Come s'impara? Vol. 3

  • 28-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata. Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti. I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank. Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
    Per continuare a leggere visita il link

matteooooo

Nuovo Utente
Registrato
11/1/08
Messaggi
3.116
Punti reazioni
560
aggiungo alla risposta sopra ,che l'unico contro che vedo è che sono poco liquidi sul MOT, nel senso che sto seguendo alcuni emissioni della Banca Europea (EIB) ed ho visto che fanno pochissimi scambi giornalieri e non sempre tutti i giorni

Se vuoi cassettare la liquidità non è così importante...
 

donatogargianti

Nuovo Utente
Registrato
8/2/16
Messaggi
551
Punti reazioni
22
Scusate la domanda forse per molti scontata ma una volta acquistato un BTP per un importo ad esempio di 20k potrei rivenderne 10k oppure per forza tutto il blocco?
 

Tramaglino

Nuovo Utente
Registrato
19/6/22
Messaggi
2.811
Punti reazioni
2.363
Scusate la domanda forse per molti scontata ma una volta acquistato un BTP per un importo ad esempio di 20k potrei rivenderne 10k oppure per forza tutto il blocco?
Multipli di 1000€ nominali sono negoziabili, in acquisto e in vendita.
 

Nascio

Nuovo Utente
Registrato
30/10/22
Messaggi
474
Punti reazioni
47
CALCOLO RENDIMENTO OBBLIGAZIONE

Ciao a tutti, sto provando a calcolare il rendimento delle obbligazioni, dal momento che su Borsa Italiana o sui broker sono tutti sbagliati.

Ad esempio, prendiamo questa obbligazione: US91282CCT62.
In pratica per conoscere il rendimento lordo annualizzato devo fare:
0,375×1,5=0,5625 (moltiplico la cedola per 1,5, visto che l'obbligazione scade tra un anno e mezzo)
100-93,75=6,25 (questa è la plusvalenza a scadenza)
Quindi sommo cedola e plusvalenza e ottengo il rendimento totale: 6,25+0,5625=6,8125
Per annualizzarlo divido per 1,5, quindi: 6,8125÷1,5=4,54
Adesso faccio il rendimento vero e proprio facendo il rapporto tra quest'ultimo valore e il prezzo di acquisto: 4,54÷93,75=4,84%

Borsa Italiana dà 4,77% di rendimento lordo.

Ho fatto bene i conti?
 

oligia

Nuovo Utente
Registrato
16/2/12
Messaggi
568
Punti reazioni
56
Domanda secca sul nio home banking per comprare BTP set 43 4345% vedo;
valore di acquisto 100.50
se apro il book a 5 livelli vedo;
1675846722587.png

per fare acquisto certo e a migliori condizioni cosa devo indicare in acquisto?
Grazie


 

BoyNet

Nuovo Utente
Registrato
17/2/05
Messaggi
2.447
Punti reazioni
222
IRR sarebbe il vero rendimento dell'obbligazione?
Il flusso di cassa cosa sarebbe? I soldi che mi entrano in tasca tra plusvalenza e cedole?
1)no, ma è il metodo di calcolo più usato: inizia da questo per poi affiancarne altri
2) comprende anche quelli che escono: quando compri... paghi! :-)
 

BoyNet

Nuovo Utente
Registrato
17/2/05
Messaggi
2.447
Punti reazioni
222
Domanda secca sul nio home banking per comprare BTP set 43 4345% vedo
...
per fare acquisto certo e a migliori condizioni cosa devo indicare in acquisto?
un altro titolo!
vista l'esperienza che dimostri, dubito che tu sappia a cosa vai incontro con un BTP ventennale
 

biziotto

Nuovo Utente
Registrato
19/12/13
Messaggi
2.166
Punti reazioni
232
Domanda secca sul nio home banking per comprare BTP set 43 4345% vedo;
valore di acquisto 100.50
se apro il book a 5 livelli vedo;
Vedi l'allegato 2877749
per fare acquisto certo e a migliori condizioni cosa devo indicare in acquisto?
Grazie


Se vuoi l'acquisto certo metti "al meglio" e paghi il miglior prezzo disponibile in quel momento,
Se vuoi la certezza del prezzo, metti quello che ritieni opportuno e speri che passi
 

oligia

Nuovo Utente
Registrato
16/2/12
Messaggi
568
Punti reazioni
56
un altro titolo!
vista l'esperienza che dimostri, dubito che tu sappia a cosa vai incontro con un BTP ventennale
siamo su" come s'impara" un po di gentilezza non guasterebbe. Un passo alla volta e le cose si capiscono.
mi interessano le cedole e non ho bisogno di vendere prima della scadenza..
 

BoyNet

Nuovo Utente
Registrato
17/2/05
Messaggi
2.447
Punti reazioni
222
siamo su" come s'impara" un po di gentilezza non guasterebbe. Un passo alla volta e le cose si capiscono.

sarò stato maestro severo, ma a chi "impara" insegno prima a fare il passo alla volta che citi e dopo MOLTO tempo e fatica lo iscrivo alle olimpiadi.
 

Nascio

Nuovo Utente
Registrato
30/10/22
Messaggi
474
Punti reazioni
47
Scusate se insisto, ma non mi è ancora ben chiaro il perché il btp a 1 anno renda molto meno del treasury a 1 anno (3% contro 4,86%).

Ok i tassi di interesse ma, all'atto pratico, chi è che compra il btp? Nessuno che non sia in euro-zona potrebbe essere interessato a comprarlo. Una persona che abita fuori dalla zona euro (e che quindi è soggetta a rischio cambio sia con eur che con usd) sarebbe sciocco a comprare un titolo di stato più rischioso e che rende meno, quindi NESSUNO dovrebbe comprare il btp e tutti dovrebbero scegliere il treasury, facendo abbassare il rendimento del treasury. Invece questo non avviene. Mi pare una cosa assurda della finanza.
Qualcuno sa spiegarmi questa cosa che a me sembra folle (ovvero che il titolo più rischioso rende meno)?
 

matteooooo

Nuovo Utente
Registrato
11/1/08
Messaggi
3.116
Punti reazioni
560
Scusate se insisto, ma non mi è ancora ben chiaro il perché il btp a 1 anno renda molto meno del treasury a 1 anno (3% contro 4,86%).

Ok i tassi di interesse ma, all'atto pratico, chi è che compra il btp? Nessuno che non sia in euro-zona potrebbe essere interessato a comprarlo. Una persona che abita fuori dalla zona euro (e che quindi è soggetta a rischio cambio sia con eur che con usd) sarebbe sciocco a comprare un titolo di stato più rischioso e che rende meno, quindi NESSUNO dovrebbe comprare il btp e tutti dovrebbero scegliere il treasury, facendo abbassare il rendimento del treasury. Invece questo non avviene. Mi pare una cosa assurda della finanza.
Qualcuno sa spiegarmi questa cosa che a me sembra folle (ovvero che il titolo più rischioso rende meno)?

Compralo così sperimenterai quello che abbiamo provato a spiegarti in molti.
Sbattere il muso contro qualcosa nella realtà aiuta più della teoria.

Ciao
Matteo
 

fionto

Nuovo Utente
Registrato
12/5/21
Messaggi
40
Punti reazioni
0
aggiungo alla risposta sopra ,che l'unico contro che vedo è che sono poco liquidi sul MOT, nel senso che sto seguendo alcuni emissioni della Banca Europea (EIB) ed ho visto che fanno pochissimi scambi giornalieri e non sempre tutti i giorni
Quale mercato sarebbe da seguire in alternativa? XETRA?

Usando Directa.
 

fuma57

sto sempre imparando
Registrato
22/12/22
Messaggi
141
Punti reazioni
85
Quale mercato sarebbe da seguire in alternativa? XETRA?

Usando Directa.
Non saprei, io con Fineco posso acquistarli solo sul MOT, se con Directa puoi acquistare su altri mercati ,prova a vedere su questi se ci sono quelli che ti interessano e nel caso affermativo se guardi il book dovresti vedere gli scambi della giornata ed il loro volume.
 

Nascio

Nuovo Utente
Registrato
30/10/22
Messaggi
474
Punti reazioni
47
Compralo così sperimenterai quello che abbiamo provato a spiegarti in molti.
Sbattere il muso contro qualcosa nella realtà aiuta più della teoria.

Ciao
Matteo
Tu mi hai spiegato che dipende dai tassi libor/euribor.
Io invece sto facendo un ragionamento più "concreto" se vogliamo.
Fuori dall'eurozona nessuno compra btp, perché il treasury è meno rischioso e rende di più: quindi non mi spiego come faccia il btp a rendere così poco.

Tu sapresti darmi una spiegazione?
 

matteooooo

Nuovo Utente
Registrato
11/1/08
Messaggi
3.116
Punti reazioni
560
Tu mi hai spiegato che dipende dai tassi libor/euribor.
Io invece sto facendo un ragionamento più "concreto" se vogliamo.
Fuori dall'eurozona nessuno compra btp, perché il treasury è meno rischioso e rende di più: quindi non mi spiego come faccia il btp a rendere così poco.

Tu sapresti darmi una spiegazione?

E chi lo dice che fuori dall'eurozona nessuno compra titoli denominati in Euro?
Tu pensi the i titoli denominati in JPY che notoriamente hanno rendimenti asfittici li comprino solo in giappone?

L'errore di fondo è credere che a te investitore in Euro i titoli in dollari rendano di più dei titoli in EUR.
 

calvax

Nuovo Utente
Registrato
8/12/09
Messaggi
65
Punti reazioni
3
Ouì, naturellement!!! Mon plaisir!:)

Se Monsieur Lucianó va sui dati resi disponibili dal Ministère de l'Économie, des Finances et de la Souveraineté industrielle et numérique, può controllare che comprandó oggì l'Obligations Assimilables du Tresor 0,25% Lg24 Eur, la stessa comporta all'acquisto il pagamento del corso secco di 103,39 plus la reevaluation inflationé pur la somme du:
103,39*1,20301
dov questo numerique est le "coefficient d'indexation", maturè negli ultimi 10 annees de la vie del titolé, fin le jour du 24/11/2022 du regulamont.
Donc se una part du quest inflationè paye oré (20,301%), dovesse perdersi in una successiva deflationè da orè fin le scadenz del titolè che pagherà 100*coefficient du 25/7/2024, qualcosa dell'investito, in linea di principio, potrebbe andare perso.

Buongiorno,
mi aggrego per informazioni sul FR0013327491

FRANCIA (GOVT OF) TV 2017-25.07.36​

Il prezzo è crollato a circa 93,25 (qualche mese fa era a 110) al punto che sono interessato all'acquisto.
Poi, se sale a 100 lo vendo, se invece continua a scendere me lo tengo una ventina di anni, vendendolo (io o i miei eredi) qualche mese prima della scadenza.
I miei dubbi sono:
1) Come mai secondo voi è crollato così tanto di valore?
2) Come si calcolano cedola e rivalutazione?

Su borsitaliana c'è scritto:

Rendimento effettivo a scadenza lordo10
Rendimento effettivo a scadenza netto9,22
Rateo Lordo0,05452
Rateo Netto0,04771
Duration modificata9,12
Prezzo di riferimento93,94
Data di riferimento07/02/2023

Il rendimento è annuale e va a rivalutare il capitale?
Se l'inflazione va a 0, il rendimento annuale quanto diventa?
grazie