Verm & Solitair
Legal Opinionist
- Registrato
- 22/5/00
- Messaggi
- 1.624
- Punti reazioni
- 21
Molte sono le cose scritte sui modi per avere successo, ma riteniamo cosa utile ribadire in un'economia senza concorrenza i sistemi che assicurano fama immacolata e buona stampa. Ufficio con il parquet, argenteria antica e figlia vestita da amazzone, più casa al mare o al lago e villa in montagna. Questo è in realtà "passarsela bene", che si fonda tuttavia su alcuni principi di successo, per cui bisogna utilizzare il tempo meglio degli altri, altrimenti non ce la si fa.
Chi in questo post sta cercando il successo in termini di premio di vita futura, senso morale, fama postuma a quella terrena, cerchi altrove.
Qui si parla di successo materiale, e cioè di denaro, ma per avere denaro, occorre accesso al settore che domina la società. Ricchezza senza tale forma di accesso, senza prestigio nè popolarità, è una forma di paralisi.
Chi è energico, intelligente, servizievole, tenace, gradevole e leale non solo non ha bisogno di leggere queste righe, ma con ogni probabilità non raggiungerà mai il successo di cui stiamo parlando. L'uomo di successo è fondamentalmente uno al di sotto della media, ozioso, ha scarsa fedeltà ma fondamentalmente lo sa e quindi adotta quelle regole che lo portano al successo.
Ma prima una piccola premessa. La società italiana è fondamentalmente basata sulla famiglia (più o meno lo dice la stessa costituzione), per cui si cerca marito o moglie come si stipula un contratto di cessione di azienda o di associazione in partecipazione. Di regola, il sistema di accesso alle professioni, arti e mestieri si basa su regole semplici, completamente lontane dalla competenza delle persone e dall'abilità e concorrenza. Si ottiene il più rapidamente possibile qualcosa suscettibile di scambio (es. un posto di lavoro) per dare qualcosa di altro ancora per effettuare un BARATTO (potere in cambio di potere), favorendo in linea di principio prima i figli, poi i fratelli e poi via via i parenti in base al grado e poi gli affini. Là dove non possibile, senza baratto, il successo si ottiene con il RICATTO.
Data infatti una scrivania (fondamentale per il successo), con cestelli di pratiche da evadere (anche vuote), un telefono, un tampone e un'agenda, la tecnica di successo di regola si basa sempre sul baratto e sul ricatto.
Ma con queste note tenteremo si sfatare questa regola, renderemo moralmente accettabili requisiti quali l'apparentamento, la bocca d'altri, la puntuosità, la presidenzialità e la follia e la secondità mediocre.
Almeno ci tenteremo.
V&S
Chi in questo post sta cercando il successo in termini di premio di vita futura, senso morale, fama postuma a quella terrena, cerchi altrove.
Qui si parla di successo materiale, e cioè di denaro, ma per avere denaro, occorre accesso al settore che domina la società. Ricchezza senza tale forma di accesso, senza prestigio nè popolarità, è una forma di paralisi.
Chi è energico, intelligente, servizievole, tenace, gradevole e leale non solo non ha bisogno di leggere queste righe, ma con ogni probabilità non raggiungerà mai il successo di cui stiamo parlando. L'uomo di successo è fondamentalmente uno al di sotto della media, ozioso, ha scarsa fedeltà ma fondamentalmente lo sa e quindi adotta quelle regole che lo portano al successo.
Ma prima una piccola premessa. La società italiana è fondamentalmente basata sulla famiglia (più o meno lo dice la stessa costituzione), per cui si cerca marito o moglie come si stipula un contratto di cessione di azienda o di associazione in partecipazione. Di regola, il sistema di accesso alle professioni, arti e mestieri si basa su regole semplici, completamente lontane dalla competenza delle persone e dall'abilità e concorrenza. Si ottiene il più rapidamente possibile qualcosa suscettibile di scambio (es. un posto di lavoro) per dare qualcosa di altro ancora per effettuare un BARATTO (potere in cambio di potere), favorendo in linea di principio prima i figli, poi i fratelli e poi via via i parenti in base al grado e poi gli affini. Là dove non possibile, senza baratto, il successo si ottiene con il RICATTO.
Data infatti una scrivania (fondamentale per il successo), con cestelli di pratiche da evadere (anche vuote), un telefono, un tampone e un'agenda, la tecnica di successo di regola si basa sempre sul baratto e sul ricatto.
Ma con queste note tenteremo si sfatare questa regola, renderemo moralmente accettabili requisiti quali l'apparentamento, la bocca d'altri, la puntuosità, la presidenzialità e la follia e la secondità mediocre.
Almeno ci tenteremo.
V&S