Codice ISIN: XS0202649934 REPSOL 4,625% 08.10.2014

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Hopa ha scritto:
Codice ISIN: XS0202649934 REPSOL 4,625% 08.10.2014

Prezzo di chiusura 99,920%

http://it.tradinglab.com/tlab/it_IT...isin=XS0202649934&type=obbligazioni_corporate

Ciao cosa ne pensate?

Avevo una mezza idea di parcheggiarci una parte del mio capitale?

Dite che è conveniente o in caso di ulteriori rialzi dei tassi sconterebbe la cosa?

è troppo lunga?

Non conosco questa società (Repsol International Finance), ma a mio parere questa obbligazione ha un rating piuttosto basso (Rating S&P BBB+) e considerando l'aumento dei tassi di interesse in corso si può giustificare l'attuale quotazione e quindi la cedola che offre.
Magari con qualche informazione in più sulla società si potrebbe monitorare l'andamento di questo titolo confrontandolo con altri.
Il BTP scadenza 2013 4,75% quota attualmente circa 104,50.
Finmarco
 
Hopa ha scritto:
Codice ISIN: XS0202649934 REPSOL 4,625% 08.10.2014

Prezzo di chiusura 99,920%

http://it.tradinglab.com/tlab/it_IT...isin=XS0202649934&type=obbligazioni_corporate

Ciao cosa ne pensate?

Avevo una mezza idea di parcheggiarci una parte del mio capitale?

Dite che è conveniente o in caso di ulteriori rialzi dei tassi sconterebbe la cosa?

è troppo lunga?

Non seguo direttamente nè la società, nè il bond... della prima so tuttavia che è una primaria società spagnola attiva in Spagna ed in sudamerica nelle attività di estrazione di gas e petrolio oltre che nel loro trasporto, raffinazione ecc.

E' un'oil company ed un'energy company grosso modo... recentemente è stata coinvolta con implicazioni negative nella vicenda della nazionalizzazione del gas boliviano... quanto possano essere negative queste implicazioni andrebbe verificato in termini di incidenza sul rating....

Devi verificare se è sotto osservazione da parte delle agenzie con implicazioni negative, e nel caso capire se il rating sia passibile di scendere sotto l'investment grade... questo mi sembra improbabile, dato il livello di partenza del rating, ma va cmq verificato fino a che punto la perdita delle attività boliviane potrebbe incidere sulla salute finanzairia della società.

L'andamento del bond nel breve-medio periodo (6 mesi) impone anche un controllo di questo tipo, essendo il prezzo calato da 105 a fine gennaio fino ai poco più di 99 oggi... credo di poter dire, ad occhio, un calo superiore a quello di corporate bond analoghi come rating, duration, rendimento.

Ti posto un grafico...

Questo il primo punto sul quale farsi un'opinione per decidere se comprare o no...

Se conserva l'investment grade, andrà soggetta all'eventuale calo di tutti i bond di analoga scadenza in caso di crescita dei tassi...
 

Allegati

  • repsol.gif
    repsol.gif
    6 KB · Visite: 417
E' un'oil company ed un'energy company grosso modo... recentemente è stata coinvolta con implicazioni negative nella vicenda della nazionalizzazione del gas boliviano... quanto possano essere negative queste implicazioni andrebbe verificato in termini di incidenza sul rating....

si infatti è praticamente la repsol spagnola ( come dire l'Eni in italia), la notizia della nazionalizzazione del gas boliviano è giunta proprio oggi e probabilmente nei prossimi giorni sconterà ancora qualcosa, anche se penso che la solidità della società e l'ottimo trend dei petroliferi degli ultimi anni non la faranno ancora calare di molto.

cmq ora valuterò se tenerla fino a scadenza in caso di acquisto.

DIci che avverrà un altro rialzo dei tassi a breve? e cmq fino a che livello potranno anzora alzarsi i tassi?

tnx ad entrambi per la risposta

ps da che sito l'hai preso il grafico ^^' ?
 
Hopa ha scritto:
si infatti è praticamente la repsol spagnola ( come dire l'Eni in italia), la notizia della nazionalizzazione del gas boliviano è giunta proprio oggi e probabilmente nei prossimi giorni sconterà ancora qualcosa, anche se penso che la solidità della società e l'ottimo trend dei petroliferi degli ultimi anni non la faranno ancora calare di molto.

cmq ora valuterò se tenerla fino a scadenza in caso di acquisto.

DIci che avverrà un altro rialzo dei tassi a breve? e cmq fino a che livello potranno anzora alzarsi i tassi?

tnx ad entrambi per la risposta

ps da che sito l'hai preso il grafico ^^' ?

Mi è poi venuto in mente che anni addietro l'avevo presa in esame per un acquisto sull'azionario, poi fatto su un'altra società del settore...

I bond in area euro incorporano già nei corsi un'aspettativa di crescita dei tassi al 3% di qui a fine anno...

Se la crescita dovesse rivelarsi più rapida, oppure se/quando ci fossero aspettative condivise su di una crescita dei tassi ulteriore nei primi mesi del prossimo anno, i prezzi dei bond caleranno ancora, specie quelli investment grade...

Cosa di questo succederà, oggi non è dato sapere... l'ipotesi di una crescita al 3% entro fine anno è assai verosimile... se sarà maggiore o se vi sarà ulteriore crescita nel 2007... chi può dirlo ?

Il grafico viene da qui.

http://www.faz.net/d/invest/anleihen1.aspx?isin=XS0202649934

Una domanda per te: sei un supporter di Emilio Gnutti ? Se no, pensa all'adozione di un nick meno "furbetto" :)
 
ok tnx per la delucidazione in merito ai tassi, ma ipotizzando una "robusta" crescita nell'area Euro ( anche se improbabile) fino a quanto potrebbero arrivare i tassi?

ma il sito è in tedesco o_O

ps: si sono un sostenitore di Hopa, mio zio era ed è nell'attuale CDA :)
 
Hopa ha scritto:
ok tnx per la delucidazione in merito ai tassi, ma ipotizzando una "robusta" crescita nell'area Euro ( anche se improbabile) fino a quanto potrebbero arrivare i tassi?

ma il sito è in tedesco o_O

ps: si sono un sostenitore di Hopa, mio zio era ed è nell'attuale CDA :)

Sul sito in tedesco a sinistra, dove vedi Kurssuche, devi digitare ISIN o nome azienda... se digiti il nome ti viene fuori il range delle quotazioni... obbligazioni, azioni... un po' intuitivamente, trovi quella che ti interessa...

Robusta crescita: oggi come oggi i più ottimisti si sbilanciano fino a quota 3,50-3,75% nei primissimi mesi del 2007... poi si dovrà vedere...

Beh, se tuo zio è nel CDA, facci sapere come che dobbiamo fare con le Kamps 8,50... :)
 
Hopa ha scritto:
si infatti è praticamente la repsol spagnola ( come dire l'Eni in italia), ....


...solo per puntualizzare : NON è la Repsol spagnola (quindi non è come l'Eni...)

è invece una finanziaria controllata da Repsol......ma non è questione di lana caprina : questa società (come tutte le equivalenti , per esempio tipo Fiat finance , Parmalat finance.....) non ha alcun asset....

:)
 
slowdown ha scritto:
...solo per puntualizzare : NON è la Repsol spagnola (quindi non è come l'Eni...)

è invece una finanziaria controllata da Repsol......ma non è questione di lana caprina : questa società (come tutte le equivalenti , per esempio tipo Fiat finance , Parmalat finance.....) non ha alcun asset....

:)

E' corretto quanto dici, ma è anche normale che sia così... tutti hanno la loro brava finanziaria emittente di bond.... :)
 
certo , ma è sempre bene saperlo che non si stanno mettendo i soldi sulla società che ha roba solida ...(per quanto...)

:)
 
perchè dici che questa finanziaria non sarebbe solida?

alla fine è in uso in moltissime società avere una finanziaria di controllo sopra gli asset.

Beh, se tuo zio è nel CDA, facci sapere come che dobbiamo fare con le Kamps 8,50...

alla 1000miglia gli e la butto li vediamo se mi dà qualche consiglio :)
anche se dubito è molto riservato su queste cose
 
Hopa ha scritto:
perchè dici che questa finanziaria non sarebbe solida?

alla fine è in uso in moltissime società avere una finanziaria di controllo sopra gli asset.



alla 1000miglia gli e la butto li vediamo se mi dà qualche consiglio :)
anche se dubito è molto riservato su queste cose

Scherzavo, ma se hai davvero questa possibilità :)....

Sul discorso della finanziaria sono d'accordo con te, l'osservazione di Slow è assolutamente corretta sul piano teorico, però da tanto tempo funziona nella maniera che si è detta...
 
E' importante sapere a questo punto quanto la finanziaria sia correlata con l'azienda

Se fa default .....chi paga ???

Grazie :)
 
Hopa ha scritto:
perchè dici che questa finanziaria non sarebbe solida?


:no: :no: non ho detto che questa - in particolare - non sia solida..non farmi dire cose che non ho detto...

ho solo detto che queste finanziarie , A CUI VENGONO PRESTATI I SOLDI (perchè è a QUESTE società che si prestano i soldi , non alla ""operativa" ..) NON hanno assets di sorta , al massimo hanno azioni della loro controllante

Ora ,a me pare , che molti pensano di dare i soldi alla società che ha beni SOLIDI che possono essere considerati come una sorta di garanzia (infatti , c'era scritto "" è come l'Eni ".....niente affatto ; così sarebbe stato per una emissione Repsol spa.... ed è ben diverso...)


senza generare allarmismi di sorta , ma è il caso di sapere (e vale per tutte o quasi queste situazioni ) che se la PincoPallino finance andase in default , la controllante PincoPallino potrebbe (ed in genere è così) non avere alcun obbligo di garanzia.... sono fatte apposta per funzionare così....altrimenti perchè dovrebbero farle??? tanto varrebbe che ad emettere bond fosse la PincoPallino , o no?




Hopa ha scritto:
alla 1000miglia gli e la butto li vediamo se mi dà qualche consiglio :)
anche se dubito è molto riservato su queste cose

poi facci sapere... :p



Scorpius ha scritto:
E' importante sapere a questo punto quanto la finanziaria sia correlata con l'azienda

Se fa default .....chi paga ???

Grazie :)


un buon caso di studio : Parmalat ma anche Cirio...

vi ricordate che le varie specie di bond non furono trattate tutti allo stesso modo ??



"""""
Se fa default .....chi paga ???

""""""
potrebbe non pagare nessuno , tranquillamente.... :(

:)



ps:dovreste frequentare molto di più i siti delle società di rating - scoprireste cose molto interessanti su come ci siano bonds garantiti , altri meno garantiti , altri affatto garantiti ,..... , altri che erano garantiti ma poi una nuova emissione sottoscritta da banche - ad es - si pappi le precedenti garanzie.....

in genere quelli meno garantitivanno al retail...guarda caso...

consiglio vivamente....sparirebbero una infinità di leggende metropolitane ... tipo quella di cui sopra...
 
Ultima modifica:
slowdown ha scritto:
:no: :no: non ho detto che questa - in particolare - non sia solida..non farmi dire cose che non ho detto...

ho solo detto che queste finanziarie , A CUI VENGONO PRESTATI I SOLDI (perchè è a QUESTE società che si prestano i soldi , non alla ""operativa" ..) NON hanno assets di sorta , al massimo hanno azioni della loro controllante

Ora ,a me pare , che molti pensano di dare i soldi alla società che ha beni SOLIDI che possono essere considerati come una sorta di garanzia (infatti , c'era scritto "" è come l'Eni ".....niente affatto ; così sarebbe stato per una emissione Repsol spa.... ed è ben diverso...)


senza generare allarmismi di sorta , ma è il caso di sapere (e vale per tutte o quasi queste situazioni ) che se la PincoPallino finance andase in default , la controllante PincoPallino potrebbe (ed in genere è così) non avere alcun obbligo di garanzia.... sono fatte apposta per funzionare così....altrimenti perchè dovrebbero farle??? tanto varrebbe che ad emettere bond fosse la PincoPallino , o no?






poi facci sapere... :p






un buon caso di studio : Parmalat ma anche Cirio...

vi ricordate che le varie specie di bond non furono trattate tutti allo stesso modo ??



"""""
Se fa default .....chi paga ???

""""""
potrebbe non pagare nessuno , tranquillamente.... :(

:)



ps:dovreste frequentare molto di più i siti delle società di rating - scoprireste cose molto interessanti su come ci siano bonds garantiti , altri meno garantiti , altri affatto garantiti ,..... , altri che erano garantiti ma poi una nuova emissione sottoscritta da banche - ad es - si pappi le precedenti garanzie.....

in genere quelli meno garantitivanno al retail...guarda caso...

consiglio vivamente....sparirebbero una infinità di leggende metropolitane ... tipo quella di cui sopra...


Grazie :)
 
slowdown ha scritto:
ps:dovreste frequentare molto di più i siti delle società di rating - scoprireste cose molto interessanti su come ci siano bonds garantiti , altri meno garantiti , altri affatto garantiti ,..... , altri che erano garantiti ma poi una nuova emissione sottoscritta da banche - ad es - si pappi le precedenti garanzie.....

in genere quelli meno garantitivanno al retail...guarda caso...

consiglio vivamente....sparirebbero una infinità di leggende metropolitane ... tipo quella di cui sopra...

Mi aggiungo al consiglio, visto che lo faccio con una certa frequenza... è un peccato che molti dei documenti disponibili fino a qualche tempo fa per la consulatazione gratuita, siano adesso a pagamento, e a prezzi non accessibili all'investitore individuale medio, ma solo all'istituzione finanziaria...
 
Indietro