Come riscrivere il WAD di RealTick in TS2000???

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

matestit

Nuovo Utente
Registrato
19/4/02
Messaggi
17
Punti reazioni
0
In allegato ho messo la spiegazione di come RealTick calcola il WAD.
In Ts2000 purtroppo l'indicatore standard nella formula non tiene conto del VOLUME
Qualcuno è in grado di dirmi (anche a parole, poi lo stendo io in EL) come bisogna stendere l''indicatore in allegato per averlo identico anche in Ts2000?

(anche se nn programmate in EL per Ts2000 mi basta capire come funziona sta benedetta sommatoria dell'espressione)
Infatti che vuol dire Period=15 ???
Es: C[15] .. calcola il valore riferito a 15 barre precedenti?

Grazie mille per l'attenzione.
Ogni idea sarà la benvenuta
 

Allegati

  • wad.gif
    wad.gif
    5,6 KB · Visite: 190
allora .. partiamo da zero
basta uno fresco di almeno esame di matematica di medie superiori che mi dia una mano a sviluppare l'espressione col la SOMMATORIA.

Il period =15 secondo voi cosa controlla ?

Grazie
 
Scritto da matestit
Infatti che vuol dire Period=15 ???
Es: C[15] .. calcola il valore riferito a 15 barre precedenti?


n (sopra la sommatoria) = 15

Quindi somma delle ultime 15 barre di quello all'interno della parentesi quadra.

Saluti

Super Pippo69
 
La formula completa è
AccumDist=Sommatoria( ((( (C-L) - (H-C)) /(H-L))*V)
Ridotta ai minimi termini diventa
AccumDist=Sommatoria((C-L)/Range*V)
che in EasyLanguage diventa :
Inputs: MyVol(NumericSeries);

If Range * MyVol > 0 then
AccumDist = AccumDist[1] + ((Close - Open) / Range * MyVol)
Else Begin
If currentbar = 0 Then
AccumDist = 0
Else
AccumDist = AccumDist[1] ;
End;

Il periodo è in funzione di una eventuale smoothing dello stesso AccumDist oppure al richiamo
di un precedente AccumDist
Pertanto
AccumDist[periods] si riferisce all'AccumDist di 15 giorni orsono
Average(AccumDist,period) si riferisce alla media mobile(smoothing) ad # periodi dello stesso AccumDist
Cmq tieni conto che :
-Il Realtick inizia il conteggio delle barre dal numero "1" Dove "1" è oggi "2" ieri ecc Diversamente Prosuite il conteggio
inizia da "0" Dove "0" è oggi Di conseguenza lo smoothing di # periodi in Realtick non corriponde allo stesso smoothing
del ProSuite Devi ridurre # periodi a # periodi -1
-Il Realtick effettua i calcoli in doppia precisione il Prosuite in singola precisione In altre parole il Prosuite tronca
i numeri alla 4a cifra decimale dopo lo virgola Pertanto i valori risultanti potrebbero essere leggermente differenti
B.-
 
re

Scritto da Baiano
La formula completa è
AccumDist=Sommatoria( ((( (C-L) - (H-C)) /(H-L))*V)
Ridotta ai minimi termini diventa
AccumDist=Sommatoria((C-L)/Range*V)
che in EasyLanguage diventa :
Inputs: MyVol(NumericSeries);

If Range * MyVol > 0 then
AccumDist = AccumDist[1] + ((Close - Open) / Range * MyVol)
Else Begin
If currentbar = 0 Then
AccumDist = 0
Else
AccumDist = AccumDist[1] ;
End;

Il periodo è in funzione di una eventuale smoothing dello stesso AccumDist oppure al richiamo
di un precedente AccumDist
Pertanto
AccumDist[periods] si riferisce all'AccumDist di 15 giorni orsono
Average(AccumDist,period) si riferisce alla media mobile(smoothing) ad # periodi dello stesso AccumDist
Cmq tieni conto che :
-Il Realtick inizia il conteggio delle barre dal numero "1" Dove "1" è oggi "2" ieri ecc Diversamente Prosuite il conteggio
inizia da "0" Dove "0" è oggi Di conseguenza lo smoothing di # periodi in Realtick non corriponde allo stesso smoothing
del ProSuite Devi ridurre # periodi a # periodi -1
-Il Realtick effettua i calcoli in doppia precisione il Prosuite in singola precisione In altre parole il Prosuite tronca
i numeri alla 4a cifra decimale dopo lo virgola Pertanto i valori risultanti potrebbero essere leggermente differenti
B.-


scusa se disturbo ma quando lo plotto da errori alla verifica della function evidenzia accum distrib (io ho tradestation 5.8) non l'ultima 7 ma credo sia lostesso potresti verificare il codice e ripostarlo e' una cosa molto interesssante ciao grazie
 
garzie molte a super_pippo69
e il solito fantastico B.- :-)

ps. mi sa che torno a scuola !!

x amgis
c'era uno spazio di troppo priama di un ;
prova cosi:

Inputs: MyVol(NumericSeries);

If Range * MyVol > 0 then
AccumDist = AccumDist[1] + ((Close - Open) / Range * MyVol)
Else Begin
If currentbar = 0 Then
AccumDist = 0
Else
AccumDist = AccumDist[1];
End;
 
re

Scritto da matestit
garzie molte a super_pippo69
e il solito fantastico B.- :-)

ps. mi sa che torno a scuola !!

x amgis
c'era uno spazio di troppo priama di un ;
prova cosi:

Inputs: MyVol(NumericSeries);

If Range * MyVol > 0 then
AccumDist = AccumDist[1] + ((Close - Open) / Range * MyVol)
Else Begin
If currentbar = 0 Then
AccumDist = 0
Else
AccumDist = AccumDist[1];
End;


nemmeno questa funziona non legge accumdistrib azzo provatele prima di postarle e' gratis.......
 
Quella postata era la funzione NON l'indicatore
Per richiamare una funzione all'interno di un indicatore devi semplicemente inserirla
Esempio di indicatore che richiama la funzione AccumDist :
In PowerEditor ->New->Indicator -> (nome dell'indicatore)

Input: MyVol(Volume),SmoothLen(5),SigLen(15);

Plot1( smoothedaverage(smoothedaverage(AccumDist(V),SmoothLen),SmoothLen), "AccumDist");
plot2(Average(Plot1,SigLen),"Sig");

Salva con il check o F3

Cmq anche nelle vecchie ver di TS2000i dovrebbe esserci l'indicatore A/D come default Vedi l'help in linea
Altrimenti prova :
ftp://ftp.omegaresearch.com/pub/easylang/
B.-
 
re

:D grazie baiano ma e' complicato ho incollato funziona ma la differenza con realtick e' notevole in pratica io e matestit stiamo cercando di ricreare fedelmente williams acc dis che si trova originariamente su realtick poi provarlo sullo storico oggi ore ed ore per trovare uno storico senza pecche munito di volumi diversamente l'indicatore non funziona ci sono vari tipu di william sia che lavorano solo sulle divergenze sia su esse piu volumi come in quello di rt di cui matestit ha postato la formula.ma ricreare la cosa e' molto anzi impossibile........quando metti a confronto i grafici stesso time frame stesso periodo la differenza e' molta quello di realtick e' molto reattivo anche a valori negativi gli altri sono quasi neutri pur mantenendo o provando nuovi poarametri grazie cmq della collaborazione ;)
 
Indietro