COME si RICHIEDONO I CERTIFICATI AZIONARI DELLE AZIONI ITALIANE?

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Borsesempregiu'

Nuovo Utente
Registrato
30/12/01
Messaggi
3
Punti reazioni
0
C'è qualcuno che sa a chi bisogna richiedere i certificati? se non erro questi dovrebbero essere depositati presso le società, avendo in carico qualche azione di un titolo del nm, vorrei richiedere tutti i corrispondenti certificati azionari, a chi devo chiedere (consob? societa'? borsa italiana spa?)
 
Per gli strumenti finanziari negoziati o destinati alla negoziazione su mercati regolamentati, vige l'obbligo di dematerializzazione, previsto dall'articolo 28 del D.Lgs 213 del 24 giugno 1998.

La dematerializzazione consiste nella sostituzione del supporto carteceo con scritture contabili tenute dall'intermediario.

Chi è in possesso di strumenti per cui è stata stabilita (per legge o volontariamente) la dematerializzazione, deve encessariamente depositarli presso un intermediario per godere dei diritti ad essi collegati (cedole, dividendi, rimborsi di capitale, diritti di opzione/assegnazione, partecipazione ad assemblee, ecc.)
 
Scritto da Voltaire
Per gli strumenti finanziari negoziati o destinati alla negoziazione su mercati regolamentati, vige l'obbligo di dematerializzazione, previsto dall'articolo 28 del D.Lgs 213 del 24 giugno 1998.

La dematerializzazione consiste nella sostituzione del supporto carteceo con scritture contabili tenute dall'intermediario.

Chi è in possesso di strumenti per cui è stata stabilita (per legge o volontariamente) la dematerializzazione, deve encessariamente depositarli presso un intermediario per godere dei diritti ad essi collegati (cedole, dividendi, rimborsi di capitale, diritti di opzione/assegnazione, partecipazione ad assemblee, ecc.)


grazie.....
ma non ho capito bene, dovrei richiederli all'intermediario? (fineco?)


ancora grazie..per la competenza
 
No, perché i certificati non esistono più, e nel caso di strumenti quotati la dematerializzazione è stata prevista per legge, pertanto non è nemmeno possibile che una società decida diversamente.
 
Questo vuol dire che pur essendo proprietario di n azioni ENEL, per esempio, non potrò mai avere i documenti cartacei?
 
Scritto da experience
Questo vuol dire che pur essendo proprietario di n azioni ENEL, per esempio, non potrò mai avere i documenti cartacei?


no, non esistono piu' avresti dovuti chiederli prima del giugno 98'

da allora sono tutti a monte titoli!!!
 
Scritto da bluck
avresti dovuti chiederli prima del giugno 98'

Ma per esercitare i diritti di cui sopra, avresti poi dovuto depositarli.
 
se a qualcuno proprio interessa, ho delle magnifiche azioni intermercato (rete mia) carta ben fatta, da quadretto in salotto (ma non sono mie)
 
Scritto da VerMoon
ho delle magnifiche azioni intermercato


Te le hanno regalate?

Sono ancora utili: servono per ricevere il riparto finale della gestione fallimentare....
 
ma se fallisce una società del numtel allora i certificati non sarà possibile averli!!! oltre il danni la beffa...impossibile rifarsi con la vendita dei certificati ai collezionisti.....
 
Scritto da Voltaire



Te le hanno regalate?

Sono ancora utili: servono per ricevere il riparto finale della gestione fallimentare....

Io ho ancora i certificati di Ferrovie Torino Nord (fallita 9-10 anni fa). Voltaire: che utilizzo consigli (che non sia quello nella fase finale dal processo alimentare...)?
:p
 
Scritto da bluck



no, non esistono piu' avresti dovuti chiederli prima del giugno 98'

da allora sono tutti a monte titoli!!!

D'accordo ma se io li volessi per ricordo?
 
Indietro