Come posso vendere le azioni non quotate in borsa?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

koli

Nuovo Utente
Registrato
10/12/03
Messaggi
3
Punti reazioni
0
Buongiorno a tutti!
Ho comprato delle azioni SAIAG Risp senza essere al corrente dell'Opa residuale in corso. Il giorni dopo il titolo in erà più quotato in Borsa. Praticamente ho comprato il titolo dopo che l'Opa erà chiusa e non avevo nessuna possibilità di venderlo.
Me é sembrato strano che Fineco non aveva nessuna notizia riguardante l'Opa. Volevo chiedervi se Fineco é responsabile in qualche modo della mancanza di informazioni e del fatto che adesso mi trovo con questi titoli in portafoglio e non so come venderli.
Qualcuno mi sa dire in che modo posso vendere le mia azioni SAIAG Risp, ormai non quotate?

Vi ringrazio anticipatamente!
 
Da come racconti, hai comprato l'azione dopo che il periodo di offerta era terminato, quindi Fineco nemmeno avrebbe dovuto avvisarti (cosa che in genere fa, comunque c'è la sezione apposita nel sito).

Adesso possiedi delle azioni non quotate.

L'offerente non ha superato il 98% delle ordinarie, livello che fa godere il diritto di acquisto a fermo del residuo (ed avrebbe potuto offrire anche alle risparmio).

L'offerente potrebbe decidere comunque di effettuare un'offerta volontaria per prendere il residuo.
 
Scritto da Voltaire
Da come racconti, hai comprato l'azione dopo che il periodo di offerta era terminato, quindi Fineco nemmeno avrebbe dovuto avvisarti (cosa che in genere fa, comunque c'è la sezione apposita nel sito).

Adesso possiedi delle azioni non quotate.

L'offerente non ha superato il 98% delle ordinarie, livello che fa godere il diritto di acquisto a fermo del residuo (ed avrebbe potuto offrire anche alle risparmio).

L'offerente potrebbe decidere comunque di effettuare un'offerta volontaria per prendere il residuo.

Ma come azionista non avrebbe il diritto di recedere dalla società e farsi liquidare il valore delle quote come risultante dal PMP degli ultimi 6 mesi?
 
Il solo delisting non offre il diritto di recesso: non so le intenzioni dell'offerente. Comunque, se ci fosse una fusione il recesso non sarebbe al prezzo medio di borsa degli ultimi sei mesi perché il titolo è non quotato, ma avverrebbe in base al valore di bilancio.
 
Mi devo correggere: l'offerente ha superato il 98% del capitale ordinario (ho letto ora il comunicato finale), quindi potrebbe decidere di estendere il diritto di acquisto alle azioni di risparmio. Entro quattro mesi arriverà l'acquisto.

Ha il 98.92% delle ord e 91.46% delle risparmio.
 
Scritto da Voltaire
Il solo delisting non offre il diritto di recesso: non so le intenzioni dell'offerente. Comunque, se ci fosse una fusione il recesso non sarebbe al prezzo medio di borsa degli ultimi sei mesi perché il titolo è non quotato, ma avverrebbe in base al valore di bilancio.

Sì dell'ultimo bilancio approvato,e può decidere di acquistarle coattivamente solo se ha dichiarato di volerlo fare quando ha lanciato l'Opa

Giusto?
 
Scritto da Voltaire
Il solo delisting non offre il diritto di recesso: non so le intenzioni dell'offerente. Comunque, se ci fosse una fusione il recesso non sarebbe al prezzo medio di borsa degli ultimi sei mesi perché il titolo è non quotato, ma avverrebbe in base al valore di bilancio.

Giusto si ha tale diritto solo in caso di fusione e se ciò comporta l'assergnazione di azioni di società non quotate ad azionisti di società quotate
 
la società dovrebbe essere interessata a riacquistarle ancora a 2,7 fuori mercato.
prova a telefonare in saiag e a parlare con l'investor relator.
 
Vi ringrazio per le risposte.
Ho letto anch'io la comunicazione dell'Offerente, ed é vero che l'Opa ha superato il 98%, ma solo per le azioni Ordinarie, ed é solo queste che la Società acquisterà ento 4 mesi.
Per le azioni risparmio invece, nel documento dell'Opa si precisa che entro 2 mesi saranno definite le modalità di conversione delle stesse in ordinarie, però non é stato ancora definito se queste saranno oggetto dell'acquisto forzoso entro 4 mesi oppure no.
E in quest'ultimo casa non saprei cosa fare.
Non posso esercitare il diritto di recesso in quanto in c'é stata nessuna fusione o incorporazione.
Se non mi potete consigliare altro, io direi di aspettare la conversione in ordinarie e poi si vedrà.
 
Finanza & Mercati di ieri (sabato 20) riporta che gli azionisti di risparmio stanno organizzando per l'assemblea speciale di cui copio l'avviso di convocazione, onde evitare probabili penalizzazioni.

Come detto, Saiag potrebbe decidere di estendere anche alle rnc l'acquisto delle residue ordinarie, anche se per le rnc non ci sarebbe obbligo di consegnarle.


SAIAG - S.p.a.

Sede legale in Torino, via Galliano n. 15
Capitale sociale Euro 14.116.770 interamente versato
Codice fiscale e registro imprese di Torino n. 00475460010


Convocazione assemblea speciale dei possessoridi azioni di risparmio

Gli azionisti possessori di azioni di risparmio sono convocati
in assemblea speciale in Torino, presso l'Unione Industriale, via
Fanti n. 17, in prima convocazione per il giorno 21 gennaio 2004 alle ore 11 e accorrendo, per il giorno 22 gennaio 2004 e il giorno 23 gennaio 2004 stessi luogo e ora, rispettivamente in seconda e in terza convocazione per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del giorno:

1. Opposizione alla decisione da parte di Borsa Italiana S.p.a.
di revoca dalla quotazione del titolo di risparmio;
2. Incarico a perito indipendente dal socio Cortiplast per la
valutazione del patrimonio netto della societa';
3. Opposizione alla eventuale deliberazione di conversione
onerosa e/o concessione del diritto di voto e/o modifica dei
privilegi patrimoniali da parte dell'assemblea straordinaria della
societa';
4. Opposizione alla eventuale fusione per incorporazione di
Saiag in Cortiplast;
5. Richiesta di Opa sul titolo di risparmio e parere del
rappresentante comune;
6. Revoca del rappresentante comune per mancata tutela degli azionisti in occasione dell'Opa;
7. Eventuale nomina di un rappresentante comune.

Per intervenire gli azionisti dovranno richiedere ai rispettivi
intermediari il rilascio di apposita certificazione ai sensi di
legge.
Eventuali relazioni relative agli argomenti ed alle proposte
all'ordine del giorno resteranno depositate presso la sede sociale e la sede della Borsa Italiana S.p.a. nei termini di legge, a disposizione di coloro che ne faranno richiesta.

Torino, 15 dicembre 2003
p. Saiag S.p.a.
Il rappresentante comune: dott. Emanuele Cottino
 
Indietro