Come vi spiegate l'esplosione del Regno Unito nel medagliere

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Lorenzo Garavinі

Conte di Metz
Registrato
24/8/09
Messaggi
16.993
Punti reazioni
583
un'evoluzione pazzesca

dalla trenteseiesima posizione nel medagliere del 1996 alla seconda di oggi

Atlanta 1996
Regno Unito 1 8 6 TOT 15
Sydney 2000
Regno Unito 11 10 7 TOT 28
Atene 2004
Regno Unito 9 9 12 TOT 30
PECHINO 2008
Regno Unito 19 13 15 TOT 47
Londra 2012
Regno Unito 29 17 19 TOT 65
Rio 2016...Ancora in corso
Regno Unito 22 21 13 TOT 56
 
ciclismo su pista, canottaggio e vela, ne vincono tantissime ogni volta, soprattutto ciclismo
 
Ci hanno cacciato dentro un mucchio di pound.
 
ciclismo su pista, canottaggio e vela, ne vincono tantissime ogni volta, soprattutto ciclismo

ecco, vedo....ma pensa che Ciclismo e canottaggio storicamente sono due sport per eccellenza anche da noi, decisamente bravi loro a creare dal nulla tutto questo
 
la prima cosa che m'e'venuta in mente...sempre più facilita nel raccogliere cittadinanze,e una marea di gente di colore diventata uk perché li e' il posto preferito d'europa da tutti?
 
L'anomalia è che uno sport popolare come il calcio mette in palio una medaglia, mentre il ciclismo su pista, che a livello mondiale non so a che punto sta, mette in palio decine di medaglie inventandosi tutta una serie di specialità.
Come del resto molti altri sport minori.
E' un po' come se nel calcio si facesse la gara dei rigori, delle punizioni, di chi fa più palleggi di testa ecc.. :rolleyes:
Uno stato furbo se la cava con un investimento ridotto per emergere in questi sport (minori ma ad alto impatto di medagliere) visto che, essendo meno praticati, sono anche meno competitivi.
 
Dovrebbero, a livello di medagliere, mettere in palio una sola medaglia per sport.
Esempio, la GB ha vinto di più nel ciclismo su pista, 1 oro.
Gli Usa hanno vinto di più nell'atletica, 1 oro.
 
comunque nel ciclismo sono esplosi negli ultimi anni anche su strada specialmente con Wiggins, Froome e Cavendish ma anche molti altri.
 
comunque nel ciclismo sono esplosi negli ultimi anni anche su strada specialmente con Wiggins, Froome e Cavendish ma anche molti altri.

certo mi chiedo queste "esplosioni" in sport di fatica a cosa siano dovute: è nata una generazione di fenomeni tutti insieme? tecniche nuove per allenare la resistenza? o :censored:
non mi stupirei più di niente
 
certo mi chiedo queste "esplosioni" in sport di fatica a cosa siano dovute: è nata una generazione di fenomeni tutti insieme? tecniche nuove per allenare la resistenza? o :censored:
non mi stupirei più di niente

eh certo il dubbio per la testa passa, è la prima cosa che ho pensato guardando il loro medagliere....
 
Lorenzo Garavinі;47072463 ha scritto:
eh certo il dubbio per la testa passa, è la prima cosa che ho pensato guardando il loro medagliere....

Non può che essere così.
Non si diventa una potenza dello sport quasi a livello di USA solo perchè si è investito di più altrimenti tutti ne sarebbero capaci: tedeschi, francesi (noi italiani no, perchè il nostro governo ha i soldi solo per gli immigrati).....gli stessi americani, pensate che non investano nello sport ? E partono da un bacino di sportivi molto più ampio ( 5 volte la popolazione del Regno Unito).
 
Non sono tutti capaci...noi li buttiamo nei gruppi sportivi militari per mantenere pippe e mezze pippe...
 
L'anomalia è che uno sport popolare come il calcio mette in palio una medaglia, mentre il ciclismo su pista, che a livello mondiale non so a che punto sta, mette in palio decine di medaglie inventandosi tutta una serie di specialità.
Come del resto molti altri sport minori.
E' un po' come se nel calcio si facesse la gara dei rigori, delle punizioni, di chi fa più palleggi di testa ecc.. :rolleyes:
Uno stato furbo se la cava con un investimento ridotto per emergere in questi sport (minori ma ad alto impatto di medagliere) visto che, essendo meno praticati, sono anche meno competitivi.

....visto che, essendo meno praticati, sono anche meno competitivi....
Scherma e' gia' stato detto ?
 
Fino a quando funzionava il Totocalcio, il Coni era indipendente e gestito da persone che conoscevano il valore dei soldi e dello sport.
Con l'inizio degli anticipi/posticipi la schedina è stata stravolta e oggi con le scommesse online non esiste più.
Il declino dello sport italiano coincide con quello del Totocalcio. Da quando lo sport è politicizzato, i soldi finanziano gente corrotta e il magnamagna nazionale.
In Gran Bretagna hanno cominciato a finanziare lo sport con gli incassi delle lotterie (hanno copiato proprio dal nostro Totocalcio, la lotteria sportiva) e a stabilire graduatorie in base ai risultati.
Sul doping è meglio non dire nulla, non abbiamo niente da insegnare a nessuno.
 
peraltro gli unici che hanno atleti di colore pipponi siamo noi.....
 
Sicuramente contano i soldi e gli inglesi non sono in crisi........poi io sono stato in uk , praticamente quasi ogni tipo di prodotto dopante e' legale. Chiaramente gli sportivi sono controllati in continuazione; ma la cultura del "tutto quello che non risulta dalle analisi e' legale" fa parte della cultura inglese . In italia invece siamo alla caccia alle streghe e anche quando un atleta e' chiaramente vittima di una ingiustizia (come schwazer) nessuno lo difende......gli inglesi sono oggi quello che erano gli italiani nel 93/94/95.
 
Indietro