Codice attività ai fini fiscali del consulente finanziario

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Voltaire

Gennarino Fan's Club
Registrato
25/3/00
Messaggi
13.117
Punti reazioni
454
Scorrendo l'elenco dei codici attività i fini fiscali si trovano:

74141 CONSULENZE FINANZIARIE

7484B ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI N.C.A.


Se ricordo bene, i promotori hanno il 7484B

Credo che il consulente debba indicare il 74141: altrimenti, come può interpretarsi il codice "consulenze finanziarie"? La consulenza alle aziende nelle loro esigenze, ad esempio, di contratti di finanziamento?

Il mediatore creditizio (non c'è come voce a sé) deve indicare il 7484B?

Suggerirei: 74141 come principale (però da verificare il senso del termine "consulenze finanziarie") e, se il principale è 74141, inserire 7484B come attività secondaria (mediazione creditizia).

Oppure non c'è bisogno di indicare il secondo codice come attività secondaria?
Non so come si regolano, ad esempio, i commercialisti che fanno anche mediazione creditizia.

Infine: inserire (se possibile) come unica attività un codice generico 7484B "altre attività..." può aiutare/penalizzare riguardo gli studi di settore ed i casi in cui si applicano? Se l'ambito lavorativo non è ben individuato, quali studi si possono applicare?

Grazie.
 
Scritto da Voltaire
Scorrendo l'elenco dei codici attività i fini fiscali si trovano:

74141 CONSULENZE FINANZIARIE

7484B ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI N.C.A.


Se ricordo bene, i promotori hanno il 7484B

Credo che il consulente debba indicare il 74141: altrimenti, come può interpretarsi il codice "consulenze finanziarie"? La consulenza alle aziende nelle loro esigenze, ad esempio, di contratti di finanziamento?

Il mediatore creditizio (non c'è come voce a sé) deve indicare il 7484B?

Suggerirei: 74141 come principale (però da verificare il senso del termine "consulenze finanziarie") e, se il principale è 74141, inserire 7484B come attività secondaria (mediazione creditizia).

Oppure non c'è bisogno di indicare il secondo codice come attività secondaria?
Non so come si regolano, ad esempio, i commercialisti che fanno anche mediazione creditizia.

Infine: inserire (se possibile) come unica attività un codice generico 7484B "altre attività..." può aiutare/penalizzare riguardo gli studi di settore ed i casi in cui si applicano? Se l'ambito lavorativo non è ben individuato, quali studi si possono applicare?

Grazie.



67.13.01 promotore finanziario + (obbligo) iscrizione ai ruoli codice PF – promotori finanziari

74.14.01 consulente finanziario

67.13.04 agenti in finanziamenti (generalmente chi svolge la professione di mediatore creditizio ha questo codice di attività + iscrizione ai ruoli codice RR – agenti e rappresentanti di commercio o RM agenti di affari in mediazione)

;)
 
Grazie.

Il promotore, quindi, utilizza il codice 67130 ATTIVITA' AUSILIARIE DELLA INTERMEDIAZ. FINANZIARIA N.C.A.

Al consulente suggerisci, quindi, di utilizzare il codice 74141 ed anche il codice 67134 che, però, non trovo nella tabella contenuta nel sito del Ministero.

Forse è stato abolito? I codici 67.... contenuti nella tebella sono:

67110 AMMINISTRAZIONE DI MERCATI FINANZIARI
67120 ATTIVITA'DI MEDIAZIONE DI VALORI NEGOZIABILI (TITOLI)
67130 ATTIVITA' AUSILIARIE DELLA INTERMEDIAZ. FINANZIARIA N.C.A.
67201 ATTIVITA' DEGLI INTERMEDIARI DELLE ASSICURAZIONI
67202 AGENTI,PERITI E LIQUIDATORI INDIPENDENTI DELLE ASSICURAZIONI

http://www.agenziaentrate.it/documentazione/codiciattivita/index.htm


Ho chiesto via mail ad alcuni consulenti che svolgono anche attività di mediazione creditizia, e per adesso ho ricevuto due risposte da parte di persone che utilizzano il solo codice 74141.
 
Scritto da Voltaire



Non so come si regolano, ad esempio, i commercialisti che fanno anche mediazione creditizia.



Grazie. [/B]

C'è incompatibilità tra commercialista e mediazione creditizia.;)
 
Scritto da Muth
C'è incompatibilità tra commercialista e mediazione creditizia


Quindi intestano l'attività alla moglie, capito.

Tutti d'accordo sul 74141 per il consulente, quindi: dobbiamo solo sciogliere il dubbio sull'eventuale codice aggiuntivo per mediazione creditizia.
 
Voltaire

Mah ho letto da qualche parte che ti fai mantenere da donne Belle e Ricche ........

Che ti sei messo a lavorare........????




:D :D :D :D :D :D
 
Scritto da humenne
Mah ho letto da qualche parte che ti fai mantenere da donne Belle e Ricche ........

Che ti sei messo a lavorare........?


Esiste un lavoro migliore di quello? Non devo manco pagarci le tasse.
 
Dal 1 gennaio cambiano i codici:eek::D

Il 74141 per i consulenti è sempre uguale, mentre non si vedono i mediatori creditizi. Il codice dei "promotori finanziari ed altri mediatori finanziari" non credo si adatti ai mediatori creditizi.
 
Ultima modifica:
Scritto da Voltaire
Dal 1 gennaio cambiano i codici:eek:D

Il 74141 per i consulenti è sempre uguale, mentre non si vedono i mediatori creditizi. Il codice dei "promotori finanziari ed altri mediatori finanziari" non credo si adatti ai mediatori creditizi.



Data 22/05/2003
Autore Marco Del Vecchio-Consigliere Federale
F.I.ME.C. - Federazione Italiana Mediatori Creditizi

Testo
Spesso ci viene richiesto di pronunciarci in merito al codice attività per la richiesta della partita iva del Mediatore Creditizio, in quanto un grande numero di colleghi e soprattutto i rispettivi commercialisti rimangono perplessi in merito alla scelta di tale codice al momento dell'inizio della attività.
In attesa di una codificazione più precisa che prenda in considerazione esclusivamente l'attività dei mediatori creditizi, si ritiene che il codice attività da usare per la richiesta della partita IVA sia 67130 " attività ausiliarie della intermediazione finanziaria NCA".

Fonte: http://www.fimec.org/codiceattivita.html


Data 01/01/2004
Autore Agenzia delle Entrate

Testo
67.13.0 Questo codice è stato soppresso ed è stato sostituito con 67.13.3

Fonte Tavole di raccordo dell’Agenzia delle Entrate
http://www.agenziaentrate.it/documentazione/atecofin/tavola_raccordo.pdf

.... inoltre

nel volume d’ausilio (http://www.agenziaentrate.it/documentazione/atecofin/atecofin_volume.pdf ) pubblicato dall’agenzia delle entrate si può trovare come spiegazione del nuovo codice 67.13.3

67.13.3 Altre attività ausiliarie dell'intermediazione finanziaria n.c.a.
attività ausiliarie dell’intermediazione finanziaria non classificate altrove: mediazione in materia di crediti ipotecari, consorzi di garanzia collettiva fidi
Dalla classe 67.13 è esclusa:
- consulenza sulla gestione finanziaria alle imprese cfr. 74.14

:D :D :D
 
Indietro