquisto di Buffett l'EPS della società era cresciuto del 17.2% composto annuo e nei cinque anni precedenti questo tasso era salito al 18.4%; i tassi di crescita esposti precedentemente per gli anni '90 sono molto più bassi e soprattutto mostrano una tendenza decrescente. C'è da evidenziare però che il tasso d'inflazione degli anni '80 e primi anni '90 era più alto di quello registrato dal 2000 ad oggi e la differenza nei tassi di crescita reali è meno marcata.
Altro elemento da mettere in relazione ai multipli è lo yield del titolo di stato a lungo termine; il titolo americano a 10 anni rendeva circa il 7.25% nel 1994 e circa il 4.25 nel 2004. Rendimenti minori dei titoli di stato a lungo termine giustificano multipli più alti, in particolare il multiplo sul free cash flow operativo; in questa società il free cash flow operativo, è molto vicino all'utile netto, quindi il multiplo su questo dato è attualmente più basso che nel 1994.
Tenendo conto dei minori tassi di crescita attuali e anche futuri, vista la dimensione ormai raggiunta dalla società e tenendo conto dei minori tassi di mercato di oggi, si può affermare che i multipli attuali di Coca-Cola siano vicini a quelli del 1994 non solo in termini assoluti, ma anche in termini relativi.
Questi multipli non sono bassi, ma Coca-Cola non è una società normale; il valore dei suoi marchi, primo fra tutti, Coca-Cola, è elevatissimo e non credo che sia inferiore a quello del 1994; la società ha ancora una redditività, margini e una capacità di generazione di cassa che solo poche società al mondo possono vantare; pensando al futuro è difficile immaginare quando e come una società come questa possa essere schiacciata dalla competizione, perdere le sue quote di mercato e fallire.
Il valore intrinseco di Coca-Cola dovrebbe quindi essere maggiore, ma allora perchè è crollata così negli ultimi mesi? Il profit warning sul secondo semestre ha messo in allarme i mercati: già nel 2003 sono stati sostenuti costi di ristrutturazione e ne sono stati annunciati altri, in più le vendite ristagnano e il mercato non crede ad un rallentamento del settore perchè competitors come PepsiCo stanno mostrando risultati eccezionali. La paura è che questi siano segnali che la società stia cominciando a perdere colpi a livello strutturale, in effetti ci sono problemi anche in Nord America, ma in realtà il rallentamento delle vendite è comune ad altre società attive nei soft drinks e le ottime performance di PepsiCo sono da mettere anche in relazione alla divisione foods (che costituisce circa il 50% del reddito operativo del Gruppo), divisione che Coca-Cola non ha essendo attiva solo nei drinks.
I risultati del secondo semestre non saranno quindi eccezionali, come annunciato dalla società stessa e forse anche nel prossimo anno ci saranno altri costi di ristrutturazione, ma escludendo questi elementi che dovrebbero essere transitori emerge una grande capacità di reddito che ora non sembra costare troppo. Oltre a questo c'è anche la possibilità che il prezzo scenda ancora e si potrebbe creare un'ottima opportunità di acquisto per il lungo termine.